Non mi do pace, quando si parla di tradizione vado in brodo di
giuggiole, mi piace troppo sfidarmi e creare e provare qualcosa di buono
stravolgendo un po’ gli ingredienti del classico, così ho pensato di rifare un’altra
preparazione tipica del mio Abruzzo.
Anche qui vige la stessa legge, paese che vai ricetta che trovi,
ma in linea di massima a parte i bocconotti di Frentano, che prima o poi vi proporrò
ma non oggi perché è una ricetta molto laboriosa, questi dolcetti sono una
garanzia.
Ingredienti Per La Frolla:
300 gr farina 00
160 gr zucchero semolato
2 uova intere
2 tuorli
150 gr burro
Ingredienti Per La Farcitura:
3 cucchiai brodo di giuggiole
1 cucchiaino estratto vaniglia
Procedimento:
Preparare la frolla unendo tutti gli
ingredienti.
Far riposare il panetto in frigo per 30
minuti.
Tritare le nocciole e le mandorle tipo granella, unire la Nocciolata e la confettura, la vaniglia e il liquore.
Trascorso il tempo, stendere il panetto e formare tanti cerchietti da posizionare negli stampini da muffin.
Tritare le nocciole e le mandorle tipo granella, unire la Nocciolata e la confettura, la vaniglia e il liquore.
Trascorso il tempo, stendere il panetto e formare tanti cerchietti da posizionare negli stampini da muffin.
Farcire con il composto di Nocciolata e
confettura e ricoprire con un altro dischetto di frolla.
Infornare a 180° per 20 minuti circa, una volta cotti far freddare su una griglia.
Infornare a 180° per 20 minuti circa, una volta cotti far freddare su una griglia.
Con Questa Ricetta Partecipo Al 2^ Contest DiRigoni di Asiago
questi biscotti/tortine sono veramente golosi e poi rivisitare le ricette è la nostra specialità se no che gusto ci sarebbe baci buon weekend
RispondiEliminaGuarda sono una bomba calorica ma per colazione ci è concesso! ;)
Eliminavale, secondo me saranno buonissimi!!! In bocca al lupo per il contest e buona domenica!
RispondiEliminaCrepi cara, e buon inizio settimana!
EliminaI bocconotti.....mitici e buonissimi, anche con la nocciolata al posto della marmellata di uva :)
RispondiEliminaSai come piacciono in casa mia, peccato che si fatichi a trovare la marmellata di uva.
La confettura di uva di solito la prepara mia suocera, ma a questo giro ho voluto sperimentare confettura di ciliegie e nocciolata, e ti dirò Dany è un unione perfetta, perché la nocciolata da consistenza cremosa al ripieno e la confettura di ciliegie un aroma e un profumo, per non dirti un sapore con quelle ciliegine qua e là, unico!Da rifare!
EliminaBuoniiiii!! Anche io adoro le ricette tradizionali
RispondiEliminahttp://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/
Non me lo dire io ci vado a nozze!
EliminaChe tortine deliziose!
RispondiEliminaGrazie Ale!
EliminaVale queste tortine sono golosissime! In bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminaCrepi!Ti ringrazio delle tue visitine! :)
EliminaHo l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaIo ho già dato questa mattina ;)
Eliminagnammy....anche tu abruzzese tesoro!!!! che bontà....uno dei miei dolci tipici preferiti...amo la nostra terra anche per questo!!! ^_^
RispondiEliminaoh yes tu di dove? :)
Elimina