Da buona abruzzese quale sono non posso non presentarvi un dolce
tipico della mia zona, oddio, ad essere dolce è dolce, ma forse chiamarlo tale
è un po’ riduttivo, diciamo che può essere paragonato ad un’ottima merenda a
metà pomeriggio, ma se farcito a dovere anche a chiusura di un pasto
principale, e perché no, anche uno spezza fame mattutino, diciamo che è un
dessert molto versatile.
Qui troverete una delle ricette classiche, perché come ogni
piatto della tradizione, a secondo della città o del paese che vai, ne trovi
una versione, in visione di questo 2^ contest della Rigoni d’Asiago perché non
sperimentarne una nuova versione, ancora più golosa?
Così essendo questo un dessert di pasticceria mignon a cui sono
legata sentimentalmente, ed essendo che uno dei prodotti della Rigoni che
preferisco, oltre alle confetture, è la nocciolata, via con gli esperimenti, ed
è nata la Ferratella alla nocciolata.
Ingredienti Per Le Ferratelle:
100 gr farina di riso Molino Chiavazza
2 uova
40 gr zucchero semolato
4 cucchiai di vino bianco
½ cucchiaino semi di anice
3 cucchiai olio extra vergine di oliva
Ingredienti Per La Farcitura Alla
Menta:
100 gr panna da montare
20 gr sciroppo alla menta
1 cucchiaino Amaro 72 alla Centerba
(distillato tipico abruzzese dal sapore mentolato)
Procedimento:
In un recipiente unire le uova con lo
zucchero, il vino, i 2 cucchiai di olio, la Nocciolata
e la farina.
Far riposare 15 minuti in frigorifero.
e la farina.
Far riposare 15 minuti in frigorifero.
Nel frattempo accendete il ferro e fatelo riscaldare.
Una volta caldo il ferro, oliate un po' la piastra,
riprendete la pastella, e con un mestolo versate del composto al suo interno,
nel centro della piastra, chiudete e fate cuocere qualche minuto.
Staccate le Ferratelle e fatele freddare su una griglia.
Staccate le Ferratelle e fatele freddare su una griglia.
Una volta fredde, farcite con la panna alla
menta e all’amaro, e qualche goccia di sciroppo.
Et voilà, un piatto rivisitato con un prodotto sano e genuino!
Et voilà, un piatto rivisitato con un prodotto sano e genuino!
Deliziose e anche molto bella la presentazione.
RispondiEliminaComplimenti!
Oddio grazie, per la presentazione faccio sempre fatica...mi sa che dovrò fare un corso di fotografia molto presto ;)
Elimina..ma che goduriaaaaa...non lho mai assaggiate nemmeno nella versione originale ma queste mi fanno letteralmente sbavare :-P
RispondiEliminaBrava
la zia Consu
eheeee Consu non sai cosa ti sei persa....queste alla nocciolata, poi, con quel tocco mentolato ancora meglio.....slurp!
EliminaIo conosco le ferratelle classiche, ma queste alla nocciolata sono divine :) Slurpose!
RispondiEliminaeh già buone buone e fresche fresche!
Eliminabuoni questi dolcetti, mi fai venire voglia di partire per venirti a trovare...
RispondiEliminabacio. Stefy
ohibò allora ne faccio degli altri....:)
EliminaIo le ho assaggiate nella versione classica, ma queste devono essere ancora più buone con tutto quel cioccolato! Fantastiche!
RispondiEliminaE' già da tempo che faccio la corte ala piastra per fare le ferratelle, prima a poi la prenderò!
Un bacio
Letizia
Io la acquisterei, son buone anche le ferratelle salate, c'è da sbizzarrirsi!
EliminaNe ho sempre sentito parlare ma non le ho mai provate, ho anche il ferro! Devo rimediare perché la tua ricetta non sembra difficile! Un abbraccio
RispondiEliminaNo guarda è molto semplice, basta una mescolata con le fruste elettriche e via, in tutto avrò impiegato 30 minuti a fare tutto, farcitura compresa ;)
EliminaChissà che bontà! Non ho lo stampo a fiore, ma una cialdiera classica, lo proverò!
RispondiEliminaoh beh va bene lo stesso, le forme cambiano a seconda del ferro, ma il sapore è sempre quello!
Elimina