Pensavate che vi avessi abbandonati, eh? E invece no!!! Ah ah ah
sembrerebbe una minaccia, suvvia, mi conoscete, quando mi fisso su una ricetta
mi rimbambisco facendo tremila varianti (come questa, questa o quest'altra), ma vi giuro, per il momento, termino qui finché non entra l’estate!
Stamattina, comunque, mentre mi ingegnavo sui quantitativi mi
domandavo quale fossero le differenze tra smooothie, frullato, milkshake (frappè) e
mangia e bevi, tranquilli, non ‘prendo niente’, è proprio la mia testa che produce
certi pensieri J .
Allora ho fatto una ricerca, tipo a scuola, su Wikipedia, la
nostra enciclopedia virtuale, e mi sono fatta una cultura!!!!
Dunque il frullato è una bevanda che si ottiene
frullando insieme diversi alimenti (frutta e/o verdura), da soli o insieme ad una
base di acqua, latte, yogurt o simili, possono essere zuccherati o arricchiti con
altri ingredienti, tipo cacao e vaniglia. Sono ricchi di vitamine e Sali minerali.
Il frappè è una bevanda
dolce che si preparara frullando la frutta, o il cacao, con del ghiaccio
tritato e il latte, oppure usando direttamente degli ingredienti ghiacciati
tipo il latte o la frutta, si può aggiungere dello zucchero, oppure si chiama
Frappè anche il frullato di gelato e latte. Si possono preparare anche con
liquori, caffè e sciroppi, si serve in bicchieri alti con cannuccia e per i più
golosi si può aggiungere la panna montata.
E per lo smoothie vi
rimando a questo articolo La Cucina del Corriere della sera, in cui viene
spiegato cos'è e dove può essere consumato, molto interessante … vi avevo detto
che mi ero fatta una cultura !!!!
I mangia e bevi lo
dice la parola stessa, sono delle bevande con pezzi di frutta e/o verdura,
oppure frutta secca, cioccolato, frutta sciroppata, al loro interno e la loro
particolarità risiede in questo, si sorseggia addentando.
Ora che la cultura è dentro di noi, passiamo alla mia ricetta.
Ingredienti:
120 gr fiocchi di avena grossi
200 ml latte di riso biologico senza aggiunti
di zuccheri
1 bustina di stevia
1 bustina di vanillina
150 gr di fragole surgelate *
(* questo tipo di frutta insieme alle more,
ai lamponi, ai mirtilli, al ribes freschi, tendo a surgelarla perché nel giro
di 24 ore si rovina, facendo la muffa, invece congelandola resta intatta e
sana)
1 mango
Procedimento:
In un frullatore ridurre a farina i fiocchi
di avena.
[Mia cognata mi ha detto che i fiocchi
piccoli tendono a rimanere tali, non si riducono a farina, perciò io vi
consiglio quelli grossi, che si riducono benissimo].
Aggiungere il latte di riso, la vanillina e
la stevia, le fragole senza picciolo, e il mango … qui c’è da ridere, non
ricordavo affatto l’interno del mango, state attenti perché rispetto all’avocado
che ha un bel nocciolo tondo e di facile eliminazione, il mango ha un osso di
seppia al suo interno, un nocciolo su cui si attacca la polpa e voi, come me,
vi laverete le mani, prima di staccarne più possibile, lasciandolo comunque
viscido. E’ lungo e piatto.
Comunque terminata la fase dello spolpamento,
aggiungetela nel frullatore. Io ho fatto frullare per circa 3 minuti di
continuo. Ad un certo punto fermate la macchina e con un cucchiaio raccogliete
gli ingredienti alla base, perché le fragole congelate potrebbero rimanere a
pezzetti, frullate un altro po’ ed è pronto.
Versate nei bicchieri a collo alto e servite.
Ovviamente usando frutta congelata non serve
aggiungere ghiaccio.
Ringrazio la cara Erica del blog Erica's Welt per avermi donato questo premio, che giro a tutti voi.
Ringrazio la cara Erica del blog Erica's Welt per avermi donato questo premio, che giro a tutti voi.
Ci siamo fatte un po' di cultura anche noi grazie a questo post!! Questo frappè vintage ci attira parecchio, da amanti del vintage non potrebbe essere diversamente :) L'idea di congelare le fragole in effetti è buona e non ci avevamo pensato, infatti più volte è capitato di doverne scartare parecchie! Grazie per la dritta!! Buona giornata!
RispondiEliminaLo faccio di solito per i frutti di bosco e per la frutta un po' troppo matura, tornano sempre utili!
Eliminaora vado subito a leggere il rimando degli smoothies. grazie per le varie spiegazioni mi piace molto la tua presentazione vintage
RispondiEliminaE' un piacere, anche l'articolo è ben scritto e interessante!
EliminaGrazie per la spiegazione accurata delle differenze tra frullati, frappè e altro, c'è sempre da imparare! Delizioso il tuo frappè, incomincia il caldo e si ha voglia di bevande come queste, complimenti! Buon weekend!
RispondiEliminaPrego prego, è che era un quesito che mi ponevo giorni fa mentre spignattavo!!!
EliminaMi sono letta tutto, caspita nei hai fatti di compiti a casa.....:)
RispondiEliminaUn bacione grande, ma prima ti rubo un bel bicchierozzo di frappè, troppo buono!
eh sì molti, quando mi viene il dubbio che un'informazione non è in mio possesso mi adopero subito a colmare la lacuna!In questo caso mi sa che spiegare tutte le differenze ha giovato anche a voi, per non incorrere più in errore tra smoothie, frullati e quant'altro!
EliminaUn bicchiere di frappe per la merenda ci sta molto bene. Anche io spesso metto la frutta nel freezer per non perderla. Soprattutto per queste bevande, va molto bene. Sono fresche e dissetante !!! Buono, buono !!! :)
RispondiEliminasi è un ottimo stratagemma ;)
EliminaEro curiosa anch'io circa queste differenze.
RispondiEliminaE non è nemmeno la prima volta che mi capita di leggerle... solo che poi me ne dimentico :P
Sono tutti golosi questi smoothie / frappè / frullati che hai fatto in questo periodo, mi sa che presto prendo spunto perchè ho voglia di sole anch'io!
io credo di non averle mai lette, come si suol dire, ho fatto di ogni tipo un fascio....ora però so di cosa parlo e anche l'uso degli ingredienti è più mirato ;-)
Eliminaahhahah ma fai bene a continuare sulla stessa scia, sono buonissimi, fanno bene e sono anche belli da vedere! Io ho la fissa dei geli, ne ho tre varianti tra le bozze e l'ennesimo appena fatto in frigo .. prima o poi mi stuferò e passerò a qualcos'altro! Guarda che te li copio, ho visto gli ingredienti .. amica mia, ma ti stai "devaccinizzando"?! La cosa non può che farmi piacere ;)scappus e ti aspetto con una bella ricetta spagnola! ciauuu
RispondiElimina:) ma per ora stop.....giuro ....forse.....ih ih ih....cara Sere sì ho eliminato i latticini, anche s e ogni tanto un burro di contrabbando compare in qualche ricetta, mi sento più sgonfia e non ho più alcuni problemi che mi attanagliavano, sto molto meglio, perciò ho ripiegato su questi latti alternativi che ti dirò sono anche buoni ed ottimi nelle preparazioni dolciarie.
EliminaPer la ricetta spagnola mi sto attivando, olè!!!
un bacione!
sono invece differenze molto importanti che pochi consocono
RispondiEliminaperciò ho fatto bene a ricercare ed informare anche voi.....meno male...;-)
Elimina