Ma secondo voi poteva mancare il gelato alla banana?
E
noooooooooooo!
Dopo aver condiviso con voi il semifreddo con banane e fragole, questo non potrà che rendervi felici.
Da qui l’idea di creare una sezione apposita, con questo
ingrediente che io adoro.
‘Preparazioni Con La Banana’
Ora ecco a voi la ricetta.
Ingredienti:
300 gr yogurt greco naturale al 10% di grassi
120 gr zucchero di canna
400 gr banane
50 gr codette al cioccolato
Procedimento:
In un food processor unire tutti gli
ingredienti tranne le codette, e frullare per 30 secondi.
Lasciare nel freezer per 30 minuti o nel
frigo per 1 ora.
Montare il corpo macchina, che abbia riposato
per 24 ore nel congelatore, e versarci il composto refrigerato.
Far mantecare per 30 minuti. A 5 minuti dalla fine aggiungere le codette.
Mettere nel contenitore e far refrigerare un
paio di ore nel congelatore o tutta la notte.
Un ottimo gelato con zero sensi di colpa.
Che delizia e che bella raccolta golosa! Buona settimana!
RispondiEliminaGrazie Chiara!
Eliminanon sono un'amante del gusto banana ma con l'aggiunta del cioccolato è sicuramente da provare...brava!!
RispondiEliminaIo sono di parte, ma è stato un gelato sorprendente!
EliminaA vederlo sembra gusto stracciatella..invece è sicuramente + light ma altrettanto goloso :-D
RispondiEliminaComplimenti Vale, ora che 6 partita, chi ti ferma + ?????
eeeee mi sono fermata....ma davanti alle tue ricette di gelato.......mi piacciono da morire!!!
Eliminache gelato goloso!!!!baci Sabry
RispondiElimina^_^
EliminaCiao Vale,
RispondiEliminabella ricettina che casca a fagiolo, ho giusto un secchiello di yogurt greco da finire!!!!
domani provo a fare questo gelatino!
buona serata
Sara
Prova prova...sarà u gusto leggero e goloso!
EliminaYumm Yumm, che buono il gelato alla banana!!!
RispondiEliminaSono stata contagiata dalla tua banano-mania, dopo aver provato il tuo tortino mi sto dilettando anche io in diversi dolci con questo frutto!!
Un mega abbraccio e a presto
Carmen
Sono così contenta che ti siano piaciute le mie proposte.....a volte si ha un ingrediente, ì, cui non si è mia visto con certi occhi e poi te ne innamori, come successe a me ;-)
EliminaResto sintonizzata, allora, per vedere le tue idee e creazioni Carmen!
Ma che freschezza e che bontà. Anche a casa mia si fanno spesso i dolci con le banane. Ora sono appena rientrata dopo 3 settimane di assenza e voglio ricominciare a deliziarmi in cucina. Anche mia figlia non ha avuto riposo in questo senso e ha fatto tante, tante cose belle e sicuramente buone, che io non sono riuscita ad assaggiarli essendo che ero andata a trovare i miei. Ben ritrovata e a presto !!! Claudia
RispondiEliminaCiao Claudia, è sempre un piacere leggerti. Devo passare anche da te, aspettami che arrivo!
EliminaChe delizia!!!!!
RispondiElimina^_^
EliminaIo adoro il gelato alla banana, è il mio gusto preferito insieme alla nocciola e il limone, ma lo preferisco senza cioccolato... baci baci.
RispondiEliminaPs: ho cambiato casa! http://blog.giallozafferano.it/ilmondodiantonellacucina/
Ho visto Anto....ma come faccio a lasciarti i commenti?
EliminaSono tornataaaaa... e prendo una pallina del tuo gelato!
RispondiEliminaCome stai?
Baci
Ciao Angela, bentornata cara, ma già sono passata a salutarti...hai visto sì?Ho adocchiato le tue pucce.....mi sa che bisso
Eliminati dirò, la banana non la sopporto proprio ma tutto ciò che è al sapore di banana mi fa davvero impazzire! :-) Poi con lo yogurt greco...GNAM!
RispondiEliminaah ah ah non è un controsenso? 0_o però dài ci sta anche....se ti fa impazzire!!!!Provalo!
EliminaVeramente bello e cremoso.... bravissima
RispondiEliminaGrazie Cinzia!
Elimina