Una Fetta Di Paradiso: luglio 2020

lunedì 27 luglio 2020

Crostatina Con Farina Di Ceci All'Olio

Buon inizio settimana.
Oggi colazione gourmet con una ricetta super veloce da preparare e soprattutto super buona.
Io la preparo in tempo reale, ma volendo potreste prepararla il giorno prima ed assaporarla il giorno dopo per colazione, merenda, spuntino da soli, in compagnia, con i vostri bambini, insomma con chi volete, ve ne innamorerete, soprattutto se vi piace il genere e l'ingrediente usato.


Eh sì perché l'ingrediente usato che conferisce un sapore unico a questa crostata è la farina di ceci.
Ora c'è chi non la sopporta "eh ma si sente tutto il cecio!" (grazie è farina di ceci che si vuole sentire?!), chi dice "buona ma preferisco altro", chi non dice niente e chi, come me, l'ama al primo morso.

Voi a quale categoria appartenete?

Ingredienti:

150 gr farina di ceci
40 gr zucchero
20 ml olio girasole
40 ml acqua naturale
q.b. scorza limone bio
2 gr lievito dolci

50 gr Composta frutti di bosco
20 gr gocce cioccolato extra dark

Procedimento:

Unire farina, zucchero, scorza e lievito, in ultimo olio e impastare con l'acqua, potrebbe non servire tutto il quantitativo segnato o usarne un pochino di più, regolatevi con la consistenza della frolla.
Quando si forma un panetto, la frolla all'olio sarà pronta.
Si può far riposare ma anche usare direttamente, io difatti la uso sempre subito.
Stendo con il mattarello aiutandomi con altra farina di ceci, adagio nello stampo da crostatina (non c'è bisogno di ungere ulteriormente, già l'olio contenuto nell'impasto farà sformare la crostata), guarnisco con confettura e termino con le gocce di cioccolato.
Se avanza dell'impasto creo le griglie classiche o qualche formina a chiusura della superficie.
Forno caldo a 180° per una cottura di circa 20 minuti, controllando affinché non scurisca troppo.
Sfornare, far stiepidire e sformare su una piattino da portata.
Enjoy it!

Valentina

venerdì 24 luglio 2020

Madeleines Ai Mirtilli Vegan

Non potevo non condividere con voi questa ricetta.
La base l'ho ripresa da qui, poi ho fatto le mie dovute modifiche con quello che avevo in casa, ma credetemi, è un dolcino che crea dipendenza.
Appena sfornate e appena finite, davvero!!

Amate al primo assaggio, riproposte spesso in vari gusti, sempre ottime, sempre finite in un batter baleno.
Non ci credete?
Provatele!


Ingredienti:

150 gr farina 00
60 gr farina mandorle o mandorle sminuzzate
125 gr yogurt cremoso soia ai mirtilli
60 ml olio girasole
5 gr lievito per dolci
30 gr zucchero canna
scorza 1/2 limone bio

Procedimento:

Unire in una ciotola lo yogurt e l'olio.
In un'altra ciotola unire la farina, le mandorle, lo zucchero, il lievito e la scorza del limone.
Versare lo yogurt e mescolare evitando grumi.
Io ho usato uno stampo per madeleines in silicone acquistato a Lidl per 4,99€ che fa mini madeleines, quindi ho versato del impasto in ogni incavo, con l'accortezza di non superare il bordo, perché in cottura ricrescono parecchio facendo poi la classica 'pancia' in superficie.
In forno caldo a 220° per 5 minuti e termino la cottura a 180° per altri 5 minuti, con questa doppia temperatura si va a creare la 'pancia' delle madeleines.

Sfornare e far riposare, ma finiranno prima del previsto.

Ciao!

Valentina


mercoledì 22 luglio 2020

Cheesecake Monoporzione Prosciutto e Melone

Passa veloce questo tempo, mi sono accorta di non aver più pubblicato alcunché, perdonatemi, sempre di corsa, come tutti, sempre sfaccendata, sempre mille cose da fare che dimentico spesso di avere continuità nella pubblicazione.

Il mese scorso avevo acquistato un bel melone cantalupo maturo, io l'ho mangiato assoluto come frutta per uno spuntino (in verità l'ho divorato in un giorno solo, lo amo troppo), mentre per mio marito ho pensato di creare una ricetta non ricetta di quel classico abbinamento che in estate si fa sempre: prosciutto e melone appunto, ma rivisitato in chiave cheesecake. Fortunata avevo tutto l'occorrente in casa, per cui sotto a chi tocca.
N.B. Se tante volte aveste voglia, vi lascio anche il link di Youtube dove spignatto allegramente con tutti i procedimenti del caso.


Ingredienti per una porzione abbondante:

LA BASE:

1 pacchetto e mezzo di crackers integrali
40 gr burro fuso

Ridurre in briciole in un mixer i crackers, aggiungere il burro fuso, mescolare finché la consistenza diventi come sabbia bagnata.
Con un coppa pasta, il mio di 10 cm, rivestito di carta forno su una piatto da portata, versare i cracker e pigiare con il dorso di un cucchiaio, facendo la classica base della cheesecake.
Far riposare nel freezer per 15 minuti.

LA CREMA:

200 gr formaggio spalmabile
10 gr agar agar
40 ml latte

Riscaldare in un pentolino il latte. Prima che arrivi al bollore spegnere il fornello e aggiungere l'agar agar, mescolando, facendo sciogliere la polvere.
Nel frattempo mescolare il formaggio rendendolo morbido e versare il latte tiepido al suo interno.

Versare a cucchiaiate sopra la base di cracker e far riposare nel frigorifero 20 minuti.

COULIS DI MELONE:

100 gr di polpa di melone
10 gr agar agar

Frullare il  melone in un mixer, renderlo liquido.
Una piccola porzione di circa 20 ml riscaldarlo, per scogliere al suo interno l'agar agar.
Una volta fatto questo passaggio versare nel restante melone frullato.
Filtrare con un setaccio a maglia stretta, per evitare grumi.
Versare sulla base di formaggio e far riposare ulteriori 15 minuti in frigorifero.

Trascorso questo tempo, riprendere la cheesecake e fare la decorazione.
Io ho usato una fetta di melone e del prosciutto reso croccante sotto il grill del microonde.
Una fogliolina di menta fresca et voilà:
una rivisitazione del classico 'prosciutto e melone' in chiave estiva, super fresco e goloso, mo marito ne parla ancora con gusto ed entusiasmo.
Volendo si potrebbe scegliere un coppa pasta più piccolo e fare ulteriori mono porzioni tipo finger food per un aperitivo diverso dal solito.


Con l'augurio che la ricetta sia stata di vostro gradimento, ci leggiamo alla prossima.

Valentina