Mi avete recakizzato ragazze!
Grazie al mitico Staff di Re-Cake (Sara, Miria, Elisa, Silvia e
Silvia) ogni 1° del mese fino al 28 dello stesso mese, si può partecipare al
rifacimento di una ricetta, usualmente straniera e tradotta, scelta e proposta dallo
staff appunto, con semplice regolamento al seguito in cui ci sono modifiche accettabili
e non, si concorre per l’intero mese al rifacimento della suddetta,
pubblicandola infine sul loro gruppo di Fb e sul nostro blog.
Insomma per saperne di più entrate qui!
Questo mese ricetta della tradizione pasquale anglosassone a me
sconosciuta, sono dei panini (buns) con una croce sulla superficie (cross)
simbolo della crocifissione di Cristo, perciò vengono consumati il venerdì Santo.
Vi posto la mia versione:
Ne stacco uno per mostrarvelo, l'ho farcito con crema spalmabile all'arancia di Bacco Srl.
Essendo un lievitato mi son buttata, adoro i lievitati e le modifiche concesse erano anche sfiziose:
Vi posto la mia versione:
Ne stacco uno per mostrarvelo, l'ho farcito con crema spalmabile all'arancia di Bacco Srl.
Essendo un lievitato mi son buttata, adoro i lievitati e le modifiche concesse erano anche sfiziose:
[La regola principale è di NON SNATURARE l’essenza
del dolce e della ricetta proposta.
Le Variazioni Possibili:
1.
La forma del panino (bun) è
IMPRESCINDIBILE;
2.
Si possono cambiare farine e tipologie
di lievito;
3.
Ci deve essere un frutto
disidratato, ma si può scegliere ciò che si preferisce;
4.
Gli aromi agrumati (arancia e
limone) presenti nella ricetta, devono esserci;
5.
Si possono aggiungere spezie a
piacimento.]
Ingredienti Per 10/12 Panini:
400 gr Manitoba con aggiunta di lievito madre
secco
110 ml latte tiepido
40 ml olio evo
50 gr zucchero semolato
La scorza di 1 limone
La scorza di 1 arancia
40 gr zenzero candito
40 gr mirtilli rossi secchi
1 cucchiaino zenzero in polvere
1 cucchiaino cannella in polvere
2 uova medie
Per La Crema Della Croce:
40 gr farina 00
1 cucchiaio olio evo
1 pizzico sale
q.b. acqua
Per Lucidare:
q.b. miele acacia
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°.
Riscaldare il latte in un pentolino, poco
prima che raggiunga il bollore, spegnere il fuoco. Versare la farina con il
lievito, lo zucchero, l’olio, le uova, le spezie ed infine il latte, usando il
gancio a spirale e lavorando la pasta per 5/6 minuti. Aggiungere la frutta
secca scelta, io zenzero candito e mirtilli rossi, impastare per altri 3
minuti.
Ungere una ciotola con dell’olio ed inserire
l’impasto, coprendolo con della pellicola unta per alimenti.
Spegnere il forno e far lievitare l’impasto
all’interno del forno per un paio di ore.
Quando l’impasto ha triplicato il volume,
riprendere e modellarlo su una teglia foderata di carta forno. Io l’ho
allungato a filone in diagonale, coperto con della pellicola
e lasciato lievitare altri 50 minuti in luogo caldo.
e lasciato lievitare altri 50 minuti in luogo caldo.
Nel frattempo ho preparato la crema per la decorazione.
Unito la farina, l’olio e il sale, aggiunto tanta acqua quanta necessaria per
rendere il composto appiccicoso e colloso. Fatto riposare per l’intero tempo
della 2° lievitazione.
Trascorso il tempo, il filone si è
raddoppiato di volume, con un paio di forbici ho tagliato il lembo superiore
del filone a 40° circa e spostato a sinistra, proceduto con il 2° lembo, verso
destra, e così via, formando una sorta di spiga.
Ho poi inserito la crema in un cono di carta forno e decorato a croce ogni superficie dei panini-chicci della spiga.
Ho poi inserito la crema in un cono di carta forno e decorato a croce ogni superficie dei panini-chicci della spiga.
Infornato a 180° per 20/25 minuti o finché
non scurisca la superficie.
Con questa dose ho ottenuto 10 panini.
che belli!!
RispondiEliminaoserei dire quasi simpatici a vedersi!!
complimenti e un abbraccio.
Sì Stef, sono belli ma anche buonissimi, ottimi direi..soprattutto farciti!Gnammy....una goduria...sarà che ho perso un po' i gusti classici con tutta questa stevia, ma me ne sono drogata!
EliminaCiao Vale, ho seguito la preparazione in diretta sul gruppo fb :-) e ora eccoli qua! Complimenti... io sto colombando ma in settimana mi cimento anch'io!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona domenica
Ah ah ah è vero Vale, a sto giro il Re-Cake mi ha preso letteralmente di mano, è che io per i lievitati impazzisco!!!! Però sono troppo belli....davvero!!!!Un profumo e una fragranza degni dei migliori forni.......ahaaaaa la modestia...ah ah ah!!!!
EliminaBuona domenica cara anche a te e famiglia!!
Complimenti Vale :-D 6 stata bravissima e la tua personale interpretazione mi ispira da matti ^_*
RispondiEliminaBuona domenica cara <3
Grazie giuggiolina, felice che ti sia piaciuta, a me ha fatto impazzire la forma della spiga e tutto il resto....e poi sono proprio buoni!
RispondiEliminaMolto invitante questo dolce !!!
RispondiEliminaMi piace il tuo blog e ho deciso di metterlo tra quelli che li seguo !!! :) A presto !!!
Grazie infinite!!!!Ma non ritrovo il tuo...me lo potresti segnalare per piacere?
EliminaBellissimi da vedere, posso solo vagamente immaginarne il sapore unico che però è pressoché una certezza... Magnifica interpretazione! Complimentucci! Un bacione e buona domenica!
RispondiEliminaLore
Calcola che li abbiamo finiti in una giornata, solo io ne ho divorati 6!!!!
EliminaChe belli, Vale... e che bella presentazione!!!
RispondiEliminaDiventi sempre più brava!!!
Che eri una forza della natura già lo sapevo ;)
Grazie Angela, sei un tesoro!!!!
EliminaComplimenti, magnifica versione! Un abbraccio
RispondiEliminaGrazie di <3!
Eliminabellissima la tua versione!
RispondiEliminasia nella forma che negli aromi e profumi scelti!
grazie di aver partecipato!
elisa
Grazie a voi che mi avete recakizzato!!!!
EliminaLi ho fatti anch'io e quindi so che sono buonissimi ma... La tua forma è stupenda!!! Davvero originale, mi piace!! Buona serata
RispondiEliminaVale
Grazie Vale!Ho visto anche i tuoi...strepitosi....li rifarò per Pasqua, insieme alla colomba classica, che adoro!
Eliminaquanto mi piace la tua proposta, complimenti! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaLo zenzero candito deve starci benissimo.
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato.
A presto Silvia
in effetti ha un suo perché lì dentro.....eh eh eh!Grazie a voi e al prossimo re-cake!
EliminaCiao, complimenti per il blog e anche per la tua partecipazione. Interessante sia la tua personalizzazione che la forma a spiga .. brava davvero :)
RispondiEliminaciao Sara, grazie per la tua visita e per l'apprezzamento, grazie grazie grazie e ottima decisione di non chiudere il blog, troppe soddisfazioni!!!
Elimina