Oggi pomeriggio mi sentivo rustica…nel senso che mio marito ieri
mi ha detto ‘basta sfornare prelibatezze, da oggi in poi qualsiasi cosa farai
dovrà uscire fuori da questa casa’ ed io ‘mica devi per forza mangiare tutto e
subito’ e lui ‘lo sai, se c’è qualcosa in casa io la DEVO mangiare’…io ancora
non gli ho risposto, nel senso che secondo me non è detto che se una cosa è in
casa la si debba addentare subito e tutto in una volta…ma questa è una mia
opinione, ovviamente, la sua è com-ple-ta-men-te differente dalla mia, a quanto
pare. Così dopo l’ultimatum di ieri, chiamiamolo divieto momentaneo, oggi mi
sentivo rustica appunto, detta così mi potreste immaginare come un casolare
oppure
come un ambiente
o come un ristorante
come un salato
o più semplicemente come
una persona
che vorrebbe preparare 300 cose buone ed invece si deve accontentare
di biscottini rustici. Meno male che cadevano a fagiolo perché domani ho una
triplice visita così posso regalarli ed accontentare al contempo il socio che
così non DEVE mangiare tutto e subito , poverino!!!
Ingredienti:
Ingredienti:
250 gr farina gialla fine
250 gr farina Antigrumi Chiavazza
150 gr burro
1 bustina lievito dolci
100 ml latte
150 gr zucchero semolato
100 gr uvetta sotto spirito (la mia) oppure
Uvetta con bicchierino di grappa
1 pizzico di sale
Per decorare:
q.b. zucchero a velo
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°.
Setacciare in un recipiente la farina
anti grumi Chiavazza con il lievito, unire la farina gialla, il burro a pezzetti, il
latte, lo zucchero e il pizzico di sale.
Lavorate fino ad ottenere un composto sodo.
Ora se non si ha l’uvetta sotto spirito,
mettere in ammollo l’uvetta nel bicchierino di grappa per circa 15 minuti.
Strizzarla e aggiungere nell’impasto,
amalgamandola.
Con della farina aggiuntiva (circa 80 gr)
stendere la pasta e con un taglia biscotto creare le forme,
adagiandole sulla
placca da forno.
Infornare a 180° per 20 minuti.
Far freddare su una griglia prima di
spolverare con lo zucchero a velo.
Pacchetti regalo.
Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Chiavazza
Devono essere buonissimi!!
RispondiEliminaHo della farina fioretto da consumare e proverò di sicuro a farli!!
Bravissima Vale!!
Un bacione e buona notte
Carmen
Buongiorno Carmen,
Eliminaè proprio quella che ho usato io....fammi sapere se ti piacciono!
Un bacione,
Vale
mai provati, ma mi piacerebbe! grazie della ricetta, brava!
RispondiEliminaGrazie a te, Giovanna!
Eliminasimpatico il post..ma sai che anche mio marito, quando preparavo a raffica i dolci per il mio libro, entrava in casa e sbuffava perchè oramai aveva la nausea dell'odore dolce!!!!!!eh???ma in genere non ci si lamenta quando la donna non cucina..perchè se cucina tanto ci si lamenta??uhmmmm...ciao baci
RispondiEliminaBrava Simo, bel quesito....ih ih ih stasera lo giro al socio e vediamo che mi risponde....
Eliminaun abbraccio
a proposito di socia...passa da me ..sta nascendo un iniziativa....voui essere mia socia nel vero senzo della parola???vieni da me e saprai cosa intendo..accetto anche un no non riesco ma ti do una mano da esterna!!ciaooooooo
RispondiEliminaSimooooooooo ma che stai combinando? Vengo subito a leggerti...
Eliminabuonissima ricettina,brava davvero!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaSbaciuzz!
Vale
Wow vorrei assaggiarne un pò
RispondiElimina...ih ih ih!!!Magari!
Elimina