Questo mese non pensavo di farcela a partecipare a Re-Cake,
questa nota competition organizzata da cinque donne (Elisa, Silvia, Miria, Silvia, Sara), che propone ogni mese, da oltre un anno, una ricetta ripresa da un sito straniero, tradotta e con piccole modifiche da apportare facoltative, senza però snaturare la ricetta originale. La sfida termina il 28 di ogni mese e che giorno è oggi? 28 novembre per l'appunto ... ce la faranno i nostri eroi a preparare e sfornare per tempo, con scatti decenti per l'invio finale alla competition?????? Speriamo di sì!
questa nota competition organizzata da cinque donne (Elisa, Silvia, Miria, Silvia, Sara), che propone ogni mese, da oltre un anno, una ricetta ripresa da un sito straniero, tradotta e con piccole modifiche da apportare facoltative, senza però snaturare la ricetta originale. La sfida termina il 28 di ogni mese e che giorno è oggi? 28 novembre per l'appunto ... ce la faranno i nostri eroi a preparare e sfornare per tempo, con scatti decenti per l'invio finale alla competition?????? Speriamo di sì!
Il dilemma era avrò la zucca tagliata per tempo?
Per il terzo anno la mia amica Cristina mi ha regalato questa bella zucca (ahimè non l'ho fotografata), varietà tondeggiante e arancione. Era sul mio tavolo da quasi 3 settimane, alla fine, ieri sera, siamo riusciti a tagliarla, e ne abbiamo ottenuto 3.691 kg.
Tagliata a tocchetti e riposta nelle bustine alimentari, ho lasciato il giusto quantitativo per la mia re-cake odierna.
Procediamo con la ricetta. Io ho apportato piccole modifiche e qualche aggiunta, rispetto all'originale della locandina, usando ingredienti biologici presenti nella mia cucina, ottenendo comunque una frolla lievemente arancione e un ripieno vellutato e profumato.
La locandina di #Re-cake13
La mia versione:
Ingredienti Per La Frolla:
170 gr farina integrale di kamut biologica
50 gr zucchero di canna integrale
1 pizzico di sale
120 gr margarina senza grassi idrogenati
1 tuorlo
1 cucchiaio di panna vegetale
Ingredienti Per Il Ripieno:
350 gr purea di zucca
150 gr zucchero di canna integrale
170 ml latte biologico di riso e soia
100 ml di panna vegetale
2 uova + 1 tuorlo
1 pizzico di sale fino
1 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
4 chiodi di garofano spezzettati
1/2 cucchiaino di noce moscata
Ingredienti Per Decorare:
q.b. panna da montare
q.b. cioccolato fondente al 70%
Procedimento:
Ho iniziato preparando la zucca.
Ho foderato con carta forno la teglia del forno, ho adagiato i cubetti di zucca sopra, leggermente distanziati, ho infornato per 15 minuti a 190°, forno statico.
Ho seguito preparando la frolla.
Ho unito in un recipiente la farina di kamut, la margarina, il tuorlo, il sale, lo zucchero e il cucchiaino di panna.
Impastato con i polpastrelli, formato un panetto, l'ho avvolto nella carta alluminio e l'ho lasciato riposare in frigorifero per 20 minuti.
Nel frattempo ho sfornato la zucca, ridotta in purea nel food processor.
Aggiunto gli altri ingredienti per il ripieno: le uova con il tuorlo, lo zucchero, le spezie, il sale, il latte e la panna vegetale.
Mixato per qualche secondo.
Lasciato riposare per 10 minuti.
Ho ripreso la pasta frolla, aiutandomi con altra farina di kamut, l'ho stesa sottile circa 3 mm, leggermente più grande dello stampino da me scelto, a forma di barchetta.
Ho pressato leggermente la frolla al suo interno.
Con dei pezzetti di impasto ho creato due filoncini, lunghi e stretti, arrotolandoli su se stessi e creato un bordo per lo stampino.
Ne ho preparati tre così e tre senza.
Con la frolla rimasta ho creato delle foglie.
Ho arrotolato della carta alluminio e posizionata all'interno dello stampino, sopra la frolla, infornato in forno caldo e statico a 190° per 10 minuti.
Raggiunta la prima cottura, ho sfornato, e versato un po' di ripieno al loro interno.
Infornato nuovamente a 180° per 10-15 minuti.
Sfornato al termine della cottura, fatto raffreddare completamente i cestini a temperatura ambiente.
Sformato dagli stampini.
Sulle tartellette senza bordo, adagiato il biscottino a forma di foglia.
Montato la panna e fuso il cioccolato fondente nel microonde.
Aggiunto un ciuffo di panna sui cestini e dei decori di fondente sulle barchette.
Per il terzo anno la mia amica Cristina mi ha regalato questa bella zucca (ahimè non l'ho fotografata), varietà tondeggiante e arancione. Era sul mio tavolo da quasi 3 settimane, alla fine, ieri sera, siamo riusciti a tagliarla, e ne abbiamo ottenuto 3.691 kg.
Tagliata a tocchetti e riposta nelle bustine alimentari, ho lasciato il giusto quantitativo per la mia re-cake odierna.
Procediamo con la ricetta. Io ho apportato piccole modifiche e qualche aggiunta, rispetto all'originale della locandina, usando ingredienti biologici presenti nella mia cucina, ottenendo comunque una frolla lievemente arancione e un ripieno vellutato e profumato.
La locandina di #Re-cake13
La mia versione:
Ingredienti Per La Frolla:
170 gr farina integrale di kamut biologica
50 gr zucchero di canna integrale
1 pizzico di sale
120 gr margarina senza grassi idrogenati
1 tuorlo
1 cucchiaio di panna vegetale
Ingredienti Per Il Ripieno:
350 gr purea di zucca
150 gr zucchero di canna integrale
170 ml latte biologico di riso e soia
100 ml di panna vegetale
2 uova + 1 tuorlo
1 pizzico di sale fino
1 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
4 chiodi di garofano spezzettati
1/2 cucchiaino di noce moscata
Ingredienti Per Decorare:
q.b. panna da montare
q.b. cioccolato fondente al 70%
Procedimento:
Ho iniziato preparando la zucca.
Ho foderato con carta forno la teglia del forno, ho adagiato i cubetti di zucca sopra, leggermente distanziati, ho infornato per 15 minuti a 190°, forno statico.
Ho seguito preparando la frolla.
Ho unito in un recipiente la farina di kamut, la margarina, il tuorlo, il sale, lo zucchero e il cucchiaino di panna.
Impastato con i polpastrelli, formato un panetto, l'ho avvolto nella carta alluminio e l'ho lasciato riposare in frigorifero per 20 minuti.
Nel frattempo ho sfornato la zucca, ridotta in purea nel food processor.
Aggiunto gli altri ingredienti per il ripieno: le uova con il tuorlo, lo zucchero, le spezie, il sale, il latte e la panna vegetale.
Mixato per qualche secondo.
Lasciato riposare per 10 minuti.
Ho ripreso la pasta frolla, aiutandomi con altra farina di kamut, l'ho stesa sottile circa 3 mm, leggermente più grande dello stampino da me scelto, a forma di barchetta.
Ho pressato leggermente la frolla al suo interno.
Con dei pezzetti di impasto ho creato due filoncini, lunghi e stretti, arrotolandoli su se stessi e creato un bordo per lo stampino.
Ne ho preparati tre così e tre senza.
Con la frolla rimasta ho creato delle foglie.
Ho arrotolato della carta alluminio e posizionata all'interno dello stampino, sopra la frolla, infornato in forno caldo e statico a 190° per 10 minuti.
Raggiunta la prima cottura, ho sfornato, e versato un po' di ripieno al loro interno.
Infornato nuovamente a 180° per 10-15 minuti.
Sfornato al termine della cottura, fatto raffreddare completamente i cestini a temperatura ambiente.
Sformato dagli stampini.
Sulle tartellette senza bordo, adagiato il biscottino a forma di foglia.
Montato la panna e fuso il cioccolato fondente nel microonde.
Aggiunto un ciuffo di panna sui cestini e dei decori di fondente sulle barchette.
grazie per aver partecipato! Ho aggiunto questa tua ricetta nel gruppo RECAKE, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaa me ha preso di mano e l'ho linkata a tutte voi....grazie comunque per la disponibilità!
EliminaSaranno molto deliziosi ! Buon fine settimana !
RispondiEliminaFatti e mangiati....più che buoni direi!
EliminaMOLTO CARINI ED APPETITOSI!!!!BACI SABRY
RispondiEliminagrazie cara!
Eliminama che carine !!! sai che ho gli stessi stampini ma non ho ancora avuto occasione di provarli!! dai dai ce l hai fatta anche tu! allora...ci vediamo per sapere le vincitrici..
RispondiEliminabuon fine settimana carissima
sul filo di lama sono arrivata anche io.....buone erano buone....mi è anche avanzato il ripieno sto cercando di capire come riciclarlo....vedremo!
EliminaBravissima!!!
RispondiEliminaSono proprio belle belle!!
Grazie Ileana!
EliminaMa tu sei proprio brava!!! complimenti ;)
RispondiEliminaGrazie Laurina!
Eliminaciao, grazie per aver partecipato, spero di rivederti presto su facebook.
RispondiEliminaMiria
Ciao Miria, su fb on saprei ma sui nostri blog sempre!
EliminaBello il Re-Cake mi piace questa iniziativa e tu hai avuto un'idea graziosissima ed originale,chissà che buoni!
RispondiEliminabuon fine settimana
Z&C
Grazie Ketty....!
EliminaDavvero una squisita interpretazione :-)
RispondiEliminaBravissima Vale e felice we <3
Grazie amica mia!
Eliminane so qualcosa anche io di zucche enormi (ne avevo 7 quest'anno e sono riuscita a farle fuori tutte, manca l'ultima!)! molto carini questi cestini, per momenti "mordi e fuggi"!
RispondiEliminawow 7? Beata te.....io una sola e la sto centellinando!
EliminaSei stata grande hai visto!!!!!COMPLIMENTI SONO CARINISSIME
RispondiEliminaGrazie Cinzia!
EliminaIo non ce l'ho fatta ma avrei tanto voluto. Uffff
RispondiEliminaMia dolcissima Vale, ti penso e sei nel mio cuore e spero tu lo sappia...
Manca davvero poco ed il magico fiocco nascita della zia adornerà il portone di casa e la mia piumetta, sarà tutta per te ♥
Grazie Vi, io lo so e tu lo sai? ^_^
EliminaAspetto con ansia quel momento e te l'ho appena messaggiato....resto sintonizzata secondo me sta a giorni....