E' inutile dirlo, quando lo hai nel sangue non ti ferma proprio niente e nessuno. Mi ero ripromessa di regalare una colomba ai miei cari, e sebbene non sia proprio agile come una gazzella in questi giorni, con l'aiuto del Kenwood e con la mia forza d'animo, che mi contraddistingue da tanto, mi sono messa a 'colombare'.
La ricetta l'avevo vista qui, ovviamente ho stravolto gli ingredienti e un pochino anche i quantitativi, con quelli miei preferiti, per un risultato da urlo.
La mia prima colomba biologica ed integrale, soddisfazione allo stato puro.
Vi trascrivo i miei tempi di lievitazione fino alla cottura e glassatura, poi voi regolatevi con i tempi, comunque in un giorno e mezzo ho ottenuto una colombella al cioccolato niente male!
500 gr farina di farro integrale biologica
150 gr zucchero di canna grezzo
180 gr margarina senza grassi idrogenati
1 bustina lievito secco
100 gr gocce di cioccolato fondente
60 gr miele
200 gr latte di soia e riso biologico
1 bacello di vaniglia Barboun
6 tuorli di uovo bio
2 gr sale rosa macinato
la scorza di 1 arancia bio o senza cera
Ingredienti Per La Glassatura:
200 gr cioccolato fondente al 60%
1 cucchiaio olio di cocco
1 cucchiaio olio di cocco
q.b. codette al cioccolato
q.b. granella di zucchero
1° Lievitazione (ore 14.30):
Unire in un recipiente 100 gr di farina di farro, la bustina di lievito secco, il cucchiaino di zucchero di canna e i 50 ml di latte di soia tiepido.
Mescolare con una forchetta e poi aiutandosi con le mani creare un panetto e far lievitare 1 ora.
2° Lievitazione (15.30):
Riprendere il panetto ed aggiungere 50 ml di latte di soia tiepido e 100 gr di farina di farro.
Impastare, riformare un panetto e lasciare lievitare per un'altra ora.
N.B.
1. La lievitazione l'ho fatta avvenire coprendo con un canovaccio la ciotola e chiudendola nel forno spento;
2. Gli ingredienti devono essere scalati da quelli indicati nella lista.
3° Lievitazione (16.40):
Riprendere l'impasto, dopo la seconda lievitazione, aggiungere 100 gr farina di farro, tutto lo zucchero della lista, 50 ml di latte di soia tiepido. Lavorare l'impasto per una quindicina di minuti ed aggiungere 80 gr di margarina.
Impastare nuovamente per altri 15 minuti
e lasciare lievitare coperto per 2 ore.
Procedimento Per L'Impasto e 4° Lievitazione (19.15):
Riprendente l'impasto lievitato, aggiungere il sale rosa, i semi di vaniglia, la scorza dell'arancia, il miele, i tuorli e i restanti 200 gr di farina di farro.
Impastare tutto con il gancio a spirale nella planetaria, oppure procedete a mano.
Aggiungete la restante margarina ammorbidita, continuando ad impastare, fin quando il composto risulti un panetto liscio e sodo.
Aggiungete le gocce di cioccolato infarinate leggermente, piccolo accorgimento per non farle sciogliere.
Coprite con il canovaccio e fate lievitare per 12 ore nel forno spento.
Riprendete il panetto (ore 7:30 mattino successivo), lavoratelo per qualche istante,
adagiatelo nello stampo da 1 kg coprendo il corpo e le ali nello stampo e lasciate lievitare, coperto, per altre 2 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, accendete il forno a 180° e fate cuocere la colomba per circa 50 minuti, a metà cottura potrete anche coprirla con un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo.
Fate la prova stecchino al centro e se esce asciutto e pronta.
Sfornatela e infilzatela con degli stecchini, lasciandola raffreddare a testa in giù per qualche ora.
Mentre la colomba si raffredda, sciogliete a bagno maria o nel forno a microonde, il cioccolato fondente con l'olio di cocco.
Poi procedete con la glassatura, facendo colare il cioccolato fuso e cospargendo di granella e codette al cioccolato.
Lasciate rapprendere per tutta la notte, per ottenere, il giorno di Pasqua una Colomba degna di nota.
Ecco a voi la colomba al taglio:
Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di
Piccolo Aneddoto Della Mia Famiglia:
Appena sposati coglievamo ogni week end di festa per andare in gita e visitare posti nuovi, compresa la Pasqua.
Col tempo abbiamo preferito relegare questi momenti alle ferie e alle piccole fughe romantiche annuali e trascorrere i giorni di festa religiosi con le proprie famiglie.
Così il Natale o la Pasqua sono momenti importanti da trascorrere in famiglia, la mia o la sua, in alternanza, è la vera protagonista dei nostri ricordi.
So che il detto dice 'Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi', ma sarà l'età che avanza o il tempo che corre troppo veloce, ma noi vogliamo trascorrere questo tempo di qualità con i membri delle nostre famiglie di origine, anche per sfatare un po' quel fatalismo del vivere ogni momento come se fosse l'ultimo.
Questa Pasqua ci vede nella casa dei miei zii paterni, la sorella più giovane di mio padre e suo marito, posseggono una bella villa e da che ricordo ogni festività l'abbiamo trascorsa in questa casa, con tutti gli altri zii e cugini.
Con il tempo, noi cugini ci siamo tutti sposati e creati famiglie su famiglie, e l'originale si è divisa in tanti sottogruppi, a volte siamo riusciti a riunirle tutte, pro cugini inclusi, ma la maggior parte delle volte no, gli unici 'superstiti' siamo noi, i miei genitori, i miei zii che ci ospitano ed un'altra sorella di mio padre con il marito, una decina di persone che ancora si divertono, cucinano per un esercito, assaporano i piatti della tradizione, e come ogni blogger pasticcera che si rispetti, io sono l'addetta al dolce, e quest'anno è protagonista la mia colomba biologica, di cui vado fiera.
Posso solo augurarmi di poter trascorrere altri momenti magici con la mia famiglia, come ai vecchi tempi, senza dimenticare i nuovi.
1° Lievitazione (ore 14.30):
Unire in un recipiente 100 gr di farina di farro, la bustina di lievito secco, il cucchiaino di zucchero di canna e i 50 ml di latte di soia tiepido.
Mescolare con una forchetta e poi aiutandosi con le mani creare un panetto e far lievitare 1 ora.
2° Lievitazione (15.30):
Riprendere il panetto ed aggiungere 50 ml di latte di soia tiepido e 100 gr di farina di farro.
Impastare, riformare un panetto e lasciare lievitare per un'altra ora.
N.B.
1. La lievitazione l'ho fatta avvenire coprendo con un canovaccio la ciotola e chiudendola nel forno spento;
2. Gli ingredienti devono essere scalati da quelli indicati nella lista.
3° Lievitazione (16.40):
Riprendere l'impasto, dopo la seconda lievitazione, aggiungere 100 gr farina di farro, tutto lo zucchero della lista, 50 ml di latte di soia tiepido. Lavorare l'impasto per una quindicina di minuti ed aggiungere 80 gr di margarina.
Impastare nuovamente per altri 15 minuti
e lasciare lievitare coperto per 2 ore.
Procedimento Per L'Impasto e 4° Lievitazione (19.15):
Riprendente l'impasto lievitato, aggiungere il sale rosa, i semi di vaniglia, la scorza dell'arancia, il miele, i tuorli e i restanti 200 gr di farina di farro.
Impastare tutto con il gancio a spirale nella planetaria, oppure procedete a mano.
Aggiungete la restante margarina ammorbidita, continuando ad impastare, fin quando il composto risulti un panetto liscio e sodo.
Aggiungete le gocce di cioccolato infarinate leggermente, piccolo accorgimento per non farle sciogliere.
Coprite con il canovaccio e fate lievitare per 12 ore nel forno spento.
Riprendete il panetto (ore 7:30 mattino successivo), lavoratelo per qualche istante,
adagiatelo nello stampo da 1 kg coprendo il corpo e le ali nello stampo e lasciate lievitare, coperto, per altre 2 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, accendete il forno a 180° e fate cuocere la colomba per circa 50 minuti, a metà cottura potrete anche coprirla con un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo.
Fate la prova stecchino al centro e se esce asciutto e pronta.
Sfornatela e infilzatela con degli stecchini, lasciandola raffreddare a testa in giù per qualche ora.
Mentre la colomba si raffredda, sciogliete a bagno maria o nel forno a microonde, il cioccolato fondente con l'olio di cocco.
Poi procedete con la glassatura, facendo colare il cioccolato fuso e cospargendo di granella e codette al cioccolato.
Lasciate rapprendere per tutta la notte, per ottenere, il giorno di Pasqua una Colomba degna di nota.
Ecco a voi la colomba al taglio:
Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di
Appena sposati coglievamo ogni week end di festa per andare in gita e visitare posti nuovi, compresa la Pasqua.
Col tempo abbiamo preferito relegare questi momenti alle ferie e alle piccole fughe romantiche annuali e trascorrere i giorni di festa religiosi con le proprie famiglie.
Così il Natale o la Pasqua sono momenti importanti da trascorrere in famiglia, la mia o la sua, in alternanza, è la vera protagonista dei nostri ricordi.
So che il detto dice 'Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi', ma sarà l'età che avanza o il tempo che corre troppo veloce, ma noi vogliamo trascorrere questo tempo di qualità con i membri delle nostre famiglie di origine, anche per sfatare un po' quel fatalismo del vivere ogni momento come se fosse l'ultimo.
Questa Pasqua ci vede nella casa dei miei zii paterni, la sorella più giovane di mio padre e suo marito, posseggono una bella villa e da che ricordo ogni festività l'abbiamo trascorsa in questa casa, con tutti gli altri zii e cugini.
Con il tempo, noi cugini ci siamo tutti sposati e creati famiglie su famiglie, e l'originale si è divisa in tanti sottogruppi, a volte siamo riusciti a riunirle tutte, pro cugini inclusi, ma la maggior parte delle volte no, gli unici 'superstiti' siamo noi, i miei genitori, i miei zii che ci ospitano ed un'altra sorella di mio padre con il marito, una decina di persone che ancora si divertono, cucinano per un esercito, assaporano i piatti della tradizione, e come ogni blogger pasticcera che si rispetti, io sono l'addetta al dolce, e quest'anno è protagonista la mia colomba biologica, di cui vado fiera.
Posso solo augurarmi di poter trascorrere altri momenti magici con la mia famiglia, come ai vecchi tempi, senza dimenticare i nuovi.
una colomba che fa degli ingredienti di qualità il suo valore più grande
RispondiEliminaGrazie Gunther, auguri! !!
EliminaCarissima Vale, sono contenta di vedere una tua nuova ricetta, e sentirti di nuovo a parlare della tua vita e della tua famiglia. Significa che ti stai riprendendo, più in fretta di quanto tu stessa non credessi. E con la consapevolezza che la vita è un dono prezioso, di cui trascorrere ogni parte possibile con chi e come desideriamo. Ti abbraccio (mantenendo l'attenzione al collo e al ginocchio) e ti auguro una serena Pasqua in compagnia dei tuoi cari. E buona scorpacciata di colomba a tutti!
RispondiEliminaGrazie Ceci, la colomba ha fatto furore con mio sommo piacere, sebbene i commensali non avessero mai assaggiato questi ingredienti che io adoro.
EliminaIn 9 abbiamo mangiato quasi per 14....la colomba ha fatto il fumo, sebbene fossimo tutti stra pieni, grandi soddisfazioni scheda da parte dei classici zii lamentosi. .. un successo.
Adoro queste farine alternative, e questa colomba la farro ha una marcia in più, complimenti!!!! Un abbraccio con i migliori auguri di buona Pasqua!!!!
RispondiEliminaGrazie Simo devo dire che è piaciuta assai e questo è stato il giusto coronamento di questa domenica a festiva in famiglia.
Eliminaadoro le colombe fatte in casa con queste farine alternative i migliori auguri di pasqua a te e alla tua famiglia. baci sabry
RispondiEliminaGrazie Sabry, un abbraccio grande.
EliminaAnche noi passeremo questa giornata con i nostri parenti. Un abbraccio e tanti auguri!
RispondiEliminaÈ la cosa più bella che ci sia, secondo me.auguri anche s voi, Cate.
EliminaMi spiace molto per il tuo incidente, di cui leggo solo ora.
RispondiEliminaPassando a cose più allegre: buona Pasqua a te ed alla tua famiglia! E che Pasqua con una colomba meravigliosa come la tua...
L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
È passato, come è passata questa Pasqua in maniera perfetta, grazie Monica♡♡♡
EliminaCiao tesoro, scusa la mia assenza..spero che tu stia meglio e a giudicare dal risultato di queste colombe direi che non c'è male! 6 una super donna, io l'ho sempre pensato!
RispondiEliminaTrascorri delle felici feste, goditi i tuoi cari e non dare mai niente x scontato..la vita è imprevedibile.
La mia Pasqua sarà molto triste, ieri se ne è andato mio nonno...
Cara amica mia capisco il tuo dolore e ti sono vicina, sappi che per qualsiasi cosa io ci sono.
EliminaSaranno giorni duri, ancora più duri i giorni avvenire, ma fatti forza e fai perno sui ricordi bellissimi che questo grand'uomo ha lasciato in te, traine la forza e ricordalo col cuore, dopo quasi 3 anni io faccio ancora così per la mia cara nonna scomparsa.
Ti voglio bene.
O_O stupenda questa colomba Complimenti!! Buona Pasqua <3
RispondiEliminaGrazie Federica, grazie per la visita.
EliminaComplimenti, sei stata molto coraggiosa, nonostante il tuo problema di salute. Sicuramente hai avuto tanta soddisfazione e il tuo impegno è stato appagato !
RispondiEliminaSì lo è stato Claudia, e su questo non avevo dubbi, so come prenderli per la gola, sono buongustai tutti nella mia famiglia.
EliminaComplimenti tesoro, bella colomba. Guarda che però l'aspetto alla raccolta di Panissimo, da me. Ti ricordi? Sono contenta di leggere che stai meglio, dopo lo spavento dell'altro giorno!! La famiglia è la nostra ancora di salvezza, il nostro rifugio, la nostra forza ... concordo.
RispondiEliminaTi abbraccio forte
Grazie Terry, mi informo con Ale se posso condividerla anche con te la ricetta, perché il contest voleva l'esclusiva, ma tranquilla te ne porterò delle altre ad aprile.
EliminaTi abbraccio forte e grazie.
Sono felice di leggere che ti sei ripresa :) E alla grande con questa colomba! Meravigliosa, davvero :)
RispondiEliminaUn bacione e buona Pasqua :)
Grazie Valeria di ♡
EliminaAltro che niente male, a me sembra strepitosa!!! Rimettiti presto, vale, eh?! Un abbraccio amica mia e buona Pasqua!!
RispondiEliminaGrazie Serena, grazie di cuore tesoro. Un bacione.
EliminaChe bella colomba super salutare e che bello incontrarsi con la propria famiglia durante le feste di Natale e di Pasqua danno un calore che non ha confronti. Buona Pasqua. Bacio
RispondiEliminaRosy grazie, martedì passo a trovarti sul tuo blog, in verità ero passata la settimana scorsa e ti avevo scritto un papiro che poi ho distrattamente csncellata, Mea culpa, ma rimediero', spero che tuo marito stia meglio.
EliminaTi abbraccio.
Fantastica questa colombra! Auguri a te e famiglia :)
RispondiEliminaGrazie Annamaria, gentilissima e contraccambio.
EliminaMi accorgo che quando mio figlio torna all'ovile e ci viene a trovare, è un momento di gioia immensa che penso provino anche i miei genitori quando siamo da loro. Credo che sia lo stesso anche per la tua famiglia :)
RispondiEliminaOttima colomba ed è anche molto bella.
Un bacione e tanti auguri!
Grazie adaniela, to abbraccio fortissimo.
EliminaSono felicissima di sapere che nonostante le tue ammaccature ti sei messa all'opera!!!!! Così ti vogliamo!!!!! Ottima e veramente invitante la tua colomba, prendo la ricetta la voglio proporre il prossimo anno. Seguendoti, ho proposto per il pranzo di Pasqua sia il primo che il secondo senza glutine usando farina di grano saraceno, latte di soia.... ma non ho avuto il coraggio di fare esperimenti sui dolci.
RispondiEliminaAnche io passo le feste con i mie parenti, secondo me sono indimenticabili e poi è bello riunirsi con zii ormai anziani, cugini e cuginetti! Un abbraccio e buona pasquetta!
Mariangela mi rende tanto felice sapere che anche tu stai sperimentando nuovi approcci di cucina ^_^ , va da sé che arriverà anche il momento dei dolci, vedrai, bisogna solo essere un tantino coraggiose e usare gli ingredienti alternativi senza riserve, come se fossero quelli cosiddetti normali.
EliminaTi auguro una buona Pasquetta.
Ciao carissima.
Ciao, ma che meraviglia! Questa è una colomba professionale tanto è bella (il buono può dirlo solo chi l'ha assaggiata). Bravissima.
RispondiEliminaAnch'io "da giovane" non vedevo l'ora di fuggire da queste feste e da zii e parenti vari, ma ora con il passare degli anni, apprezzo moltissimo ogni (rara) riunione di famiglia e cerco di godermela come se fosse l'ultima. Sai, gli zii abbastanza anziani... Comunque pensiamo alle cose belle, è stata una piacevole Pasqua in famiglia, purtroppo sotto un'acqua battente. Una buona serata, Lorena
È proprio vero, con l'età si diventa migliori e si apprezzano cose che prima si danno per scontato e che in realtà non lo sono.
EliminaAnche se fuori pioveva, l'importante è che ci fosse il sole dentro ^_^
Ti abbraccio.
una colomba perfetta per il mio palato, gli ingredienti perfetti, semplici e genuini, complimenti
RispondiEliminaMa grazie, felicissima io!!!
Eliminavaleeee ma grazie di cuore, è davvero bella!
RispondiEliminaGrazie Ale per l'opportunità ♡♡♡
Eliminastupenda.......complimenti!!!!!
RispondiElimina