Ingredienti:
Gr.300 di farina 00
Gr. 120 di zucchero
Gr. 60 burro
2 uova
½ limone grattugiato
½ bustina di lievito istantaneo
un pizzico di sale,
latte q.b. per rendere leggermente morbido l’impasto
3 mele Golden
Procedimento:
Montare il burro precedentemente
ammorbidito, con lo zucchero, poi le uova, la farina, la scorza del
limone, il pizzico di sale ed infine il latte.
Stendere la pasta per foderare lo stampo, lasciandone da parte
una piccola quantità per fare delle strisce, riempire con le mele tagliate a
tocchetti, spolverarle con una manciata di zucchero, poi ricoprire la torta con
le strisce di pasta. Infornare per 30° a 200’.
Storia:
La torta di mele, tanto cara alla mia famiglia, specialmente a mio marito. La torta la preparava con tanto amore nonna Norina a suo nipote (mio marito) quando la domenica andava a trovarla. Nelle nebbiose e fredde domeniche invernali era per lui una grande gioia e dimostrazione di affetto ritrovarsi a tavola con la sua nonna a gustare una fetta di questa torta e una tazza fumante di tè.
La ricetta è semplice, ma ottima da gustare anche oggi. In autunno-inverno quad ci sono le mele nuove la preparo spesso per la domenica e per fare memoria della nonna Norina.
Storia:
La torta di mele, tanto cara alla mia famiglia, specialmente a mio marito. La torta la preparava con tanto amore nonna Norina a suo nipote (mio marito) quando la domenica andava a trovarla. Nelle nebbiose e fredde domeniche invernali era per lui una grande gioia e dimostrazione di affetto ritrovarsi a tavola con la sua nonna a gustare una fetta di questa torta e una tazza fumante di tè.
La ricetta è semplice, ma ottima da gustare anche oggi. In autunno-inverno quad ci sono le mele nuove la preparo spesso per la domenica e per fare memoria della nonna Norina.