Una Fetta Di Paradiso: maggio 2019

mercoledì 22 maggio 2019

Torta Al Doppio Cioccolato Con Dragées Misti

Domenica è stato il compleanno del mio papà e come ogni anno, ho preparato la torta per festeggiarlo, visto che mia madre ci ha invitato a casa, insieme alla famiglia di mio fratello.
E così pensa che ti ripensa, mio marito mi dice " perché non gliela fai come la mia, che era tanto buona?"... e alla fine, anche se non propriamente uguale, ho creato comunque una torta la cioccolato ma con rifiniture e decorazioni diverse.
Ed eccola qui:

Il pan di spagna è classico con 3 uova grandi.
Ho poi cucinato la crema pasticcera al cioccolato gianduia.
Preparato la ganache al cioccolato gianduia, con 400 ml panna vegetale da montare, 200 gr cioccolato gianduia e 70 gr burro.
Ho fuso a bagno maria il cioccolato e riscaldato la panna, poco prima del bollore.
Mescolato la panna con il gianduia e aggiunto il burro.
Utilizzato il minipimer per evitare i grumi e fatto riposare in frigorifero 2 ore.
Dopodiché ho montato con un frustino elettrico finché la ganache si è addensata.
La bagna che ho utilizzato è stato del semplice latte, circa 150 ml.

Ho poi montato la torta, suddividendo il pan di spagna in 3 dischi, irrorando di latte ogni strato e cospargendo con la crema pasticcera al gianduia.
Alla fine ricoperto con la ganache e decorato con i dragées misti al latte, al cioccolato fondente e bianco. 
I dragées sono frutte secche, di solito nocciole e  mandorle tostate ricoperte di diversi tipi di cioccolato, compreso l'uvetta passa, che secondo noi è il dragé più buono.
Li ho cosparsi alla meglio sulla superficie...hanno fatto furore.

Alla prossima.

Valentina

lunedì 20 maggio 2019

Torta Di Mele Solo Albumi

Questo meteo non ci lascia in pace, continua il tempo instabile, se non piove (cosa che ha fatto fino a ieri) ci sono nuvole, se non ci sono nuvole c'è sole con forti folate di vento, se non c'è vento tornano le nuvole, insomma questa primavera proprio non vuole arrivare, ed io mi ritrovo in casa, a guardare dalla finestra, questi bei colori, gli alberi verdi, i ciliegi e il fiume che corre via, in attesa che il meteo sia più clemente, che arrivi quel teporino che ti faccia ricercare la frutta fresca e dissetante, e invece mi ritrovo ad utilizzare frutta stagionale, che di primaverile ha ben poco, direi più autunnale.

 Complici queste mele, sole solette nel cestino della frutta, quasi secche visto che sono lì da settimane, alla fine ho deciso di utilizzarle, accompagnandole con degli albumi restanti da una torta che vedrete a giorni, e ho sfornato una tortina, per la merenda o per la colazione, comunque per tirarmi un pochino su visto che il tempo la fuori non vuole proprio migliorare. E poi fa lo stesso, io amo le torte alla frutta, anche se devo usarne di tipologie autunnali e non primaverili :-P


Ingredienti Per Uno Stampo Da 24 cm:

250 gr farina 00
100 gr zucchero
10 gr lievito per dolci
5 gr cannella in polvere
180 gr albumi (circa 3 uova)
125 ml latte
70 ml olio girasole
3 mele golden delicious 
(se le avete secche/appassite ancora meglio)

Procedimento:

In un recipiente unire le polveri: la farina, lo zucchero, il lievito e la cannella.
A parte unite in una caraffa il latte, l'olio e gli albumi.

Lavate, spelllate e affettate le mele.

Mescolate il contenuto della caraffa con gli ingredienti del recipiente, con forza mixate il tutto.
Versate in uno stampo, livellando bene la superficie.
Posizionate le fettine di mele, a raggera o come preferite, poi cospargete con zucchero di canna e cannella ed infornate a 180° per 30 minuti, forno statico.

Una volta sfornata, questa torta è pronta per essere servita, perché calda è ottima, tiepida è sublime, fredda o il girono dopo (se ci arriva) ancora meglio, i sapori si amalgamano meglio tra loro.

Un bacione,

Valentina

venerdì 10 maggio 2019

Torta Al Triplo Cioccolato Con Togo

Un altro anno è passato ma tu sei sempre più affascinante, bello e simpaticissimo.
Ogni volta mi fai morire dal ridere, con le tue battute, i tuoi scherzi, i tuoi racconti a tratti surreali, le tue mosse, tutto di te porta nel mio cuore ilarità e gioia.
Da quando sei entrato a far parte della mia vita tutto ha un sapore di amore incondizionato, determinazione, ricerca, sconvolgimento, entusiasmo.
Non ti sei mai tirato indietro, mi hai sempre spronata a migliorarmi, hai sempre creduto in me, mi supporti e mi spingi ad osare, senza te la vita avrebbe un sapore amaro, per fortuna la tua dolcezza e la tua arguzia rendono tutto migliore.

Oggi è il tuo giorno, oggi compi un altro anno, trascorso con me, con noi.

Per l'occasione ho creato una torta assecondando i tuoi gusti lussuriosi, come sempre le tue richieste mi mettono a dura prova, ma quando le preparazioni le fai con il cuore, con la passione che mi contraddistingue quando metto le mani in pasta, beh tutto, ma prorio tutto prende una forma perfetta.
Non per essere modesta - forse un pochino - ma quest'anno questa torta ha superato le mie aspettative e spero anche le tue.


Avresti voluto cioccolato a dimisura e crema e tante cosine buone tutte intorno, beh, credo che ti abbia accontentato in pieno.
Passerei alla ricetta, che prevede 4 preparazioni, di cui 3 a base di cioccolato fondente, elaborata ma semplicissima al contempo, l'importante è organizzare i tempi e non perdersi d'animo.
Calcolate che io l'ho creata in due ore e mezza tra raffreddamenti vari, lavaggi piatti, pulizia piano lavoro e attrezzi, montaggio, ma il risultato, beh, ditemi voi!

Ingredienti Per Il Pan Di Spagna Al Cacao

4 uova intere
80 gr zucchero di canna
40 gr cacao amaro in polvere
80 gr farina 00
2 tappini aroma maraschino

Procedimento:

Montare le uova con lo zucchero e il maraschino.
Quando avranno raddoppiato di volume aggiungere setacciando cacao e farina.
Versare in uno stampo da 22 cm foderato di carta forno e infornare, nel forno statico caldo, a 180° per 40 minuti.
Consiglio dopo 30 minuti di coprire la superficie con un foglio di alluminio.

Ingrdienti Per La Crema Pasticcera Al Cioccolato

125 gr zucchero di canna
3 tuorli
250 ml latte intero
1 tappo aroma maraschino
25 gr farina 00
50 gr cioccolato fondente al 72%

Procedimento:

Unire in un pentolino il latte e il maraschino e far riscaldare, senza bollore, sul fuoco.
In una boule unire i tuorli con lo zucchero, mescolare, aggiungere la farina e stemperare con un pò di latte riscaldato, amalgamando il tutto ed evitando i grumi.
Versare, poi, nel latteriportato sul fuoco, e mescolare fino all'addensarsi della crema.
Fondere a bagno maria il cioccolato e aggiungerlo all'interno della crema pasticcera.
Mescolare bene e spostare in un recipiente, coprendolo con pellicola alimentare.
Far raffreddare prima a temperatura ambiente e poi metterlo nella parte bassa del frigorifero.

Ingredienti Per La Crema Al Latte

200 ml latte intero
25 gr fecola di patate o amido di mais
1/2 fialetta roma vaniglia
15 gr di miele
40 gr zucchero di canna
100 ml panna vegetale da montare

Procedimento:

In un pentolino mescolare zucchero, fecola e latte, evitando i grumi.
Mettere sul fuoco, aggiungere mescolando, a fuoco medio, aroma vaniglia e miele.
Continuare fino all'addensarsi della crema.
Trasferire in un contenitore e far raffreddare, coperto da pellicola alimentare.

Una volta raffreddato montare la panna semi ferma, aggiungerla alla crema al latte.
Riporre in frigorifero.

Ingredienti Per La Copertura

300 ml panna vegetale da montare
80 gr cioccolato fondente al 30%
20 ml latte
250 gr biscotti togo
80 gr scagliette di cioccolato
5 fragole di egual misura
+
40 gr cioccolato fondente al 30%

Procedimento:

Montare a neve ferma la panna.
A parte fondere il cioccolato e aggiungerlo lentamente nella panna.
Se resta troppo soda aggiungere i 20 ml di latte.

Assemblaggio Torta

Dividere in tre dischi il pan di spagna al cacao, eliminando la cupola se si è formata.
Aggiungere un cucchiaio di panna alla base e appoggiare il primo disco sopra, pigiandolo lievemente.
Versare con un pennello alimentare del liquore Alchermes, circa 100 ml per tutta la torta.
Spalmare con la crema al cioccolato.
Ricoprire con un altro disco, irrorare di liquore e spalmarla con la crema al latte.
Terminare con l'ultimo disco di pan di spagna capovolto facendo aderire sulla crema la parte superiore della cottura.
Irrorare con altro liquore.

Spatolare la panna al cioccolato per tutta la superficie della torta, cercando di non lasciare buchi scoperti.

Prendere i biscotti togo e uno ad uno posizionarli tutto tondo alla torta.
Per comodità ho avvolto la torta con un nastro rosso per fissare i togo sul bordo.
Versare le scagliette di cioccolato sulla superficie fino a ricoprirla interamente.

Con una sac a poche, riempita di panna e cioccolato, creare 5 ciuffi a cerchio sulle scagliette.

A parte fondere i 40 gr di cioccolato e ricoprire le fragole, lavate ed asciugate.
Farle rapprendere 10 minuti nel freezer.

Decorare con le fragole, adagiandole sui ciuffetti di panna.

Et voilà, il capolavoro per il compleanno di mio marito è servito.

La fetta super golosa

Spero che vi sia piaciuta.

Vi rimando alla prossima ricetta.
A presto.

Valentina