Una Fetta Di Paradiso: Una Fetta Nella Tradizione
Visualizzazione post con etichetta Una Fetta Nella Tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Una Fetta Nella Tradizione. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2019

Colomba Al Cioccolato Con Lievitazione Veloce

Oggi è il giorno dei sepolcri, si avvicina Pasqua e la Resurrezione e poi ci sarà il giro di boa, la fine di aprile, l'inizio di maggio, della bella stagione, del caldo e del mare....non vedo l'ora. 

Ma intanto voglio godermi, come ogni anno, queste giornate, preparando manicaretti per la mia famiglia, nei giorni antecedenti e per quelli che arriveranno. Non voglio perdermi le risate con i parenti, i pranzi luculliani, le attese per l'agnello cac'e ova della zia, le verdure di mamma, le lasagne dell'altra zia.
Voglio godermi mio marito, il mio dolce Cookie e i miei genitori, trascorrere questi giorni in cucina, tra una sfornata e l'altra, senza perdere di vista la golosità che la Pasqua indossa con la sua cioccolata e tutti i suoi dolci della tradizione italiana.

Voglio fare tutto questo e voglio condividere parte di questo con voi.

Oggi vi mostro un must della festività Pasquale, certo è che qui sul mio canale trovate ogni ben di Dio, davvero, sfornato negli ultimi anni. Colomba al farro senza lattosio, colomba classica, colomba ai due cioccolati, pastiera napoletana, e pastiera rivisitata al cioccolato, e poi la pupa e il cavallo, e i soffioni alla ricotta del mio dolce Abruzzo.
Insomma nel mio blog ne troverete per ogni gusto.

Oggi vi delizio con un'altra colomba, sempre al cioccolato, perché a Pasqua è immancabile, ma con una lievitazione veloce, nel giro di mezza giornata potrete godere di una bella consistenza soffice e golosa, un home made ideale per dire anche voi "Ho fatto la colomba!".

Per facilitarvi il compito e per comodità, vi lascio anche il video dove l'ho proposta e dove troverete anche un menu bello pronto per la Pasqua, dall'antipasto al dolce.
Nel prossimo post, vi pubblico poi, i panini che si vedono in video, ottimi e super soffici.

Ma passiamo alla colomba.

Al taglio, la sua grandiosità

Ingredienti per uno stampo da 500 gr:

350 gr farina Manitoba
100 gr zucchero semolato
130 gr latte tiepido
1/2 fialetta aroma vaniglia
10 gr lievito di birra secco (o 20 gr lievito di birra fresco)
80 gr burro
1 uovo + 1 tuorlo
q.b. sale fino
100 gr gocce di cioccolato

Ingredienti per la copertura:

100 gr cioccolato fondente al 72%
q.b. codette colorate

Procedimento:

Preparare il lievitino con il latte tiepido, la vaiglia e il lievito.
Mescolare e far riposare 10 minuti.

Nella planetaria unire la farina, lo zucchero, il lievitino e le uova.
Iniziare ad impastare a velocità 2.
Dopo qualche minuto aggiungere il sale.
Dopo 15 minuti aggiungere il burro a pezzetti, e continuare ad impastare aspettando che il pezzetto di burro si incorpori nell'impasto, prima di metterne un altro pezzo.
Dopo circa 20 minuti dall'inizio dell'impasto, prendere l'impasto


e pirlare su un piano da lavoro, finché risulti elastico e liscio.
Posizionarlo, poi, in un recipiente, coperto da pellicola alimentare e lasciare lievitare per 2 ore.

Riprendere l'impasto, incorporare le gocce di cioccolato, che per comodità ho fatto raffreddare in freezer.

Dividere l'impasto in due parti, una leggermente più grande dell'altra.
Adagiare la metà più grande nella parte verticale dello stampo, che fungerà da corpo della colomba.
L'altra metà in orizzontale per le ali.
Coprire con pellicola e far raddoppiare per due ore.

Cuocere poi a 170° per 40-45 minuti, se necessario, a metà cottura aggiungere un foglio di alluminio per non far colorare troppo a superficie e rischiare che si secchi troppo.

Sfornare e lasciare intiepidire.

Nel frattempo fondete a bagno maria il cioccolato al 70% e preparate le codette di zucchero.


Cospargere con un cucchiaio la cioccolata fusa sulla superficie della colomba.
Aggiungere le codette di zucchero colorato sul cioccolato, per dare un tocco di artigianale in più, oltre che di colore ;)
Lasciate asciugare per 3 ore circa, il tempo che il cioccolato si rapprendi bene.

Questo è il risultato di una colomba, l'ennesima, meravigliosa, che conquisterà tutti i palati golosi.

Un bacione.

Valentina

mercoledì 19 dicembre 2018

Omini Di Pan Di Zenzero - GingerBread Men

Si avvicina il Natale, con i suoi colori, le sue colonne sonore, i suoi profumi speziati.

Si avvicina lentamente, quest'anno, forse perché vissuto giorno dopo giorno, come un vero count down che si rispetti.

Si avvicina e porta con se tanta meraviglia, tanti sogni, tanta euforia, tanto entusiasmo.

Si avvicina, sì, ma ha tolto anche tanto, nelle settimane passate, di queti ultimi due mesi dell'anno.

Ma il Natale, arriva, nessuno lo può fermare, e allora come miglior tradizione che si rispetti, trascorriamolo con le nostre famiglie, al caldo, con il sorriso, apprezzando e ringraziando per ciò che abbiamo, senza lamentarsi, senza ne 'se' ne 'ma', viviamolo appieno, augurandoci di poterci essere anche il Natale successivo, perché si sa, la vita è anche questo.

Scusate la vena nostalgica, e a tratti malinconica, ma per tirarvi su di morale, vi propongo questi biscotti da me rivisitati, perché non ho trovato la melassa, ma in cuor mio, sapevo che utilizzando un altro ingrediente, sarebbero comunque venuti dei biscotti buoni, caldi, e emozionatamente natalizi.

Gli Omini Di Pan Di Zenzero




Ingredienti:

300 gr farina di tipo 1 + 70 gr per la lavorazione
100 gr burro
80 gr miele millefiori
150 gr zucchero di canna
1 uovo
5 gr cannella in polvere
5 gr zenzero in polvere
1/2 cucchiaino bicarbonato

In lavorazione:

Per il Procedimento Vi Lascio 
Al Video:


Grazie per essere passati.

Valentina

giovedì 13 dicembre 2018

Pan Di Spezie

Dopo un mese di silenzio torno con questa ricetta che ci ha letteralmente conquistati.

Quest'anno ho deciso, a novembre, di dedicare tutto il mese di dicembre, al mio canale Youtube, facendo uscire ogni giorno un vlogmas.
Per chi non fosse informato sull'argomento, il vlogmas è un vlog, ossia un video in cui il creator tiene compagnia tutto il giorno, occupandosi delle proprie faccende quotidiane, ma a tema natalizio con il suffisso -mas riferito a Natale in inglese (Christmas), da cui VlogMas appunto.

Così il lavoro si è quadruplicato letteralmente, rispetto ai 3 video settimanali che dedico al mio canale durante l'anno solare.

Ma mi sto divertendo un mondo a proporre ricette, già presenti sul mio blog, tipo questi panini , queste mini pies, oppure video di passeggiate e di shopping, idee regalo e   addobbi di Natale .
Un farci compagnia a vicenda senza dimenticare la festività natalizia.

Anche la ricetta che vi mostro oggi fa parte di questi vlogmas, nello specifico, della giornata 13, ossia oggi appunto.

La ricetta l'ho vista su Pinterest, e subito me ne sono innamorata.
Qui vi lascio le mie modifiche, per l'originale vi rimando al link sopra.



Ingredienti:

112 gr faria tipo 1
115 gr farina integrale di segale
2 uova
180 ml miele di acacia
90 ml olio di semi di girasole
80 gr zucchero di canna
100 ml caffè espresso
4 gr cardamomo in polvere
7 gr lievito per dolci
70 gr scorzette di arancia candita
4 gr cannella in polvere
4 gr noce moscata in polvere
4 gr chiodi di garofano in polvere
10 gr semi di anice tritati

Procedimento:

In un pentolino sciogliere il miele a fuoco basso.
Fate intiepidire.

Aggiungete, poi, l'olio, lo zucchero, le uova, le spezie e le scorzette di arancia, frullando con un frullino elettrico a bassa velocità.

Preparate il caffè, in cui metterete il cardamomo in polvere.

Aggiungete, alternando, il caffè e il mix di farine e lievito, mescolando con una spatola, evitando grumi e rendendo il composto liscio e cremoso.

Accendere il forno a 170° .

Versare il composto in uno stampo rettangolare, spennellato di olio e far cuocere il pan di spezie per circa 40-45 minuti.

A 15 minuti dalla fine della cottura, coprire il dolce con un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo.


Grazie per essere stati con me.

Valentina





mercoledì 10 maggio 2017

Pizza Dolce Abruzzese

Oggi, un po' di anni fa, sei nato tu.

Di parole per descriverti ne servirebbero molte, volendo riassumere in qualche rigo, beh ... 

<< Tu che mi fai battere il cuore facendomi sentire viva ad ogni tuo sguardo, ad ogni tua parola, ad ogni tuo gesto.
Tu che riempi le mie giornate e le rendi speciali.
Tu che mi fai sempre ridere, e sorridere, agli sberleffi della vita.
Tu che sei sempre tu, con quei piccoli cambiamenti, sempre nuovi, ad ogni giorno che viviamo insieme.
Oggi è il tuo giorno.
Dal vivo a mezzanotte, alle 6 di mattina e ora qui, per augurarti un felice compleanno nei tuoi splendidi 41 😍😘.
Love you💑.>> .



Vi lascio la video ricetta


Ciao

Valentina

giovedì 22 dicembre 2016

Avanti tutta: Rimpizza, Brioches, Neole e Biscotti ... restate con me fino alla fine!

Ciao ragazze, come procedono i vostri preparativi?
Io sono contenta che sia arrivata quasi alla fine, perché sono realmente stanca.
Tra ricette, realizzazioni, video, e blog....sono allo stremo delle mie forze.
Senza contare quanto io abbia mangiato in questo mese che sta per volgere alla fine...veramente una fine anno col BOTTO ... ahahaha!
Raccontatemi un po' di voi, così mi rilasso un pò.

Intanto vi lascio le ultime ricette che ho sfornato dalla mia cucina, spero vi piacciano:

GIORNO 19° :
RIMPIZZA PESCARESE


GIORNO 20° :
BRIOCHES CON RIPIENO DI MINCE


GIORNO 21° :
FERRATELLE PESCARESI
Ricetta qui.
GIORNO 22°:
BISCOTTI CON FROLLA INTEGRALE TEMA NATALE

Ricetta qui.
Bacioni

Valentina



domenica 18 dicembre 2016

17°e 18° Giorno Dell'Avvento: Mince Pies e Ghirlanda di Bignè

Siamo quasi agli sgoccioli, una settimana e il calendario sarà finito.

Sono stati giorni incredibili, e ancora ne devono arrivare altri altrettanti meravigliosi.

Spero che, nel mio piccolo, vi abbia allietato e fatto da spunto, per ricette e regali insoliti ma stra buoni.

Ora vi lascio la ricetta delle Mince pies, queste tortine inglesi dal ripieno ricco e super energetico per via della frutta essiccata al loro interno, io le ho amate al primo morso.


Invece oggi ho creato un centro tavola da condividere con i vostri cari.

Basta preparare la pasta choux e con l'aggiunta di pochi altri ingredienti, l'antipasto o l'aperitivo, è servito!


Per oggi è tutto, da domani ultima settimana e ultime leccornie, poi spero di tornare alla normalità ^_^

Buona Domenica

Valentina

venerdì 16 dicembre 2016

Panicelli Abruzzesi - 16° Giorno dell'Avvento


Una meraviglia dal mio Abruzzo.
Dei biscotti da inzuppo che certo non potevano mancare nella mia tavola in questi gironi frenetici.

Una ricetta semplice e molto golosa, che vi allieterà i giorni di festa.

Vi rimando al video dove vi mostro uno scorcio della mia bella città, Pescara.



Bacioni

Valentina

mercoledì 16 novembre 2016

Bocconotti Abruzzesi Cucinati con Zia Nora - Ricette della Tradizione

Ciao amiche e amici (ometti della rete che siete in ascolto), vi scrivo in notturna oggi 16 novembre 2016 ... ihihih....è mezzanotte e 19 minuti, vi chiederete "insonnia time?" ... no è che son sola e gli occhi fanno fatica a lasciarsi andare. Così ne approfitto per mostrarvi questa ricetta che è stata creata in collaborazione con la sorella di mio papà, zia Eleonora, ma che affettuosamente chiamiamo da una vita Nora.

Lei la 'complice' di questa video ricetta, un'esecuzione lunga e laboriosa con ingredienti regionali e ricercati, per un risultato entusiasmante al palato e alla vista, vi giuro all'assaggio starete in estasi.

Io li assaporavo spesso sotto le festività natalizie perché lei li ha sempre prodotti in questo periodo, in realtà è un dolce tipico della mia regione ad uso ospite inatteso o festività generica, perché hanno la capacità di essere ancora più buoni con il passare dei giorni, difatti si conservano, coperti in ambiente fresco e areato, anche per 10 giorni.

Non voglio dilungarmi ulteriormente perché la ricetta merita davvero la vostra attenzione, perciò vi lascio al video dettagliato e agli ingredienti.

Non prima di avervi abbracciato uno ad uno e avervi detto che arrivo presto a trovarvi tutti.




Valentina

lunedì 6 aprile 2015

Pastiera Cheesecake Al Cioccolato

Sono irrecuperabile, difatti ora sono bloccata con la schiena....ma va da se che in questi giorni di Pasqua non potevo non preparare due dolcetti a tema, oltre la colomba biologica, ho voluto provare la pastiera al cioccolato in chiave moderna, trasformandola in una cheesecake.
Vi lascio anche la ricetta della pastiera classica.




 vi porto una fetta tra un pò 

Ingredienti Per La Base:

260 gr farina di farro biologica
60 gr cacao amaro crudo in polvere
130 gr zucchero di canna
75 gr margarina senza grassi idrogenati
3 tuorli + 1 uovo intero
60 ml latte di soia e riso bio


Procedimento:

Nel food processor unire gli ingredienti mixando fino ad ottenere un panetto morbido.
Far riposare 20 minuti in frigorifero.

Ingredienti Per Il Ripieno:

300 gr ricotta vaccina scolata
150 gr zucchero di canna grezzo
4 uova separate
scorza di 1 limone 
280 gr grano cotto
120 gr gocce di cioccolato fondente

Procedimento:

Unire in un recipiente la ricotta con lo zucchero, la scorza del limone, i tuorli, il grano e le gocce di cioccolato.
A parte, montare a neve ferma gli albumi, aggiungere in due tempi, amalgamandoli nel composto, dal basso verso l'alto.

Foderare lo stampo a cerniera misura 22 cm con la carta forno.
Io ho proceduto a mano perché la frolla è molto morbida, stendendola nello stampo, fino a metà bordi.

Ho poi versato il ripieno al suo interno
e cotto nel forno caldo a 180° statico per 100 minuti.

Far raffreddare una mezz'ora all'interno del forno spento.

Sfornare e lasciare raffreddare completamente,
 prima di eliminare il cerchio dello stampo e mettere la pastiera su un vassoio da portata.

Ingredienti Per La Copertura:

100 gr cioccolato fondente al 60%
q.b. granella di zucchero

Procedimento:

Sciogliere il cioccolato a bagno maria.
Far colare sulla superficie della pastiera, cercando di rimanere dentro i bordi, ho creato la classica griglia della pastiera.
Far raffreddare.
Aggiungere la granella qua e là.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di 

Il lunedì di Pasqua, la famosa Pasquetta, come credo in tutta Italia, c'è usanza di fare una gita fuori porta. Ora la mia settimana santa è iniziata con un bell'incidente automobilistico, quindi ancora con il collare non è che io possa fare granché, così abbiamo deciso di organizzare un pic nic con il nostro cagnolino vicino casa, così nel caso in cui fossi stanca sarei potuta tornare presto a casa.

In questa occasione, un dolce e un rustico, che pubblicherò presto sul blog, due coccole, due bacetti ed anche il lunedì scivola via senza troppi intoppi.







domenica 5 aprile 2015

Colomba Biologica Farro E Cioccolato [Senza Lattosio]

E' inutile dirlo, quando lo hai nel sangue non ti ferma proprio niente e nessuno. Mi ero ripromessa di regalare una colomba ai miei cari, e sebbene non sia proprio agile come una gazzella in questi giorni, con l'aiuto del Kenwood e con la mia forza d'animo, che mi contraddistingue da tanto, mi sono messa a 'colombare'.

La ricetta l'avevo vista qui, ovviamente ho stravolto gli ingredienti e un pochino anche i quantitativi, con quelli miei preferiti, per un risultato da urlo. 

La mia prima colomba biologica ed integrale, soddisfazione allo stato puro.

Vi trascrivo i miei tempi di lievitazione fino alla cottura e glassatura, poi voi regolatevi con i tempi, comunque in un giorno e mezzo ho ottenuto una colombella al cioccolato niente male!

Per chi la gradisse qui e qui troverà le mie colombe con gli ingredienti classici.





Ingredienti:

500 gr farina di farro integrale biologica
150 gr zucchero di canna grezzo
180 gr margarina senza grassi idrogenati
1 bustina lievito secco
100 gr gocce di cioccolato fondente
60 gr miele 
200 gr latte di soia e riso biologico
1 bacello di vaniglia Barboun
6 tuorli di uovo bio
2 gr sale rosa macinato
la scorza di 1 arancia bio o senza cera

Ingredienti Per La Glassatura:

200 gr cioccolato fondente al 60%
1 cucchiaio olio di cocco
q.b. codette al cioccolato
q.b. granella di zucchero

1° Lievitazione (ore 14.30):
Unire in un recipiente 100 gr di farina di farro, la bustina di lievito secco, il cucchiaino di zucchero di canna e i 50 ml di latte di soia tiepido.
Mescolare con una forchetta e poi aiutandosi con le mani creare un panetto e far lievitare 1 ora.

2° Lievitazione (15.30):
Riprendere il panetto ed aggiungere 50 ml di latte di soia tiepido e 100 gr di farina di farro.
Impastare, riformare un panetto e lasciare lievitare per un'altra ora.
N.B. 
1. La lievitazione l'ho fatta avvenire coprendo con un canovaccio la ciotola e chiudendola nel forno spento;
2. Gli ingredienti devono essere scalati da quelli indicati nella lista.

3° Lievitazione (16.40):
Riprendere l'impasto, dopo la seconda lievitazione, aggiungere 100 gr farina di farro, tutto lo zucchero della lista, 50 ml di latte di soia tiepido. Lavorare l'impasto per una quindicina di minuti ed aggiungere 80 gr di margarina.
Impastare nuovamente per altri 15 minuti 
e lasciare lievitare coperto per 2 ore.

Procedimento Per L'Impasto e 4° Lievitazione (19.15):
Riprendente l'impasto lievitato, aggiungere il sale rosa, i semi di vaniglia, la scorza dell'arancia, il miele, i tuorli e i restanti 200 gr di farina di farro.
Impastare tutto con il gancio a spirale nella planetaria, oppure procedete a mano.
Aggiungete la restante margarina ammorbidita, continuando ad impastare, fin quando il composto risulti un panetto liscio e sodo.

Aggiungete le gocce di cioccolato infarinate leggermente, piccolo accorgimento per non farle sciogliere.
Coprite con il canovaccio e fate lievitare per 12 ore nel forno spento. 

Riprendete il panetto (ore 7:30 mattino successivo), lavoratelo per qualche istante, 
adagiatelo nello stampo da 1 kg coprendo il corpo e le ali nello stampo e lasciate lievitare, coperto, per altre 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, accendete il forno a 180° e fate cuocere la colomba per circa 50 minuti, a metà cottura potrete anche coprirla con un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo.
Fate la prova stecchino al centro e se esce asciutto e pronta.


Sfornatela e infilzatela con degli stecchini, lasciandola raffreddare a testa in giù per qualche ora.

Mentre la colomba si raffredda, sciogliete a bagno maria o nel forno a microonde, il cioccolato fondente con l'olio di cocco.

Poi procedete con la glassatura, facendo colare il cioccolato fuso e cospargendo di granella e codette al cioccolato.

Lasciate rapprendere per tutta la notte, per ottenere, il giorno di Pasqua una Colomba degna di nota. 
Ecco a voi la colomba al taglio:




Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di 


Piccolo Aneddoto Della Mia Famiglia:
Appena sposati coglievamo ogni week end di festa per andare in gita e visitare posti nuovi, compresa la Pasqua. 
Col tempo abbiamo preferito relegare questi momenti alle ferie e alle piccole fughe romantiche annuali e trascorrere i giorni di festa religiosi con le proprie famiglie.
Così il Natale o la Pasqua sono momenti importanti da trascorrere in famiglia, la mia o la sua, in alternanza, è la vera protagonista dei nostri ricordi.
So che il detto dice  'Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi', ma sarà l'età che avanza o il tempo che corre troppo veloce, ma noi vogliamo trascorrere questo tempo di qualità con i membri delle nostre famiglie di origine, anche per sfatare un po' quel fatalismo del vivere ogni momento come se fosse l'ultimo.

Questa Pasqua ci vede nella casa dei miei zii paterni, la sorella più giovane di mio padre e suo marito, posseggono una bella villa e da che ricordo ogni festività l'abbiamo trascorsa in questa casa, con tutti gli altri zii e cugini.
Con il tempo, noi cugini ci siamo tutti sposati e creati famiglie su famiglie, e l'originale si è divisa in tanti sottogruppi, a volte siamo riusciti a riunirle tutte, pro cugini inclusi, ma la maggior parte delle volte no, gli unici 'superstiti' siamo noi, i miei genitori, i miei zii che ci ospitano ed un'altra sorella di mio padre con il marito, una decina di persone che ancora si divertono, cucinano per un esercito, assaporano i piatti della tradizione, e come ogni blogger pasticcera che si rispetti, io sono l'addetta al dolce, e quest'anno è protagonista la mia colomba biologica, di cui vado fiera.

Posso solo augurarmi di poter trascorrere altri momenti magici con la mia famiglia, come ai vecchi tempi, senza dimenticare i nuovi.









mercoledì 11 marzo 2015

Quaresimali E La Mia Seconda Visita A Firenze

Firenze è una meta molto gettonata dalla sottoscritta ed ogni volta che ci vado mi riprometto di ritornarci, un po' quando sei a Roma e getti la monetina della Fontana Di Trevi ripromettendoti di tornare al più presto nella Città Eterna.

La mia seconda visita a Firenze fu in novembre e fu una buona occasione per incontrare e conoscere per la prima volta amiche conosciute in un forum, allora quello di CookAround
Amiche con cui condividevamo ricette e sogni, tra chiacchiere e risate, ma anche tristezze e malinconie. Un luogo che fu per qualche anno da rifugio per donne combattive, che poi, scelsero strade diverse e si ritrovarono nella blog sfera nel giro di qualche anno. 
Con una in particolare ho ancora rapporti, ed è Antonella del blog ilmondodiantonellacucina.

Quella volta a Firenze fummo proprio dei turisti, fotocamera alla mano e scatti a monumenti e passanti, in un turbinio di divertimento. Colazione nel bar della Piazza, sotto una pioggia torrenziale, ma con il buon umore nei nostri cuori.

Ricordo con gioia quelle giornate trascorse in spensieratezza in una delle città più belle d'Italia.

Ora noi siamo a marzo e tra meno di un mese è Pasqua, così in onore di questa città storica ho trovato online la ricetta dei Quaresimali, biscotti a forma di lettere dell'alfabeto - dicono - che si preparavano durante la quaresima per far compitare i bambini nelle giornate fredde di fine inverno. 
Non so se la leggenda sia questa o se ce ne siano delle altre, ma io mi sono divertita a farli, secondo il mio gusto, e a compitare, siete pronti?




Ingredienti:

100 gr farina di kamut integrale
100 gr zucchero a velo
2 albumi
25 gr cacao amaro crudo in polvere
5 gr lievito per dolci
5 gr cannella in polvere
2 gr vanillina

Procedimento:

Nella planetaria o con il frustino elettrico montare gli albumi a neve semi ferma, aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo.
Ho impiegato quasi 10 minuti ad ottenere questa consistenza, una sorta di glassa soda


Poi ho setacciato la farina, il cacao, il lievito e la vanillina con la cannella all'interno della ciotola, mescolando con una Marisa dal basso verso l'alto, insistendo un po' perché l'impasto risulta bello sodo 



il mio impasto era talmente sodo che ho sfondato letteralmente due sac a poche usa e getta, comunque se avete quella di tessuto è meglio, usate anche un beccuccio da 1/2 cm per ottenere le lettere piccine.
Alla fine io ho proceduto a mano, inumidendo i palmi e lavorando le lettere, perciò alcune sono leggermente più grandi delle altre, create con il beccuccio.



Infornate a 170° per 10-12 minuti, non di più che cuociono in fretta.
Sfornare e con l'aiuto di una spatola trasferire su una griglia.

Risultano croccanti e con quel sentore di cacao che riempie il palato.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di I biscotti della zia