Una Fetta Di Paradiso: Gelato - Ghiaccioli - Sorbetti - Granite
Visualizzazione post con etichetta Gelato - Ghiaccioli - Sorbetti - Granite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gelato - Ghiaccioli - Sorbetti - Granite. Mostra tutti i post

mercoledì 7 ottobre 2015

Gelato Alla Cheesecake Ai Mirtilli - Ginnastica 1° Mese Dieta

Buon mercoledì gente! 

Come vi accennavo in questo post, iniziando la dieta ho iniziato anche l'attività fisica, quella fatta bene però, sì perché in precedenza, le diete che ho seguito, sia quelle serie che quelle semi serie, non la eseguivo, credendo che mangiando 'solo' bene potesse bastare a dimagrire, rassodare e tonificare, mai pensiero fu più inappropriato.

Il mio percorso ha avuto inizio proprio un mercoledì, il 29 luglio 2015, dopo un mese in cui l'unico chilo perso mi risuonava in testa come un suono sordo. Come poteva essere che in un mese e mezzo di dieta avessi perso solo 1 kg e 200 grammi, pazzesco....non potevo continuare così, perdere tutto quel peso che avrei dovuto smaltire ci avrei impiegato un'eternità. E così mi sono rimboccata le maniche, come si suol dire.

Navigando e spulciando su youtube ho estrapolato dei video di allenamento, o usando il termine inglese, dei work out adatti al mio tipo di allenamento, quindi aerobico ed anaerobico, cominciando un nuovo training a casa, il cosiddetto fitness at home, per intenderci. Chi lo dice che per allenarsi si abbia bisogno esclusivamente della palestra?

Io ho iniziato così, da dei video di youtube.
Le prime lezioni seguite erano dell'atleta Giovanna Lecis, che adoro, è superlativa e ti fa sudare tantissimo, ovviamente se fatti bene gli esercizi hanno un loro perché.
Allenandomi già in palestra conosco le posture e i movimenti da fare, altrimenti bisogna avere un occhio di riguardo su tutto ciò che l'istruttrice dice durante il video, fattibilissimo.

Una cosa che vi consiglio di fare quando iniziate qualsiasi tipo di allenamento fisico (dopo il parere del medico, of course) è di pesarvi e prendere le misure di tutte le circonferenze, secondo me la seconda cosa è più importante della prima, perché è il movimento fisico che rassoda e fa perdere centimetri importanti, non il peso, in quanto il peso può calare sì, ma può riguardare solo i liquidi, invece i centimetri che vanno via , è la massa grassa che si tramuta in massa magra, ed è questa che fa la differenza, un fisico sodo è diverso da un fisico asciutto.

Dopo una settimana dall'inizio ho 'abbandonato' la Lecis e grazie ad Annalisa, ho conosciuto una PT, che in gergo significa Personal Trainer, americana, Jillian Michaels, una forza della natura, che esegue dei programmi di allenamento di vari tipi, che durano 30, 60 o 90 giorni, ognuno specifico per riattivare il metabolismo.

Il primo che ho eseguito è stato 30 Days Shred della durata di 30 giorni, costituito da 3 livelli di allenamento della durata di 10 giorni ciascuno.
E' facile da seguire perché c'è questo schema 
ogni giorno, terminato l'allenamento, barri il giorno del livello in cui ti trovi. I video si trovano online.
Ho inoltre unito a questi work out dalla durata di 30 minuti ciascuno, delle camminate in casa, si si avete letto bene, si può camminare in casa, sul posto, e fa miracoli.

Questo è lo schema delle camminate

In questo modo in 30 giorni non solo ho perso 6 kg, ma anche 20 centimetri tra tutte le circonferenze classiche (braccia, seno, vita, fianchi, gambe).
SONO GRANDI SODDISFAZIONI!

Una cosa da non dimenticare è che non bisogna saltare MAI un giorno, la costanza vi premierà.

Ora per tutti voi che avete letto fino qui, vi lascio la ricetta che è stata protagonista quest'estate sulla mia tavola


Ingredienti:

130 gr robiola
120 gr ricotta
150 gr yogurt greco
130 gr zucchero di canna
150 gr mirtilli freschi + 20 gr per la guarnizione

Procedimento:

In un frullatore inserite i mirtilli, lavati ed asciutti, i formaggi, lo yogurt e lo zucchero.
Frullate per 30 secondi.
Versate il composto nella gelatiera e mantecate per 25-30 minuti.

Con il dosatore, raccogliete 3-4 palline di gelato, aggiungete qualche mirtillo fresco e servite subito.

Non credo riuscirete a conservarlo per quanto è buono, sano e goloso. 
Sapete quanto i mirtilli facciano bene, soprattutto a noi donne, per le loro proprietà benefiche.

Carta Sfondo: Star

Io l'ho solo preparato, i commensali gli hanno fatto la 'festa'!

Buona giornata, vi adoro! 





lunedì 21 settembre 2015

Gelato Pesche, Melone e Cioccolato Bianco - Una Nuova Me

Buongiorno a tutti!
Non scrivo di me da un po' e mi sa che è arrivata l'ora di aggiornarvi un pochino sulla situazione odierna.

Sono ancora a dieta, certo, le ricette che vedete pubblicate sono state fatte per soddisfare le voglie di mio marito che, al contrario di me, mangia come se non ci fosse un domani ^_^ .
Non ho niente contro questa scelta, intendiamoci, se non fosse che ogni giorno si guarda allo specchio e dice "dovrei perdere qualche chiletto", ecco lì mi parte un procinto di embolo.
Lui si comporta così: sta a dieta tutto il giorno, mangiando solo ciò che gli metto nel cestello del pranzo, poi torna a casa, la sera, e dopo cena, no anzi, dalla cena inizia, accompagnando il cibo con una lattina di birra, e fin qui, direte voi, va beh, anche se io dissento ampiamente, finita la cena, comincia il suo monologo 'che posso mangiare di buono?', e lì, in quell'istante, inizia lo sfinimento.

Ecco, ed io che vi volevo parlare di me, sto parlando di lui, scusaste!

Tornando a me, sto continuando la dieta, di cui sopra, sono quasi alla fine del 3° mese, chili persi? Sì, sì, ci sto arrivando.
Voglio dirvi come e cosa ho fatto per motivarmi e non cadere come son caduta nelle diete precedenti.

Cercando su you tube degli esercizi da fare a fine luglio, mi sono imbattuta in una ragazza, in verità ne sono state 2 in contemporanea, perché tramite la prima sono approdata al canale della seconda.
La prima, Arianna, in 18 mesi ha perso la bellezza di 100 kg, avete letto bene, 100 kg e la mia ammirazione, dopo aver visto tutti i suoi video è andata alle stelle.
Restando in tema 'stelle', l'altra ragazza è Annalisa SuperStar, lei invece in 3 anni ha perso circa 80 kg, o come dice lei, 79.50 kg...ma credo che ne stia perdendo degli altri grazie all'attività fisica che sta facendo quotidianamente da allora.

Vi parlo di queste due donne, ma su you tube ce ne sono molte altre, loro in particolare mi hanno colpito di più.
Le loro storie e il loro modo di raccontare, chi per una cosa, chi per un'altra mi hanno spronato ad iniziare, completare e , in futuro, mantenere il peso perso (vi parlerò nel dettaglio tra qualche post).
Ok, mi hanno ipnotizzata! 
Ho iniziato il mio percorso così, all'improvviso, un mercoledì mattina, mi sono svegliata e ho iniziato ad allenarmi in casa, seguendo qualche video su you tube e facendo la dieta adatta a me, e per adatta intendo una dieta sana che togliesse quei due tre alimenti che sulla mia persona causano gonfiore e ritenzione.

Come vi parlavo qui, iniziai con la dietologa un percorso, che poi per problemi famigliari ho dovuto sospendere quasi a fine luglio, quindi niente più visite e pesate da lei, ma nonostante questo, non mi sono arresa e sono andata avanti, modificando leggermente la dieta.

Non sono una dietologa ne una nutrizionista, ma di esperienze di diete di professionisti ne ho sul groppone, perciò ho preso spunto un po' da una, un po' dall'altra e sono approdata alla dieta precisa per me.

Di base leggermente proteica, ma con verdure, tranquilli.
Ho unito a questo nuovo regime, che mi calza a pennello, sezioni di attività fisica giornaliera. Ho iniziato allenandomi 1 ora al dì, ora ne faccio 2 e mezza in casa (ve ne parlerò in un altro post) e da una settimana ho ripreso l'attività in palestra (anche su questo ve ne parlerò più avanti).

Il discorso è che per perdere, e perdere bene, ossia non solo liquidi, ma anche ciccette varie, bisogna fare attività fisica, questo io ora l'ho capito molto bene, senza di essa, su di me, solo la dieta produce ben poco.

Alla fine dei conti: dieta, attività fisica quotidiana, auto motivazioni giornaliere, bere moltissima acqua, e non arrendersi mai, mi hanno portata in quasi 3 mesi a perdere 8 kg e 25 cm sul totale delle circonferenze del mio corpo, ovviamente devo riprendere i centimetri, perché lo faccio una volta al mese.

Di strada da fare ce n'è ancora, non mi arrendo e intendiamoci non è che mi debba bastare, perché una cosa che ho notato quando inizi a perdere peso e si vede, eccome se si vede, la gente o fa finta di niente squadrandoti, però, come se ti facesse i Rx, oppure inizia a dire "e ma adesso basta, sennò è troppo!", "ma cosa dici mai? Se non ho ancora raggiunto il mio peso forma!!!" - rispondo io.
Questo per farvi capire le persone come siano ipocrite, a volte.

Ognuno conosce il suo corpo, i suoi limiti e sa quanto debba pesare per la sua conformazione. Io ho da perdere ancora  e non perché debba fare la modella o chissà per quale costellazione astrale, lo devo fare per la mia salute, punto.

Ok, post lunghissimo, vi lascio alla ricetta, che mio marito ha spazzolato senza il passaggio in freezer.

Buon inizio settimana a voi tutti!
Ingredienti:

250 ml yogurt alla pesca 
1 melone retato di piccole dimensioni al netto degli scarti
150 gr yogurt greco al 10% di grassi
200 ml panna da montare giù zuccherata
100 gr gocce di cioccolato bianco

Procedimento:

Pulire il melone e frullarlo con i due tipi di yogurt, lo zucchero ed in ultimo la panna.
Far raffreddare il composto nel congelatore per 20 minuti.
Far, poi, mantecare nella gelatiera per 35 minuti.
A 10 minuti dalla fine aggiungere le gocce di cioccolato.


Fare porzioni da 150 gr e il restante gelato metterlo nei contenitori per alimenti e riporlo nel congelatore.
Si conserva per un mese abbondante.
Prima di consumarlo lasciarlo a temperatura ambiente 5 minuti, con questo caldo tornerà presto super cremoso.

P.S. Grazie a voi che passate a leggermi, come rientro nell'ottica e nel tempo, passo a contraccambiare nei vs blog, che, comunque, leggo quotidianamente. 
Un bacione!


sabato 25 luglio 2015

Gelato Di Soia Ai Lamponi E Basilico [No Lattosio, No Uova, No Glutine]

Sono sempre a dieta, certo, ma due volte a settimana ho il gelato per la merenda pomeridiana, quindi mi sbizzarrisco con svariati gusti alla frutta, prediligendo ingredienti vegani, che ritengo molto buoni e che conferiscono una spinta in più al gelato home made. 

Ieri si è concluso il contest "Non c'è 2 senza 3", voglio ringraziare tutte le 15 partecipanti per aver giocato con noi, a breve comunicheremo le vincitrici.
Grazie a voi tutte!
Godetevi il gelato!!!



Ingredienti Per 800 ml Di Gelato:

 200 ml panna alla soia*
300 ml bevanda di soia e riso bio*
90 gr zucchero a velo** 
250 gr lamponi freschi
q.b. foglie fresche di basilico

*freddi di frigorifero
** consentito

Procedimento:

Lavare delicatamente i lamponi, mettendone alcuni da parte.
Io li ho messi nel congelatore, perché adoro la frutta fresca surgelata.
Nel boccale del frullatore unire la bevanda di soia e riso, la panna di soia, lo zucchero a velo e i lamponi, mixando per 20 secondi.

Far raffreddare, nuovamente, nel frigorifero per mezz'ora.

Prendere la gelatiera e versare il composto all'interno, mantecando per 40 minuti.

Fare porzioni con 2-3 palline di gelato e decorare con foglioline di basilico fresco e quei lamponi messi da parte nel congelatore.

Se gradite, potrete servirlo senza basilico, anche se vi consiglio di provarlo perché lo rende ancora più fresco. 


Qualora avanzasse (ne dubito), potreste conservarlo in contenitori per alimenti nel congelatore.
Si conserverà fino a 3 mesi.



martedì 14 luglio 2015

Gelato Alle Arachidi Vegan

Ed arriva lei, la ricetta golosa, quella che sebbene io stia a dieta, posso concedermene una coppa, perché? Perché non solo lo prescrive la dietologa, ma perché io l'ho resa vegana a tutti gli effetti, e come ho fatto? 

Ebbene l'ispirazione è partita da Barbara di Un giorno senza fretta con il suo gelato al burro di arachidi, toh ne ho una confezione iniziata e mai terminata in frigorifero e va ad occupare un ripiano che proprio mi serve, devo assolutamente eliminare questo barattolo, ed ecco che entra in gioco la sua ricetta, diventata mia con delle modifiche che la rendono idonea alle persone vegane, vegetariane e anche intolleranti al lattosio.

Quanto vi voglio bene, eh? Quanto?

P.S. Chi è intollerante alle noccioline stia alla larga!



Ingredienti:

250 gr latte di riso e soia bio
250 ml panna di avena
100 ml yogurt bianco di soia
100 gr burro di arachidi naturale
100 gr zucchero di canna integrale
q.b. arachidi tostate tritate

Procedimento:


Nel frullatore unire il burro di arachidi con lo zucchero, il latte, lo yogurt e la panna.
Frullare per 30 secondi.
Riporre nel frigorifero per 1 ora.
Riprendere il composto e farlo mantecare nella gelatiera per 25-30 minuti.
Quasi al termine, inserire le arachidi tritate al suo interno.

Come suggerisce Barbara, mangiato subito è divino.
Io l'ho assaporato dopo 3 ore era ancora cremoso, sbizzarritevi.

Ma una parte l'ho riposta nella vaschetta per farla assaggiare anche a mio marito, altrimenti mi disconosce!



Ricetta easy e tasted!  


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Kiara in cucina e ER Creazioni, categoria Ricette Vegetariane




venerdì 26 giugno 2015

Gelato Yogurt, Gianduia E Liquore Alla Mandorla

Godremo mai di una località nel pieno della natura, dove potremo rilassarci a bordo piscina, oppure sorseggiare un cocktail leggendo un libro o più semplicemente prendere il sole, tuffandoci nel litorale mozzafiato?

Intanto mi godo questo gelato light dai sapori siciliani, con tono leggermente alcolico, cremoso al punto giusto senza alcun senso di colpa.

E voi? Dove andrete in vacanza?



Ingredienti:

500 ml yogurt bianco magro 0.1%
150 gr zucchero di canna integrale
100 gr cioccolato gianduia con nocciole 
60 ml liquore alle mandorle

Guarnizione:

q.b. codette di zucchero al cioccolato

Procedimento:

Fondere il cioccolato per 30 secondi al microonde potenza Medium High.
Versare in una caraffa lo yogurt, lo zucchero e il liquore.
Aggiungere il cioccolato fuso.
Far raffreddare in frigorifero per 20 minuti.

Azionare la gelatiera al minimo, mentre si versa il composto freddo da frigorifero.
Far mantecare per 40-45 minuti.

Non preoccupatevi se il gelato è lento, la magia dell'alcool avverrà dopo la posa nel congelatore.

Versare in un contenitore e mettere nel congelatore.

Dopo 5 ore o un'intera notte, il gelato allo yogurt sarà pronto.



Una consistenza morbida, facile da dosare, un sapore unico, le calorie? Leggere ^_^ .



venerdì 19 giugno 2015

Sorbetto Al Pomodoro E Basilico [No Uova, No Lattosio, No Glutine]

Al di là della dieta che sto seguendo con entusiasmo e che mi sta facendo riscoprire l'amore per la cucina, nel senso lato del termine, ultimamente sarà stato il caldo, ma ero piuttosto stanca di cucinare e mi arrangiavo alla meglio.

 Invece da martedì che ho iniziato questo nuovo regime alimentare, devo dire che si è risvegliata in me la passione dormiente per i fornelli e ispirata altrettanto da un contest che è quasi in scadenza, ne ho approfittato per usare l'ortaggio estivo per eccellenza.

L'amico di mille piatti, e anche questa volta non mi ha affatto delusa, in questo sorbetto dai toni dolci e profumati




Ma certo, sto parlando di lui:

Messère Pomodoro


Ingredienti Per Lo Sciroppo:

200 ml di acqua naturale
100 gr zucchero di canna 
4-5 foglie grandi fresche di basilico

Mettere in un pentolino l'acqua, lo zucchero e le foglie, lavate, asciutte ed intere.
Mescolare a fuoco basso finché lo zucchero non sia sciolto e lo sciroppo cominci il bollore.
Chiudere, lasciandolo in infusione per 15 minuti. 

Ingredienti Per Il Sorbetto:

500 ml passata di pomodoro classica
5-6 foglie di basilico
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 pizzico di sale blu
2 cucchiai di succo di limone

Basilico per decorare

Unire in un contenitore la passata e il concentrato di pomodoro, il sale, il succo del limone, il basilico sminuzzato ed infine lo sciroppo raffreddato.

Mescolare con cura e riporre nel congelatore per 20 minuti.

Riprendere il composto, mantecare nella gelatiera 


finché non rassodi, all'incirca per 20-25 minuti.

Fare le porzioni, decorare con basilico fresco e servire, 


accompagnandolo con bruschette, crackers di riso o cialde di parmigiano.
L'eccedenza potrete conservarlo in freezer nei contenitori alimentari, all'occorrenza, tirare fuori 10 minuti prima e fare le porzioni.


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest "Il Pomodoro Italiano si veste di Gusto" di Chiarapassion in collaborazione con La Fiammante"





domenica 14 giugno 2015

Cialda Al Cacao Con Gelato Allo Zafferano

Buona Domenica!



Ingredienti Per La Cialda Al Cacao:

100 gr albumi
80 ge zucchero di canna
40 gr cacao amaro in polvere
40 gr farina di grano khorasan integrale
40 gr burro fuso

Amalgamare tutti gli ingredienti, creando una pastella.
Versare sulla teglia, foderata di carta forno, ed infornate a 180° per 10 minuti. 
Sfornare e con molta attenzione perché scotta, dare la forma su una ciotola capovolta.

Freddare.

Ingredienti Per Il Gelato:

400 ml panna fresca
100 ml latte parzialmente scremato
100 gr tuorli
150 gr zucchero di canna
0.2 gr zafferano in polvere

Mescolare i tuorli con lo zucchero.
Mentre la panna e il latte si riscaldano in un pentolino sul fuoco basso.
Aggiungere lo zafferano e i tuorli con lo zucchero.
Cuocere lentamente finché la crema non vela sul dorso del cucchiaio.
La temperatura non deve superare gli 85°.
Trasferire il composto in una ciotola, e metterla nel congelatore per 1 ora oppure dentro un'altra ciotola piena di cubetti di ghiaccio, affinché il composto possa raffreddare velocemente.
Mescolate continuamente.

Dopodiché mettere la ciotola a raffreddare completamente nel frigorifero per 2 per o nel congelatore per un'ora.
Mantecare la crema di zafferano nella gelatiera per 35-40 minuti.


Il gelato è pronto:


Una volta pronto, porzionare 3 palline di gelato dentro le cialde di cacao.  


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di La cultura di frumento








venerdì 12 giugno 2015

Gelato Allo Yogurt E Cocco [Gluten Free, No Uova]

E' Iniziata la stagione dei gelati, in attesa di sdraiarmi sulla spiaggina (lettino per battigia) a prendere il sole, mi godo un po' di fresco in casa. La gelatiera è attiva già da un po', pronta per soddisfare ogni mio desiderio.

Come inizio non c'è male, quest'anno largo alla fantasia e ai gusti più disparati, ne vedrete delle belle, anche toni alcoolici...ihihih!

Un giro intorno al mondo comodamente seduti sul divano con in mano una coppa celestiale:



Ingredienti Per 1/2 Kg Di Gelato:

300 ml yogurt bianco magro 0.1%
200 ml panna di cocco
150 gr zucchero di canna integrale 
30 gr cocco rapè

Procedimento:

In un recipiente unire tutti gli ingredienti, mescolando bene.
Far riposare nel frigorifero per 10 minuti.
Accendere la gelatiera al minimo, versare i liquidi al suo interno, far mantecare per 25-30 minuti.

Porzionare il gelato nelle coppe. 
Se si vuole, si può aggiungere del cocco rape' sulla superficie.

La cremosità di questo gelato vi conquisterà ad ogni cucchiaino, un tuffo nei primi sentori estivi, una gelata voluttuosità che vi scalderà il cuore.

Con Questa Ricetta Partecipo Alla Raccolta Di 

Partecipo Al Contest Di Kiara in cucina e ER Creazioni
sezione Ricette Etniche


lunedì 25 maggio 2015

Gelato Mascarpone, Yogurt E Ciliegie

In dirittura di arrivo, sul filo di lama, insomma proprio l'ultimo giorno arrivo con questa ricetta con base mascarpone per partecipare al contest ospitato dalla mia amica Stefania.

Certo in questi ultimi giorni c'è poco da stare al caldo, con i tuoni, i fulmini e la pioggia che ci hanno accompagnato da venerdì, però ad un gelato così goloso io non so resistere, così lo dedico a lei e a tutti voi, augurandomi che presto ritorni a splendere il sole sulle nostre teste.



Ingredienti:

250 gr mascarpone
150 gr yogurt greco naturale 
120 gr zucchero di canna
50 gr confettura extra di ciliegie
50 ml liquore alle ciliegie

Per Guarnire:

10 gr confettura extra ciliegie
q.b. decorazioni in cioccolato

Procedimento:

In un recipiente unire lo zucchero con il mascarpone, mescolare, aggiungere lo yogurt, ed infine la confettura.
Versare nella gelatiera. Dopo 15 minuti aggiungere il liquore.
Far mantecare per mezz'ora.

Se volete, vi lascio il video della preparazione:



Potete scegliere di consumarlo subito oppure porlo in un contenitore per alimenti e conservarlo nel congelatore per 2-3 ore. Basterà, al momento di consumarlo, tirarlo fuori 10 minuti prima.

Versare nei bicchieri, decorare con un bicchierino di cioccolato, un cucchiaino di confettura e degustate.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Itinerante "Di cucina in cucina" nel blog di Stefania di Crema e panna


venerdì 8 maggio 2015

'Finto' Gelato Alla Banana Con Anacardi

Fa caldo, e posso aggiungere, finalmente!
Questo inverno ha piovuto moltissimo, e fatto anche abbastanza freddo, quindi crogiolarmi al sole tipo una lucertola, non solo mi riempie di vitamina D ma mi mette molto di buon umore.
In più mi fa desiderare colazioni più fresche.

Così navigando un po' su Internet mi sono imbattuta in tantissime ricette che proponevano un gelato particolare, particolare perché di gelato ha solo la temperatura ^_^  e un unico ingrediente.

Una di quelle ricette dei 'senza' che sempre piace e meraviglia.

Il gusto è intenso, la consistenza cremosa, la temperatura gelata, appunto, e le calorie? Beh decisamente contenute, essendo un gelato naturale.

L'ingrediente principale sai qual'è?
La BANANA!
Questo frutto è costituito dal 75% di acqua, dal 23% di carboidrati, dal 2.6% di fibre, dal 1% di proteine, e dallo 0.3% di grassi.
E' ricco di vitamine e minerali, ha molti benefici sul nostro organismo, ma contenendo zuccheri quali saccarosio, glucosio e fruttosio, bisogna ridurne il consumo in diete ipocaloriche. 
Notizie tratte dal sito www.my-personaltrainer.it


Ingredienti:

180 gr banane surgelate
(circa un paio medie)
q.b. anacardi

Procedimento:

Usate un frullatore o un food processor dalle lame affilate e dal motore resistente.
Inserite le banane surgelate almeno da 4 ore, io le surgelo la sera prima per il giorno dopo.
Frullate, prima per sminuzzare il frutto, poi per far si che la pectina faccia la sua magia, rendendo la banana un perfetto gelato finto.

Con un dosatore porzionate il gelato nelle coppette. 


Con questo quantitativo ho ottenuto due palline di gelato finto.

Aggiungete anacardi, ma potete sbizzarrirvi con altri condimenti, per esempio la settimana scorza l'ho mangiato con le gocce di cioccolato. 

Volendo potreste frullare le banane anche con burro di arachidi, oppure cacao in polvere, o fragole, mantenendo i quantitativi di questi ingredienti in minoranza, così da poter mantenere la consistenza cremosa del 'gelato'.