Una Fetta Di Paradiso: Impasti Base
Visualizzazione post con etichetta Impasti Base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Impasti Base. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2016

Girelle di pasta sfoglia gusto pizza

Lunghi mesi di inattività completa.
Voglia di creare in cucina ... saltami addosso.
Voglia di fare fotografie ... per l'amor di Dio.
Voglia di mettermi, di nuovo, in gioco ... non se ne parla nemmeno.
La verità, sapete qual è stata?
Volevo chiudere il blog/sito.
Non volevo più pubblicare post, ecco.

Tutto questo perché, mi chiederete voi...beh...in verità, non vi nascondo che non so più qual è la mia identità. Chi ero, non son più ormai, chi sarò sto cercando di scoprirlo, giorno dopo giorno, e chi sono adesso? Boh....mistero glorioso.

Oggi torno per dirvi questo.
Passeranno settimane o forse mesi prima che torni con una mia ricetta, fotografata o meno, accompagnata da video, o meno, o forse passerà solo un dì, chi lo sa, ma una cosa è sicura, non cancellerò tutto ciò che è stato fatto e portato avanti in questi ultimi 4 anni e mezzo, potrete sempre trovare qui tutto ciò che era il mio mondo, i miei sogni, la mia arte.

Ciò che oggi vi lascio è questa video ricetta di girelle di pasta sfoglia, con il metodo veloce, che ho realizzato per un evento con amici, di cui forse un giorno vi parlerò...O forse no.


E niente, vi ringrazio per l'attenzione, vi abbraccio

Valentina



lunedì 4 luglio 2016

Pasta Sfoglia Metodo Veloce 4-4-3-3

Ciao amiche mie, ritorno con tanti ricordi, che presto vi mostrerò, il tempo di rassettare le idee e il materiale.
Intanto vi lascio la ricetta e il procedimento della pasta sfoglia metodo veloce, che ho creato prima di partire e che mi ha dato immense soddisfazioni.

Mi raccomando se la provate fatemi un fischio ;)

Ingredienti:

200 gr farina 0
2 gr sale fino
100 gr burro
50 gr acqua fredda

Procedimento:

Verso la farina e il sale nel recipiente.
Affetto il burro a tocchetti.
Verso l'acqua nella farina, inizio ad impastare amalgamando piccoli pezzi di burro nell'impasto.
Via via termino tutto il burro, formo il panetto, avvolgo nella pellicola alimentare e lascio riposare 20 minuti nel frigorifero.

Riprendo il panetto, stendo con il mattarello, e inizio con le pieghe.
Procedo facendone due da 4 e due da 3.
Tra una piega e l'altra, lascio riposare, sempre avvolta nella pellicola, per 20 minuti in frigo.

Alla fine otterrai un panetto di sfoglia ideale per creazioni dolci e salate.


Un abbraccio grande.

Valentina


sabato 23 gennaio 2016

Impasto Base - Pasta Sfoglia Metodo Classico

Buon sabato a tutti!

Manco da qualche giorno dai vostri blog, e chiedo scusa, cercherò di passare quanto prima.

La situazione della mia mamma è ancora in alto mare. Il medico le ha cambiato nuovamente la cura antibiotica, prescrivendole una penicillina da fare in punture.

Giovedì aveva la mano ancora in una situazione pessima, nei giorni scorsi, le ho chiesto come andasse e mi ha detto che il braccio le si è sgonfiato, mentre la mano è ancora un po' gonfia, inoltre nel punto dove le è stato inserito l'ago, ormai 2 settimane fa, le si è creato un ristagno di pus ... scuoto la testa ... non oso immaginare come le abbiano eseguito quell'esame.

Spero e mi auguro che rientri presto, perché con il diabete non si può scherzare con gli arti, siano essi inferiori che superiori.

Tornando a noi.
La spedizione dei curriculum continua, mio marito l'altro giorno mi ha detto "comprati il carrello della spesa, così ti è più facile trasportarli" ... tipo i ragazzi che fanno volantinaggio per intenderci ... 0_o

No va beh, non solo li porto brevi mano, li spedisco e li invio via email, ma qui c'è un silenzio assordante.

Così mi tengo allenata con questi impasti, per non perdere il ritmo, per non dimenticare.

Ieri è stata la volta della pasta sfoglia. Erano secoli che l'avrei voluta provare, ora complice i video tutorial, l'ho eseguita.
Ho voluto provare la voce fuori campo....che tutto sommato non è male, ma sono andata a braccia, la prossima volta seguirò un testo pre scritto per evitare troppi 'ehm mhmm', perciò chiedo scusa in anticipo ;-)


Buona visione e buon procedimento di week end.

Un abbraccio e un bacio,

Valentina

lunedì 11 gennaio 2016

Impasto Base: La Pasta Frolla

Una ricetta, questa che vi presento oggi, super collaudata, sia nel preparare biscotti, che adoro, sia per usarla come base nelle crostate.

Nessuna foto, in merito, ma solo video, perché uno dei miei progetti è creare dei filmati con tutte le ricette basi della pasticceria.

Alcune già le troverete nel sito, altre sono in corso d'opera.

Ma di progetti ne ho altri, in testa, sto trovando il modo per realizzarli al meglio, perché il mio intento è di mostrare, sì, ma anche di far conoscere e far divertire, perché no.

Così, se vi va, ma soprattutto, se vi piace il video,


potreste iscrivermi al mio canale, permettendomi di crescere e di farmi conoscere.

Mi auguro che vi piaccia.

Buona serata.

Valentina


venerdì 8 gennaio 2016

Ringraziamenti, Progetti E ....

 A fine anno è approdato sul mio sito/blog il nuovo template.

Bianco, semplice e lineare come lo agognavo da tempo.

La creatrice di cotanta bellezza, colei che ho fatto impazzire per l'immagine dell'insegna e che mi è stata dietro, senza fare una piega, rispettando i miei desideri e anche di più, l'unica e sola 
Viviana del sito Il Solletico nel cuore.

Oltre che una buona amica, è anche una brava professionista nel settore del web design.

Vi consiglio caldamente di rifornirvi da Lei per una nuova grafica o perché no, per consigli e dritte di questo campo. 

Oltre al fatto che è un'ottima cuoca, basta ammirare tutti i suoi manicaretti.

Grazie Vi, per il lavoro e il tempo che mi hai dedicato.



Approfitto di questo post di ringraziamenti, per anticiparvi che presto ci saranno delle novità in merito al mio canale You Tube.

Se non vi siete mai iscritti, vi aspetto numerosi, intanto, con sottofondi alla Tim Burton,

 oggi ho pubblicato questo video con la ricetta del pan di Spagna che spesso uso nelle mie torte.

Enjoy it!




venerdì 15 novembre 2013

Crespelle

Siccome domenica a pranzo ho i fratelli e la sorella con famiglia annessa di mio marito in casa e so bene quanto siano golosi, difatti sono stati abituati proprio bene da mia suocera, che li ha viziati all’ennesima potenza preparando loro ogni domenica la lasagna, i cannelloni, o altri tipi di pasta ripiena, non volendo farmi trovare impreparata, ho deciso di cimentarmi nuovamente in questa lunga e laboriosa preparazione che alla fine mette d’accordo tutti i palati. Essendo, però, che il fratello maggiore, è celiaco e soprattutto per evitare di fare due cucine inutili, preparerò tutto senza glutine.

La base della mia lasagna sarà costituita da crespelle senza glutine, perciò via con la preparazione.


Ingredienti Per 10 Crispelle Grandi:

420 ml latte parzialmente scremato
350 gr farina senza glutine *
3 uova medie
q.b. sale
*prodotto consentito

Procedimento:

Versare le uova in una terrina, sbatterle leggermente, aggiustare di sale e pepe.
Setacciare e aggiungere gradualmente la farina con il latte in due, tre tempi, al fine di evitare la formazione di grumi.
Lasciate riposare per 30 minuti in frigorifero.
Riscaldate una padella antiaderente (io uso quella per le crepes), ungetela appena con della carta assorbente, versate un mestolo di pastella e fate cuocere per alcuni minuti sul primo lato, quando si staccherà dalla padella e formerà dei puntini in superficie, girarla, aiutandovi con una spatola di legno, cuocete un altro minuto
 e fatela scivolare su un piatto.
Proseguite terminando tutta la pastella ed impilando le crespelle una sull’altra.

Conservare in frigo, pronte per essere farcite o, come farò io, guarnirle con ragù, mozzarella e besciamella.

venerdì 6 settembre 2013

Crepes Al Budino Di Cioccolato

Boh non lo so che mi sta succedendo, sarà l’apatia del pasticcere, la contropartita quando sforni all’inverosimile, ma al di là del fatto che non potevo continuare a preparare e mangiare dolci tra colazione, pranzo e cena, ho proprio un blocco, una rimozione forzata della mente che non mi fa vedere un dolce o una parvenza tale per miglia e miglia … spero passi presto perché una situazione così proprio non la reggo, non mi riconosco più, sono smarrita …

AAA Cercasi animo pasticcere smarrito dentro di me!

In realtà queste crepes mi sarebbero servite per fare altro se la mia incapacità momentanea non fosse saltata fuori e avesse rovinato ciò che nella mia mente era perfetto, allora resto dell’opinione che una ricetta base, semplice nel suo genere, possa comunque sempre tornare utile nelle vostre cucine, creata sulla falsa riga di questi pancakes.



Ingredienti Per 16 Crepes Medie:

300 ml latte
4 uova
300 gr farina 00
80 gr zucchero semolato
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale

Per Decorare:

200 ml panna da montare
70 gr latte condensato

Procedimento:

Unire in un recipiente tutti gli ingredienti evitando i grumi e creando una pastella liscia.
Accendere una padella antiaderente.
Cominciare a versare il composto e a creare delle crepes, 
che una volta pronte le impilerete su un piatto, facendole freddare.
Terminate tutto il composto.
Nel frattempo montate a neve ferma la panna montata aggiungendo il dulce de leche al suo interno.

Riprendete le crepes, posizionatele su un vassoio, e create i vari strati con la panna.

martedì 11 giugno 2013

Cialde Da Coppette

Siete ancora in posizione???

Ingredienti:

100 gr albume
100 gr zucchero semolato
100 gr farina

Procedimento:

Unire prima lo zucchero con l’albume, poi aggiungere la farina setacciata.
Mescolare finché non scrive.
Aiutandovi con un cucchiaio fate scendere metà composto sulla teglia foderata da silicone o teflon, in questo caso serve per poi staccarlo facilmente.
Cuocere a 210° per 15 minuti o finché il bordo non scurisca.
Togliere dal forno e con cautela, perché scotta, dare una forma a cestino aiutandovi con uno stampo foderato da carta forno, precedentemente preparato, perché la cialda si raffredda e indurisce subito.

Fate prendere forma prima di usare.

Con questa ricetta partecipo al contest di Coccole di dolcezza

giovedì 30 maggio 2013

Tre Ricette In Una: Confettura Di Fragole - Biscuit Roll - Gelato O Merendina?!

Ricetta nella ricetta nella ricetta per non perdere di vista le cose genuine di una volta con quel tocco di modernismo che non guasta mai:
ve la do io la brioche!

Confettura Di Fragole

Ingredienti:

500 gr fragole
200 gr zucchero semolato
Succo e scorza di 1 limone bio
1 cucchiaio estratto vaniglia

Procedimento:

Triturare le fragole, lavate e mondate, con un mixer a pulse.
Trasferirle in un tegame, aggiungere lo zucchero, la vaniglia e il limone e cuocere per circa 10 minuti o finché non vela il dorso del cucchiaio.


Versare nel barattolo sterilizzato, facendolo poi cuocere, avvolto in un canovaccio, in una pentola piena d’acqua.
Raggiunto il bollore, cuocere per 10/15 minuti.
Poi spegnere il fuoco, far freddare l’acqua e posizionare il barattolo su un piano a testa in giù, per creare il sottovuoto alla confettura.


Biscuit

Ingredienti:

4 uova
80 gr zucchero semolato
80 gr farina 00
20 gr farina di riso Molino Chaivazza
1 cucchiaio estratto vaniglia
Colorante rosso, verde e nero in gel

Procedimento:

Montare a neve ferma gli albumi.
Montare i tuorli con lo zucchero, finché l’impasto non scrive.
Aggiungere gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l’alto.
Infine aggiungere la vaniglia e le farine setacciate.
Prendete un po’ di composto e dividetelo in tre parti, in una aggiungete il colorante rosso, in una il verde e nell’altra quello nero.

Disegnate con una matita, su carta forno, delle fragole, girate poi il foglio e con un conetto di carta, disegnate con l’impasto colorato le fragole. 
(L'idea è sorta dal blog La ginestra e il mare)
Mettere nel congelatore per 10 minuti.
Stendere il restante biscuit sopra, livellando bene ed infornare a 180° per 20 minuti.
Non aprire mai il forno.
Una volta cotto, toglierlo dalla teglia, posizionarlo su un canovaccio, coprirlo con della pellicola, e arrotolarlo su se stesso, lasciandolo freddare.
Nel frattempo prepariamo 

Crema Simil Pasticcera Senza Uova 

Ingredienti

 250 ml latte parzialmente scremato 
 70 gr zucchero semolato
 50 gr farina di riso Molino Chiavazza

Procedimento:
In un pentolino mescolare il latte e lo zucchero, una volta raggiunto il bollore aggiungere setacciando la farina di riso e mescolare finché non si addensa. 
Coprite con della pellicola e fate freddare del tutto.


Una volta freddo il rotolo, lo srotolate, una parte lo tagliate e lo farcite con la confettura poc'anzi preparata e crema simil pasticcera senza uova (o a piacere con crema al burro o della panna) 
e un'altra parte, lo tagliate in 4 rettangoli di 10 cm cada uno, spalmate di crema simil pasticcera e con confettura alle fragole ogni rettangolo, unendolo con un altro rettangolo, ed inserite al suo 
interno uno stecco per gelato. 

Merenda diversa dal solito. 

 Dettaglio 'gelati': 
 Dettaglio Rotolo: 

Sfondo: carta regalo Star.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Cà Versa 


giovedì 9 maggio 2013

Pan Di Spagna Al Profumo Di Marsala


Oggi ho voluto sperimentare questo tipo di impasto sostituendo ai classici aromi del sano ed alcolico Marsala. Si sa, l’alcol in cottura evapora ma lascia l’aroma, appunto. Ho scelto appositamente questo vino liquoroso perché sarà il protagonista di un progetto 'tortiero' prossimo.

Ingredienti:

10 uova
230 gr zucchero semolato
230 gr farina 00 Chiavazza
50 gr farina di riso Chiavazza
½ bustina lievito S. Martino
50 ml Vino Marsala

Procedimento:

Versate le uova intere con lo zucchero e il Marsala nella planetaria. Montate per 20 minuti. Quando il composto risulterà bianco e con la punta del gancio ‘scriverà’ versate, setacciando, le farine con il lievito. Io vecchia scuola mescolo con il braccio dal basso verso l’alto, incorporando bene le polveri, evitando grumi.
Versate in due stampi, quelli miei sono uno da 20 cm e uno da 28 cm.
Infornate nel forno caldo ventilato a 180° per 45/50 minuti, ricordandovi a metà cottura di coprire lo stampo con un foglio di alluminio, evitando così che si imbrunisca troppo.
Una volta cotto, fate freddare su una griglia
 prima di farcire come di consueto. 
Carta per lo sfondo Star.

martedì 19 marzo 2013

Pasta Choux o Comunemente Chiamata Pasta Bignè


Preparazione neutra di pasticceria come la pasta sfoglia o la pasta brisée.

Ingredienti:
250 gr acqua
150 gr farina 00
100 gr burro
(in sostituzione nella versione all’olio 100 gr di olio extra vergine di oliva)
5 gr di sale fino
5 – 6 uova medie

Procedimento:

In un tegame mettete l’acqua, il burro e il sale e fate sciogliere dolcemente.
Quando bolle,
 abbassare un poco la fiamma, ed aggiungere la farina, 
per poi rialzare il fuoco e cominciare a mescolare, cuocendo sul fuoco vivo.
Il polentino deve staccarsi dalle pareti del tegamino. 
Attenzione in questa fase, perché è qui che si determina la buona riuscita dei bignè. Difatti è in cottura che la farina ingloba umidità sufficiente a far gonfiare il bignè in fase di cottura nel forno.
Terminata questa fase, far raffreddare lievemente, continuando a girare .
Iniziare ad aggiungere un uovo intero alla volta, 
facendolo assorbire all’impasto, prima di aggiungere il 2^ uovo.
Aggiungo il 2^ uovo
il 3^
il 4^
il 5^
A me ne sono bastate 5 .
Quando il composto risulterà un po’ morbido stiamo quasi alla fine dell’aggiunta delle uova. Diciamo che l’impasto dovrà risultare morbido ma al contempo elastico.
Con la sac a poche, nel mio caso, rigata piccola 6 cm, creare i bignè sulla teglia da forno. Io ho preparato le basi per le zeppole medie e piccole. Le mie sono chiuse, senza foro centrale, perché a me piace farcirle anche dentro .
Ma potete creare anche i mignon o i bignè grandi a vs piacere.
N.B. Il forno deve essere caldo e statico. Questa è l’unica preparazione in pasticceria che vuole il forno statico sempre.
Quindi il forno a 200/210° ed infornate per 25/30 minuti o finché i bignè non abbiano un colore bruno. MAI E DICO MAI APRIRE IL FORNO IN FASE COTTURA. I bignè si schiaccerebbero.
Una volta pronti, fateli raffreddare 
e poi procedete con la farcitura.

venerdì 8 marzo 2013

Pan Di Spagna Classico


Come avrei potuto oggi dimenticarmi di voi, amiche care. Vi propongo questa ricetta, preludio di una ancora più buona. Questa è un classico della nostra pasticceria, la forma può variare a seconda dello stampo, ma l'uso che ne farò io sarà tutt'altra cosa questo pomeriggio. Così per ora:

Ingredienti:
6 uova intere
200 gr zucchero semolato
200 gr farina 00
30 gr fecola di riso
1/2 bustina d lievito per dolci
(facoltativo, io non l’ho metto)
Aroma a piacere
(io 20 ml succo limone Lemondor Polenghi)

Procedimento:
Mescolate in un robot da cucina le uova intere con lo zucchero e il limone.
Montate per circa 20/25 minuti, il composto deve gonfiare fino a quadruplicare il suo volume e cambiare colore, da giallino diventerà quasi bianco.
1° step 

2° step 

3° step

4° step
Aggiungere, setacciando, la farina e la fecola 
e mescolare dal basso verso l’alto, io mescolo con la mano a pieno braccio, vecchia scuola
ma voi potete farlo con una Marisa.
Versare in uno stampo foderato da carta forno 
ed infornare, in forno caldo, a 180° per 20/30 minuti, a seconda del forno, o prova stecchino dopo 30 minuti. 
Ricordatevi: NON APRITE MAI IL FORNO PRIMA DEI 30 MINUTI, altrimenti sgonfia.



Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Crema e panna