Una Fetta Di Paradiso: Dolci al Cucchiaio
Visualizzazione post con etichetta Dolci al Cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al Cucchiaio. Mostra tutti i post

domenica 12 febbraio 2023

Arriva San Valentino: Torta Cuore al Cioccolato e Panna (Vegan)

 Buonasera.

Torno con una torta buonissima che ho preparato alcune volte, sia sotto forma di plumcake che di torta per essere farcita, come questa che ho fatto in onore di San Valentino, il mio onomastico peraltro ♥ .

La ricetta la troverai qui, io l'ho amata da subitissimo!

In questo caso l'ho preparata nello stampo a cuore, tagliata in due parti e farcita con della panna vegan a vista, nel senso che l'ho lasciata aperta sui laterali, tipo una naked cake per intenderci.


Poi ho creato delle mini porzioni di torta senza cacao negli stampi a cuore di silicone
Li ho glassati nel cioccolato fondente al 70% decorandoli con della granella di pistacchio per dare un pochino di colore in più

E poi con una sac a poche ho guarnito la torta con un beccuccio tondo, creando delle sfere.
Ho decorato la superficie allo stesso modo e decorato con questi cuori di muffin glassati al cioccolato, dei cioccolatini e dell'altra granella di pistacchi.



Buon San Valentino a tutti!

Valentina

P.S. Altre torte a cuore o tipo nude: qui - qui - qui - qui



domenica 18 dicembre 2022

Torta Bianco Natale Con Abeti di Shortbread

 Quest'anno credo che sfoggerò più di una torta natalizia.

Questa è una delle prime e l'ho chiamata "Bianco Natale" per la scelta delle decorazioni esterne.

La base è una torta vegana la cui ricetta ho scovato su Pinterest.

E' una torta super umida, dalla consistenza di un budino esternamente, ma poi affettandola ed assaggiandola, l'interno vi stupirà letteralmente, perché risulta soffice e spumosa, senza aver al suo interno uova.

Prima vi mostro la torta e poi passerò alla ricetta.

   La ricetta è del sito di Veronica's Cook....

La prima versione che ho provato è stata al cioccolato, qui.

Devo dire che anche la versione al limone ha un suo enorme perché.

Dunque una volta preparata la torta, non ho fatto altro che montare la panna vegetale, tagliare a strati la base, irrorare con una bagna analcolica di 300 ml di acqua, 150 gr di zucchero e il succo di un limone, guarnire con la panna e la composta ai frutti di bosco e decorare esternamente con altra panna.

L'aggiunta degli alberelli, poi, il tocco finale.

La ricetta è una shortbread a base margarina: 

175 gr farina 00
115 gr margarina
60 gr zucchero 
q.b. aroma limone

Con glassa al limone:

100 gr zucchero a velo
succo di mezzo limone

Classica preparazione tipo frolla con riposo in frigo di 30 minuti.
Cottura in forno caldo statico per 12-15 minuti.
Raffreddamento su griglia per venti minuti e glassaturafinale.
Sono idonei anche per essere regalati e decorati diversamente.

Una volta pronti li ho posizionati sulla torta tra un ciuffo di panna e l'altro.

Ed ecco la creatura:

E come al solito la fetta in sezione:


Valentina

mercoledì 5 ottobre 2022

Torta Con Savoiardi (La Prima) con Amarene Sciroppate e Fondente

 Questa torta è stata un vero orgoglio. Un'idea nata per caso. Avevo un pacchetto di savoiardi in dispensa e pensa e ti ripensa, per non fare il solito tiramisù, siccome dovevo festeggiare due eventi insieme, ho avuto questa idea geniale, che poi vi avevo anticipato in quest'altra torta, la seconda, pubblicata qualche tempo fa.

Grande perché c'erano più commensali a festeggiare. Ricca perché gli eventi erano due: un compleanno a cifra tonda e la festa della mamma (eh sì è una creazione di Maggio 2022), insomma non avevo scuse, quindi mi sono rimboccata le maniche e ho iniziato a creare.

Intanto vi mostro la beltà:


Gli ingredienti per la farcitura:

una dose di crema pasticcera classica

Un barattolo di amarene sciroppate

100 gr gocce di cioccolato fondente

Q.b. bevanda di avena

una confezione di savoiardi classici

300 ml panna vegetale

70 gr cioccolato fondente fuso

Procedimento:

Unisco alla bevanda vegetale dello sciroppo delle amarene e mescolo.

Ho usato uno stampo apribile da 26 cm.

Esattamente come per il tiramisù, ho inzuppato un savoiardo alla volta nella bagna di bevanda e sciroppo, creando un primo strato della torta.

Ho guarnito con la crema pasticcera e aggiunto dei pezzi di amarene sciroppate sulla superficie.

Ho creato tre strati allo stesso modo, ma quello del centro invece delle amarene, ho aggiunto gocce di cioccolato. Ho poi stratificato con altri savoiardi inzuppati fino a completare i tre strati di crema.

Ho lasciato riposare in frigorifero un paio di ore.

Nel frattempo ho montato la panna, l'ho usata per ricoprire tutta la torta esterna.

Quindi tolta la torta dal frigo, ho tolto il cerchio apribile e ho spatolata la panna dappertutto.

Ho fuso nel microonde il cioccolato e l'ho usato, con l'aiuto di un cucchiaino per creare l'effetto drip cake e la scritta 'auguri' tempestata di puntini come decorazione finale.

Ho poi decorato con pezzetti di amarene e gocce (in realtà erano quadretti di fondente).


Ed ecco la torta (con gattino sul fondo) per voi:


E qui immortalata con @Una Fetta Di Paradiso


Valentina

domenica 2 ottobre 2022

Torta di Compleanno Con More e Simil Digestive

 Ciao.

In notturna, mi fa piacere condividere con voi la torta che avevo preparato per la mia mamma questa estate.

Sulla linea di questa del 2020 che mi era piaciuta tantissimo creare e mangiare soprattutto, ne ho creata un'altra, cambiando ovviamente gli ingredienti. Ho prediletto delle more fresche e dei biscotti secchi alla frutta secca e disidrata che somigliano molto ai Digestive e che si sono ben prestati per l'opera.

Vi mostro intanto la torta nella sua interezza:


Vi scrivo gli ingredienti:

Per il Pan di Spagna trovi la ricetta qui.

Per la farcitura:

500 m di panna vegetale zuccherata

250 gr more fresche

300 gr composta frutti di bosco

q.b. bevanda vegetale avena 

200 gr biscotti alla frutta secca e disidratata


Procedimento:

Ho preparato il pan di spagna, fatto raffreddare e tagliato in tre strati.

Ho montato la panna. 

Ho tritato 150gr di biscotti in semi polvere e l'ho mescolati con metà dose di panna. Servirà per la guarnizione esterna.

Ho inumidito la base del primo strato con la bevanda di avena. Con una sacca da pasticcere ho creato cerchi concentrici sulla base del pan di spagna, lasciando uno spazio di un cm tra ogni strato, in quello strato vuoto, ho poi aggiunto la composta di frutti di bosco, intervallando con delle more fresche sulla panna.

Ho terminato il secondo strato allo stesso modo.

Ho utilizzato, poi, la panna ai biscotti per ricoprire la torta e con i restanti biscotti, li ho spezzati grossolanamente e ho decorato la circonferenza della torta. Con un'ultima parte, tagliati a metà, li ho intervallati con grandi ciuffi di panna sulla superficie, adornando con altre more fresche.

Ho lasciato riposare in frigorifero per una notte.

L'effetto è proprio bello:


E per terminare ♥ :


Grazie per essere passati.


Valentina




sabato 11 giugno 2022

Torta Di Compleanno (Base Savoiardi) 2.0

Ciao a tutti,

torno ogni tanto sul blog per non dimenticare le belle giornate in cui pubblicavo con frequenza e condividevo i miei esperimenti riusciti con voi.

Vi presento la torta di compleanno per mio marito di quest'anno.

Creare le torte è rimasta una mia passione e appena ne ho l'occasione sono lì indaffarata per renderla buona e bella.

Spero vi piaccia.

P.S. Arriveranno altre torte. Stay tuned!


Ingredienti:

mezza confezione di savoiardi classici

una dose di crema pasticcera

50 gr di gocce di cioccolato

80 ml sciroppo amarene + 300 ml latte intero

150 ml panna da montare vegetale


Procedimento:

Ho cucinato la crema pasticcera qualche ora prima in modo che si raffreddasse.

Poi ho creato la bagna unendo lo sciroppo si amarene con il latte, dove poi ho inzuppato i savoiardi, creando i tre strati della torta.

Ho poi intervallato con la pasticcera e le gocce di cioccolato.

Terminando l'ultimo strato con la panna e le decorazioni.

Una torta super veloce e con poche cotture.

E' piaciuta moltissimo.

Grazie per aver letto.

Valentina






lunedì 25 maggio 2020

Torta Di Fragole Al Cucchiaio - Buon Compleanno Blog!

Oggi il mio blog compie 8 anni.
Negli ultimi tre anni non ricordavo mai di festeggiarlo, grazie a lui ho conosciuto tante amiche speciali, ho condiviso con voi momenti belli e momenti meno belli, l'ho 'abbandonato' per mesi poi sono tornata, poi sono di nuovo sparita, poi di nuovo qui.....vado e vengo a piacere, ma lui è sempre stato qui ad accogliere i miei pensieri, le mie ricette, i miei tentativi di fare qualcosa di buono, indimenticabile, di ricordarmi che a volte, volere è potere, a volte, appunto e che tornare a pubblicare mi ha riempito di gioia.
Questo ricettario online è nato 8 anni fa in un periodo un po' così della mia vita, ma è sempre stato di grande compagnia poter condividere tutto questo con lui e con voi che passate qui a leggere, cercare idee, spunti, o per passare un po' di tempo, tra una pagina e l'altra.
Perciò torno a pubblicare, perciò auguro a questo ricettario altri anni così pieni e ricchi, entusiasti e infiniti.

Auguri!

Per festeggiare una torta completamente veganizzata per l'occasione, una torta che peraltro non ho mai fatto prima e che ho voluto rendere complicata rendendola, appunto, vegan.

Qui trovate tutti i passaggi della torta.

Sono 4 preparazioni, che potreste tranquillamente fare con le ricette classiche, che vi lascio qui di seguito:


Coulis di fragole invariata: 150 gr fragole fresche, 40 gr zucchero e 30 ml succo di un limone.
Cuocere sul fornello finché le fragole non diventano morbide, poi frullare con il frullatore ad immersione, setacciare per eliminare i semini e usare sulla torta una volta raffreddata.


La versione vegan è la seguente, invece:

Pan di Spagna Vegan:
250 ml bevanda avena 2 cucchiai aceto vino bianco 225 gr farina 00 1/2 bustina lievito dolci 150 gr zucchero scorza 1/2 limone
Procedo versando l'aceto nell'avena. Lascio riposare 5 minuti. In una ciotola unisco la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza del limone. Mescolo e verso l'avena con l'aceto, continuando a mescolare. Verso in uno stampo foderato di carta forno, cuocio a 180° per 25-30 minuti. Crema Pasticcera Vegan:
250 ml bevanda avena 60 gr zucchero 130 gr farina 00 una puntina di curcuma per il colore In un pentolino unisco tutti gli ingredienti, mescolo finché on si addensa e diventa cremoso. Lemon Curd Vegan:
170 ml bevanda avena 60 ml succo limone 50 gr zucchero pizzico curcuma e cardamomo 30 gr amido di mais Verso l'avena in un pentolino con lo zucchero, il succo del limone, l'amido e la curcuma con il cardamomo. Mescolo e cuocio sul fornello, finché diventa denso, liscio e leggermente gelatinoso.



sabato 24 agosto 2019

Crostata Vegana Con Crema Al Limone e Mirtilli

Ciao a tutti e buon sabato.

Non so cosa sia scattato in me, ma 3 giorni fa ho deciso di abbandonare la mia natura onnivora e dedicarmi alla comprensione e studio dell'essere una persona vegana, nel rispetto della natura e di ciò che mi circonda. La strada è tutta in salita, come in tutte le nuove esperienze di vita. Non so quanto tempo io impiegherò per questo nuovo stile di vita, non so dove mi porterà questa scelta nata da dentro il mio cuore e portata avanti da qualche anno, ma in maniera silente, finché non è sfociata prepotentemente nei giorni scorsi, soprattutto dopo lo sconvolgimento dell'Amazzonia che sta bruciando sotto i nostri occhi.

Un insieme di cose mi ha strattonato e fatto cominciare, senza vie di mezzo, senza lasciare poco per volta 42 anni di vita in cui ho mangiato di tutto, così, come si dice 'di punto in bianco'.
Mio marito ha sorriso, mia madre si è impanicata, mio padre non ha smesso di ridere e scuotere la testa e ancora non ho divulgato la novità al mondo esterno se non adesso con voi, ma poi è una notizia da divulgare? Una scelta di vita diversa da un'altra, per il proprio bene e per quello degli esseri viventi deve scaturire tanto clamore? Io non lo so, ma credo che ognuno possa decidere al meglio della proprio vita nel rispetto del prossimo che cerca di fare del proprio meglio della sua vita e di quella degli altri. Non trovate anche voi?

Io ho iniziato, ho molto da imparare, mi sto informando, leggo, guardo, cerco...e in questa manciata di giorni ho mangiato proprio bene, senza l'uccisione di nessuno.
Certo la difficoltà primaria mi arriva da casa, mio marito non ha seguito questo mio cambiamento, ma chissà, nel tempo, facendogli assaggiare qualcosina, si convertirà anche lui, mai disperare, il cambiamento può arrivare in qualsiasi momento.

Spero di non capitombolare troppo spesso e di riuscire nel mio piccolo a diventare sempre più attenta.

Intanto vi mostro cosa hanno creato le mie manine sante per il pranzo di oggi.
Ovviamente tutto completamente veg.

Senza filtri, questa mattina il sole faceva capolino e io ne ho approfittato per fare due scatti.

Ingredienti per uno stampo da 26 cm:

Per la frolla:

500 gr farina 00
210 gr zucchero
70 ml olio extra vergine di oliva
70 ml olio di girasole
110 ml acqua naturale
scorza 1/2 limone non trattato
1 bustine lievito per dolci

Procedimento:

In un recipiente riunire i liquidi, i due tipi di olio, l'acqua e la scorza del limone.
Mescolare.

In un altro contenitore unire la farina, lo zucchero e il lievito.

Versare lentamente iniziando ad impastare la frolla, prima con un cucchiaio poi a mano.
Formare il panetto e lasciarlo riposare in frigorifero per un'ora.

Trascorso il tempo, riprendere la frolla, stenderla su una piano di silicone o di carta forno, creare il diametro ideale per lo stampo. 
Io ho aggiunto una base di carta forno all'interno dello stampo, ma vi informo che la presenza dell'olio, come per il burro, fa staccare facilmente la frolla cotta dallo stampo.

Ho posizionato la frolla nello stampo e ho cucinato nel forno statico a 180° per 35 minuti circa.

N.B. Io non ho aggiunto carta forno e legumi secchi per creare la base per accogliere la crema, ho preferito lasciarla alta, ma voi potete farlo.

N.B. Con la parte che avanza ho creato una forma di limone per la copertura e dei biscottini tondi.
Ma ho lasciato cuocere nel forno solo per 15 minuti.

Ho sfornato e lasciato raffreddare su una griglia.

Per la crema pasticcera:

400 ml bevanda di avena
succo 1/2 limone non trattato
60 gr amido di mais
50 gr farina 00
70 gr zucchero
2 gr agar agar in polvere

Procedimento:

In un pentolino versare la bevanda vegetale, aggiungere zucchero e farine, agar agar e succo di limone.
A fiamma media iniziare a cucinare la crema mescolando per evitare i grumi.

Quando si addensa è pronta.

Come per la classica crema pasticcera, travasarla in un altro contenitore e coprire con pellicola alimentare.
Lasciare raffreddare prima di utilizzarla.

Quando tutti gli ingredienti della crostata sono freddi, procedere con il termine della creazione.
Quindi prendere un vassoio, cospargere un cucchiaio di crema per fermare la crostata sopra.
Farcire con la crema tutta la superficie della crostata.
Posizionare al centro la forma di limone di frolla.
Sui laterali io ho adornato con mirtilli freschi, lavati e asciugati.

In ultimo per dare un effetto più professionale, ma anche per proteggere la frutta, ho creato la gelatina con cui ho spennellato tutta la superficie.
Come ho fatto?

Ingredienti Gelatina:

200 ml acqua naturale
2 gr agar agar
40 gr zucchero a velo

Procedimento:

In un pentolino versare acqua, zucchero e agar agar.
Portare ad ebollizione, mescolando.

Spegnere il fuoco, far riposare qualche minuto e poi spennellare la torta.

E questo è il risultato di quanto scritto. di quanto la mia mente abbia creato per questo pranzo in famiglia.

Un gioco di forme per richiamare l'ingrediente interno alla crema e una pioggia di mirtilli freschi, frutta di stagione fresca e piena di nutrienti.

Spero che vi sia piaciuta, io mi congedo, fino alla prossima ricetta.

Buon week end miei cari.

Valentina

sabato 16 febbraio 2019

Burro Di Mandorle

Non so se avete mai visto quanto costano i burri della frutta secca, in particolare quello di mandorle ha un prezzo esorbitante, si aggira sui 6 euro, se si è fortunati.

Qualche tempo fa lo preparai a casa, optando per un gusto forte con l'aggiunta del cacao, lo trovate qui.

Nell'ultimo periodo, invece, lo preferisco classico, solo mandorle, così l'ho auto prodotto in casa.

Due suggerimenti importanti per un burro di mandorle ottimale sono i seguenti:
  1. Tostare le mandorle in forno a 190° per una decina di minuti, facendo attenzione che non brucino;
  2. Avere un mixer dal motore molto potente, visto che per ottenere un burro cremoso e senza grumi, le mandorle devono essere tritate finemente.
L'unico ingrediente per questo burro è la mandorla, 
ossia 300 gr di mandorle, io ho usato quelle con la pellicina, ma vanno bene anche quelle spellate.

Vi lascio il video in cui ho preparato il burro, per spiegarvi come usare il mixer ad intermittenza.



Spero che il burro vi piaccia ;)

Valentina

giovedì 27 dicembre 2018

Charlotte Royale Con Mousse Al Mascarpone

Il mio Natale è passato tra famiglia, risate, baci,  ottimo cibo e tombolate, attesa trepidante per i regali.

Tutto è filato liscio senza intoppi, il menu è piaciuto e i giochi sono stati fatti.

Le mie giornate pre e post festive sono state caratterizzate da mal di gola e voce rauca.
Il medico è appena andato via, prescrizione inconfondibile:
punture per combattere la bronchite e cortisone per sfiammare la gola.

 Siamo in corsa per la fine dell'anno, tra medicine, buone speranze e speranza di divertimento.

Di preparativi ne ho fatti un paio, che possono essere un ottimo passa partout anche per la sera di San Silvestro, e così ve li proporrò tra oggi e nei giorni seguenti.

Quello di oggi è una preparazione che vidi nell'edizione di Bake Off UK di quelche anno fa e che quest'anno hanno riproposto anche nella versione italiana.
Ho facilitato il ripieno perché, stando un pochino febbricitante, non potevo stare tanto tempo in piedi, ma vi assicuro che il risultato è stato WOW! 

Vi sto parlando della CHARLOTTE ROYALE.


Sembrerebbe difficile da fare, in realtà è di una facilità estrema, tutto sta nell'aver pazienza e precisione nell'esecuzione, per evitare buchi e fuoriuscite.
Sarà che quella puntata l'ho rivista più e più volte, ma mi è venuta al primo colpo e il sapore è stato altrettanto spettacolare come l'esterno.

Ma andiamo con ordine.

Charlotte Royale

Ingredienti Per Il Rotolo Esterno*:

4 uova intere
80 gr zucchero di canna
scorza di 1/2 limone
100 gr farina 00

* 1 dose e mezza 

Procedimento:

Montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e la scorza.
Aggiungere, setacciata, la farina e mescolare con una spatola dal basso verso l'alto.

Versare sulla teglia del forno, foderata di carta forno, formando un rettangolo.
In forno a 180° per 10 minuti.
N.B. Non farlo stare di più, altrimenti biscotta e non si arrotola.

Sfornare, capovolgere con il lato del pan di spagna sul piano lavoro, coperto da un canovaccio pulito, eliminare la carta forno, e arrotolare su se stesso aiutandovi con il canovaccio.
Far riposare in frigo per 20 minuti.

Ingredienti Per La Mousse:

250 gr mascarpone
300 ml panna vegetale zuccherata
20 gr zucchero a velo

Procedimento:

Montare con le fruste elettriche tutti e tre gli ingredienti per un minuto.
Far riposare in frigo per 10 minuti.

Ingredienti Aggiuntivi Per La Farcitura:

200 gr frutti di bosco surgelati
20 gr zucchero canna

Procedimento:

In un pentolino far cuocere per 10 minuti i frutti di bosco con lo zucchero, fino a quando lo stesso caramellizzi un po'.
Poi far raffreddare.

Montaggio Charlotte Royale:

Rirpendere il rotolo, srotolarlo e farcirlo con 350 gr di composta ai frutti di bosco.
Riarrotolare su se stesso e far riposare 10 minuti in frigo.

Foderare di pellicola alimentare uno stampo a semi sfera.

Riprendere il rotolo farcito, tagliare fette di 1 cm l'uno, che adagerete all'interno dello stampo, partendo dal centro verso l'esterno.

N.B. Per facilitare il procedimento vi lascio il video del vlogmas dove lo mostro ;)


Aggiungere la mousse di mascarpone, circa 3 cucchiai, livellare e aggiungere una parte dei frutti di bosco cotti, ricoprire con altra mousse, e altri frutti di bosco.
Otterrete 3 strati di mousse e 2 strati di frutti di bosco.

Ricoprite con le restanti fette di rotolo.
Chiudete la pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Nel frattempo fate ammorbidire in acqua fredda per 10 minuti 3 fogli di colla di pesce.
In un pentolino fate riscaladare dell'acqua naturale in cui, aggiungerete la colla di pesce strizzata. Mescolate finché non si sia sciolta, e con un pennello alimentare, spennellate la gelatina sopra la cupola della charlotte, che avrete precedentemente capovolta ed emininata la pellicola.

Fate riposare per altre 2 ore in frigo.


Grazie per avermi fatto visita!

Valentina





venerdì 21 dicembre 2018

Rotolo Al Cioccolato e Wafer

Si è visto mai che vi lascio senza una proposta per Natale e/o per la vigilia?
Soprattutto quando è un dessert di una facilità estrema.
In meno di un'ora stupirete amici e parenti e godrete anche voi di una fetta di questo dolce squisito.

Se farò in tempo, vi mostrerò anche qualcos'altro prima di Natale, ma per ora, passerei subito a mostrarvi la creazione di oggi:



La ricetta e il procedimento ve lo lascio nel video di oggi:



Grazie per essere passati.

Valentina

mercoledì 7 novembre 2018

Torta Tiramisù Con Pan Di Spagna Al Caffè

Buon giovedì care amiche e cari amici miei.

Oggi vi mostro la torta che ho preparato venerdì scorso per una rimpatriata tra amici a casa di uno di loro.
Non eravamo insieme da alcuni mesi e quale miglior occasione di cucinare un dolce che mette tutti d'accordo come il tiramisù.

Questa volta l'ho voluto rendere più goloso aggiungendo nell'impasto del pan di spagna del caffè macinato, cosicché la base è diventata croccante e il gioco di consistenze è andato alla grande.
Ma passo a mostrarvi la torta e poi la ricetta.

Il dettaglio della decorazione della superficie, quattro morbide e voluttuose montagnette di crema al mascarpone, con un chicco di caffè ricoperto di cioccolato fondente e delle sfoglie di cioccolato extra fondente al 72% di cacao, intervallate tra un ciuffo e l'altro.

Ingredienti Pan Di Spagna 
per uno stampo da 20 cm:

4 uova intere medie
80 gr zucchero di canna
20 gr caffè macinato
80 gr farina 00

Procedimento:

Montare con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero.
Aggiungere, setacciando, la farina con il caffè, e amalgamare con un cucchiaio dal basso verso l'alto.
Versare nello stampo foderato di carta forno e cucinare in forno caldo a 180° per 40 minuti.
Se scurisce troppo, coprire con un foglio di alluminio dopo i primi 30 minuti.

Ingredienti Per La Crema:

250 gr mascarpone
200 ml panna vegetale zuccherata
4 cucchiai zucchero a velo
(circa 70 gr)
i semi di 1 baccello di vaniglia Barbour

Procedimento:

Montare con una frusta elettrica il mascarpone con la panna, aggiungere lo zucchero a velo e i semi della vaniglia.
La consistenza dev'essere semi montata.

A parte preparare due tazzine di caffè espresso amaro.

Montare la torta:

Tagliare la torta in tre dischi uguali.
Bagnare il primo disco con il caffè, aiutandovi con un pennello alimentare.
Poi con una sacca da pasticcere, guarnire con un terzo di crema al mascarpone.
Livellare con una spatola, cospargere di cacao amaro in polvere setacciato, usare un secondo disco di pan di spagna al caffè, irrorare di caffè, guarnire con i 2/3 di crema e cospargere di altro cacao amaro.
Infine ricoprire con il terzo strato, lasciandone una porzione per la decorazione finale della superficie, anch'esso irrorato di caffè e livellato della restante crema al mascarpone.

Per questa operazione, mi sono aiutata con uno stampo apribile, da 20 cm, in modo tale che la forma resti ben compatta senza sbavature.

Ho fatto riposare in frigorifero per mezza giornata.

Un paio di ore prima di servire, ho terminato la decorazione con una bocchetta liscia di 1 cm , creando 4 ciuffi di crema, ponendo alla loro sommità dei chicchi di caffè ricoperti di cioccolato fondente.
Ho sciolto nel microonde una tavoletta di cioccolato fondente al 72%, e poi l'ho distesa con una spatola su una superficie piana, messa a raffreddare in freezer per 20 minuti.
Tagliato, poi, con una lama calda, e creato delle sfoglie di cioccolato fondente da intervallare tra un ciuffo e l'altro.
Et voilà, una abbondante spolverata di cacao amaro in polvere setacciato, e la torta è completata.

Grazie per avermi fatto visita!

Valentina




venerdì 10 agosto 2018

Porridge Con Polpa Di Mele e Mirtilli

Buon venerdì!

Vi mostro un'altra variante per le mie sane colazioni.

Il porridge.

Sebbene siamo in estate, è una pietanza immancabile sulla mia tavola, in quanto i fiocchi di avena sono un alimento che mi saziano fino ad ora di pranzo e a cui non posso fare a meno in nessuna stagione.

Ne ho preparati altri, negli anni passati, che hanno riscosso un certo gradimento, come questo ai datteri o questo al farro , perché poi ci si può sbizzarrire con i vari cereali.

Uno stratagemma è di prepararlo e lasciarlo raffreddare lievemente, sarà ancora più cremoso e più buono da mangiare per contrastare la calura estiva.
Ma non vi nascondo che a volte, io lo mangio ustionante...ma io sono un caso a parte.


Il segreto di questo piatto dove risiede?
Nell'adorarlo con ottima frutta di stagione, in questo caso io ho richiamato gli ingredienti usati all'interno del porridge, ma andiamo con ordine.

Ingredienti per una persona:

40 gr fiocchi di avena mignon
100 gr polpa di mele e mirtilli
50 ml acqua naturale

Procedimento:

In un pentolino versare i fiocchi, la polpa e l'acqua e lasciare cuocere, mescolando spesso per evitare che si attacchi, per circa 10-15 minuti.
Quando risulterà una poltiglia, il porridge è pronto.

Versare poi in una bowl e guarnire con frutta a piacere, in questo caso io ho usato una mela varietà Golden e una manciata di mirtilli, terminando poi con un cucchiaio di crema di arachidi biologica.

Credetemi, sembrerà di mangiare un budino, in realtà mangerete avena e frutta, niente di più salutare e saziante che io conosca ;)

Valentina


venerdì 22 giugno 2018

Cheesecake Al Cioccolato Senza Glutine e Tanti Auguri Blog!

Erano settimane che dovevo pubblicare questa ricetta, ormai in lunga giacenza in archivio, soprattutto perché il 25 maggio, quasi un mese fa, il mio blog ha compiuto 6 anni.
In questi ultimi 2 anni sono stata tentata più e più volte di chiudere questo angolo, aperto anni fa con tante speranze e sogni, ma poi ritornavo sempre qui, a leggere i miei pensieri, le mie ricette, i vostri commenti e in un modo o nel altro sono rimasta legata a lui in questo periodo di alti e bassi umorali.

Così non potevo mancare, anche quest'anno, nel ricordare la sua nascita e con lui tutti quei desideri e quelle aspettative che poi si sono rivelate mancate in alcuni casi, ma che in altre sono andate ben oltre ciò cui avevo sognato. Fosse solo per le amicizie virtuali, che dopo tanti anni, continuano anche nel mondo reale, a vivere e crescere sempre più, o per quelle soddisfazioni che mi ha portato recentemente rendendosi protagonista a livello lavorativo, oppure quell'aspetto tenuto sopito e ridestato in me, che mi ha portata a scegliere il mio posto nel mondo.

Insomma blog mio, posso solo ringraziare la tua pazienza, la tua vita online, il tuo spazio sempre presente e libero per accogliere una mia ricetta, che sia in tuo onore, come questa di oggi o in onore di qualche persona cara, o anche solo di condivisione con il pubblico fruitore delle tue immense pagine: GRAZIE!

Ricetta di oggi questa cheesecake al cioccolato senza glutine, preparata tempo fa per mia cugina celiaca.


Cheesecake Al Cioccolato Senza Glutine

Ingredienti per la base biscuit:

80 gr zucchero di canna integrale
4 uova intere
100 gr farina di grano saraceno senza glutine certificata

Procedimento:

Montare le uova con lo zucchero nella planetaria o con un frullino a mano.
Quando cambierà colore e sarà spumoso sarà pronto.
Aggiungere la farina certificata mescolando dal basso in alto, senza smontare il composto.
Versare in una teglia foderata con carta forno, infornare a 180° per 12-15 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare.

Ingredienti per la cheesecake:

200 gr formaggio spalmabile
250 gr ricotta
2 uova
1 cucchiaio di farina di grano saraceno certificata senza glutine
120 gr zucchero di canna integrale
qualche goccia aroma arancia

Procedimento:

Montare gli albumi a neve semi ferma.
Montare i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere i formaggi ai tuorli.
L'aroma e la farina mescolando dal basso verso l'alto.

Montaggio della cheesecake

Con un coppa pasta dal diametro di 20 cm creare due fondi dalla pasta biscuit.
Foderare la base dello stampo, foderato di carta forno.
Versare sopra la crema di formaggi, livellando la superficie.
Infornare nel forno caldo a 170° per 30-35 minuti.

Una volta cotta, lasciarla nel forno per 20 minuti, poi spalmarla di crema spalmabile alla cioccolata senza glutine certificata.
Uno strato abbondante e peccaminoso.

Trasferirla su un vassoio e lasciarla riposare 3 ore nel frigorifero.
Io tutta la notte precedente al consumo.

Et voilà, la cheesecake al cioccolato senza glutine è servita.


Sul mio canale Youtube troverete il passo passo e alcune dritte che vi do ad inizio video sulle preparazioni senza glutine, se vi fa piacere, vi lascio il link e se vi va, vi invito a iscrivervi al canale, è gratis e veloce.


Enjoy it!

Valentina

mercoledì 8 novembre 2017

Alberelli Di Sfoglia Con Crema Di Formaggio Alla Vaniglia e Al Fondente

I giorni, che ci separano dall'Avvento, si avvicinano.
Si accorciano le distanze per festeggiare in famiglia la Natività di Gesù.

47 giorni all'evento e non voglio trovarmi impreparata.

Il giorno di Natale è così ricco di affetto e aspettative culinarie che come ogni anno ho pensato di ideare, anche se con leggero anticipo, un dolce da far assaporare ai miei cari e che potreste creare anche voi, tanto è facile e gustoso.

La ricetta di oggi è un dessert al cucchiaio, ideato per allietare i cuori dei nostri famigliari per il giorno di Natale, e non solo.

Ho voluto creare un fine pasto accattivante e scenografico, di facile esecuzione e assemblaggio.
Pochi ingredienti genuini fanno da cornice a questo dono speciale, ideale anche come ultima portata al cenone di Capodanno.
L'ingrediente principe il formaggio fresco Galbani, la cremosità e la leggerezza di questo formaggio spalmabile hanno reso possibile la creazione di questi alberelli di sfoglia con crema di vaniglia e cioccolato, donando loro un sapore avvolgente e corposo.
Sul loro sito potete trovare anche altre idee di dolci natalizi, qui di seguito vi lascio il link.
L'utilizzo della sfoglia ha poi reso il dessert ricco di consistenze e gusto.



Alberelli Di Sfoglia Con Crema Al Formaggio
Alla Vaniglia e Al Fondente

Ingredienti Per 2 Porzioni

Ingredienti Per La Struttura:

115 gr pasta sfoglia
10 gr zucchero a velo

Procedimento:

Stendere la sfoglia e con un coppa pasta di diverse misure, creare 5 dischi, essendo pero' per due porzioni, 10 dischi.
Con due stampi, poi, a forma di stella, di diverse dimensioni, ho creato una decina di stelline.
Bucherellare con i rebbi di una forchetta e infornare le sfoglie, a 200° in forno statico, per 4 minuti.
Tirare la teglia fuori, cospargere di zucchero a velo i dischi e le stelline, infornare nuovamente, con la funzione grill, terminando la cottura per altri 4 minuti.
Sfornare, trasferire dischi e stelle su una griglia e lasciare raffreddare per circa 20 minuti.

Ingredienti Per 2 Cioccolatini:

50 gr cioccolato fondente

Procedimento:

Sciogliere il cioccolato a bagno maria, versarlo dentro a degli stampini quadrati di silicone.
Farli rapprendere nel freezer per 20 minuti.

Ingredienti Per La Crema Di Formaggio:

150 gr formaggio fresco Galbani
100 ml panna da montare zuccherata
20 gr zucchero a velo
50 gr cioccolato fondente al 70%
semini di 1/2 bacca di vaniglia del Madagascar

Procedimento:

Sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente.

Semi montare la panna con fruste elettriche. Dev'essere cremosa, ma non compatta.
Aggiungere i semini della bacca di vaniglia e lo zucchero a velo setacciato.
In un secondo momento, aggiungere a cucchiaiate, il formaggio fresco Galbani, continuando a frullare a bassa velocità.

Dividere la crema, in parti uguali, in due recipienti.
In un recipiente, unire il cioccolato precedentemente fuso e frullare leggermente.

Munirsi di due sac a poche con beccucci diversi misura 2 cm cada uno.
In una aggiungere la crema al fondente e nell'altra la crema alla vaniglia.
Per agevolare il lavoro, vi lascio il link su vari metodi per creare una sac a poche usa e getta. 

Assemblaggio degli Alberelli:

In due piattini mettere una goccia di cioccolato fuso, adagiare sopra un cioccolatino per piatto e sulla loro sommità un altro goccio di cioccolato fuso.

Adagiare il primo disco grande sul cioccolatino, comprimendo leggermente.

Con la sac a poche al fondente, creare una guarnizione, seguendo il diametro del disco di sfoglia. Aggiungere un disco più stretto, aggiungere crema alla vaniglia con l'altra sac a poche, aggiungere altro disco più stretto, e così fino al completamente dei 4 o 5 dischi, mantenendo stabile la torretta al centro del piatto.

Le stelline di pasta sfoglia, create prima, di diverse misure, alcune sono diventate i puntali degli alberelli.

Tocco finale, una piccola aggiunta di perle dorate di zucchero, per rendere questi alberelli ancora più realistici, e il dessert è servito.

Questi alberelli di sfoglia, possono essere consumati subito o, assaporati, dopo un riposo di circa un'ora in frigorifero.

N.B. Qualora fosse interessati, potreste apportare qualche modifica a questa ricetta, sostituendo ad esempio il cioccolato fondente con del cioccolato bianco e nella crema al formaggio alla vaniglia, potreste aggiungere dei frutti rossi, tipo lamponi o ribes rossi freschi, non solo il connubio di sapori vi travolgerà il palato ma anche gli occhi degusteranno questo vortice di colori natalizi donati dal rosso rubino della frutta e dal bianco candito della farcitura.
E per decorazione, niente di più semplice, potrete optare per delle stelline di zucchero colorate oppure, per le appassionate di cake design, potrete forgiare con le vostre mani, delle stelle di pasta di zucchero, lasciate in bianco o colorate di rosso e/o dorate, per rendere questi alberelli ancora più a tema natalizi.













venerdì 7 aprile 2017

Dessert Con Crema Al Caffè e Cioccolato

E' definitivo, non posso fare più a meno del caffè, chi l'avrebbe mai detto? Io che non l'ho mai bevuto, ma proprio mai mai, da un anno, invece, ho iniziato a berlo e ad usarlo nei dolci e mi è iniziato a piacere in un crescendo silenzioso.

Mio marito mi ha regalato, a novembre scorso, la macchinetta della Nescafè, ed è inutile dirvi che è diventato il mini elettrodomestico più usato nella mia cucina.

Ora non è che ne abusi, sia chiaro, lo uso con parsimonia, anche perché le capsule costicchiano un  po'. Ma quando ho da creare il dolce per la domenica, come questo tiramisù, torna molto utile, perché il caffè è un espresso cremoso ma al contempo delicato, ed io lo adoro.

Oggi, per ringraziare che è finita un'altra settimana, ho creato questi dessert, che non hanno al loro interno del caffè liquido, ma lo hanno sotto forma di aromatizzante e di chicco intero, noi lo abbiamo trovato ghiotto e prelibato, voi cosa ne pensate?


Ingredienti per 2 coppe o per 4 coppette:

200 ml panna vegetale da montare
125 gr yogurt al caffè
100 gr formaggio spalmabile
50 gr cioccolato fondente
50 gr gocce di cioccolato fondente 
4 biscotti tipo digestive al cioccolato
chicchi di caffè ricoperti di cioccolato

In primo luogo bisogna fondere il cioccolato fondente.
Io ho creato, con uno stampo apposito, dei cucchiaini di cioccolato.

Montare, poi, la panna.
Prima di aggiungere gli altri ingredienti, toglierne una parte, circa 1/3.
Aggiungere poi nella parte più grande il formaggio e lo yogurt, continuando a montare.

Sbriciolare un biscotto a coppa, con l'aiuto di una sac a poche, guarnire con la crema al caffè.
Fare uno strato di gocce al cioccolato.
Altra crema, e un altro biscotto.
Terminare con la crema al caffè.

Decorare con un ciuffo di panna, un chicco di caffè al cioccolato, e del cioccolato fuso sul top.
Infine aggiungere il cucchiaio al cioccolato, rassodato nel freezer.

Et voilà, le mie coppe alla crema al caffè e cioccolato sono servite.

Il video del procedimento


Con Questa Ricetta Partecipo A Dolci Dipendenze - Il Contest "Cucina Che Ti Passa"


lunedì 3 aprile 2017

Tiramisù Roll Cake

E' ufficiale, sono entrata in fissa coi tiramisù.

Nel mio sito ce ne sono di svariati, questo classico senza uova, il primo in versione torta,
e poi lei, la regina.

Ora sono entrata in trip coi rotoli, qui ne ho fatti, uno alle fragole , uno al cacao, ora ho sentito la necessità di farlo al tiramisù.

E niente mi sono divertita e in meno di 2 ore ho forgiato lui:



Ingredienti Per la pasta biscuit al caffè:

80 gr zucchero di canna integrale
4 uova intere
20 gr caffè (io ho usato quello in polvere per la moka)
80 gr farina 00

Procedimento:

Montare le uova con lo zucchero con un frustino elettrico.
Deve raddoppiare di volume e cambiare colore.

Aggiungere il caffè, continuando a montare.

Aggiungere la farina.

Versare nella teglia foderata di carta forno.

Infornare a 180° per 15-16 minuti statico.

Sfornare, stendere su un telo, dalla parte capovolta, ossia la parte del biscuit a contatto con il telo.
Togliere la carta forno.
Arrotolare dalla parte corta.
Far raffreddare 15 minuti.

Ingredienti per la farcitura:

250 gr mascarpone
50 gr zucchero a velo
semi di 1/2 bacca di vaniglia Bourbon
150 ml panna vegetale da montare

Procedimento:

Montare lo zucchero e il mascarpone.
Aggiungere i semini di vaniglia.
Versare la panna e montare per 1 minuto circa.
Far riposare in frigo per 15 minuti.


Srotolare il biscuit, irrorare con 2 tazzine di espresso non zuccherato
Stendere metà farcitura.
Cospargere di cacao amaro in polvere.
Arrotolare, su se stesso.
Far riposare in frigo, arrotolato, per 30 minuti.

Riprendere il roll, stendere l'altra metà di farcitura, creare con i rebbi della forchetta dei decori.
Io ho creato dei cioccolatini a fora di foglie con 40 gr di cioccolato fondente.

Decorato il roll e cosparso di altro cacao amaro in polvere.

Video ricetta


Con questa ricetta partecipo a Dolci dipendenze - Il contest "Cucina che ti passa"