Una Fetta Di Paradiso: Ricette Senza Allergeni
Visualizzazione post con etichetta Ricette Senza Allergeni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Senza Allergeni. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2023

Torta al Cioccolato (vegan) Con Ingrediente Segreto

 Questa torta pensavo di averla proposta anni fa sul mio blog, ma cerca e cerca non sono riuscita a trovarla, perciò ve la ripropongo in questo post.

E' una torta super soffice e aggiungerei 'paffuta' sì, sì, ho usato il giusto aggettivo, perché ad ogni morso l'ingrediente insolito che ho usato conferisce una consistenza piena, ricca di voluttuosità, che insieme al cioccolato mi ha davvero entusiasmato, anche dopo anni dalla sua prima preparazione.

La caratteristica, oltre che il sapore, è proprio la sua morbidezza.

L'ingrediente insolito, quasi come se fosse un segreto inconfessato, non è null'altro che un ortaggio, avete letto bene, proprio un ortaggio, dal colore vinaccio e dal sapore dolciastro, che rende questa torta pazzesca.

Quasi non ci credevo al suo assaggio.

L'ortaggio in questione è ...


Ingredienti:

180 g rapa rossa lessa

180 ml bevanda vegetale soia

60 ml olio di semi

130 g farina integrale frumento

50 g farina biologica 00

10 gr lievito in polvere per dolci

60 g zucchero di cocco e 40 g zucchero di canna

3 g vaniglia naturale

60 g cacao amaro in polvere


Procedimento:

Unire le farine, il lievito e la vaniglia.

Mescolare. Unire il cacao setacciato e i due tipi di zucchero.

Frulla la rapa con la bevanda vegetale.

Versa in due, tre tempi alternando il composto con l'olio di semi nel mix degli ingredienti secchi.

Amalgama bene, aiutandoti se serve con un frustino elettrico.

Versa in uno stampo a tua scelta, e inforna a 180° per 25-30 minuti.

Terminato il tempo di cottura, sforna e fai raffreddare su una griglia.


GANACHE AL CIOCCOLATO

Ingredienti:

50 g cioccolato fondente al 85%

40 ml bevanda vegetale

Procedimento:

Sciogli il cioccolato a bagno maria, Aggiungi dolcemente la bevanda vegetale, mescolando bene.

Ti accorgerai che il composto diventa sodo tipo crema spalmabile, a questo punto versa e spalma sulla superficie della torta.

Per rendere la torta carina ho decorato con codette al cioccolato.

Pronta per essere servita.


Grazie a voi per la visita.

Alla prossima e Buona Pasqua.

Valentina





martedì 5 marzo 2019

Chiacchiere Fritte Al Cacao Senza Uova

Ebbene sì ancora fritto, ma non abituatevi, è solo un attimo, sono subito tornata sulla retta via, con la cucina a vapore, alla griglia, alla piastra, al forno con pochissimi grassi e largo a frutta e verdura, ma è Carnevale che fai non friggi qualcosina?
Non le preparavo da una vita, come le bombe fritte d'altronde, ma le ho volute rendere speciali e diverse ecco, aggiungendo del cacao nell'impasto e al posto del vino bianco del liquore al cioccolato e che dire ragazzi? Uno spettacolo!


Una meraviglia di chiacchiera.
Vi lascio la ricetta.

Ingredienti Per 12 pezzi grandi:

200 gr farina 00
50 gr cacao amaro in polvere
50 gr zucchero semolato
60 ml liquore al cioccolato
30 ml olio girasole
30 gr yogurt greco 0%
10 ml aroma vaniglia
50 ml acqua naturale

q.b. olio arachidi per friggere

Procedimento:

Impastare tutti gli ingredient tranne l'acqua che agiugnerete un po' per volta per amalgamare meglio l'impasto.
Formare una palla e farla riposare 30 minuti in frigo.

Riprendere l'impasto, stendere con un mattarello, formare dei rettangoli, intagliarli al centro, mettere su una teglia.

Far riscaldare l'olio di arachidi, quando arriva a temperatura a 170°, comnciare a friggere le chiacchiere.
Fate attenzione per ché essendo scure non si vede la doratura, si rischierebbe la bruciatura.
Circa 4 minuti per lato indicativamente.

Scolarle e farle asciugare su carta per fritti.

Cospargere di abbondante zucchero a velo.

Spero che la ricetta vi sia piaciuta.

Un abbraccio e buon Martedì Grasso.

Valentina




venerdì 13 luglio 2018

Torta Di Banane e Avena Senza Uova, Zucchero e Lievito

Buon giorno e buon venerdì a tutti!

Oggi vi propongo una ricetta che va via come il pane soprattutto se amate torte umide e con la presenza al loro interno di frutta.


Questa torta è terminata in meno di un giorno, a forza di dire
 'un'altra fettina e poi basta' e zac...finita!

E soprattutto è una ricetta di riciclo, per gli amanti del genere ;)

Quindi vi consiglio di assaggiarla.

Ingredienti:

2 datteri medjoul senza nocciolo
450 gr banane mature
50 gr anacardi spezzettati
50 gr mandorle spezzettate
75 gr fiocchi di avena mignon
150 gr di farina integrale di frumento
100 ml olio di semi di girasole
3 gr di sale fino

Procedimento:

Mettere il ammollo i datteri per tutta la durata della ricetta.

Schiacciare con una forchetta le banane fino a renderle una purea.

Aggiungere il mix di mandorle  e anacardi.

Aggiungere i fiocchi di avena mignon, i due datteri ammollati, strizzati e tagliuzzati, il sale.
Aggiungere la farina, in due tempi, alternandola all'olio di semi,
mescolare bene con un cucchiaio.

Versare in una stampo da plumcake ed infornare a 180° per 40 minuti.

Fatelo raffreddare bene e assaggiate.

E' stragoloso e peccaminoso!

Valentina







mercoledì 14 febbraio 2018

Pizzette a Cuore e Mini Pretzel Senza Glutine e Senza Lievito Con Lo Stesso Impasto

Tempo fa un'amica che seguo su Instagram, Letizia di Senza è buono, proprietaria di un sito tenuto deliziosamente bene con ricette dei senza, senza glutine, senza lattosio, senza zucchero, insomma tutti quei 'senza' che a volte bisogna eliminare per la salute, intolleranza o altro, ebbene, vi dicevo, Letizia ha questo sito in cui si destreggia alla grande con queste ricette.

 Io l'ho scovata per caso, e peraltro è anche della mia città, i casi della vita a volte.
A fine gennaio, mi ha invitata a partecipare a questo evento, in collaborazione con Mary di Zero glutine 100% bontà, un contest talent a tappe con termine ultimo il 15 febbraio....in cui bisogna presentare ricette salate senza glutine, e poi se si desidera, anche senza altri ingredienti, per organizzare una festa, nel loro caso la fine di questo talent.

In extremis riesco a partecipare con questa ricetta molto furba, il cui impasto è composto da soli 3 ingredienti, e scatenando la fantasia, potreste creare tante altre appetizers, io mi sono fermata a queste due, pizzette a tema, visto che oggi è anche San Valentino, e dei mini pretzel aromatizzati, ma andiamo con ordine.



Per l'impasto vi occorreranno questi ingredienti:

150 gr yogurt greco colato allo 0% di grassi
300 gr farina senza glutine
80 ml acqua naturale

Si procede mescolando lo yogurt con la farina, se l'impasto risultasse troppo disgregato aggiungere l'acqua, poco alla volta, fino a rendere il tutto un panetto bello sodo.



Senza farlo riposare, procedete con la lavorazione.

Ho diviso in due parti uguali, con una ho creato dei tubolari di egual misura, attorcigliati, poi, a formare un pretzel. Ne ho creati 4.


Poi li ho spennellati con questa mistura:
1 uovo intero, 10 gr prezzemolo secco, un pizzico di aglio granulare e un pizzico di sale e pepe.
Mescolato e spennellato sulla superficie.

Ho proceduto con l'altra metà dell'impasto a creare una sfoglia alta 3 mm circa e ho creato con uno stampo a  forma di cuore, delle pizzette.


Poi ho spennellato, anch'esse, con 70 gr concentrato di pomodoro, quanto basta sale, origano e aglio, due cucchiai di acqua naturale.



Adagiate sulla teglia e infornato a 190° per 15 minuti.

L'impasto delle pizzette e dei pretzel tenderà a restare bianco, ma è la caratteristica della farina senza glutine,tranquilli.

Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.

Et voilà gli appetizers sono pronti, ideali per un aperitivo, un party o per quello che voi volete, noi le abbiamo consumate a pranzo per festeggiare il mio onomastico.

Con questa ricetta partecipo al contest "The Free Food Lover" questo mese ospitato da Senza è buono


Bacioni.

Valentina





martedì 24 ottobre 2017

Muffin Con Chia, Cocco Rape' E Cioccolato Fondente (Senza Uova e Senza Lattosio)

Eccomi di ritorno...da settimane di fuoco, che ancora allieteranno le mie settimane, ma resto integra, fiera e positiva.

Stamattina avrei voluto rimanere a letto e crogiolarmi tra le calde coperte, ma la vita mi ha richiamata all'ordine, quindi giù dal confortante materasso, doccia, colazione e ... organizziamo la giornata in arrivo.

In realtà questo freddo credo mi abbia gelato i pensieri oltre che mani e piedi, perché mi è difficile racimolare le idee sul da farsi, però lo sapete, quale miglior stratagemma se non un'incursione in cucina, per racimolare le idee e organizzarsi sul da fare.

Così ho sfornato dei muffin senza uova, senza lattosio, che potrei definirli anche vegani, a pensarci bene, con un ingrediente che rende possibile tutto questo: i semi di chia.

Per le proprietà di questi semini vi rimando qui, io ho letto e riletto questa pagina in cerca di ispirazione, più e più volte, e questa mattina ho prodotto muffin golosi al cocco rapé e cioccolato.


Ingredienti per l'addensante:

33 gr semi di chia
95 ml bevanda di avena
5 gr miele di castagno

Procedimento:

La sera precedente, mettere i semi di chia nella bevanda di avena e il miele, frullando in un mixer.
Versare in una ciotolina e far riposare, coperto, in frigorifero per tutta la notte.

Ingredienti Per I Muffin:

128gr farina 00
50 gr zucchero di canna demerara
25 gr cocco rape'
50 gr gocce di cioccolato extra fondente
7 grdi lievito per dolci
30 ml olio di arachidi
70 ml bevanda di avena

Per Guarnire prima della cottura:

q.b. cocco rape'
q.b. gocce di cioccolato extra fondenti

Procedimento:

Accendere il forno statico a 180°.

In un recipiente unire gli ingredienti secchi, quali farina, cocco, gocce di cioccolato e lievito.

Mescolare con un cucchiaio.

Aggiungere, poi, l'olio e la bevanda di avena, mescolando ed infine l'emulsione con i semi di chia.

Versare nei pirottini, i miei in silicone, fino quasi al bordo (io voglio che siano belli alti).

Prima di infornare, guarnire con altre gocce di cioccolato e una manciata di cocco rape'.

Infornare per 25 minuti.

Sfornare e lasciare raffreddare 10 minuti prima si sformare i muffin.


L'emulsione dei semi di chia, sostituisce magistralmente le uova, rendendo l'impasto soffice e leggero.


Grazie per la visita, 
un Bacino

Valentina


giovedì 17 marzo 2016

Biscotti Integrali All'avena con Gocce di Cioccolato e Semi di sesamo

Torno dopo più di un mese. Ho tante cose da raccontarvi, tante ricette da mostrarvi, ma soprattutto voglio dirvi della mia immensa gioia nell'aver potuto realizzare uno dei sogni che avevo, qui nel mio cuore. Era uno dei 3, credevo impossibile, fino a un mese fa, ma invece ci siamo riusciti. Me gaudio, me gioia immensa.
Non voglio anticiparvi nulla, come mi ripristinano la linea ADSL corro a raccontarvi, nell'attesa non vi lascio certo a bocca asciutta, vi porto in dono dei biscotti buoni e sani, senza lattosio, ma con un ingrediente che conferirà una croccantezza mai sentita prima in un frollino.


Ingredienti per 16 biscotti grandi:

300 Gr farina di frumento integrale Bio
60 Gr fiocchi di avena Bio
50 Gr crusca di avena Bio
100 Gr zucchero di canna grezzo
1 uovo grande
5 cucchiai colmi di olio di girasole
5 cucchiai colmi di succo d'ananas concentrato (ingrediente wow)
100 Gr gocce di cioccolato fondente
30 Gr semi di sesamo
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento:

Accendo il forno statico a 180°.
Unisco le farine e i due tipi di avena.
Aggiungo lo zucchero, l'uovo e l'olio.
In ultimo gocce e semi.
Mescolo con una marisa inumidendo tutti gli ingredienti. Procedo a mano. Formo un cilindro e lo arrotolo nella pellicola. 
Lascio riposare in freezer per 30 minuti.
Riprendo,  taglio a fette di 1 cm e posiziono sulla teglia forno rivestita di carta forno.
Inforno e cuocio per 15-20 minuti.
Sforno quando i bordi sono dorati.
Lascio raffreddare e conservo in una scatola sottovuoto.
Durano circa una settimana.

Vi auguro un buon pomeriggio e spero di tornare prestissimo anche nei vostri blog.
Vi abbraccio e grazie per passare sempre a farmi un saluto. 

Valentina


venerdì 25 dicembre 2015

Biscotti 'Buon Natale' [Gluten Free]

Oggi è Natale, AUGURI!

Saremo a pranzo dai miei zii.

Il menu è a me ignoto, ma sarà certamente molto buono, le mie zie e mia madre sono ottime cuoche.
La compagnia sarà affettuosa insieme ai miei cugini.
Tutto incorniciato dal meteo clemente, da ricche sorprese e floridi cotillon.

Vi lascio la ricetta di questi biscotti che ho preparato senza glutine e con la farina '00', come dono ai miei cari.





La ricetta l'ho trovata qui, ho sostituito il tipo di farina e di zucchero.

Ingredienti:

300 gr farina di riso senza glutine
180 gr burro 
100 gr zucchero di canna
1 uovo intero
q.b. aroma naturale di mandorla amara
1 cucchiaino zenzero in polvere

q.b. grano saraceno

Procedimento:

Nella planetaria (o in una ciotola) con il gancio a foglia, unire il burro ammorbidito con lo zucchero e la farina velocità 3 per 1 minuto e 30 secondi.
Aggiungere l'uovo, l'aroma di mandorla e lo zenzero, impastare per un altro minuto e venti.

Formata la palla, l'ho fatta riposare per una notte intera.
Diciamo che se non avete tempo un paio di ore vanno bene.

Riprendere la palla, con della farina di grano saraceno, stendere parti dell'impasto e creare le formine desiderate.

Ho acquistato a Tiger lo stampino delle lettere e ho scritto 'Buon Natale' sui biscotti.

Ho infornato per 10-12 minuti a 180° forno statico.

Non perdeteli di vista perché cuociono in poco tempo.

Quando i bordi sono dorati, sfornare, lasciare qualche minuto sulla teglia, poi trasferirli, con estrema delicatezza, su una griglia.

Procedere fino all'esaurimento dell'impasto. 

Procedere con il packaging.

 I vassoi sono dei ricicli da confezioni di biscotti del supermercato.


Le buste a quadretti le ho prese all'Ikea, le coccarde le ho create con dei pirottini natalizi, il fiocco verde è del nastro che ho annodato e infiocchettato, ed infine il mio bellissimo chiudi pacco che ho creato personalizzato con una renna e il nome del destinatario del dono, se vi fa piacere potrete guardare questo video.





mercoledì 16 dicembre 2015

Chicchi Al Cuor Di Caffè [Senza Uova]

Ci siamo, fra 9 giorni finalmente passerà 'sto benedetto Natale, quest'anno più che mai spero che trascorra più velocemente possibile, non sto qui a spiegarvi i motivi, ognuno di noi avrà dei momenti malinconici in corso, il mio è in atto da una settimana, perciò mi vorrei già trovare a febbraio inoltrato. 

Non posso redimermi dall'infornare piccole produzioni di biscotti, anche perché quest'anno saranno una parte dei miei regali.
Ho riproposto questi cookies con l'aggiunta di arancia candita, queste ciambelline sostituendo i tipi di farine, e poi ho creato dei biscotti a forma di chicco di caffè, tipo questi, senza ingredienti di origine animale. 



Ingredienti Per 12 Chicchi:

75 gr farina di frumento integrale
75 gr farina 00
80 ml liquore cuore di caffè
50 gr zucchero di canna
50 ml olio di semi di girasole
1/2 bustina di lievito per dolci

Per Guarnire:

q.b. zucchero di canna 

Procedimento:

Unire i due tipi di farina, lo zucchero e il lievito.
Aggiungere il liquore e l'olio.
Mescolare con un cucchiaio, poi procedere con le mani inumidite.
Creare delle palline grandi come delle noci, intagliarle al centro e premerle leggermente sullo zucchero di canna da guarnizione.
Posizionare sulla carta forno o come nel mio caso sul foglio di silicone.


Infornare nel forno caldo a 170° per 25-30 minuti.
Quando la base ha raggiunto un colore marroncino, sono pronti.
Sfornare e far raffreddare su una griglia.

Sono ideali come accompagnamento per il caffè o per il cappuccino.

E voi come stati messi con i preparativi? Avete già pensato ai regali? Che preparerete di buono?
Avete fatto l'albero e il presepe?
Scritto a Babbo Natale?





venerdì 4 dicembre 2015

Mini Donut Glassate Senza Lattosio E Chissà ...

Titolo emblematico, direte voi, è vero ultimamente sono un enigma, ma spero presto di rivelarvi qualcosa.
Nel frattempo sono in corso sperimentazioni, questa ricetta è una tra le tante.
La ricetta l'ho vista qui, io ho sostituito latte e burro con bevanda di soia naturale, che adoro, e margarina senza grassi idrogenati, e il risultato è stato WoW!
Oltre alle ciambelline ho creato anche delle bombette ... la prossima volta le farcirò con la crema pasticcera.

Certo devo ancora migliorare, è la prima volta che le preparo e che friggo soprattutto, però tutto sommato sono contenta perché il risultato finale è stato discreto.



Vi scrivo la ricetta da me modificata.

Ingredienti Per 10 Ciambelline + Ritagli:

125 gr farina Manitoba
125 gr farina 00
20 gr lievito madre disidratato
125 ml bevanda alla soia naturale
35 gr zucchero di canna 
1 uovo
35 gr margarina senza grassi idrogenati
1/2 fialetta aroma vaniglia
2 gr sale rosa
q.b. olio di arachidi per friggere

Per La Glassa:

200 gr zucchero a velo
30 ml bevanda di soia naturale
q.b. colorante verde e rosa
q.b. zuccherini colorati

Procedimento:

Fate sciogliere il lievito madre in un goccio di bevanda di soia e un cucchiaino di zucchero di canna (entrambi estrapolati da quelle già pesate).
Intiepidite nel micro o sul fuoco, mescolando e sciogliendo lievito e zucchero.
Nella planetaria o sul piano lavoro, unite i due tipi di farina, al centro versate il lievitino, cominciando ad impastare, versate la restante bevanda di soia tiepida, l'uovo, l'altro zucchero, il sale e l'aroma di vaniglia.
Impastate energicamente, io con il Ken a velocità 3.
Quando il composto sarà così

aggiungete pezzetti di margarina facendoli incorporare al composto prima di aggiungerne altri.
Quando l'impasto si staccherà dalle pareti o risulterà poco appiccicoso, sarà pronto.

Farlo lievitare per 2 ore coperto da pellicola per alimenti in luogo
tiepido. Io l'ho messo dentro al forno.

Passato il tempo riprendete l'impasto, stendetelo e con un coppa pasta, il mio misura 6 cm create tanti cerchi, con un tappetto create il buco al centro.
Mi raccomando taglio netto, non fate come me che le ho sbatacchiate e vi rimangono frastagliate, quando me ne sono accorta, sono riuscita  a salvarne solo 4  !

Tagliate dei quadrati di carta forno e adagiate ogni donut su di essi.
Fate lievitare altri 40 minuti, sempre nel forno spento.

Nel frattempo preparate la glassa, unendo lo zucchero a velo con la bevanda di soia, aggiungendone poca alla volta, per creare la consistenza preferita.
Aggiungete una goccia di colorante in gel.
Mescolate.

Mettete a riscaldare l'olio in un tegame.
Per vedere se ha raggiunto la giusta gradazione, mettete uno spicchietto di mela al suo interno, se comincia a sfrigolare ci siamo.

Il segreto per farle gonfiare in cottura: immergere le donuts, lasciate sulla carta forno, direttamente dentro l'olio bollente, senza capovolgerle. Quando avranno raggiunto la giusta doratura, potrete capovolgerle con la schiumarola. 
Fate cuocere l'altro lato, scolatele e adagiatele sopra un piatto coperto di carta da cucina.
Procedete con le altre ciambelline.

Prima che si raffreddino, intingolatele nella glassa e cospargete subito di zuccherini.

Fate raffreddare completamente.

Appena pronte sono una libidine, ma anche mangiate il giorno successivo non sono male.

L'importante è che le conserviate sotto vuoto. Durano 1 giorno.



giovedì 26 novembre 2015

Biscotti Integrali All'Acqua (Vegan e Light)

Chiedo scusa per la mia protesa assenza, qui e nei vostri blog, ho avuto problemi famigliari notevoli in questi ultimi 2 mesi e solo adesso la situazione sta rientrando nella normalità.
Non so se avrò voglia di raccontarvi quanto accaduto, non voglio rivivere ciò che, per 30 minuti, mi ha lasciato una settimana e forse più in apnea, senza fiato, quasi un soffocamento violento e prolungato, che al solo pensiero mi sento oscurare la vista ...
In questo caso, ben definito, mi sono resa conto di quanto io sia cambiata nell'affrontare la vita, forse, insieme alla soluzione della quasi tragedia, le uniche note positive dell'accaduto.

Per farmi perdonare dalla mia sintesi enigmatica, una ricetta creata dopo 4 tentativi di togli, sostituisci e aggiungi, finalmente un biscotto all'altezza delle mie merende dietetiche e con gusto:



Ingredienti:

120 gr farina di farro integrale
80 gr amido di mais
70 gr zucchero di canna integrale
1/2 bustina lievito per dolci
25 ml bevanda di soia naturale
50 ml acqua oligominerale naturale 
80 gr gocce di cioccolato fondente al 70%

Procedimento:

Unire in un recipiente tutti gli ingredienti secchi.
Aggiungere prima la bevanda di soia, e poi lentamente, l'acqua, impastando con un cucchiaio.
Quando il composto diventa sodo, non versare più acqua.
Potrebbe servirne dell'altra, dipende dalla capacità di assorbenza della vostra farina.
Alla fine otterrete un panetto sodo.
Senza farlo riposare, formate un cilindro, e tagliate fette di 1 cm di spessore.
Adagiate su una teglia foderata di carta forno ed infornate a 180° per 30 minuti.
Fate raffreddare e conservarli in un contenitore sotto vuoto.
Durano circa 2-3 giorni.
Tendono a seccarsi velocemente all'aria, perciò sono ideali per l'inzuppo.


Noterete che oltre all'assenza di ingredienti di origine animale non c'è alcuna forma di grasso, ne saturo ne insaturo, vi assicuro che non perderanno in croccantezza e sapore.


domenica 15 novembre 2015

Strudel Con Mele Annurca E Frutta Secca Mista [Senza Uova]

Ho voluto usare una mela finora a me sconosciuta. 
La Melannurca campana è considerata la regina delle mele.
Hanno questo bel colore rosso dato dall'esposizione al sole di 10-15 giorni. Ne esistono di due varietà, una aspra dai colori striati giallo-verde,  e una più dolciastra dal colore rosso.
Io userò la seconda per questa ricetta e vi meraviglierò ... non ci credete? E allora provate!


Ingredienti Per La Base:

200 gr farina di grano duro
100 gr farina integrale di avena
100 ml sciroppo d'acero
50 ml acqua oligominerale naturale
2 gr sale rosso delle Hawaii

Per La Farcitura:

2 mele Annurca
50 gr farina di mandorle
50 gr mandorle tritate
20 gr gherigli di noci
50 gr uva passa
50 gr mirtilli rossi secchi
1 cucchiaino cannella in polvere
50 ml miele d'acacia

Per Guarnire:

50 ml panna fresca
30 gr mele disidratate

Procedimento:

Unire gli ingredienti della base in un recipiente.
Mescolare prima con una forchetta, poi procedere a mano, fino a formare una palla liscia e compatta.
Farla riposare a temperatura ambiente per 20 minuti. 

Lavare e tagliare a cubetti le mele (lasciando la buccia)


Unire in un recipiente la frutta secca e la farina di mandorle

Aggiungere il miele d'acacia
mescolare e far riposare 5 minuti.

Stendere l'impasto di 4 mm circa sulla carta forno, farcire al centro con il ripieno, e con l'aiuto della carta forno arrotolare su se stesso il rotolo, facendo capitare i lembi laterali sotto.
Creare dei piccoli tagli in superficie o dei piccoli spioncini.
Infornare a 180° per 35-40 minuti.

Sfornare e far raffreddare su una griglia.

Spolverizzare di zucchero a velo


Per i più golosi (alias mio marito),
 montare la panna e decorare con scagliette di mele disidratate


Con Questa Ricetta Partecipo Alla Raccolta De
La Cultura Del Frumento


Eventi tragici negli ultimi giorni, hanno colpito noi europei, hanno colpito la libertà, ragazzi ai concerti, allo stadio, ai ristoranti, una popolazione distrutta, si contano i morti, i feriti, sparatorie, immagini forti, crude, scene di guerra, lacrime, tante lacrime nel vedere l'impotenza delle persone, l'attacco all'Europa, non solo alla Francia, io italiana, sono distrutta ed infelice e vicina ai fratelli francesi.
Un duro colpo inferto ai nostri cuori.
Ci dicono di non rinchiuderci, di non avere paura, di non fare il loro gioco, di continuare a vivere ... sì, continueremo a vivere, ma con consapevolezze diverse, con diffidenza, con il cuore in frantumi.





Continuiamo a vivere, a pubblicare, a sperimentare, con il pensiero altrove.

martedì 29 settembre 2015

Ciambelline Alla Birra Al Pompelmo [Senza Uova] - Rivelazioni

Buongiorno amiche e amici!

Oggi post di rivelazioni per me.

Non vi nascondo che quando ho iniziato a cambiare modo di mangiare ho avuto uno shock dal cibo, mi spiego.
Guardandomi indietro mi sono accorta di quanto e quando mangiavo male, e ho avuto una sorta di rigetto, soprattutto sui dolci. Di li, il passaggio al non farcela più a crearli, cucinarli e fotografarli è stato breve.
Così mi sono arenata. Sì, sì, proprio arenata.
Entravo in cucina solo per cucinare i miei pasti e quelli di mio marito, che poverino, si è dovuto iniziare ad accontentare di alimenti senza sale e di pochi dolci concessi, concessi perché non riuscivo a crearne per lui, che in un modo o nell'altro, mi richiedeva.
Niente più riviste, libri, navigazione su Internet alla ricerca di spunti, niente più sperimenti in cucina, niente più voglie, pazzesco, come cambia la prospettiva cambiano i sapori e i gusti.

In verità credo che io abbia raggiunto un punto di saturazione senza precedenti. Con questo non sto dicendo che non voglio più fare dolci, il mio intento e il mio spirito mi dicono che è la strada per me, ma questa estate avendo avuto altre priorità, ho spostato l'attenzione anche da loro su altro.

Riprendo, a piccole dosi, la produzione, quindi vedrete post settimanali e non giornalieri.

La frase "non si vive di soli dolci", adesso, mi calza a pannello.

Prima, ma anche adesso, mi identificavano come 'quella che fa le torte' oppure 'quella che fa i dolci' ... ooooooh, quella a chi, guardate che ho un nome, e pure bello, e sì, adoro fare i dolci, mangiarli un po' meno ultimamente, ma sono anche altro, e sentirmi inchiodare solamente a questo  un po' mi duole.

Ho nuove prospettive, sto cercando nuovi spunti, e non mi fermerò ai primi ostacoli che troverò sul mio cammino.
Sono ancora e ancora indecisa, lo ammetto, è un periodo di rinascita e di cambiamento, ve ne ho parlato ampiamente di cambiamenti nel mio blog, io ne sento la necessità, questo piattume mi uccide.

Terminate le divagazioni, vi lascio alla ricetta di oggi:



Ingredienti Per 15 Biscotti Medi:

300 gr farina 00
150 gr birra al pompelmo 
100 gr zucchero semolato
100 ml olio di girasole
1/2 bustina di lievito per dolci
zucchero semolato per spolverizzare

Procedimento:

Unire l'olio e la birra in un recipiente.
Aggiungere la farina con il lievito e lo zucchero.
Amalgamare a mano.

Formare dei rotoli medi e unirli alle due estremità.
Passarli nello zucchero semolato e adagiarli sulla teglia foderata di carta forno.

Terminare tutto il composto.
Infornare a 180° forno statico per 20-25 minuti.
Sfornare e far raffreddare su una griglia.


Ricetta facile e gustosa.


lunedì 14 settembre 2015

Biscotti Al Cacao [Senza Uova] - Ode Al Biscotto

Non chiedetemi perché, ma ho una vera e propria passione per i biscotti.
Sarà perché possono essere piccoli ma al contempo grandi, croccanti e soffici come nuvole, colorati con l'aggiunta di piccoli dobloni zuccherosi, stravaganti e naturalmente buoni con l'inserimento di verdure e/o frutta, golosi con gocce di cioccolato bianco o nero, fragranti con il burro, leggeri con la ricotta o lo yogurt, vegan usando avocado o burro ricavato dalla frutta secca tostata: arachidi, anacardi o mandorle ma anche noci, pistacchi, nocciole e ogni tipo di seme oleoso. 
Così ghiotti che non potrei farne a meno, decorati, poi, danno il via ad una fantasia sfrenata, con quella glassa di zucchero o di fondente che li rende unici per ogni occasione.
Nulla è lasciato al caso, tutta ha un senso, possono accompagnare bevande calde e/o fredde, essere intinti o assaporati in solitudine, con l'aggiunta di cacao o carrube diventano dei veri toccasana contro il malumore o la malinconia, farciti con confetture e creme spalmabili adorabili spezza fame, degno compagno di avventure unito a del buon gelato fatto in casa, arricchito da spezie colorate e aromatizzate per un Natale dolcissimo o un compleanno fuori porta, se sostituisci le farine otterrai uno scrigno di sapore rustico o ancora meglio aiuterai coloro che vivono nelle intolleranze alimentari e che altrimenti non potrebbero degustarlo.
Oh biscotto quanto t'amo, lasciato neutro, nudo e crudo, oppure arricchito e cotto a puntino, resti sempre il numero uno per il mio cuore. Per non parlare quando assumi le forme più disparate e al solo guardarti ci scappa un sorriso, perché non solo metti il buon umore nel morderti, ma anche nel guardarti.
Oh biscotto quanto t'adoro, senza te il mio mattarello e le mie formine sarebbero orfani nei loro cassetti.
Oh biscotto quanto ti desidero, con o senza lievito, innalzi il mio palato a sapori eccelsi.
Oh biscotto quanto ti voglio, così, ora, su due piedi, e senza remissioni di peccati, ti avrò e sarai tutto mio.
Oh biscotto!



Ingredienti:

80 gr zucchero a velo vanigliato
110 gr farina di avena
60 gr farina di khorasan
70 gr farina di riso
20 gr cacao amaro in polvere
80 ml panna da montare
110 gr burro morbido
1/2 bustina lievito per dolci

Per Guarnire:

q.b. zucchero semolato 
q.b. mandorle 

Procedimento:

Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente, con questo caldo si impiegheranno circa 10 minuti.

Unire e mescolare lo zucchero a velo con la panna e il burro.

Aggiungere le farine, il cacao e il lievito, impastando. 

Bagnando un dosatore per gelati, formate delle palline, che arrotolerete nello zucchero semolato e al centro posizionerete una mandorla intera.

Infornate su teglia foderata di carta forno a 180° per 15-20 minuti.

Sfornate e lasciate riposare qualche minuto in teglia (Attenzione, sono molto friabili), prima di trasferire i biscotti su una griglia, per farli raffreddare completamente. 


Ideali per chi è allergico alle uova.