Una Fetta Di Paradiso: Premi
Visualizzazione post con etichetta Premi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Premi. Mostra tutti i post

mercoledì 27 settembre 2017

Ringraziamenti per Vittoria Contest "Dolci Dipendenze" di Cucina che ti passa

Eeeeee....porto un ritardo mostruoso nello scrivere questo post e nel raccontarvi la mia vittoria a questo contest "Dolci Dipendenze" del blog di Cucina che ti passa.

In realtà avrei dovuto scriverlo ben 4 mesi fa, quando fu decretata la vittoria, e riproposta la mia ricetta dalla bravissima Tania, ma come sapete il mio blog è stato per un po' in una sorta di limbo del pubblico/non pubblico, perciò arrivo solo ora a farlo, e come dico io, meglio tardi che mai.

E allora eccomi qui a farlo adesso, con titubanze ancora in tasca ma voglia di riscrivere in mano e sulla tastiera.

Questa è stata la ricetta che proposi per il contest, una rivisitazione del più classico dei tiramisù sotto mentite spoglie 'rotolesche', e fu così decretata la vincitrice.

Il premio che Tania mi ha donato è stato questo set


per ricreare i cake pops con stampo in silicone, sticks e ricettario, una confezione regalo davvero deliziosa e ben desiderata, visto che non ho mai provato questi dolcetti ed ora posso sperimentare grazie anche al fornitissimo ricettario incorporato.

Cosa dire? Grazie, grazie, grazie a Tania e al suo meraviglioso contest che mi ha ospitata e vista vincere!

Valentina




lunedì 2 giugno 2014

Torta Lillà

Ieri a pranzo sono venuti a trovarci i miei genitori, sapevo che sarebbero rimasti per pranzo, quindi avevo cucinato tutto nella prima mattinata, però poi verso le 10 mi è venuto in mente che non avevo fatto un dolce. Così pensa che ti ripensa agli ingredienti che avevo in dispensa … alla fine mi sono alzata dal divano e diringendomi in cucina avevo già in mente cosa fare, l’unico inconveniente è giunto, quando preparando la crema pasticcera, mi sono accorta di non avere latte di mucca in frigorifero … accidenti avevo già mescolato i tuorli con lo zucchero e la farina … quando all’improvviso ‘idea’! 
Ho versato nel pentolino del succo di ananas concentrato senza zucchero, e seguito lo stesso procedimento della pasticcera classica.

Risultato eccellente!

Di lì a poco ho creato una torta (il pan di Spagna lo avevo decongelato, ne ho sempre una scorta in freezer degli impasti avanzati) di poche pretese, ma tanto tanto buona, a detta dei miei genitori e di mio marito che hanno fatto tutti e tre il bis.




Di poche pretese perché non ho fatto grandi decorazioni, anzi ho usato quello che avevo (codette di zucchero lilla, orsetto rosa di zucchero e  tanta panna), la bagna analcolica con altrettanto succo di ananas, un ottimo riciclo direi, e la tortina non è stata neanche affilata come faccio di solito, ma il risultato finale è stato bello a vedersi e buono ad assaggiarsi, pertanto sono stata ugualmente soddisfatta! 


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Sabrinaincucina 



Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Dolce per passione ... salati per amore

Con l'occasione ringrazio la mia amica Donatella del blog Le amiche di Dona per avermi donato, giorni fa, questi due premi, che giro rigorosamente a tutti voi che mi seguite con affetto, senza distinzione alcuna:


venerdì 9 maggio 2014

Vintage Frappè Mango E Fragola

Pensavate che vi avessi abbandonati, eh? E invece no!!! Ah ah ah sembrerebbe una minaccia, suvvia, mi conoscete, quando mi fisso su una ricetta mi rimbambisco facendo tremila varianti (come questa, questa o quest'altra), ma vi giuro, per il momento, termino qui finché non entra l’estate!

Stamattina, comunque, mentre mi ingegnavo sui quantitativi mi domandavo quale fossero le differenze tra smooothie, frullato, milkshake (frappè) e mangia e bevi, tranquilli, non ‘prendo niente’, è proprio la mia testa che produce certi pensieri J .

Allora ho fatto una ricerca, tipo a scuola, su Wikipedia, la nostra enciclopedia virtuale, e mi sono fatta una cultura!!!!

 Dunque il frullato è una bevanda che si ottiene frullando insieme diversi alimenti (frutta e/o verdura), da soli o insieme ad una base di acqua, latte, yogurt o simili, possono essere zuccherati o arricchiti con altri ingredienti, tipo cacao e vaniglia. Sono ricchi di vitamine e Sali minerali.

Il frappè è una bevanda dolce che si preparara frullando la frutta, o il cacao, con del ghiaccio tritato e il latte, oppure usando direttamente degli ingredienti ghiacciati tipo il latte o la frutta, si può aggiungere dello zucchero, oppure si chiama Frappè anche il frullato di gelato e latte. Si possono preparare anche con liquori, caffè e sciroppi, si serve in bicchieri alti con cannuccia e per i più golosi si può aggiungere la panna montata.

E per lo smoothie vi rimando a questo articolo La Cucina del Corriere della sera, in cui viene spiegato cos'è e dove può essere consumato, molto interessante … vi avevo detto che mi ero fatta una cultura !!!!

I mangia e bevi lo dice la parola stessa, sono delle bevande con pezzi di frutta e/o verdura, oppure frutta secca, cioccolato, frutta sciroppata, al loro interno e la loro particolarità risiede in questo, si sorseggia addentando.

Ora che la cultura è dentro di noi, passiamo alla mia ricetta.


Ingredienti:

120 gr fiocchi di avena grossi
200 ml latte di riso biologico senza aggiunti di zuccheri
1 bustina di stevia
1 bustina di vanillina
150 gr di fragole surgelate *
(* questo tipo di frutta insieme alle more, ai lamponi, ai mirtilli, al ribes freschi, tendo a surgelarla perché nel giro di 24 ore si rovina, facendo la muffa, invece congelandola resta intatta e sana)
1 mango 

Procedimento:

In un frullatore ridurre a farina i fiocchi di avena.
[Mia cognata mi ha detto che i fiocchi piccoli tendono a rimanere tali, non si riducono a farina, perciò io vi consiglio quelli grossi, che si riducono benissimo].

Aggiungere il latte di riso, la vanillina e la stevia, le fragole senza picciolo, e il mango … qui c’è da ridere, non ricordavo affatto l’interno del mango, state attenti perché rispetto all’avocado che ha un bel nocciolo tondo e di facile eliminazione, il mango ha un osso di seppia al suo interno, un nocciolo su cui si attacca la polpa e voi, come me, vi laverete le mani, prima di staccarne più possibile, lasciandolo comunque viscido. E’ lungo e piatto. 

Comunque terminata la fase dello spolpamento, aggiungetela nel frullatore. Io ho fatto frullare per circa 3 minuti di continuo. Ad un certo punto fermate la macchina e con un cucchiaio raccogliete gli ingredienti alla base, perché le fragole congelate potrebbero rimanere a pezzetti, frullate un altro po’ ed è pronto.

Versate nei bicchieri a collo alto e servite.

Ovviamente usando frutta congelata non serve aggiungere ghiaccio.

Ringrazio la cara Erica del blog Erica's Welt per avermi donato questo premio, che giro a tutti voi.





venerdì 2 maggio 2014

Shine On Award

Grazie alla cara amica Sabrina del blog Sabrina in cucina che mi segue con tanto affetto e che mi ha donato questo premio



Il regolamento:

1.      Rispondere a queste domande:

·       Qual è il tuo colore preferito? Celeste
·       Qual è l’elettrodomestico di cui non riusciresti più a fare a meno? L’asciugatrice
·       Qual è il tuo peggior difetto? Parlo troppo
·       Cosa non può mancare nella tua cucina? Le uova
·       Cosa cambieresti del tuo aspetto? I fianchi e appiattirei un po’ la pancia
·       Cosa non sopporti degli altri? L’ipocrisia
·       Cosa ti rilassa di più? Fare dolci, dessert, torte ascoltando della buona musica
·       Quanti anni vorresti avere? L’età che ho (quasi 37)
·       Perché hai aperto un blog? Per la gioia di condividere e per conoscere nuove persone con la mia stessa passione
·       Cosa ti piace di più: cucinare, mangiare o fotografare? 
     Che domanda? Cucinare, fotografare e poi mangiare J

2. Girarlo a 15 blog

Scelgo 15 blog che hanno bisogno di visibilità perché secondo me meritano senza nulla togliere a tutti gli altri che seguo quotidianamente con passione e dedizione: 

  1. Dolci pasticci

giovedì 19 dicembre 2013

Liquore Di Crema Di Caffè

Regalini dell’ultimo minuto oggi. Visite da programmare per le persone più care, pensierini home made per allietare tutti i cuori, ingredienti di ottima qualità per assaporare i profumi del momento.



Ingredienti:

360 ml panna da montare
340 ml latte parzialmente scremato
300 gr zucchero semolato
45 gr caffè solubile
70 gr alcol alimentare 95°

Procedimento:

In una casseruola versate i liquidi, lo zucchero e il caffè solubile, mescolando di continuo a fiamma bassa affinché si sciolgano caffè e zucchero e spariscano i grumi.
 [Non vi rammaricate se c’è ne sono parecchi, il liquore verrà doppiamente filtrato, una volta con un colino piccolo in cottura, prelevando i grumi di caffè non sciolto e la seconda volta, dopo la cottura.]
Raggiungete il bollore e spegnate il fuoco.
Fate raffreddare completamente, circa 3 ore.
Filtrate, una seconda volta, con un colino grande a maglia fitta, perché la panna crea una patina consistente.
Versate poi l’alcol, poco alla volta, assaggiando per controllare il grado di alcolico nel liquore.
Raggiunta la dose consigliata, scegliere se lo si preferisce più o meno alcolico, aggiungendo o meno altro alcol.
Versare nelle bottiglie (io ho usato quelle da 200 ml) 
ed imbottigliare.

Lasciare in frigorifero se lo si preferisce freddo, altrimenti a temperatura ambiente in dispensa al fresco e asciutto.
Al momento del consumo scuotere la bottiglia perché tende a rassodarsi un po'.

Ringrazio Floriana di Semi di vaniglia per avermi conferito questo riconoscimento, 
il cui regolamento lo leggete qui, io lo dono a chiunque abbia piacere di accettarlo.

Cn Questa Ricetta Partecipo Al contest Di La mia cucina improvvisata


giovedì 12 dicembre 2013

Biscotti Anice E Ricotta

Domani esco con un’amica del liceo e poi dell’università, un’amica che in fondo non ho mai perso davvero di vista, per vie traverse ho sempre avuto sue notizie, però non ci siamo più frequentate dai tempi della scuola.

Una sera, mi sembra un annetto mezzo fa, ero con mia cognata in un locale al centro della mia città, e l’ho incontrata: sono stati attimi emozionatissimi, ci siamo abbracciate, salutate, guardate negli occhi e poi riabbracciate, non credevamo ai nostri occhi di esserci ritrovate, così per caso, io con mio marito e lei con il suo ragazzo dell’epoca, attuale marito, emozioni pazzesche, ricordi che entravano nelle vene, nella testa, negli occhi e poi lei lì, davanti a me, ridevamo come due ragazzine, forse chi ci vide pensò ad una carrambata e forse lo fu davvero, ma sta di fatto che da lì a qualche mese ci incontrammo in una pseudo cena di classe, e poi ci perdemmo nuovamente di vista, per un breve periodo, fino a questa settimana, in cui l’ho contattata reclamando un’uscita a tete a tete per ricordare, raccontare e vivere il momento.

Beh per suggellare questo incontro ho messo in forno questi biscotti, base ricotta e anice, ma voi potete sostituire con scorza di arancia o limone, o cannella, a secondo dei vostri gusti, coperti con una glassa e degli zuccherini preziosi prettamente invernali.

Ma passiamo alla ricetta.






Ingredienti Per 30 Biscotti:

250 gr margarina
200 gr zucchero semolato
3 uova
1 cucchiaio semi di anice
1 bustina vanillina
250 gr ricotta
380 gr farina 00
½ bustina lievito per dolci
1 pizzico di sale

Per La Glassa (15 Biscotti):

100 gr zucchero a velo
2 cucchiaini acqua
q.b. zuccherini colorati

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180°.
Unire la margarina e lo zucchero, aggiungendo le uova, la vanillina e i semi di anice.
Una volta mescolato ed amalgamato tutto, aggiungere la ricotta, continuando a mescolare.
Infine la farina, il lievito e il sale.
Formare un bel panetto.
Bagnandosi le mani formare delle palline grandi poco più di una noce e adagiare su una teglia coperta di carta forno, distanziati perché si allargano in cottura.
Infornare a 180° per 10/15 minuti.
Terminare tutto il panetto e far freddare i biscotti su una griglia.
Nel frattempo preparare la glassa con lo zucchero e l’acqua, in una consistenza abbastanza densa.

Cospargere, poi, sulla superficie dei biscotti, con una spolverata di zuccherini colorati, i miei lo ammetto, sono stati acquistati a Dublino e sono di ispirazione invernale perché a forma di fiocchi di neve, bianchi ed azzurri come il colore del Pescara, mi sento patriottica oggi J .

P.S. So che non c'entra niente, ma per chi fosse rimasto sintonizzato, questa mattina, dopo ben 8 giorni, ho aperto il mio vasetto di cioccolato spalmabile e questo hanno visto i miei occhietti: una crema deliziosamente densa e compatta, con un altissimo grado di spalmabilità, la fetta di pane aveva piacere ad essere intingolata di cioccolato e poi guardate che meraviglioso cuore all'apertura del coperchio che ha fatto anche 'flap' (il sottovuoto è andato bene): 


Inoltre colgo l'occasione la cara Ieya del blog DelizieSaporiGluetenFree per avermi donato questo premio 
seguo il regolamento, rispondendo alle domande seguenti e lo dono a chiunque abbia meno di 200 followers nel suo blog.


  1. Gufo o allodola? Sicuramente gufo, mi piace la notte e in alcuni paesi, come in Grecia, è un porta fortuna perché toglie il malocchio e Dio sa quanto ci serve un amuleto di questi tempi!
  2. Il libro preferito che secondo voi tutti dovrebbero leggere. - "Jane Eyre" un romanzo letto per la prima volta quando ebbi 13 anni, per gli amanti del grottesco, del romanticismo e del lieto fine nonostante tutto.
  3. Il film che tutti dovrebbero vedere.  - "Anna  Frank"  per conoscere la storia, per non dimenticare.
  4. Il vostro colore preferito e la fantasia che amate di più. - colore preferito viola in tutte le sue nuances, fantasia? Bah non ne ho una in particolare.
  5. Donna-borsa o donna-scarpa? Decisamente donna-borsa, se aprite il mio armadio verrete sommersi da ogni tipo di borsa, bauletto, mini bags e quant'altro.
  6. Gonna o pantaloni? Mah mi piacciono i pantaloni perché sono comodi.
  7. L'odore/profumo che adori di più e perché? - Sicuramente la cannella, animo dolce ma pungente .
  8. Se potesse avere una macchina del tempo e andare a visitare un'altra epoca quale sarebbe? - Mi inoltrerei nell'Ottocento, è un'epoca che ho sempre amato, per la storia, per gli abiti, per la vita.
  9. E se potessi incontrare un personaggio del passato? - mhmmm ce n'è più d'uno, ma molto probabilmente quel genio di Shakespeare.
  10. Sogni mai ad occhi aperti? Ti fai mai film in testa? - eheeeee a voglia, sin da quando ero piccola, sono una grande regista nella mia mente.
  11. Chi siete? Cosa volete? - Mah una donna con dei sogni, ancora irrealizzabili, alcuni per forza maggiore altri per mancanza di coraggio, cosa voglio? Ma lo sapete tutti ormai, più chiaro di così!



mercoledì 4 dicembre 2013

Christmas Is In The Air … Cioccolato Spalmabile

Oggi ricetta ispirata dall’amica blogger Serena di Svizi e vizi, ricetta che feci anni fa con ottimi risultati ma in quella mia versione era presente il latte, oggi invece versione salutista, perché Sere è allergica al lattosio ed io non voglio farle torto, seguo la sua ricetta paro paro!!!!

Poi colgo l’occasione di ringraziare due dolcissime amiche …. Ma a tempo debito. 






Una foto di come l'ho addobbato a festa, sembra un sultano!

Ingredienti:

100 gr nocciole spellate e tritate
300 gr cioccolato fondete ottima qualità (io 200 gr :-( )
2 cucchiai di zucchero a velo (io 40 gr)
1 cucchiaio cacao amaro (io 30 gr)
1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di farina di riso (mia aggiunta) 

Procedimento:

Far bollire dell’acqua in un pentolino. Immergere le nocciole per qualche minuto. Scolarle e sfregarle dentro un canovaccio, per eliminare la pellicina.
Tostarle qualche minuto nel forno caldo a 190° sotto al grill.
Passarle nel food processor per qualche minuto finché non otterrete una pasta di nocciole.
Nel frattempo fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente.
Sterilizzate i vasetti in acqua bollente per 20 minuti.
Aggiungere nel processor il cacao, l’olio e lo zucchero a velo, il sale, la farina di riso e  il cioccolato fuso.
Mixare qualche altro minuto.
Versare nel vasetto (io ne ho usato uno da 200 ml) e chiudere ermeticamente, sterilizzandolo nuovamente in acqua bollente.
Serena li conserva in frigorifero per qualche giorno, poi nel caso si rassodasse la crema li ripassa a bagnomaria o nel microonde.
Io invece voglio provare a conservarlo in dispensa a temperatura ambiente, visto che tra gli ingredienti ci sono 3 conservanti naturali: olio, zucchero e sale.


Vi farò sapere tra una settimana come risulta all’apertura!

Con l'occasione ringrazio Consuelo del blog I Biscotti della zia e Stefania del blog Crema e panna per avermi conferito questo riconoscimento  
il regolamento dice di donarlo dai 7 ai 14 blog, ma io vi amo tutti, perciò sentitevi liberi di attingere, è pur sempre quasi Natale e siamo tutti più buoni e tutti ne devono usufruite secondo me!
Perciò 
GRAZIE RAGAZZE PER LO SPLENDIDO DONO!

Inoltre con questa ricetta partecipo al contest "Comfort Food" di La cucina delle streghe 

e al contest di Biscotti rosa e tralala


venerdì 4 ottobre 2013

Premi, Premi, Premi

Ogni volta che ne ricevo uno mi inorgoglisco tutta, grazie tantissimo a :


Nina del blog Fragola e cannella che mi ha donato questo premio


Il procedimento per conferire e/o ricevere questo premio lo trovate qui, il distintivo “100% blog affidabile” va attribuito ad altri 5 blog che, per ritirarlo, dovranno pubblicare un post in cui spiegano l’iniziativa e ringraziano chi glielo ha donato.

I 5 blog dovranno avere questi requisiti:

1.      Sono aggiornati regolarmente;
2.      Mostrano la passione autentica del blogger per l’argomento di cui scrive;
3.      Favoriscono la condivisione e la partecipazione attiva dei lettori;
4.      Offrono contenuti ed informazioni utili ed originali;
5.      Non sono infarciti di troppa pubblicità.

<< Dichiaro che i blog seguenti da me scelti rispettano le 5 regole del Premio “Il Blog Affidabile” disponibile a questa pagina http://www.gliaffidabili.it/a/altro/il-premio-il-blog-affidabile . Sono pertanto una risprsa utile per gli utenti della Rete e meritevoli di essere conosciuti da un pubblico più ampio come gli artigiani, le aziende e i professionisti iscritti su http://www.gliaffidabili.it/ >>.

I 5 blog da me scelti sono:
1)     Cotto e scrappato;
2)   Cuore dolce;
3)    Ivana in cucina;

Grazie ad Annalisa del blog La cucina della porta accanto per avermi donato questo premio

Bisogna selezionare 15 blog, ma per questa volta chiunque voglia attingere può farlo, lo dono a tutti i miei follower e/o lettori.

Ed infine grazie a Serena del blog Svizi & vizi per avermi donato questo premio

Il premio prevede 4 risposte a 4 semplicissime domande:

1)Biscotti o Torta?
2) Qual è il tuo spuntino preferito?
3) Quando hai maggiore voglia di dolci?
4) Se avessi un soprannome dolce, quale sarebbe?

1) Torta, ma anche biscotto.
2) Una fettina di dolce fatto da me.
3) La sera, dopo cena.
4) Boh, forse Meringhetta.

Anche questo premio lo dono a tutti voi, perché selezionarne solo 10 mi sembra riduttivo.