Una Fetta Di Paradiso: VIAGGI ITALIA
Visualizzazione post con etichetta VIAGGI ITALIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VIAGGI ITALIA. Mostra tutti i post

mercoledì 6 luglio 2016

Rientro e mal di Calabria

E niente, sono ritornata.
Si parla spesso di mal d'Africa, ed io l'ho vissuto 11 anni fa, è un male che senti, una sensazione forte che si prova per aver lasciato, dietro le nostre spalle, un paese che in qualche modo ti entra dentro, vuoi per la popolazione, per i luoghi incantevoli, per la buona cucina, per la flora e la fauna, vuoi perché tu questi posti li hai solo visti in televisione e/o nei documentari e non ti aspettavi che ti rimanessero così interiorizzati.

Ebbene, lo stesso 'male' mi colpì l'anno scorso dal mio rientro dalla Calabria.
Una terra che ti resta dentro, per chi come me è amante del mare e della buona tavola.
Il paese, Praia a mare, in provincia di Cosenza, è lo stesso che ci ha coccolato un anno preciso fa, una terra ricca di vegetazione, con un mare incantevole e quell'isola, ragazzi, (l'isola di Dino), che ci è entrata dentro come l'Africa.

Amo il mare e tutto il suo mondo, il mare calabro è uno spettacolo.
Una spiaggia ciottolosa, con una profondità immediata che quasi ti risucchia nel profondo blu. 
Noi bagnanti, tanti bipedi ringalluzziti dall'acqua fresca che si stagliava sulla battigia, con getti ricchi e ammalianti ... il suono delle onde le ho ancora impresse.
E poi la gentilezza del gestore dello stabilimento "La Perla"
sempre sorridente ed accomodante, ci ha fornito un ombrellone provvisto di 2 lettini, nella seconda fila, non troppo vicino al venticello marino ma abbastanza lontano dalla calura stradale ... un po' della serie 'stessa spiaggia, stesso mare', beccata la giusta, non si cambia.

E dell'albergo, ne vogliamo parlare?
Un hotel incastonato nella collina lussureggiante, il cui affaccio ti catapultava in un quadro pittoresco.
Tutto ha rispecchiato le nostre aspettative vacanziere, il nostro rispetto per questa terra, che credo non dimenticheremo molto facilmente e l'ospitalità, che per la seconda volta, ha fatto da cornice alla nostra strepitosa settimana balneare.

Non posso non consigliarvi questi posti calabri, questa lingua di terra che rinvigorisce e ritempra, questa cucina tipica che ti riempie pancia e cuore.

Se avrete possibilità, almeno una volta nelle vostre vite, fateci un salto, e che sia duraturo, non ve ne pentirete.

Quest'anno, presa la fissa dei video, non vi allieterò con fotografie di scorci, ma vi farò immergere direttamente nel paesaggio calabro attraverso i nostri occhietti furbi e gioiosi, per farvi assaporare ogni istante di questa settimana al top!




domenica 12 luglio 2015

Praia a mare (Cs) 2015

Quest'anno per il nostro anniversario abbiamo deciso di prenderci una bella settimana di ferie e di andare al mare.

Scartabellando tra le tante offerte online, mi è caduto l'occhio sulla Calabria, una regione vergine per noi, perché mai visitata ma negli ultimi periodi sempre desiderata.

Quest'anno non abbiamo avuto dubbi che sarebbe stata la nostra meta.

Così revisionate alcune strutture, i miei occhi si sono puntati sull'Hotel Residenza del Golfo, a Praia a mare. 
Un albergo resort a 4 stelle con piscina, sdraio ed ombrelloni, servizio navetta da/per la spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini, pensione completa, ma oltre queste caratteristiche ciò che mi ha colpito è stata la sua posizione incastonata sul lato di una collina, tra alberi secolari, con una visuale mozzafiato sull'isola di Dino.
Sì era proprio la nostra meta.

Così abbiamo prenotato.
Abbiamo viaggiato per 418 km sabato mattina 27 giugno, proprio il giorno del nostro 11^ anniversario.
Arrivati un po' provati dalla stanchezza nella suddetta località nel tardo pomeriggio.

Ci hanno accolto delle receptionist molto carine e gentili, offrendoci subito una bibita al bar ed illustrandoci le doti dell'albergo che ci avrebbe ospitato per 7 giorni.

Subito dopo di corsa in camera a riposare e rinfrescarci.
Cambiati al volo e armati di fotocamere siamo scesi in piscina per ammirare il nostro primo fantastico tramonto. 



Rifatti gli occhi siamo andati alla nostra prima cena.
Usualmente fotografo le portate e/o il buffet ma qui non mi sembrava il caso, essendo così chic, un pochino mi sono vergognata, così fidatevi sulla parola quando vi scrivo che la cucina era ottima, soprattutto i piatti a base di pesce.

Il giorno successivo era domenica e ha piovuto ... iniziamo bene!
Non ci siamo persi d'animo, anzi, armati di ombrelli e scarpe chiuse siamo andati alla volta del Santuario Diocesano Della Madonna Della Grotta, situata a Praia a Mare paese.
Si narra che durante la traversata di una nave davanti le coste di Praia a mare ci sia stato un ammutinamento durante una tempesta. Il capitano era intento a pregare nella sua camera davanti alla statua della Madonna, mentre i mozzi volevano ucciderlo e gettare in mare la statua, perché secondo loro causa del mal tempo.
Il capitano, credente, si è battuto con tutte le sue forze affinché questo non accadesse, così per salvarla dall'ira della ciurma posò la statua su una roccia in mare, il 14 agosto 1326.

Testimonianza 

Nel pomeriggio è uscito il sole e ci siamo fiondati al mare, e che mare ragazzi! 

Le giornate successive sono state all'insegna del mare.
Non ci siamo fatti mancare una bella gita in barca. Il giro dell'isola di Dino, una visita a San Nicola Arcella e un aperitivo a bordo a 10€ a persona, un affare!
Quest'isola è un vero patrimonio naturale, ricca di grotte naturali, tra le quali la Grotta Azzurra con miriadi di pesci 

La Grotta del Monaco con al suo interno un effige di un volto allungato creato dalla corrosione dell'acqua marina; la Grotta del Leone, con una roccia a forma di leone allungato senza testa; la Grotta dell'Aquila, posta in alto, con una statua a forma di aquila senza testa ... e sì, tutte mozzate!


L'isola è alta circa 80 metri e le profondità marine raggiungono anche i 70 metri in alcuni punti. E' mastodontica e ricca di natura.
Qui potrete leggere la sua interessante storia di possedimenti, dal comune di Praia agli Agnelli e all'attuale situazione. 

Il tour ci ha poi portato a San Nicola Arcella con archi incredibili e mare stupendo 
Un susseguirsi di tramonti mozzafiato ci hanno accompagnato per tutte le serate, 


il paese di Praia è una piccola bomboniera incastonata su una lunga riviera che permette di fare lunghe passeggiate, dall'alba al tramonto, ricco di negozietti con prodotti tipici (non ditelo in giro ma ho speso tantissimo per riportarmi souvenir mangerecci a casa), negozi di abiti, boutique e locali di ogni sorta.
 Per assaggiare un ottimo gelato artigianale vi consiglio la gelateria Moran's , un ottimo connubio di genuinità e innovazione, il gusto cedro uno dei miei preferiti.

E poi? E poi in ultimo, ma non di importanza, siamo andati a fare visita alla vicina Maratea, in Basilicata, sull'unica lingua di roccia che si affaccia sul Tirreno spunta la Statua del Cristo Redentore, la seconda più alta al mondo costruita su un promontorio.

Imponente, direi.


Una maestosità che sovrasta tutto, da lassù sembra davvero di toccare il cielo con un dito, ed io mi sono sentita in Paradiso. 

Un luogo incantato, la Calabria, che consiglio vivamente a tutti di visitare almeno una volta nella propria vita, perché vi rimarrà dentro al cuore, prepotentemente con la sua prorompente Natura, il suo mare cristallino, la gentilezza degli abitanti, disponibili a consigli e indicazioni, strutture all'altezza dei migliori Resort.

Torneremo Calabria perché ci hai fatto rilassare, divertire ed innamorare di nuovo.

Ciao!




domenica 7 luglio 2013

Basilicata On The Beach 2^ parte

In effetti la settimana è stata piacevole e rilassante, come quando vi dicono ‘prendetevi una settimana di ferie e rilassatevi’ … io credo che finora non l’abbiamo mai fatto nel vero senso della parola come in questa settimana in Basilicata.

Tutte le mattine la nostra sveglia suonava alle 7.30 e potrebbe sembrarvi strano d’altronde uno si pensa che in vacanza si voglia dormire, beh noi lo abbiamo fatto, forse anche troppo, in quei giorni. La sveglia era a quell’ora per via della colazione, altrimenti non avremmo fatto in tempo, se ci fossimo svegliati più tardi.

Ogni mattina ci hanno fatto trovare una crostata alla cioccolata, una alla confettura di albicocca, un dolce Margherita, i croissant appena sfornati, confetture, miele e Nutella in mono porzione, succhi di frutta, latte freddo, o cappuccino, caffè e latte caldo al bar, e la colazione salata con pane fresco, pane tostato, prosciutto cotto, formaggio a fette, frutta fresca, acqua, burro e tutto l’occorrente per spalmare e girare.

La sala per fare la colazione ridava sulla piscina e sul parco, quindi vi lascio immaginare.
Ogni mattina andavamo a mare e per tutta la settimana ci ha accompagnato una brezzolina che non ci ha fatto soffrire il caldo afoso che c’era.


In tarda mattinata tornavamo in albergo con il nostro autista e pranzavamo, i pasti sono stati sempre diversi, 
Per non parlare dei dolci, delle vere leccornie caloriche

Anche la cucina meritava le 4 stelle!

Qualche pomeriggio siamo andati a ispezionare i paesini limitrofi, lunedì siamo stati a Montalbano Ionico, posizionato sulla collina da cui si vedeva Scanzano Ionico.

Il secondo pomeriggio abbiamo girovagato per Scanzano e il 3^ pomeriggio siamo stati a Policoro, anche questo paese marittimo.

Abbiamo visitato il porto turistico di Pisticci.

E un pomeriggio siamo stati attirati dalla Città dei Sassi: Matera.

Devo dire che la città merita, è pittoresca, la parte antica è incastonata completamente nelle rocce, vederla dal alto ha una sua caratteristica suggestione, 

Ma anche vederla da dentro quelle stradine che si svincolano e si inerpicano tra i sassi è fantastico. Sembra di trovarsi in un’altra dimensione.
Vi consiglio di visitarla se vi trovate da quelle parti, ma con scarpette adatte, altrimenti rischiate di scivolare e di rompervi l’osso del collo, perché tutti quegli scalini son belli scivolosi.

Se ne avete la possibilità rimanete anche di sera, noi purtroppo siamo poi tornati in albergo perché eravamo stanchi, ma sul web ho ‘visitato’ la città di notte ed è ancora più suggestiva perché il comune ha posizionato delle illuminazioni sia dentro le grotte che tutto intorno alle mura quindi di notte è uno spettacolo.

Qui abbiamo acquistato dei biscotti di pasticceria secca con l’intento di riportarli a casa, ma una volta in albergo si è affacciata la voglia di dolce, e zac!!!! Abbiamo fatto fuori 3 etti di biscotti, questi erano quelli più buoni
A momenti dimenticavo di mostrarvi una pianta che ci ha allietato le giornate con la sua presenza scenica. Sulla spiaggia ce n'erano alcune, ma devo dire che ne abbiamo trovate molte anche sul litorale. a vederle da lontano sembrano palme, per le loro caratteristiche foglie, ma se ti avvicini palme non sono, bensì abeti nelle vesti di palme, così guardandole oggi, guardandole domani, un giorno ce ne usciamo insieme e le denominiamo Pa-pini, alberi metà palme e metà pini e non vi dico le risate che ci siamo fatti!!!!!
I tesori della Basilicata e il mio piede che si abbronza,
in una cornice marittima senza eguali. 
The End.

mercoledì 3 luglio 2013

Basilicata On The Beach 1^ Parte

Giugno è il mese del nostro anniversario e quest’anno avevamo deciso di andare a trovare mio fratello che è in quel di Londra per lavoro, con la scusa di accompagnare mia cognata e i nostri nipotini, ma quella prenotazione fu ahimè funesta, perché dopo innumerevoli lascia e raddoppia con siti londinesi per trovare un appartamento ad un prezzo per lo meno onesto, visto che saremmo dovuti stare per ben 12 giorni, abbiamo mollato la presa e perso, doppio e triplo ahimè, i biglietti di A/R per la bellezza di 220 €.

Per non restare totalmente a bocca asciutta perché la voglia di festeggiare ci assale sempre a fine giugno, mentre mio marito dormiva, una sera mi sono messa online alla ricerca di qualcosa che potesse soddisfare la nostra sete di avventura, voglia di mare e soprattutto desiderio di nuovi orizzonti. Dopo ore di ‘navigazione’ ho scovato nel sito -che per noi ormai è il guru delle offertone dell’ultimo minuto – www.eurospin-viaggi.it (uno pensa che un discount abbia buoni prezzi solo per gli alimentari, invece noi siamo 3 anni che viaggiamo scegliendo loro mete, si appoggiano ad un’agenzia di viaggio del nord]) una settimana in un hotel 4 stelle in una regione a noi ancora sconosciuta: la Basilicata.

Oddio, nel lontano 1995 quando ero ancora una single, visitai con degli zii, Maratea, ma forse dire ‘visitai’ è un parolone, perché alloggiammo 7 giorni in un resort e tutto ciò che vidi fu il villaggio e la spiaggia!

Così ho preso la palla al balzo e ho bloccato l’offerta. In questo sito o paghi subito con la carta di credito, o fai un bonifico entro due giorni dalla prenotazione online, intanto la camera l’avevo bloccata.

Il giorno seguente parlai con il maritozzo e gli mostrai quest’occasione , era infatti un Last Minute. E decidemmo di prenotare…scelta non fu più esatta.
Da qui vi avviso parte la recensione dell’Hotel che ci ha ospitato per 7 giorni e vi ricordate in film “7 chili in 7 giorni”? Ebbene, con un effetto al contrario, lì ci siamo letteralmente sfondati di mangiare!

Il pacchetto è stato ‘tutto compreso’ sarebbe a dire un ‘all inclusive’ per le vacanze straniere, quindi avevamo i 3 pasti principali compreso le bevande e nel caso foste in giro per l’immaneso albergo ti scappava anche un caffè o una merenda sotto banco, cosa che noi abbiamo abbondantemente evitato vista la mattanza durante i pasti principali J .
Così fatte le nostre solite ricerche di recensioni online che ci davano l’albergo a 8.2 , tipo punteggio dei cavalli, ah ah ah! E lette le recensioni che descrivevano l’albergo in modo impeccabile, ma soprattutto visto il prezzo molto vantaggioso che ci proponeva il sito siamo partiti … in tutti i sensi!

La settimana partiva da domenica e si concludeva di domenica, iniziava con la cena e si concludeva con il pranzo.

La località che ci ha ospitato è Scanzano Ionico in provincia di Matera, che come dice la parola stessa si trova sul lato destro, sotto lo zoccolo, e si affaccia sul mar Ionio. Strada di percorrenza circa 440 km di autostrada e strada tipo autostrada ma non a pagamento da Taranto verso il sud.

Facile trovare l’albergo ha dei grandi oblò alla sua base e si trova perfettamente al centro del paese, quando si esce dal cavalcavia della super strada, lui è lì, che si staglia nella sua magnificenza su di noi.

L’albergo è alto 5 piani ed è anche largo, oltre che lungo. Tutto circondato da un recinto di muratura e con un cancello alla Candy Candy per intenderci, ha un bel parcheggio custodito al suo interno coperto e scoperto con un cortile ricco di piante.
Quasi dimenticavo l’albergo si chiama Miceneo Hotel Palace e già il nome è tutta un’ispirazione.

Arrivati alla reception abbiamo consegnato il voucher e la nostra vacanza è cominciata.

La Hall è enorme, sulla sinistra c’è la reception, al centro della sala un salotto con poltroncine e tavolini e un gioco di specchi che sembra che sei seduto sul soffitto
C’è anche una fontana al suo interno
La camera niente male, proprio come si vedeva in foto, si affaccia sul cortile e non sulla piscina ma l’ho preferito, per evitare di sentire gli schiamazzi delle persone nelle ore di punta.

Il bagno sembra un salottino e la doccia è perfetta per tre persone. L’aria condizionata è sempre accesa, unica pecca della camera, non puoi manovrare tu il termostato perché è centralizzato e lo può fare solo la Hall. Quindi o vi fate alzare la temperatura di qualche grado o ve la fate abbassare se fuori ci sono 40 gradi.

La sera la prima cena e siamo rimasti così contenti, abbiamo scelto tra 3 primi e 2 secondi e 2 dessert, così era ad ogni pasto principale.

Quella sera, se non erro, mangiammo Tubetti alle cozze e verdure e Spaghetti al pomodoro, Scaloppine al limone e gelato della casa … si comincia bene!
Nel nostro pacchetto era incluso anche il trasferimento da/per spiaggia compreso ombrellone e due lettini, così il mattino seguente, dopo la colazione, andammo con l’autista, a questo punto lasciatemelo dire, reincarnazione di Senna, in spiaggia, che dista scarso 5 km dall’albergo.

E lì i nostri occhi e le nostre membra hanno trovato la pace interiore ed esteriore per la bellezza delle spiagge.

L’ombrellone era nell’unico stabilimento attrezzatissimo del posto, quindi avevamo tutto a portata di mano, e la spiaggia molto molto bella, la sabbia leggermente più scura della nostra adriatica ed anche più impalpabile, prima cosa notata, perché non ci rimaneva attaccata addosso e il mare, ahaaaaaa, il mare, un Paradiso. 

Una lunga distesa di acqua chiara, accipicchia vedevamo il fondo con tutti i suoi abitanti, pescetti, genitori dei pescetti e passeggiando sulla banchina anche meduse, omioDiononmeloditecisonolemedusenonpossiamofareilbagno?!!!!?????!
In verità abbiamo poi notato che le meduse erano solo a riva, schiattate peraltro, un cimitero di animali planctonici ai nostri piedi, che dovevi agilmente scavalcare o zigzagare per non andarci sopra.
Ma con un’acqua così
 e un mare che ci chiamava, potevamo NON fare il bagno?!E?!Potevamo?!

Io che mi auto immortalo

… to be continued …