Una Fetta Di Paradiso: Ricette Dalla Rete Da Provare
Visualizzazione post con etichetta Ricette Dalla Rete Da Provare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Dalla Rete Da Provare. Mostra tutti i post

martedì 14 luglio 2015

Gelato Alle Arachidi Vegan

Ed arriva lei, la ricetta golosa, quella che sebbene io stia a dieta, posso concedermene una coppa, perché? Perché non solo lo prescrive la dietologa, ma perché io l'ho resa vegana a tutti gli effetti, e come ho fatto? 

Ebbene l'ispirazione è partita da Barbara di Un giorno senza fretta con il suo gelato al burro di arachidi, toh ne ho una confezione iniziata e mai terminata in frigorifero e va ad occupare un ripiano che proprio mi serve, devo assolutamente eliminare questo barattolo, ed ecco che entra in gioco la sua ricetta, diventata mia con delle modifiche che la rendono idonea alle persone vegane, vegetariane e anche intolleranti al lattosio.

Quanto vi voglio bene, eh? Quanto?

P.S. Chi è intollerante alle noccioline stia alla larga!



Ingredienti:

250 gr latte di riso e soia bio
250 ml panna di avena
100 ml yogurt bianco di soia
100 gr burro di arachidi naturale
100 gr zucchero di canna integrale
q.b. arachidi tostate tritate

Procedimento:


Nel frullatore unire il burro di arachidi con lo zucchero, il latte, lo yogurt e la panna.
Frullare per 30 secondi.
Riporre nel frigorifero per 1 ora.
Riprendere il composto e farlo mantecare nella gelatiera per 25-30 minuti.
Quasi al termine, inserire le arachidi tritate al suo interno.

Come suggerisce Barbara, mangiato subito è divino.
Io l'ho assaporato dopo 3 ore era ancora cremoso, sbizzarritevi.

Ma una parte l'ho riposta nella vaschetta per farla assaggiare anche a mio marito, altrimenti mi disconosce!



Ricetta easy e tasted!  


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Kiara in cucina e ER Creazioni, categoria Ricette Vegetariane




giovedì 19 febbraio 2015

Crostatine Morbide Doppia Cottura

Abbiamo festeggiato un non-San Valentino sabato scorso, avevamo organizzato grandi cose ma poi mi sono appiedata come succede nelle peggiori situazioni e così, siamo rimasti a casa accoccolati sul divano, noi tre.

Però, e c'è un bellissimo però, mi amor mi ha donato un magnifico mazzo di rose rosse che a distanza di giorni non hanno fatto una piega alcuna.

Che dite? Sono belle?




Così cuoricini posticipati per l'amore della mia vita, tanto noi festeggiamo tutti i giorni il nostro amore, cuore più, cuore meno, per noi ogni giorno è San Valentino.

Per l'occasione ho preparato questi cuoricini teneri e golosamente farciti di confettura, ovviamente voi potrete cambiare tipo di farcia con altra confettura o con della cioccolata, ma rimarranno comunque teneri e dal sapore delicato.


 Ricetta Rivisitata Dal Blog Di Cocomerorosso

Ingredienti:

3 uova grandi
150 gr zucchero di canna grezzo 
200 gr farina integrale di kamut bio
1 cucchiaio essenza vaniglia
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico sale rosa
70 ml di olio di girasole
70 ml latte di soia e riso bio

Per Guarnire:

(300 gr)

Procedimento:

Unire in un recipiente le uova intere con lo zucchero, montare con delle fruste elettriche per un paio di minuti.
Aggiungere l'olio, il latte vegetale e l'essenza di vaniglia, in due tempi.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungere delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

Ho versato un cucchiaino di composto in mini stampi di silicone a forma di cuore (arrivando a meno della metà dello stampo) ed infornato per 15 minuti a 170°.
Nel frattempo ho ammorbidito nel microonde la confettura d'uva, per facilitarmi la spalmatura dopo.

Sfornato momentaneamente lo stampo, spalmata ogni formina di confettura fino i bordi, ricoperta con altro composto. 
Versando dal centro, scenderà da sola verso i bordi, ricoprendo tutte le forme.
Infornare nuovamente a 170° per altri 20-25 minuti.

Sfornare e far raffreddare su una griglia.



Con questo quantitativo ho sfornato 8 cuoricini farciti e uno stampo da crostata misura 26 cm.

Volendo potete, una volta freddi, spolverizzarli di zucchero a velo, io ho preferito lasciarli senza.

lunedì 16 febbraio 2015

Torta All'Arancia E La 25° Ora

Immaginate ...
Una giornata con 25 ore ...  

Spike Lee ha diretto, nel 2002, un film "La 25° ora", tratto dall'omonimo romanzo di David Benhioff, fu il primo film che parlò di New York dopo l'attacco aereo alle due torri gemelle dell'11 settembre 2001.
La musica fu composta da Terence Blanchard, musicista e compositore statunitense, jazzista e autore di colonne sonore.

Spesso ascolto persone che sostengono di voler avere giornate di 48 ore per riuscire a fare tutto e forse anche di più, ma se invece di 48 ore,  l'ora concessa fosse una sola, e se questa ora non fosse reale ma fosse un dono magico, un'ora da vivere facendo ciò che più ci piace senza doverlo poi raccontare ad anima viva, pensateci bene,  voi cosa fareste durante la 25° ora?

Di idee io ne ho moltissime, dunque, la prima che mi viene in mente, mangerei una dozzina di bigné al cioccolato senza sentirmi in colpa; ma non mi limiterei a mangiare, butterei in faccia alle persone che mi hanno deluso delle mega torte e urlerei loro in faccia di tutto di più; non contenta, mi intrufolerei in qualche centro commerciale provandomi quei vestiti che mai mi sarei sognata di indossare in vita mia; diamine mi sto divertendo...continuo? 
25° ora .... dormirei quell'ora in più il lunedì mattina quando tutto faresti piuttosto che alzarti dal letto; andrei al concerto di Ligabue e lo farei cantare per tutta la 25° ora solo per me, eeeee i sogni ragazze, come avrete notato solo cose frivole nella mia mente, ci sono già tanti orrori nella vita reale che mi regalerei una 25° ora degna di note allegre.

A tal proposito vi offro una fetta di questa magnifica torta, adorata alla prima lettura nel blog della mia carissima amica blogger Monica de L'Emporio 21, e preparata, non ci crederete, proprio durante la 25° ora, di un giorno qualunque.



Ingredienti:

300 gr farina integrale di farro bio 
70 gr zucchero di canna grezzo 
70 ml olio di girasole
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico sale rosa dell'Himalaya
2 uova grandi
2 arance bio
1 cucchiaino cannella in polvere

Per Guarnire:

150 gr zucchero a velo
30 ml acqua 

Procedimento:

Lavare bene le arance, tagliarle in 4 parti, con tutta la buccia, inserirle in un mixer e triturarle per bene.
Versare, poi, tutti gli altri ingredienti.
Centrifugare per qualche minuto, amalgamando tutto il composto.
Versare in uno stampo, io ho usato quello da 26 cm, ed infornate a 180° per 30-35 minuti, forno ventilato.
Sfornate e fate raffreddare su una griglia.

Nel frattempo mescolare lo zucchero a velo con l'acqua e creare la glassa, che aggiungerete sulla superficie della torta, una volta fredda.

Io ho preferito ridurre il quantitativo di zucchero dentro la torta e aggiungerlo esteriormente.

Partecipo Al Giveaway Di Sara Di Dolcizie 
La mia torta preferita (una delle tante) è la Torta al cioccolato.

venerdì 19 dicembre 2014

Biscotti Semolino, Cocco E Limone #BiscottiTour3

Ricetta che golosamente mi ha smosso grande acquolina e che prontamente ho riproposto nel mio spazio.

La trovate da Stefania che a sua volta l'ha presa da Emily.
Quando una ricetta merita fa il giro di molti blog, come in questo caso.

Stefania ne ha prodotti 36, io una quindicina, perché a me piace affondare i denti in biscotti panciuti, ma voi potrete scegliere le dimensioni a vostro piacimento.
Ho aggiunto delle modifiche personali, perciò qui troverete la mia versione.

Il tempo vola ed io sono di volata, perciò godetevi questo tour biscottoso e a presto. 


Ingredienti:

250 gr semolino
100 gr farina di cocco
3 uova medie
(ne aggiungerei anche un'altra)
115 gr zucchero di canna
70 ml olio di girasole
scorza di 1 limone
1/2 bustina lievito per dolci

Per Decorare:

q.b. zucchero a velo

Procedimento:

In un recipiente unire lo zucchero e le uova, versare l'olio, aggiungere il semolino, il cocco, la scorza, il lievito.

Abbandonare il cucchiaio e impastare a mano.
Se lo trovate un po' secco aggiungere qualche goccia di latte.

Io non ho fatto riposare e ho creato le palline di impasto, comprimendole sopra lo zucchero a velo da un lato, con poca forza perché tendono a sbriciolare.

Posizionare sulla teglia coperta di carta forno ed infornare a 180° per 10-15 minuti.

Lo zucchero in superficie non deve caramellare, sono cotti quando la loro base è dorata.

Fate freddare su una griglia, ma io ne ho assaggiato uno rovente e il limone è il padrone del biscotto ^_^ , poi arriva il cocco.





lunedì 24 novembre 2014

Ciambella Soffice Con Albumi Al Liquore D'Arancia

Vi è mai capitato di guardare in tv Long Island Medium? 

Sono perplessa non per il programma in se quanto per la vita di questa donna, che continua a dire che è una medium che parla con gli spiriti dell'aldilà ... bah ... io non so se questa cosa sia vera, però un po' mi incuriosisce, come l'ignoto, il non sapere cosa ci aspetta nella 'non vita'.

Questa torta proposta da Loredana mi ha ricordato la sofficità delle nuvole, il bianco candito delle piume degli angeli, il dolce  ricordo che ci unisce alle persone che non ci sono più.



Ricetta (Con Mie Rivisitazioni)
 Tratta Dal Blog Di La Cucina Di Mamma Loredana

Ingredienti:

270 gr albumi 
200 gr zucchero semolato
145 gr margarina
170 gr farina 00 
40 gr maizena
8 gr lievito per dolci
scorza di 1 arancia 
60 ml liquore di arancia 

Per Decorare:

q.b. zucchero a velo

Procedimento:

Montare a neve ferma gli albumi, versando poco alla volta lo zucchero.

Scogliere la margarina nel microonde.

Unire la margarina al composto di albumi, alternandola alle farine unite al lievito.
Aggiungete la scorza di arancia e il liquore all'arancia.

Versare nello stampo a ciambella, io ho usato quello dello chiffon cake.

Infornate a 180° per 30/35 minuti.

Sfornate e fare freddare.

Infine spolverizzate con zucchero a velo e decorate con la scorza di arancia.

Con questa ricetta partecipo al contest di Coccole di dolcezza








lunedì 6 ottobre 2014

Le Tigelle Di Benedetta E Nuova Etichetta

Questa idea nasce dall'ennesima ricetta vista online e dall'ennesima voglia di provare, lasciando la ricetta come l'originale o cambiandola quel poco per adattarla ai miei gusti, comunque la vediate, è un'etichetta promemoria che credo, ognuno di noi, abbia sparsa tra i vari dispositivi tecnologici di casa. Racchiudo, così, tutto in un unico spazio, ciò che la mia mente ha trovato interessante e che per mancanza di tempo resta in stand by prima di nuova vita.
Troverete una lista di ricette che, prima o poi, saranno eseguite dalla sottoscritta, con i link di rimando ai siti/blog originari. Ovviamente quando avrò il tempo necessario per realizzare la ricetta, ci sarà il depennamento dalla lista con relativa citazione in essa.
Spero di suscitare anche il vostro interesse in questo nuovo progetto.
Le ricette? Dolci, of course, ma anche lievitati, grazie alla mia Amelia, e qualsiasi cosa abbia suscitato il mio interesse durante la navigazione.



<<Ricette Dalla Rete Da Provare>>


Per la seconda volta, mi sono avventurata in una ricetta di Benedetta Parodi (la prima volta è qui).

 Non so chi gliele scriva le ricette, ma questa come l’ho vista l’ho preparata, e la nostra cena ha cambiato prospettiva.

In precedenza questo personaggio pubblico non mi era molto simpatica, forse per quell'aria saccente che aveva, ma in un passaggio di Bake Off Italia, che guardo con interesse per la presenza del Maestro Knam, ho avuto modo di rivalutarla. 
Sapete che non lascio niente al caso e voglio riportare qui la trascrizione testuale di ciò che mi ha letteralmente fatto cambiare parere su di lei.

<<Devo dirti una cosa, io quando ti sento parlare di pasticceria tu proprio ti si illuminano gli occhi, invece certe volte, vedo un'espressione un po' velata, un po' triste - Benedetta - Cosa si nasconde dietro questi occhi? Erika risponde: quando faccio le prove, magari faccio bene, ma c'è sempre qualcosa che non va. - Benedetta - sì, ma, nella vita Erika è sempre così. Cioè ci sarà sempre qualcosa che non è, la perfezione non è di questo mondo, devi essere un po' più morbida con te  stessa, perché sei brava e stai andando alla grande da sola, questo è 'importante eh?>>

Citazione Testuale dialogo Bake Off Italia II Puntata

Ecco, ho rivalutato la mia antipatia per questa donna, ora la stimo.

Io ho dimezzato le dosi, dovendo sfamare solo due persone, però sono così buone, fragranti e veloci da eseguire, che le rifarò e le congelerò per futuri usi mangerecci.


Ingredienti Per 14 Tigelle:

250 gr farina Manitoba con lievito madre secco
(altrimenti 250 gr farina Manitoba con 12 gr lievito di birra)
50 gr latte tiepido
70 gr acqua tiepida
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
q.b. sale

Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti per 10 minuti in una planetaria.
Lasciare riposare l’impasto per un’ora in luogo tiepido.
Riprendere l’impasto, stenderlo in un’unica sfoglia, con dei bicchieri o un coppa pasta tondo, creare dei cerchi del diametro di 4 cm circa.
Ungere la padella antiaderente con una noce di burro.
Adagiare i cerchi di impasto nella teglia calda, girare dopo 3-4 minuti o comunque quando si son gonfiati un po’.
Aspettare altri due minuti e tirarli fuori, lasciandoli intiepidire.

Lei li accompagnava su un tagliere con un misto di affettati e una cremina a base di lardo, ovviamente noi siam restati leggeri e li abbiamo farciti con del crudo stagionato, 
voi seguite le vostre papille gustative.


Tanto finiscono subito!


Con Questa Ricetta Partecipo Alla Raccolta Di SandraBarbara e l'ospite di ottobre Maria Teresa 


martedì 30 settembre 2014

Ricette Dalla Rete Da Provare

 Come vi anticipavo qui, di seguito riporto le ricette che hanno suscitato in me interesse e che saranno provate dalla sottoscritta come troverà un po' di tempo.
Quindi è una lista 'viva' in continua crescita ed ancora in lavorazione:
  1. Brioche allo zucchero profumate all'arancia di La tana del coniglio;
  2. Biscotti di riso venere al cocco di La Cuocherellona;
  3. Flauti con lievito madre di Aria in cucina;
  4. La focaccia al cioccolato di L'Emporio 21;
  5. Dolce alla crema di ricotta soffice di Dolci pensieri;
  6. Bocconotti di Cucina abruzzese;
  7. Liquore alla Nutella di Paticciando con magica Nanà;
  8. Ciambella soffice con albumi di La cucina di mamma Loredana;
  9. Ciambelline al limone di La cucina di Federica;
  10. Biscotti treccine cacao e vaniglia di Fusilli al tegamino;
  11. Pan di mele de L'Emporio 21;
  12. Caramel au beurre salé di Miel&Ricotta;
  13. Il latte di mandorla di Taste Abruzzo;
  14. Torta di nocciole di ...ti cucino così... ;
  15. Ciambella alla carota di Chiacchiere in cucina;
  16. Dolce sofficissimo con crema di castagne di Pasticci & Pasticcini di Mimma;
  17. Grissini alle noci con esubero di pasta madre di Erica's welt;
  18. Les Magdalenas di L'emporio 21;
  19. Pesto di zucchine e nocciole di I biscotti della zia;
  20. Crostatine alla crema pasticcera di nocciole e pere allo zenzero di Dolci a gogo;
  21. Lemon coconut bundt cake di unamericanatragliorsi;
  22. Biscotti di semolino, cocco e limone di Crema e panna;
  23. Lussekatter di La tana del coniglio;
  24. Polvere di stelle di Mani in pasta quanto basta;
  25. Pane az(z)imo di Ghiotto di salute;
  26. Pizzette velocissime allo yogurt di La cucine di Federica;
  27. Pan dolce all'arancia di L'emporio 21;
  28. Muffin alle arachidi, nocciole e banane di Le ricette di Claudia & Andre;
  29. Crostata morbida di Cocomerorosso;
  30. Brownies fondenti cioccolato&arancia di ilpandizenzero;
  31. Pancakes pompelmo e cocco di ilpandizenzero;
  32. Torta con cuore di ricotta di Zagara e cedro;
  33. Biscotti light senza burro e senza uovo di La cucina di Pallina;
  34. Bon bon istantanei cocco e cioccolato di L'Araba felice;
  35. Plumcake sofficissimo di soli albumi di Zampette in pasta;
  36. Pizzette velocissime yogurt greco e farina di Aria in cucina;
  37. Biscotti ai fiocchi d'avena e mandorle di Coccole di dolcezza;
  38. Torta fiabesca al cioccolato di Il pan di zenzero;
  39. Muffin al grano cotto di fusillitegamino;
  40. Tortine senza lattosio gluten free-vegan al doppio cioccolato con latte di riso alla nocciola di Scrigno di delizie senza glutine;
  41. Dolcetti al cocco senza cottura de In cuicna con Mik;
  42. Torta cocco e nutella di In cucina di Mik;
  43. Lemon curd senza uova di Le ricette di Claudia & Andrea;
  44. Il gelato al burro di arachidi di Un giorno senza fretta;
  45. Torta alle ciliegie senza uova di Sabrina in cucina;
  46. Insalata tiepida di gamberi e fagioli di La cucina di Federica;
  47. Vegan bomboloni alla crema di Il vegano appetito;
  48. Treccia dolce alla panna e uvetta di La cucina di Federica;
  49. Brioches integrali allo yogurt di Aria in cucina;
  50. Torta salata olive nere e feta di Aria in cucina;
  51. Schiacciata all'uva fragola con lievito madre di I biscotti della zia;
  52. Torta settembrina di Mani in pasta quanto basta;