Una Fetta Di Paradiso: PASTA FRESCA HOME MADE
Visualizzazione post con etichetta PASTA FRESCA HOME MADE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASTA FRESCA HOME MADE. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2019

Pasta Fresca Al Grano Saraceno (Senza Glutine)

Questa ricetta l'avevo nascosta nell'archivio, già condivisa sul mio canale Youtube ma qui non ve l'ho mostrata.
Così eccola qui.
Facile, rustica e preziosa, usarla con ceci e/o fagioli la giusta fine per un mix di sapori delicati e ricercati.

Ogni tanto mi diletto nel creare a casa della pasta fresca, questa volta mi sono lasciata aiutare dalla mia macchina del pane, che è un portento con gli impasti.

Ingredienti:

300 gr farina grano saraceno certificata
20 ml olio evo
3 uova medie intere

Procedimento:

Ho versato gli ingredienti nel cestello, ho fatto lavorare l'impasto per dieci minuti.
Capovolto, poi, sulla spianata di legno, e continuato a lavorare un po'.
Se risultasse troppo sbricioloso, si può aggiungere dell'acqua a temperatura ambiente.
Compattare il tutto e far irposare dieci minuti coperto sotto un canovaccio.

Riprendere l'impasto, stendere col mattarello, e creare tante striscie, che andranno poi tagliate a rettangolini.
Io ho prediletto questo formato di pasta, ma si può creare anche le pappardelle e/o le tagliatelle e/o i tagliolini.

Ho poi riposto su una vassoio di carta spolverato di farina, e riposto, coperto con pelicola alimentare, nel frigorifero, pronto per essere utilizzato nella zuppa di legumi.

La quantità restante l'ho congelata per un futuro ultilizzo.


Con la speranza che vi sia piaciuta, vi saluto.

Valentina

mercoledì 18 aprile 2018

Tagliatelle Al Forno Con Tonno

La primavera è entrata da un mese, ormai. Le giornate si sono lentamente allungate, e la notte fa capolino intorno alle 20.00 
lasciandoci inebriati dalle ore del lungo giorno.

In questo periodo già si comincia a pensare alle giornate calde, 
a quei pranzi in terrazza e a quelle cene trascorse nella convivialità di un ottimo pasto, con amici e famigliari intorno.
In questi mesi già si inizia a pensare ai menu da assaporare nelle calde giornate estive, dove ingredienti quali verdure di stagione e pesce la fanno da padrone.

E in onore a queste giornate che arriveranno, ho pensato di anticipare sulla mia tavola un primo piatto ricco di colori e sapori, che bene inneggia a questa primavera come preludio estivo, vi sto parlando di un piatto ricco di gusto, con una cottura veloce in forno, che vi potrà lasciare liberi di allestire la tavola per i vostri commensali e al contempo dedicarvi a voi stessi, mentre tutto è pronto ad accogliere l'estate e la convivialità di un incontro.

La ricetta di oggi è un primo piatto di pasta, un taglio insolito per una pasta al forno, ma che io ho trovato adatta e ben amalgamata, con tutti gli ingredienti che ne fanno da cornice: le tagliatelle.

L'ingrediente re che apre i battenti a questo piatto, quale protagonista migliore da selezionare nei piatti primaverili e/o estivi, è il tonno, sul web potete trovare tante idee di ricette di pasta con il tonno.
La sua corposità e compostezza rendono il piatto unico e saporito, il suo naturale contenuto di proteine aggiunge un contributo di vitamine e fosforo al piatto e la varietà all'olio di oliva, fa sì che non si debbano aggiungere altre fonti di grasso nel risultato finale.
Il tonno è un ingrediente abbastanza versatile, tanto da averlo usato in passato per questi muffin gustosi ideali per aprire un antipasto e/o un aperitivo.

La mia scelta di usare le tagliatelle ha reso il primo piatto ricco di bontà grazie alla porosità della sfoglia della pasta capace di inglobare tutti gli ingredienti da me usati insieme al tonno.


Ingredienti per 1 persona:

130 gr tagliatelle fresche all'uovo
100 gr sedano 
100 gr funghi coltivati a fette
100 gr peperoni rossi dolci
120 gr tonno all'olio di oliva
90 gr cipolla rossa
100 gr formaggio spalmabile fresco
q.b. sale e pepe 

q.b. prezzemolo fresco

Procedimento:

In una pentola mettere a bollire a fuoco moderato 2 litri di acqua.
Quando l'acqua raggiunge il bollore, aggiungere 5 gr di sale grosso.
Versare le tagliatelle e lasciarle cuocere per 5 minuti, un minuto prima della cottura finale.

Una volta cotte, scolarle e metterle da parte.

Lavare e tagliare a cubetti il sedano.
Lavare i funghi e tagliarli a fette sottili.
Lavare e tagliare a tocchetti anche il peperone rosso.

Inserire le verdure all'interno di un recipiente, mescolando con un cucchiaio.

Continuare a pulire e affettare la cipolla rossa.
Aggiungere anche lei alle restanti verdure.

Riprendere il recipiente con le tagliatelle scolate, aggiungere le verdure tagliate, mescolare.
Aggiungere 80 gr di tonno con il suo olio di oliva all'interno.
La restante parte andrà sul piatto finale a decorazione.

Aggiungere sale e pepe quanto basta.
Infine amalgamare il tutto con un'abbondante aggiunta di formaggio spalmabile fresco.

Versare tutto all'interno di uno stampo quadrato.

Spolverare con una manciata di pan grattato ed infornare a 180° per 5 minuti nel forno statico sotto al grill.

Una volta trascorso il tempo, sfornare la pasta al forno, lasciarla qualche minuto a temperatura ambiente, nel frattempo che si lavi e si spezzetti il prezzemolo, da aggiungere poi sulla superficie della pasta insieme al tonno messo da parte.

Si può ora servire la pasta nel piatto da portata.


Qualora, si volesse, si potrebbe surgelare il primo piatto prima della seconda cottura in forno, così da ritrovarsi un primo piatto gustoso da assaporare la domenica in famiglia.

N.B. Se posso consigliarvi, potreste modificare leggermente la ricetta su indicata,
creando una salsa di pomodoro con pachino freschi uniti alla cipolla e al formaggio spalmabile.
Condendo poi le tagliatelle, aggiungendo peperone verde, mais e tonno, rendendo così il primo piatto da bianco a rosso.
La cottura in forno può essere arricchita dall'aggiunta di una spolverata di Cheddar grattugiato che ben si sposa con i restanti ingredienti.
Se posso consigliarvi, ulteriormente, una ricetta di un primo piatto con tonno  che non è affatto male.





sabato 11 gennaio 2014

Tagliatelle Alle Mandorle

Ieri sera ero di pasta fresca e così mi son messa ad impastare. In realtà volevo fare una sorpresa (riuscitissima) a mio marito che mi chiedeva pasta fresca da un po’.

Potevo fare tutto nella planetaria ma in ricordo della mia nonna che impastava tutto a mano, ho impastato anche io sulla spianatoia, ho usato il Ken solo per la sfoglia, perché ero stanca dall’impastare J.


Ingredienti:

200 gr farina 0
2 uova grandi
1 pizzico di sale

Per Il Condimento:

q.b. prezzemolo

Procedimento:

Fate la classica fontana sulla spianatoia e al centro aprite le uova e aggiungete il pizzico di sale. Iniziate ad impastare con la punta delle ditale uova con la farina intorno, fino ad ampliarvi raccogliendo la farina esterna.
Impastate per 5/10 minuti affinché l’impasto risulti liscio e l’impronta del dito non resti nell’incavo.
Fate riposare la pasta per 10 minuti coperta da un canovaccio.
Nel frattempo ho montato la sfogliatrice nel Ken, l’ho infarinata e ho tagliato a pezzetti la pasta, stendendola al suo interno, dal numero 2 fino al numero 7, in una sfoglia semi sottile.
Voi potete spianare anche con il mattarello in assenza di sfogliatrice.
All’inizio ho ripiegato la sfoglia su se stessa e l’ho tagliata in listarelle di ½ cm circa, poi anche con tutta la farina si attaccava un po’, allora l’ho lasciata stesa e con un coltello affilato l’ho tagliata, non seguendo proprio il ½ cm perciò credo siano più maltagliati lunghi, che tagliatelle J .
Poi ho raccolto a gruppi le tagliatelle, sempre ricordando di infarinare il canovaccio e le tagliatelle stesse.
Nel frattempo ho messo a bollire l’acqua, l’ho salata e ho versato dell’olio extra vergine, per non fare attaccare in cottura la pasta.
Ho versato le tagliatelle e cotto per circa 4 minuti, ma vedete, tipo gli gnocchi, come salgono in superficie sono pronti. 
L’ho scolata e l’ho condita con la salsa alle mandorle (circa 2 cucchiai colmi) e aggiustata di prezzemolo.


Ottimo primo, da rifare sicuramente, è una pasta corposa che assorbe bene il condimento. Mi è piaciuta moltissimo.

venerdì 3 gennaio 2014

Gnocchetti Di Patate Con Pancetta E Nocciole

Un primo piatto veloce e super saporito.


Ingredienti:

250 gr gnocchetti di patate
100 gr pancetta dolce
50 gr parmigiano reggiano
q.b. nocciole intere

Procedimento:

Mettete a bollire dell’acqua. Al raggiungimento del bollore, salare e immergere gli gnocchetti. Cucinarli per 5 minuti o finché non salgono in superficie.
Nel frattempo in un pentolino rosolare la pancetta con la salsa alle nocciole. Aggiungere dell’acqua di cottura. Scolare gli gnocchetti e mantecarli nella pentola della salsa, aggiungendo metà parmigiano grattugiato.

Impiattare aggiustando di parmigiano e aggiungendo delle nocciole tostate intere.

giovedì 12 settembre 2013

Gnocchi Alle Zucchine

Pensavate che lo gnocco vi avesse abbandonati, eh? E invece no! Ah ah ah (risata cattiva … seeeee cattiva io?). Diciamo che usare le verdure in questo modo mi piace moltissimo, ed è più facile che mio marito le mangi.

Potreste cucinare questi gnocchi con del pesce, tipo i gamberetti sia con il sugo che in bianco oppure con le capesante, ma secondo me anche con la bottarga ha un suo perché … marò mi sta venendo appetito!!!!



Ingredienti:

600 gr zucchine
70 gr farina 00
                                    80 gr semola rimacinata di grano duro
( + in aggiunta circa 200 gr di semola rimacinata di grano duro mentre si lavora sulla spianatoia)
q.b. soffritto
basilico
q.b. sale e pepe
q.b. olio extra vergine di oliva

Procedimento:

Lavate, mondate e affettate a rondelle le zucchine.
Fate soffriggere nell’olio il soffritto, quando le verdurine sono dorate versare le zucchine.
Cucinarle per circa 20 minuti, aggiungendo dell’acqua tiepida, stufandole.
Una volta pronte, aggiustare di sale e pepe e aggiungere il basilico.
Frullare con il minipimer direttamente nella pentola.
Spegnere il fuoco e far freddare.
Sul tavolo da lavoro mescolare i due tipi di farina, fare la fontana e versare al centro il mix di zucchine, amalgamando ed aggiungendo semola poco per volta a seconda della consistenza finale. 
Ricordatevi che deve rimanere morbida ma non vi deve rimanere attaccata alle dita.
Impastate tutto.
Aggiustare di farina e procedere con la suddivisione del panetto,
 i filoncini spessi 1 cm, i tocchetti tagliati di traverso, e il posizionamento sul vassoio infarinato.
Et voilà!



martedì 10 settembre 2013

Gnocchi Ai Cannellini

Stasera gnocco al volo, ho impiegato solo 10 minuti.
 La ricetta l’ho vista nel blog La cucina di nonna Sole io ho solo cambiato il tipo di farina, lei usa quella integrale io invece ho sostituito con farina di frumento e segale, quindi i miei gnocchi saranno un po’ più scuretti dei suoi, ma sono incredibili e se pensate che ci sono molti altri legumi e farine da provare, impazzisco alla sola idea.


Ingredienti:

480 gr fagioli cannellini
100 gr farina frumento e segale + circa 30 gr per la lavorazione
q.b. sale e pepe

Procedimento:

In un pentolino versate 200 ml di acqua e il contenuto di 2 barattoli di fagioli cannellini. Fate lessare per 20 minuti circa,
 poi versate l’acqua in eccedenza, inserite nel boccale e tritate con il mixer. 
Fate intiepidire. Aggiungete poi la farina, amalgamando con cura e lasciando il panetto morbido.
Fate riposare 10 minuti coperto da un canovaccio.
Riprendete il panetto, tagliate in parte uguali, create i filoncini e tagliate gli gnocchi in diagonale, non molto grandi.

Come sapete io li sto congelando, ma voi potete cuocerli al volo in acqua bollente e salata e condirli con un filo d’olio e del rosmarino o con dei pomodorini pachino e qualche foglia di basilico.

Un piatto fresco, veloce, proteico e vegetale al contempo.


lunedì 9 settembre 2013

Gnocchetti Di Patate

Stamane produzione pazza, sarà uno dei motivi per cui ho dormito poco, pensate che la notte scorsa alle 02.00 non riuscendo a chiudere occhio, volevo andare in cucina ed iniziare la produzione, poi mi son detta ‘ma dove vai?’ e son rimasta a letto, invece adesso che produco sto pensando ‘quasi, quasi me ne vado a letto’ ma tra uno sbadiglio e l’altro, resto attaccata al fornello.

(Foto tratta dal web)

Sarà vero, imperversa lo “Gnocco Time”.



Ingredienti:

600 gr patate
200 gr semola rimacinata di grano duro
1 pizzico di sale
1 uovo

Procedimento:

Sbucciate e lessate le patate per una quarantina di minuti.
Fatele intiepidire, scolatele e schiacciatele (per i più fortunati con uno schiaccia patate) altrimenti con un mixer o una forchetta.
Unite la farina affinché assorba tutta l’umidità delle patate.
Poi il sale e l’uovo.
Formate un panetto
 e procedete con i classici filoncini.
Questa volta creo gnocchetti a palla, così se avessi una fionda ve li potrei tirare uno ad uno, ah ah ah, scherzo!!!!
Su un vassoio infarinato, si adagiano e si congelano.


La produzione continua…

Gnocchetti Ricotta E Pistacchi

Lunedì, sveglia traumatica, perché la veglia non è stata delle migliori, tempo tipicamente autunnale sebbene le piante e gli alberi siano ancora di quel bel verde acceso, cielo grigio, aria molto più che frizzantina, pensieri che frullano ancora nella mia testa, ma soprattutto voglia spasmodica di gnocco … mi sa che questo è il “Periodo Gnocchi” ragazzi.

La produzione questa volta verrà congelata per occasioni ancora da definire e non si fermerà di certo qui, ho in mente molto altro e spero sempre di vostro gradimento per il momento, spero che Una Fetta Di Paradiso torni più sprintosa che mai al più presto, ma in attesa di questo evento mangiamoci lo gnocco!


Ingredienti:

250 gr ricotta vaccina
125 gr semola rimacinata di grano duro
50 gr parmigiano reggiano
1 uovo
1 pizzico di sale

Procedimento:

Fate la fontana con la semola, al centro inserite il parmigiano, la farina di pistacchio, il sale, la ricotta tagliata a spicchi e l’uovo.
Amalgamate con delicatezza lasciando il, composto morbido.
Fate riposare 30 minuti in frigorifero.
Riprendete il panetto e tagliate in 4 parti.
Create dei filoncini, andando su e già con la mano, con un coltello tagliate in diagonale pezzetti di circa 1 cm e ½ - questa volta non li passo sulla forchetta, li lascio al naturale- .
Adagiateli distanziati su un vassoio sparso di semola.
Terminato tutto il panetto, potete mettere in congelatore a congelare.
In un secondo tempo li riprendete e li inserite in sacchetti alimentari per salvare lo spazio per i prossimi gnocchi J .

Alla prossima produzione!

sabato 7 settembre 2013

Gnocchi Di Melanzane

Oddio, lo so, non ho mai postato una pietanza che non fosse anche lontanamente dolce, ma credetemi se vi dico che questa ‘perturbazione’ non vuole andare via, in attesa che ritorni sereno dovrò pure sfogarmi in qualche modo, non credete?

Perciò concedetemi di inaugurare questa nuova etichetta: PASTA FRESCA HOME MADE.

Stanotte proprio non volevo sapere di chiudere gli occhi, non lo so, si sta un po’ ripercuotendo anche sul sonno questo stato anomalo, così ho navigato per un bel pezzo sul web e ho trovato questa ricetta, riproposta all’inverosimile in altrettanti blog, di gnocchi alle melanzane.

La mia cucina, ultimamente, è invasa da prodotti dell’orto freschi, perché mia cognata, santa donna, ha scovato nelle campagne limitrofe una gentil donzella che vende frutta e verdura del suo orto ad 1 euro al kg, e credete che non ne abbia approfittato? Così mi son ritrovata in un batter baleno la cucina sommersa. Voglia di preparare delle conserve saltami addosso, ragion per cui, per non assimilare le verdure sempre in modo banale ho ripiegato su qualcosa di consistente, ed inoltre chi lo dice che lo gnocco debba essere solo di patate? Non potete capire le versioni che ho trovato del Signor Gnocco, i prossimi saranno ai cannellini, troppo curiosa.

Tempo di preparazione per chi è svelto in cucina circa 1 ora, per tutti gli altri, in due ore dovreste avere il piatto pronto.

La ricetta l’ho tratta, e poi modificata leggermente, dal sito www.deabyday.tv


Ingredienti Per L’Impasto:

2 melanzane tipo tondo viola medie
(le mie pesavano circa 350 gr l’una)
100 gr farina 00
60 gr parmigiano reggiano
1 uovo

In Aggiunta All’Impasto:

300 gr semola di grano dura

Procedimento:

Lessate le melanzane mantenendo la buccia ma senza il picciolo nel forno per 40 minuti.
In seguito ricavate la polpa con un coltello e/o cucchiaio, tagliate a tocchetti e fate asciugare in una padella con un filo di olio per circa 10 minuti, rimestando spesso.
Fate freddare in un piatto.
Nel frattempo preparate gli altri ingredienti in un food processor, aggiungete le melanzane e tritate tutto.
Spolverizzate di semola la spianatoia e versateci il composto di melanzane, iniziando ad impastare e aggiungendo lentamente la semola affinché il composto non vi sembri sodo ma ancora morbido, mi raccomando non mettete tantissima semola altrimenti avrete difficoltà in seguito con la lavorazione degli gnocchi.
Quando arriverete alla giusta consistenza, tagliate in 6 parti e con ogni parte create dei rotoli, andando su e giù con le mani, il classico serpentello da gnocco.
Tagliate con un coltello lo gnocco di circa 1 cm e ½ e con una forchetta passateci sopra imprimendo leggermente, dando la classica forma rigata.
In un vassoio precedentemente infarinato di semola adagerete i vostri gnocchi ben distanziati, pronti per la cottura.

Ho ottenuto 400 gr di gnocchi di melanzane.

La cottura?

Pentolone di acqua salata bollente, quando bolle, li tuffate dentro, pochi attimi per il loro galleggiamento, e li tirate via con una schiumarola, pronti per essere saltati in padella con del sano pomodoro in salsa
 o con ciò che vi viene in mente all’occorrenza.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di La forchetta nel brodo