Una Fetta Di Paradiso: Dolci Per Chi E' A Dieta
Visualizzazione post con etichetta Dolci Per Chi E' A Dieta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci Per Chi E' A Dieta. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2018

Biscotti All'Avena Senza Zucchero, Lievito, Uova

Eccomi qui con una nuova proposta per il mio blog, ma già vista nel mio canale Youtube , a proposito mi seguite? Mi raccomando, vi aspetto, lì condivido una particina della mia vita, oltre che la cucina e i dolci, che vi mostro anche qui, come la ricetta di oggi.

Sul mio canale ha ottenuto un discreto successo, è la terza ricetta più cliccata ^_^
Ve la consiglio vivamente, soprattutto per le mille varianti di gusti da apportarvi (ve ne indico alcuni tra parentesi).

Sono dei biscotti che al loro interno non hanno alcuni ingredienti che potrebbero provocare allergie e/o intolleranze, e se andrete a sostituirne un altro, diventeranno ancora più idonei per ovviare a queste situazioni.

Vi sto parlando di questi biscottini all'avena, ingrediente principe delle mie colazioni ultimamente, e se ricordo ve ne devo mostrare un'altra, prossimamente.


Ingredienti:

100 gr fiocchi di avena
50 gr farina integrale
25 gr uvetta sultanina
 (sostituibile con gocce di cioccolato o altra frutta disidratata)
100 gr polpa di mela e banana (sostituibile con altra polpa di frutta)
1 cucchiaio di olio evo
25 gr semi di sesamo tostati
1 cucchiaino semi di anice 
(sostituibile con altro aroma)
1 pizzico di sale
q.b. latte vaccino o vegetale*

* deve ricoprire tutti gli ingredienti versati in una bowl

Procedimento:

Versate i fiocchi di avena e l'uvetta in una ciotola, tranne il latte che andrà aggiunto alla fine, con l'accortezza di coprire tutto.

Ora c'è un passaggio da fare.
Se siete in possesso di un forno a microonde, cuocete la ciotola media potenza per 2 minuti, finché il latte non sarà evaporato e il composto sarà diventato una sorta di pappetta.

Se non avete il forno a microonde, lasciate il composto ottenuto in ammollo per un paio di ore prima di utilizzarlo per la restante ricetta.

Fatto questo passaggio, in un recipiente versare la farina integrale, il cucchiaio di olio, il sale, aggiungere l'uvetta e i fiocchi ammollati, mescolare un pochino.
Aggiungere la polpa di frutta, e semi tostati di sesamo, terminate di mescolare.

Foderate una teglia da forno con carta forno e riscaldatela nel forno statico a 200° per 15-20 minuti prima di utilizzarla come base per i biscotti in cottura.

N.B. Questo stratagemma farà sì che le basi dei biscotti potranno cuocere prima

Con un dosatore per gelati, porzionare il composto di biscotti e adagiateli distanziati sulla teglia foderata calda. Fino a terminare il composto.

Infornate a 200° per 15 minuti.

Sfornare e lasciare raffreddare completamente su una griglia.

Sono versateli e molto aromatici, provateli e fatemi sapere ;)

Valentina










lunedì 6 marzo 2017

Pancakes Proteici Ai Ceci e Al Cioccolato

Buongiorno!

Sono finalmente tornata a casa.

Un mese di scatoloni, preparativi, ordine, caos, cose da buttare, cose da tenere, il panico e lo stress, ma al contempo, la gioia e il cambiamento, un turbinio di emozioni ci hanno accompagnato in questo febbraio febbricitante.

Ora siamo tornati a casa, la nostra casa, quella che conosciamo, quella che ci accoglie col suo calore, con la sua grandezza, con i suoi comfort.

Ma soprattutto la mia cucina, la tanto amata e vissuta cucina, il mio mondo.
Io amo la mia cucina moderna, blu, accomodante, accessoriata e soprattutto spaziosa e luminosa.

Ora che sono tornata, posso rimettere mano a tante cose che nella casa in affitto non potevo, per via delle dimensioni.

In primis preparare colazioni dietetiche per me e per mio marito, light con gusto, come questi pancake ispirati dai miei muffin ai ceci e gocce di cioccolato, ve li ricordate?
Una delle ricette più cliccate del mio blogghino.

Sulla loro falsa riga ho creato loro:



Ingredienti:

180 gr farina di ceci
40 ml acqua naturale
60 ml albumi
1/2 bustina lievito dolci*
q.b. gocce di cioccolato fondente*

*consentite

Procedimento:

Versare la farina nel recipiente.
Unire l'acqua e gli albumi.
Aggiungere il lievito.
Mescolare con una forchetta, evitando i grumi.

Riscaldare una padella antiaderente.
Ungerla lievemente.
Versare un po' di composto e far cuocere un paio di minuti.
Prima di girare, aggiungere al centro le gocce di cioccolato.
Aggiungere altro composto e capovolgere sul altro lato.
Terminare la cottura e trasferire nel piatto da portata.

Per agevolare il procedimento, potrete guardare il video


Mi auguro che la ricetta vi piaccia.
Vi abbraccio.

lunedì 26 gennaio 2015

Barrette Energetiche Farro, Nocciole E Semi

Ieri mattina abbiamo visto su Sky questo film, Foster - Un regalo inaspettato, che mi ha trasmesso speranza, e mi ha fatto sognare, pensare che ci sia un angelo che vegli su di noi mi fa sentire protetta ed amata. 
Ho un sesto senso per le pellicole che in qualche modo richiamano alla mia vita e questa ne è la dimostrazione tangente: la vita è una continua scoperta ed io vivo per vedere quale sarà la mia. 

Nel frattempo mi tengo in salute e prediligo certi alimenti piuttosto che altri. 



La patina bianca in superficie è l'olio di cocco che si è rappreso in frigorifero.

Ingredienti:

60 gr fiocchi di farro 
60 gr semi di sesamo
30 gr semi di chia
30 gr nocciole intere
30 gr bacche di goji
225 gr miele bio*
40 gr olio di cocco

*il mio miele proviene dalla Polonia



Prediligete, comunque, un tipo aromatico di vostro gradimento

Procedimento:

In un pentolino fare sciogliere a fiamma bassa il miele e l'olio di cocco, senza raggiungere il bollore, ci vorranno circa 1-2 minuti.

Unire gli altri ingredienti in  un recipiente, mescolando bene.

Versare il miele sciolto nel recipiente e mescolare con un cucchiaio, inumidendo tutti gli ingredienti.

Coprire con un foglio di carta forno bagnato una pirofila e versarci dentro il contenuto, livellando bene il composto su tutti e 4 i lati.

Mettere in frigorifero per 4 ore, o finché il composto non si sia rassodato.

Tagliare in rettangoli della stessa misura (io ho ricavato 5 barrette).

Potete conservarle in frigorifero dentro un contenitore alimentare mantenendole due a due tra fogli di carta forno. 
Si conservano per un paio di giorni.


Un break goloso e salutare, un concentrato di energia pura.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Concorso Di CiboCrudo & DolceSenzaZucchero




mercoledì 10 dicembre 2014

Biscottini Allo Zafferano Con Olio Extravergine D'Oliva E La "Catarsi Audio Visiva"

Quante volte vi capita di rivedere una serie televisiva più e più volte? A me spessissimo. Sulla mia tv vanno forti quelli adolescenziali, tipo Dawson's Creek, Gilmore Girls o il recente The Carrie Diaries, perché mi fanno tornare ragazzina, quelli a stampo criminologi tipo Criminal Minds o Senza traccia, quelli degli anni Novanta, tipo Friends o Streghe, quelli di stampo medico, tipo Gray's Anatomy, ed infine un po' sui generis, tipo Sexy and the city... sicuramente ne ho dimenticati alcuni. 

Ho una vera passione per le serie televisive, dai tempi di Morky e Mindi e di Happy days che guardavo ad ora di cena con mio fratello, a quelli che poi sono susseguiti negli anni, mi hanno sempre affascinato, una puntata tira l'altra. 

Tipo la Tata, una favola moderna in fin dei conti, o quella più attuale, Drop Dead Diva, che mi fa rimanere attaccata alla televisione in una sorta di catarsi audio visiva.

Eh già, ci hanno svezzato proprio con la tv da piccoli, o forse, nell'adolescenza trovavamo in essa le risposte ai nostri mille interrogativi, sta di fatto che oltre al cinema, ciò che amo guardare in tv, sono le sitcom e le serie televisive. 

E voi? Avete nel vostro cuore una serie che mi vi ha segnate/i? Me ne volete raccontare un pezzetto?



Ingredienti Per 15 Biscottini:

150 gr farina di avena 
1 uovo
30 ml olio evo
1/2 bustina lievito per dolci
30 gr stevia
1 bustina di zafferano
2 cucchiai whisky all'arancia
la scorza di un limone

Procedimento:

In un mixer unire tutti gli ingredienti secchi, aggiungere l'olio evo e l'uovo.
Mixare per qualche minuto.
Trasferire il composto in una sac a poche a bocchetta rigata di 1 cm.
Foderare la teglia con carta forno, spremere il composto ed infornare in forno caldo a 190° per 15/20 minuti.
Sfornare e far freddare su una griglia.

Sono molto friabili e con un retrogusto d'agrume che mi piace tanto. Ma soprattutto me li gusterò davanti ad una buona tazza fumante di tè e ad un episodio della 5^ stagione di According to Jim, che mi mette sempre il buon umore.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Cinzia


mercoledì 8 ottobre 2014

Muffin Con Avena Alle More

La ricetta di oggi nasce dalla mia testolina al momento in fase dietetica e di smaltimento frutta fresca prima del deterioramento repentino.
Mio marito, mentre mangiava il muffin, mi ha guardata e mi ha detto 'si attacca al palato!', ora lui è poco attendibile, in primis perché tutto ciò che mangia inizialmente viene risucchiato in un vortice e per forze maggiori è ovvio che si attacchi lì; in secondo luogo perché lui è recidivo verso le nuove consistenze, questo per dire che l'avena è ben lontana dalla classica farina di frumento bianca e può essere meno compatta ma più naturale per la nostra salute.
Io non l'ho trovata così malvagia sarà che adoro i dolci fatti con le farine integrali biologiche che ormai le preferisco a quelle lavorate ed industrialmente prive di nutrienti.
Ma come dico sempre, de gustibus!



Ingredienti:

200 gr farina di avena biologica
60 gr fiocchi di avena a grana grande
1/2 bustina lievito per dolci
succo di 1/2 limone bio
140 ml sciroppo di agave
1 uovo
100 ml latte di riso
50 ml olio di girasole
q.b. more fresche

Procedimento:

In un recipiente unire la farina, i fiocchi, il lievito.
In un altro l'uovo, il succo di limone, il latte di riso, l'olio.
Versare nel primo recipiente, mescolare sommariamente per pochi secondi, versare negli stampi da muffin rivestiti di pirottini di carta, inserire al centro un paio di more.
Infornare a 180° forno ventilato per 30/35 minuti.
(il latte di riso necessita di più cottura rispetto al latte di mucca)
Quando la superficie diventa dorata, ma l'interno è ancora semi liquido, mettere la modalità statica e continuare la cottura, finché lo stecchino esca asciutto.
Far freddare in forno per 10 minuti, poi trasferire su una griglia.

Nota: E' la prima volta che uso lo sciroppo d'agave. E' un dolcificante naturale ricavato dalla linfa dell'agave blu proveniente dal Messico. E' insapore e dolcifica il 25% di più dello zucchero bianco, per il suo indice glicemico molto basso è indicato per i diabetici. Lo sciroppo o succo d'agave è totalmente solubile e si presenta come il miele, ma in forma più liquida. Ha un sapore neutro grazie alla lavorazione iniziale. L'ho si trova nei negozi biologici o nelle erboristerie.

Notizie Tratte Da Alimenti Pedia

Io l'ho trovato al supermercato Tigre.






sabato 3 maggio 2014

Pudding Avocado E Cioccolato [No Uova, No Lattosio]

Sto usando l’avocado in molti modi diversi nei dolci, mi piace troppo la sua consistenza, e giocando con il cioccolato il sapore di questa frutta/verdura che mangiata assoluta mi lascia un po’ a desiderare, nei dolci è fenomenale.

Questa volta ho voluto provare il pudding , ossia il budino, perché lasciatemelo dire, ad un primo assaggio tutto sembra tranne che manchino nella ricetta le uova e/o il burro, una consistenza vellutata e dal sapore intenso di cioccolato, troppo troppo troppo buono, davvero!

La ricetta l’ho pescata in giro sul web, unendo due o tre varianti, alla fine ho partorito questa. Provatela perché è buona assai!






Ingredienti:

1 avocado di media grandezza
50 gr cacao amaro in polvere
4 bustine di stevia in polvere
2 bustine di vanillina
40 ml latte di riso biologico senza zuccheri aggiunti

Per Guarnire:

q.b. fragole
q.b. farina di cocco 

Procedimento:

In un frullatore o un food processor unite la polpa dell’avocado, la stevia, la vanillina, il cacao e il latte di riso. Fate frullare per una trentina di secondi.

Versate il contenuto in dei calici.

Guarnite con una fragola tagliata a ventaglio.

Tostate poi un po’ di farina di cocco su un pentolino per qualche secondo, finché non brunisca, poi cospargetelo sulla superficie del pudding.

Assaporerete un budino cremoso dal sapore di cioccolato intenso ... dimenticandovi del mondo circostante … 

un cucchiaino mi ha ipnotizzato, la colazione di domani mattina mi conquisterà.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Cuoco per caso 

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Acqua e menta

lunedì 21 aprile 2014

Brownies All’Avocado

Finite le feste si torna alla vita di sempre … ma oggi è ancora Pasquetta quindi abbiamo per l’ultima volta la possibilità di assaporare un dolcino con lo zucchero integrale prima di tornare ai sapori dietetici degli ultimi mesi.





Ingredienti:

100 gr cioccolato fondente
100 gr gocce di cioccolato
120 gr farina di kamut
1 avocado
80 gr zucchero di canna integrale

Procedimento:

Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
In un mixer unite l’avocato, sbucciato e tagliato a tocchetti, la farina di kamut, lo zucchero. Infine le gocce di cioccolato mescolando a mano.
Versate in una teglia quadrata foderata di carta forno,livellando bene la superficie.
Infornate a 180° per 10-15 minuti.

Sfornare e far freddare sulla griglia.

Affettare a quadrati eeeeee azzannare!

Gnam gnam !

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Le cosine buone



Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Cuoco per caso

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Acqua e menta

venerdì 11 aprile 2014

Nocciolotto Con Prugna

Lo sapete quanto io ami i biscotti e con questa dieta mi sono sbizzarrita a crearne alcuni, a volte però mi sono accorta che sono un po’ ripetitivi, così cerco di variare con ciò che a me è concesso, non è sempre facile, dico la verità, mantenere il giusto equilibrio tra sapore e leggerezza.





Ingredienti:

60 gr farina di avena
100 gr farina di nocciole
½ bustina lievito per dolci
1 uovo
30 ml olio di semi
1 prugna  fresca snocciolata

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180°.
Sminuzzate le nocciole, rendendole farinose.
Aggiungere tutti gli ingredienti nel mixer (ma potete impastare anche a mano), tranne la prugna.
Alla fine otterrete un composto compatto, per via degli oli rilasciati dalle nocciole e dall’uso dell’olio di semi.
Umidite le mani e formate tante palline grandi come una noce.
Lavate e tagliate a fette la prugna, ogni spicchio a metà, inserite al centro del biscotto, comprimendo leggermente.
Adagiate su una teglia coperta di carta forno ed infornate per 20/25 minuti.
Sfornate e fate freddare su una griglia.


Nota: Ho volutamente non aggiunto stevia ne alcuna sorta di dolcificazione, perché la  prugna lo è naturalmente.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di La cultura del frumento


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Le cosine buone

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Cuoco per caso

giovedì 10 aprile 2014

Biscotti Alla Fragola

Eh va beh, concedetemi questo frutto - fiore delizioso che fa tanto estate e che mi piace moltissimo perché la maggior parte è composto da acqua, perciò leggero ma buono buono!

Ho pensato di introdurlo nell’impasto dei biscotti, e dal colore e dal profumo direi che ho fatto ‘cosa buona e giusta’ !!!!!




Ingredienti:

60 gr farina di avena
20 gr fiocchi di avena
100 gr farina di mandorle
½ bustina lievito per dolci
1 uovo
40 ml olio evo
10 gr stevia in polvere
150 gr fragole fresche a cubetti

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180°.
Lavare, mondare e tagliare a cubetti le fragole.
Unire tutti le farine, il lievito, l’uovo, la stevia, l’olio in un mixer, in ultimo i fiocchi e i cubetti di fragole.
Formare dei mucchietti di composto sulla teglia foderata di carta forno ed infornare per 20/25 minuti a 180°.
Far freddare su una griglia.

Sognare tra la voluttuosità del rosso e il profumo dell'estate.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di La cultura del frumento 


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di La bottega delle dolci tradizioni, Miel&ricotta e Peronisnc


Con Questa Ricetta Partecipo Alla Raccolta "La Primavera In Tavola"

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Cuoco per caso


venerdì 4 aprile 2014

Ciambella All’Acqua Rivisitata

Dopo innumerevoli ricette light di biscotti, questa settimana avevo voglia di torta, che sicuramente non sarà una torta come la intendete voi ricca e cremosa, quella ancora non me la posso permettere, però anche questa sa il fatto suo … l’ho rivisitata con gli ingredienti a me concessi.




Ingredienti:

100 gr farina di avena
40 gr cacao amaro in polvere
90 gr farina di cocco
250 acqua minerale naturale
50 gr olio evo
15 gr stevia in polvere
1 bustina lievito per dolci
2 cucchiaini essenza di cannella

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180°.
Sciogliere la stevia nell’acqua e nell’olio.
Unire la farina di avena con il cacao setacciati, nella farina di cocco con l’aroma e il lievito.
Amalgamare tutto e versare nello stampo foderato di carta forno, infornare e cuocere per 40° minuti.

Sfornare e far freddare, spolverizzare con un poco di stevia.

domenica 30 marzo 2014

Biscotti Con Purea Di Mele [No Lattosio]

Questa ricetta l’ho trovata online, in questo sito, e mi è subito piaciuta, soprattutto per la scelta degli ingredienti, da me concessi nella dieta, però l’ho dovuta comunque leggermente modificare.


Ingredienti:

70 gr farina di avena
70 gr farina farro integrale
30 gr fiocchi di avena
15 gr stevia in polvere
½ cucchiaino zenzero
½ cucchiaino cannella
1 uovo
½ bustina lievito dolci
Purea di due mele

Procedimento:

Unire tutti gli ingredienti in un mixer, mescolare per qualche secondo.
Creare dei mucchietti sulla teglia foderata di carta forno ed infornare a 180° per 10 minuti.
Sfornare e far freddare su una griglia.

Perfetti per la prima colazione o per un fumante tè.


mercoledì 26 marzo 2014

Brutti Ma Buoni Al Cocco

Ultimamente mi sono data ai biscotti, in realtà mi sarebbe piaciuto fare una bella tortina per questo week end, ma non è proprio nelle mie corde adesso, sarà per via della dieta, non so, ma il biscotto mi da più soddisfazione, tutto qui.

Così ho voluto provare una nuova ricetta, il profumo è sempre molto appagante, perciò credo che anche il sapore lo sia, comunque per chi non fosse a dieta, basta sostituire lo stevia con lo zucchero semolato, e potrà provare per credere.


Ingredienti Per 16 Biscotti:

150 gr farina di cocco
50 gr farina di avena
15 gr stevia in polvere
3 albumi
100 gr nocciole
100 gr mandorle

Procedimento:

In una padella tostare la frutta secca (la mia aveva la buccia) per qualche minuto.
Nel frattempo montate a neve ferma gli albumi, e a metà montata, aggiungere lo stevia.
In un recipiente unire le farine.

Quando la frutta secca è pronta, sminuzzarla in un mixer grossolanamente.
Aggiungerla alle farine ed in ultimo versare in due, tre volte sugli albumi a neve.

Con le mani creare dei mucchietti e metterli sulla teglia coperta di carta forno, infornare a 170° per 15/20 minuti o finché non bruniscono in superficie. Sfornare e far freddare su una griglia.


Buoni e dietetici, solo grassi insaturi, proteine e frutta, ottimo compromesso per una sana colazione. Se non li consumate tutti, conservateli in una scatola di latta o sotto vuoto, durano anche una settimana.

Con questa ricetta partecipo al contest di Coccole di dolcezza