Una Fetta Di Paradiso: Pasticceria Mignon
Visualizzazione post con etichetta Pasticceria Mignon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasticceria Mignon. Mostra tutti i post

venerdì 2 febbraio 2018

Frolle Al Cacao Gluten Free con Composta Di Frutti Rossi

Buongiorno!

Finalmente siamo a Febbraio, non so voi, ma per me Gennaio è un mese lunghissimo, sembra che duri 365 giorni anziché 31 e sembra non passare mai.

Si respira già un'aria nuova, inoltre in questa settimana ci sono stati i giorni della merla, ma da noi sta imperversando un garbino che quasi soffoca, ed io già sento l'aria della primavera nelle narici...nel giardino del cortile la mimosa già è in fioritura e quando passeggio con Cookie trovo che l'aria sia diversa, vi capita mai in questo periodo di sentirlo anche voi?

Su quest'onda pre primaverile, mi sono messa a creare in cucina ed è uscita una frolla, senza glutine, che in cottura ha reso questi biscotti farciti un connubio di compostezza e sofficità, e poi con quel ripieno cremoso dato dalla composta di frutti rossi, un tripudio di sapori, d'altronde si sa, frutti rossi e cioccolato ben si sposano come gusti e come colori, perciò perché non provare?

Vi lascio la ricetta.


Ingredienti per 15 tortini:

150 gr farina di grano saraceno *
 + 60 gr per l'impasto
50 gr cacao amaro in polvere *
50 gr farina di nocciole *
75 gr zucchero di canna
1 uovo grande + 1 tuorlo
100 gr burro fuso
15 gocce aroma nocciola *
1/2 bustina lievito per dolci *

* certificato senza glutine

Ingredienti per guarnire:

80 gr composta di frutti rossi
q.b. zucchero a velo

Procedimento:

In un recipiente o sulla spianatoia per impastare, fare la fontana con la farina di grano saraceno e la farina di nocciole.
Al centro aggiungere lo zucchero e le uova.
Mescolare con una forchetta.
Aggiungere a due, tre riprese il burro fuso, sempre mescolando.
Infine aggiungere l'aroma e il lievito.

Impastare con le mani e formare un panetto.
Avvolgerlo nella pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigorifero per 40 minuti.

Riprendere l'impasto, stenderlo con un mattarello (1), e con una tazzina fare 30 cerchi (2) .
Io ho usato gli stampi in silicone per i muffin.
Li ho foderati con un cerchio di frolla (3), farciti con un  cucchiaino di composta, e richiusi con un altro cerchio di frolla (4).


Infornare a 170° forno statico per 13-15 minuti, fa fede il vostro forno.

Fate raffreddare prima sulla teglia e poi trasferite su una griglia, fino a farli raffreddare completamente.

Una volta raffreddati, cospargere di zucchero a velo.


Provateli.

Buon inizio week end a tutti!

Valentina

Con questa ricetta partecipo al contest "Le farine" del blog Lastufaeconomica

lunedì 13 febbraio 2017

Cuori Di Pasta Biscuit Al Cacao Con Crema, Panna Acida E Cioccolatini Fondenti

Buongiorno!

Cos'è domani?

Il mio onomastico, ma non solo, la festa degli innamorati!

C'è chi festeggia tutti i giorni, chi dice che è una ricorrenza commerciale, chi non lo vive e chi, come me, entra in un loop senza fine di cuoricini, cioccolato e tanto altro.

Ok, io dovrei essere la festeggiata, ma in questa festa mi piace coccolare le persone che amo, perciò creo leccornie per la mia dolce metà, acquisto regalini tematici alle persone che amo e mi sbizzarrisco in ogni dove guardando nei negozi tutte le decorazioni, i dolciumi, le attrazioni che mi proiettano in questo mood valentiniano.

A tal proposito ho creato dei dolcini proprio favolosi, in anticipo, perché io sono un po' una persona che festeggia in ogni dove e in ogni quando il suo amore, perciò anticipatamente, infornate, guarnite e assaporate, ma voi potreste farle al volo questa sera per domani, perché in frigo reggono benissimo anche per un paio di giorni, anche se una volta realizzate, farete fatica a non addentarne una subito al volo ^_^ .

Ho usato questa base, preparata una crema pasticcera con farina di tipo 2, la panna acida (una scoperta per me, usarla al posto della classica panna da montare, anche per il sapore acidulo in contrapposizione al dolce della crema), dei cioccolatini fondente a forma di cuoricino.

Ma vi lascio alle foto e al video per il procedimento.


Buona visione !


Valentina

venerdì 9 dicembre 2016

Cupcakes Rudolph, Snowman, Snow Flake And Candy Cane - 9^ Giorno Dell'Avvento

Oggi vi allieto con delle tortine stile inglesi, 'travestite' a tema natalizio.

Sono dei cupcake al gusto vaniglia, ricetta presa da questo libro, ma ho voluto impreziosirle con delle decorazioni semplici da fare ma che conferiscono loro un tocco speciale.

Poi le ho confezionate in una scatola apposita per cupcakes e regalata ad una cara amica (Ciao Gianna)...tutto questo lo potrete vedere nel video, naturalmente.

Intanto vi lascio una foto:


Il video:



Buona serata
Valentina

giovedì 24 novembre 2016

Amaretti Con Farina di Piselli

Ciao a tutti e buon pomeriggio.

A fine ottobre mi sono cimentata in una ricetta conosciuta ai molti, utilizzando però un tipo di farina particolare nel suo genere.

Ho sempre pensato che oltre alla doppio 0 e alla 0 esistesse tutto un mondo fatto di polveri magiche ... parlando così sembro chissà di quale argomento io stia parlando ... ahahaha ... in realtà mi riferisco a tipologie variopinte di farine provenienti dai nostri amici cereali, e quante ne ho usate nelle mie ricette passate, ricordate?

  Grissini al farro con noci e semi di sesamo, pagnotta di farro, spinaci e semi di girasole, bocconcini di pane di kamut, ok non c'è solo pane sotto ai miei denti, si trovano anche nei brownies all'avocado, in questi biscotti , e quanti altri cereali hanno incontrato i miei dolcini, la farina di riso   o quella di orzo, e non dimentichiamo l'avena, compagna di mille avventure

Ad un certo punto ho iniziato a sperimentare anche le farine di legumi e meraviglia delle meraviglie, si prestavano bene anche loro a svariati usi.

Il mio famoso pane alle lenticchie verdi e alloro, la farina di ceci in questi muffin proteici  ... dico io poteva mancare a questo punto la farina di piselli? Poteva? Eh?

Così mi sono cimentata anche con lei e ho creato questi amaretti verdini dal sapore dolciastro e per niente stucchevoli, che vi conquisteranno al primo morso.


Per vedere come ho proceduto nell'impasto di queste chicche vi lascio il video.
Intanto vi trascrivo la ricetta.

Ingredienti:

100 gr mix nuts
100 gr zucchero di canna
25 gr farina di piselli
1 albume semi montato
3 ml aroma mandorla amara
q.b. zucchero a velo

Unisci il mix di noci, lo zucchero e la farina di piselli in un recipiente.
Versa nell'albume semi montato le gocce di aroma di mandorla amara. Mescola e versa nelle polveri. Inumidisci gli ingredienti e forma con l'impasto delle palline, grandi come noci. Passale nello zucchero a velo e posizionale sulla teglia.
Vanno cucinate in forno a 170° per 12-15 minuti.
Sforna e lascia raffreddare.


Un abbraccio

Valentina

mercoledì 16 novembre 2016

Bocconotti Abruzzesi Cucinati con Zia Nora - Ricette della Tradizione

Ciao amiche e amici (ometti della rete che siete in ascolto), vi scrivo in notturna oggi 16 novembre 2016 ... ihihih....è mezzanotte e 19 minuti, vi chiederete "insonnia time?" ... no è che son sola e gli occhi fanno fatica a lasciarsi andare. Così ne approfitto per mostrarvi questa ricetta che è stata creata in collaborazione con la sorella di mio papà, zia Eleonora, ma che affettuosamente chiamiamo da una vita Nora.

Lei la 'complice' di questa video ricetta, un'esecuzione lunga e laboriosa con ingredienti regionali e ricercati, per un risultato entusiasmante al palato e alla vista, vi giuro all'assaggio starete in estasi.

Io li assaporavo spesso sotto le festività natalizie perché lei li ha sempre prodotti in questo periodo, in realtà è un dolce tipico della mia regione ad uso ospite inatteso o festività generica, perché hanno la capacità di essere ancora più buoni con il passare dei giorni, difatti si conservano, coperti in ambiente fresco e areato, anche per 10 giorni.

Non voglio dilungarmi ulteriormente perché la ricetta merita davvero la vostra attenzione, perciò vi lascio al video dettagliato e agli ingredienti.

Non prima di avervi abbracciato uno ad uno e avervi detto che arrivo presto a trovarvi tutti.




Valentina

mercoledì 22 giugno 2016

Tris di mignon di pasta sfoglia: vol au vent alla nocciola, rose di mela e pastine ai frutti di bosco - Preparativi

Non riesco a crederci, sto per ripartire, ma questa volta con marito a seguito. E sì, sono da poco rientrata dalla Grecia, una vacanza di una settimana, in cui sono partita in solitaria, in compagnia di mia cugina, Francesca, che per me è come una sorella.
Abbiamo la stessa età, lei più vecchietta di 4 mesi, ma tutto sommato stiamo la.
E siamo andate a trovare la mia amica greca, che conosco ormai dalla bellezza di 25 anni.
 Vi parlerò di questa vacanza perché merita soprattutto per i piatti che abbiamo mangiato, rettifico, che io mangio ogni volta che vado lì ^_^  .

Questa volta la partenza sarà in coppia <3
Non vi nascondo che ho pile di panni da lavare e stirare, la valigia ancora da tirare giù dall'armadio, appunti sparsi di 'cose' da portare con noi, ma per quanto io scriva e scriva, puntualmente io dimentico qualcosa...vi capita mai? A me sempre, potevano essere le cuffie come nell'ultima partenza, oppure il telo mare, qualche anno fa, insomma per quanto una voglia prendere appunti, quel oggetto che ci ronza in testa e che ripetiamo tipo mantra "non me lo devo scordare, non me lo devo scordare" resta tranquillamente a casa, sul comodino o nel cassetto o sul tavolo, resta lì, ad aspettarci al nostro rientro.
Malandrino!

Anche se l'attesa non è molto lunga, oggi vi lascio in dolce compagnia.

Un tris che ho preparato per una merenda tra amici (che presto vi racconterò nei dettagli) - mamma mia quanto ho da dirvi, non finirò mai!!!! - che ha suscitato clamori e non poco.

La ricetta della pasta sfoglia che ho usato per la 2° e la 3° ricetta è questa qui, mentre per la 1° è una sfoglia acquistata.

Non ho la foto dei vol au vent perché hanno fatto il fumo, ma potrete vederli nel video.


Di seguito vi lascio il video per i procedimenti delle 3 ricette



Vi aspetto sul mio canale per altre belle ricette.

Buona serata

Valentina





martedì 19 gennaio 2016

Bignè Alle Creme E Religieuses - Video

Della serie, 'non ci facciamo mancare niente'!

Ahahaha!

Scusate, ma vi capita di ricevere inviti ad entrare nelle community più strampalate e strane che ci siano a questo mondo?
No, perché a me ne capita una ogni giorno!

Quella di oggi è "Soup Kettles of the world" che non so ancora di cosa si tratti, ma c'è un omone nell'immagine dell'avatar, tipo Hugh Hefner, l'editore americano di Playboy, che mi ha fatto tanto sorridere ^_^ .

Dopo devo entrare a dare uno sguardo, sono sempre curiosa di vedere di cosa si tratta.

Certo è che la varietà di 'cose' e stranezze che ci sono al mondo non ha proprio alcun confine.

Oggi vi mostro un assemblaggio, sì, perché non è propriamente una ricetta, ma un modo di sfruttare al meglio varie ricette e di creare, con le vostre mani, qualcosa di davvero buono,

Domenica scorsa ho organizzato un meeting tra amici a casa di un'amica (appunto), e i protagonisti sono stati i miei fiammiferi, i miei pasticcini, i miei biscotti decorati ed infine i miei super bignè farciti, che sono proprio i protagonisti di questo nuovo video.

Le ricette che essi comprendono sono: la crema pasticcera e la pasticcera al fondente e la pasta choux.

Spero sia di vostro gradimento, no perché i nostri amici li hanno spazzolati come se non ci fosse stato un domani.

Ciao amici e amiche mie, alla prossima ricetta, e ditemi se capitano anche a voi questi strambi inviti!

Valentina


lunedì 18 gennaio 2016

Pasticcini Al Caffè - Video

Questa giornata di inizio settimana sembra non avere fine.

Non vi dico che giornatina appena trascorsa che ho vissuto.

Vi lascio immaginare che sono stata 4 ore al pronto soccorso cercando di capire cosa avesse mia madre al polso, se una infiammazione o qualcosa di più grave.

Meno male che ad un certo punto è venuto mio fratello a darmi il cambio perché ero visibilmente stravolta, in giro dalle 9 di mattina, tra una clinica e l'altra, per poi ritrovarci, io e mia madre, a tete a tete, al pronto soccorso dalle 11 fino alle 15, per poi cedere il passo a mio fratello.

Alla fine, se possiamo ritenerla una fine, perché ultimamente di cose ne sono capitate e sembra che non ci sia mai una fine, un'emo-gas fattole in ospedale, una settimana fa, da una imbecille di dottoressa, che non ha reputato grave le condizioni in cui versava mia madre, e le ha provocato un'infiammazione pazzesca, facendole gonfiare la mano con le dita, il polso, l'avambraccio fino ad arrivare sotto la spalla.
Tutta dolorante da una settimana e in queste condizioni, vi lascio immaginare come sia stata lei e come mi sia sentita io, impotente difronte al suo dolore.

Ora è sotto terapia antibiotica, e tra dieci giorni dovremo farle ripetete tutti le analisi del caso.

Appena rincasata mi sono voluta svagare visto che la mia testa era come un pallone, e ho creato questi pasticcini, con della frolla avanzata da qui e con una cremina al burro e caffè niente male.

Crema al burro al caffè

Ingredienti:

100 gr burro
80 gr zucchero a velo
1/2  tazzina caffè

Procedimento:

Ho unito in una ciotola il burro, lo zucchero e il caffè e montato con le fruste elettriche fino a creare una crema.


Vi lascio il video del procedimento.





Devo dire che il risultato finale ha risollevato il mio animo provato e ridato una sferzata di energia alla giornata, che volge al termine, finalmente.

Vi auguro una buona notte.

Valentina


venerdì 4 dicembre 2015

Mini Donut Glassate Senza Lattosio E Chissà ...

Titolo emblematico, direte voi, è vero ultimamente sono un enigma, ma spero presto di rivelarvi qualcosa.
Nel frattempo sono in corso sperimentazioni, questa ricetta è una tra le tante.
La ricetta l'ho vista qui, io ho sostituito latte e burro con bevanda di soia naturale, che adoro, e margarina senza grassi idrogenati, e il risultato è stato WoW!
Oltre alle ciambelline ho creato anche delle bombette ... la prossima volta le farcirò con la crema pasticcera.

Certo devo ancora migliorare, è la prima volta che le preparo e che friggo soprattutto, però tutto sommato sono contenta perché il risultato finale è stato discreto.



Vi scrivo la ricetta da me modificata.

Ingredienti Per 10 Ciambelline + Ritagli:

125 gr farina Manitoba
125 gr farina 00
20 gr lievito madre disidratato
125 ml bevanda alla soia naturale
35 gr zucchero di canna 
1 uovo
35 gr margarina senza grassi idrogenati
1/2 fialetta aroma vaniglia
2 gr sale rosa
q.b. olio di arachidi per friggere

Per La Glassa:

200 gr zucchero a velo
30 ml bevanda di soia naturale
q.b. colorante verde e rosa
q.b. zuccherini colorati

Procedimento:

Fate sciogliere il lievito madre in un goccio di bevanda di soia e un cucchiaino di zucchero di canna (entrambi estrapolati da quelle già pesate).
Intiepidite nel micro o sul fuoco, mescolando e sciogliendo lievito e zucchero.
Nella planetaria o sul piano lavoro, unite i due tipi di farina, al centro versate il lievitino, cominciando ad impastare, versate la restante bevanda di soia tiepida, l'uovo, l'altro zucchero, il sale e l'aroma di vaniglia.
Impastate energicamente, io con il Ken a velocità 3.
Quando il composto sarà così

aggiungete pezzetti di margarina facendoli incorporare al composto prima di aggiungerne altri.
Quando l'impasto si staccherà dalle pareti o risulterà poco appiccicoso, sarà pronto.

Farlo lievitare per 2 ore coperto da pellicola per alimenti in luogo
tiepido. Io l'ho messo dentro al forno.

Passato il tempo riprendete l'impasto, stendetelo e con un coppa pasta, il mio misura 6 cm create tanti cerchi, con un tappetto create il buco al centro.
Mi raccomando taglio netto, non fate come me che le ho sbatacchiate e vi rimangono frastagliate, quando me ne sono accorta, sono riuscita  a salvarne solo 4  !

Tagliate dei quadrati di carta forno e adagiate ogni donut su di essi.
Fate lievitare altri 40 minuti, sempre nel forno spento.

Nel frattempo preparate la glassa, unendo lo zucchero a velo con la bevanda di soia, aggiungendone poca alla volta, per creare la consistenza preferita.
Aggiungete una goccia di colorante in gel.
Mescolate.

Mettete a riscaldare l'olio in un tegame.
Per vedere se ha raggiunto la giusta gradazione, mettete uno spicchietto di mela al suo interno, se comincia a sfrigolare ci siamo.

Il segreto per farle gonfiare in cottura: immergere le donuts, lasciate sulla carta forno, direttamente dentro l'olio bollente, senza capovolgerle. Quando avranno raggiunto la giusta doratura, potrete capovolgerle con la schiumarola. 
Fate cuocere l'altro lato, scolatele e adagiatele sopra un piatto coperto di carta da cucina.
Procedete con le altre ciambelline.

Prima che si raffreddino, intingolatele nella glassa e cospargete subito di zuccherini.

Fate raffreddare completamente.

Appena pronte sono una libidine, ma anche mangiate il giorno successivo non sono male.

L'importante è che le conserviate sotto vuoto. Durano 1 giorno.



lunedì 19 ottobre 2015

Frollini Al Burro Glassati Al Cioccolato Fondente - Amici

Erano mesi che non producevo simil quantitativi di pasticceria mignon, presa un po' da altri interessi (dieta e ginnastica, of course), da persone diverse e da situazioni divertenti.
Ma tornare alle origini, spesso, è un toccasana. 

 Così, insieme a mio marito, abbiamo deciso di ospitare i nostri amici in una cena sabato sera, non solo per la loro compagnia e il loro affetto, ma anche per sdebitarci delle grandi abbuffate estive fatte nelle loro case.

Decisa la serata, era importante stilare il menu, che è stato creato ad Oc per inneggiare le battute sarcastiche estive scambiate a più riprese tra noi e  loro. 

Tale menu è stato fonte di grandi cucine, organizzato in una settimana di fuoco, in cui non mi sono fatta mancare nulla:
giornata di lievitati, giornata 'biscottando', giornata di verdure, giornata di torte rustiche, giornata di dessert ed infine cucina a 360° l'ultimo giorno, con le preparazioni dell'ultim'ora.

Questo post è dedicato completamente alla giornata 'biscottando'.
Ho prodotto 100 biscotti al burro, di diverse grandezze, un'intera mattinata a stendere, creare forme, cuocere in forno, glassare e decorare, far rapprendere e confezionare.

Dopo 4 ore ero distrutta ma molto soddisfatta: la produzione era finita e non avevo toccato nemmeno un biscotto ... evvai!



La ricetta è tratta da PiùDolci dell'Ottobre 2008

Ingredienti Per 100 Biscotti:

500 gr farina 00
250 zucchero bianco
250 gr burro pastorizzato
3 gr sale fino
50 ml latte scremato
3 tuorli ( io ne ho usati 4)

Per Guarnire:

q.b. nocciole tostate
q.b. codette di zucchero lilla
q.b. codette al cacao
q.b. granella di zucchero
80 gr cioccolato fondente al 60%

Procedimento:

Sul piano lavoro versare la farina e il sale.
Al centro creare la fontana, aggiungere lo zucchero e i tuorli.
Sciogliere a bagnomaria il burro, lasciarlo intiepidire.
Aggiungere al centro della fontana ed impastare.
Se usate la planetaria il procedimento è identico.

Se volete accelerare i tempi potreste usare lo spara biscotti, siccome il mio era rotto, ho proceduto a mano, stendendo con il mattarello di silicone e creando le forme più disparate.



Vanno cotte a 180° per 10-15 minuti in forno caldo.
Sfornare e far raffreddare su un griglia.

Ho fatto circa 5 infornate.

In seguito, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente.
Pucciate i biscotti, cotti e raffreddati, a vostro piacimento, aggiungendo anche della granella o delle codette.



Fate riposare a temperatura ambiente per far rapprendere le decorazioni.
Per accelerare potreste passarli anche in frigorifero.



Una volta pronti potreste accompagnarli con del tè fumante, pucciarli nel latte e/o nel caffè.
Vanno conservati in scatole di latta o sottovuoto.
Resteranno fragranti per circa 5-6 giorni.

Partecipo al GiveAway della Baita dei dolci










lunedì 14 aprile 2014

Merenda Alla Fragola

Oggi ricetta poco light, ma mi sono regalata un premio, lo ammetto, stamattina la bilancia mi ha detto -7 kg, dopo quasi 3 settimane di stallo, pertanto, un dolcetto per allietarmi il pomeriggio.



Ingredienti:

350 gr pasta sfoglia
150 ml panna da montare
100 gr purea mela e mirtillo
(di cui 90% mela e 10% mirtilli)
450 gr fragole
1 tuorlo

Per Guarnire:

q.b. gelatina trasparente
q.b. zucchero a velo

Procedimento:

Montate la panna ben fredda, in seguito aggiungete la purea di mele e mirtilli, mescolando dal basso verso l’alto.
Ho usato la pasta sfoglia che mi era avanzata dal Re –
Cake numero 6, ma voi potete usare quella che volete o acquistarne di già pronta.
Stendetela sottile, tagliatela in riquadri, con una rotella, create una sorta di quadro interno, sollevate i lembi laterali ed intrecciateli facendoli passare uno sotto l’altro. Attaccate ai bordi, bucherellate con i rebbi della forchetta la base al centro.
Spennellate di tuorlo la cornice laterale ed infornate per 20/25 minuti in forno statico a 190°.
Sfornate, fate freddare su una griglia.
Con una sac a poche a bocchetta piccola a stella, guarnite a spirale l’interno del riquadro.
Lavate, mondate e tagliate a fette le fragole, inserite sulla panna.
Fate sciogliere ½ bustina di gelatina in 110 ml di acqua, 1 cucchiaio di zucchero a velo, fate bollire, spegnete il fuoco e spennellatela sopra le merende.
Infine spolverizzate i bordi di zucchero a velo.

E buona merenda!

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Coccole di dolcezza
Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di La cultura del frumento




martedì 11 febbraio 2014

Mini Bignè Assortiti

Per il compleanno della piccola Miriana anche i miei bignè arrivarono sulla sua tavola imbandita, stessi bignè che offro in regalo alla cara Consu per il compleanno del suo sito, quale scelta migliore se non una vagonata di mignon per allietare tutti i palati.







Ho usato la mia pasta choux, per creare un assortimento di mini zeppole con la crema pasticcera, mignon al cioccolato con crema pasticcera al cacao, cannoli di sfoglia misti ad entrambe le creme, mignon spolverati di cacao amaro farciti con crema di mascarpone, Nutella e panna, mignon spolverati di zucchero a velo, farciti con crema di mascarpone e panna, sedanini misti farciti di crema pasticcera con una punta di amarena sulla superficie ed altri di cremapasticcera al cacao, ed i miei bocconcini al cioccolato.


Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Consu I biscottidella zia


mercoledì 29 gennaio 2014

Biscotti Rustici Bi Gusto Con Creme Pasticcere

Gli ingredienti avanzano sempre in cucina, e non volendo gettare via niente bisogna ingegnarsi e preparare sempre qualcosa di buono ma di nuovo.

Così con la crema pasticcera, ma soprattutto con la cremapasticcera al cacao avanzata da questa ricetta, ho pensato di riciclarle (ancora!) e di preparare dei biscottini di frolla leggeri all’olio con farcitura strong di creme J.

La ricetta dei frollini l’ho presa da questo blog, ho dimezzato, però, le dosi e fatto piccole modifiche.





Ingredienti:

250 gr farina
1 uovo + 1 tuorlo
80 ml olio girasole
50 gr zucchero di canna
1/2 cucchiaino aroma limone
½ bustina lievito

Procedimento:

Unire tutti gli ingredienti e formare un panetto che andrà fatto riposare in frigo per 30 minuti.
Create poi le forme di biscotti che preferite, io dei cupcakes e delle stelle con il buco al centro.
Adagiate entrambe le metà (biscotto intero e quello con il buco) sulla teglia
 ed infornate a 180° per 10/15 minuti o finché non dorano i bordi.
Sfornare. 
Una volta freddi, farcire con le creme sulla parte intera e coppare la parte col buco.

Spolverizzare con zucchero a velo.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di I biscotti della zia



martedì 28 gennaio 2014

Pasticceria Mignon: Tortine Arancia E Cioccolato, Mirtilli E Crema

Vedete, a volte ritornano, quando scompaio per giorni e poi rientro più ‘assatanata’ di prima.

 Prima i bon bon ed ora questo dolcissimo riciclo (di confetture rimaste incomplete dai biscotti di Natale) che mi darà spunto per qualcosa di ancora più goloso che però vi mostrerò tra una settimana.






Certa che gli ingredienti li abbiate tutti in casa, corro descrivervi gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti:

q.b. pan di Spagna (circa 400 gr)
 250 ml di crema pasticcera
250 ml panna da montare
q.b. succo di arancia
q.b. marmellata di arance
q.b. confettura di mirtilli

Per Decorare:

q.b. zucchero a velo
q.b. cacao amaro in polvere

Procedimento:

Unite metà panna montata alla crema pasticcera e metà alla crema pasticcera al cacao.
Eliminate le parti scure del pan di Spagna. Tagliatelo in rettangoli spessi ½ cm e bagnateli con il succo di arancia.
Fate riscaldare la marmellata di arance in un pentolino.
Spalmatela in un velo alto ½ cm sulla base del pan di Spagna, copritelo con altro pan  di Spagna irrorato di succo, spalmateci la crema pasticcera al cacao e copritelo con un ultimo strato di pan di Spagna, anch’esso bagnato.
Terminate tutto il pan di Spagna, creando gli stessi strati, ma con la confettura di mirtilli e la crema pasticcera classica.
Fate riposare in frigo 30 minuti.
Trascorso il tempo, riprendete i rettangoli e tagliate tanti cubotti 3x3.
Su quelli al cioccolato setacciate il cacao amaro e su quelli al mirtillo lo zucchero a velo.
Adagiateli sui pirottini.

Con Questa Ricetta Partecipo Al Contest Di Cortesie in cucina