Una Fetta Di Paradiso: Dolci Da Forno
Visualizzazione post con etichetta Dolci Da Forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci Da Forno. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2023

Torta al Cioccolato (vegan) Con Ingrediente Segreto

 Questa torta pensavo di averla proposta anni fa sul mio blog, ma cerca e cerca non sono riuscita a trovarla, perciò ve la ripropongo in questo post.

E' una torta super soffice e aggiungerei 'paffuta' sì, sì, ho usato il giusto aggettivo, perché ad ogni morso l'ingrediente insolito che ho usato conferisce una consistenza piena, ricca di voluttuosità, che insieme al cioccolato mi ha davvero entusiasmato, anche dopo anni dalla sua prima preparazione.

La caratteristica, oltre che il sapore, è proprio la sua morbidezza.

L'ingrediente insolito, quasi come se fosse un segreto inconfessato, non è null'altro che un ortaggio, avete letto bene, proprio un ortaggio, dal colore vinaccio e dal sapore dolciastro, che rende questa torta pazzesca.

Quasi non ci credevo al suo assaggio.

L'ortaggio in questione è ...


Ingredienti:

180 g rapa rossa lessa

180 ml bevanda vegetale soia

60 ml olio di semi

130 g farina integrale frumento

50 g farina biologica 00

10 gr lievito in polvere per dolci

60 g zucchero di cocco e 40 g zucchero di canna

3 g vaniglia naturale

60 g cacao amaro in polvere


Procedimento:

Unire le farine, il lievito e la vaniglia.

Mescolare. Unire il cacao setacciato e i due tipi di zucchero.

Frulla la rapa con la bevanda vegetale.

Versa in due, tre tempi alternando il composto con l'olio di semi nel mix degli ingredienti secchi.

Amalgama bene, aiutandoti se serve con un frustino elettrico.

Versa in uno stampo a tua scelta, e inforna a 180° per 25-30 minuti.

Terminato il tempo di cottura, sforna e fai raffreddare su una griglia.


GANACHE AL CIOCCOLATO

Ingredienti:

50 g cioccolato fondente al 85%

40 ml bevanda vegetale

Procedimento:

Sciogli il cioccolato a bagno maria, Aggiungi dolcemente la bevanda vegetale, mescolando bene.

Ti accorgerai che il composto diventa sodo tipo crema spalmabile, a questo punto versa e spalma sulla superficie della torta.

Per rendere la torta carina ho decorato con codette al cioccolato.

Pronta per essere servita.


Grazie a voi per la visita.

Alla prossima e Buona Pasqua.

Valentina





giovedì 4 novembre 2021

Torta di Carote e Mandorle con La Macchina del Pane

 Ricompaio dopo più di un anno in questo blog, riproponendo una ricetta, condividendo nuovamente il mio spazio per tanto tempo socchiuso al pubblico.

E' strano come passino gli anni ma le passioni vissute per tanto tempo restino ben ancorate lì, magari taciute, ma poi fuoriescono quanto meno ce lo aspettiamo.

Mi verrebbe da chiedervi come state, cosa avete fatto in questo ultimo anno, come è stato tornare ad una vita alla parvenza normale, ma forse non mi è dovuto chiedere, quindi vi racconto un po' di novità.

Nell'ultimo anno ho ripreso a lavorare, l'anno scorso di questi periodi avevo appena cambiato lavoro, dal ristorante ero tornata a lavorare come segretaria, il passaggio è stato boom improvviso e portavo avanti i due lavori per un totale di 40 ore settimanali, poi il ristorante non mi ha riconfermata e sono rimasta segretaria. Con i mesi il contratto è passato da part a full time, con mia gioia, e in questi mesi ho continuato a lavorare, a dedicarmi alla mia famiglia, alla mia casa, ai miei cuccioli (nel frattempo abbiamo adottato un gatto, Freddie) e alle mie passioni, vecchie (youtube) e nuove (macchina da cucire per dirne una). Ora rispolvero anche il blog così da poteri sentire ancora più me stessa, d'altronde una fetta di paradiso così è nata, con il blog.

Per il mio rientro un po' in sordina propongo una ricetta creata con la macchina del pane, che ultimamente uso spesso, perché come per la maggior parte degli elettrodomestici, mentre lei fa io faccio altro ^-^

E poi trascorsa l'ora e mezza del programma torte, si può assaggiare un dolcetto buono buono che ha una cottura totalmente diversa dal forno tradizionale, la torta resta umida e fragrante per giorni, coperta sotto una campana per dolci. Adoro sfornare dolci e pane con la macchina del pane.

TORTA DI CAROTE E MANDORLE:

Ingredienti:

50 g latte 

2 uova

10 g burro

150 g zucchero

70 g mandorle tritate

150 g carote grattugiate

50 g farina di mais

100 g fecola di patate o amido di mais

buccia grattugiata di 1/2 limone

1 bustina lievito per dolci


Procedimento:

Aggiungo nel cestello con la pale inserite gli ingredienti in questo ordine.

Seleziono programma 8 della mia macchina, altrimenti programma torte.

Lascio cucinare per il tempo programmando, con l'accortezza di selezionare 1 kg di torta.

Una volta pronta, tolgo il cestello dalla macchina, sformo subito la torta e la lasco raffreddare su una griglia, sfilando all'occorrenza le palette dalla torta.

Una volta raffreddata completamente cospargo con abbondante zucchero a velo.

La torta è pronta per essere servita.


Vi ringrazio per la visita.

Valentina





lunedì 27 luglio 2020

Crostatina Con Farina Di Ceci All'Olio

Buon inizio settimana.
Oggi colazione gourmet con una ricetta super veloce da preparare e soprattutto super buona.
Io la preparo in tempo reale, ma volendo potreste prepararla il giorno prima ed assaporarla il giorno dopo per colazione, merenda, spuntino da soli, in compagnia, con i vostri bambini, insomma con chi volete, ve ne innamorerete, soprattutto se vi piace il genere e l'ingrediente usato.


Eh sì perché l'ingrediente usato che conferisce un sapore unico a questa crostata è la farina di ceci.
Ora c'è chi non la sopporta "eh ma si sente tutto il cecio!" (grazie è farina di ceci che si vuole sentire?!), chi dice "buona ma preferisco altro", chi non dice niente e chi, come me, l'ama al primo morso.

Voi a quale categoria appartenete?

Ingredienti:

150 gr farina di ceci
40 gr zucchero
20 ml olio girasole
40 ml acqua naturale
q.b. scorza limone bio
2 gr lievito dolci

50 gr Composta frutti di bosco
20 gr gocce cioccolato extra dark

Procedimento:

Unire farina, zucchero, scorza e lievito, in ultimo olio e impastare con l'acqua, potrebbe non servire tutto il quantitativo segnato o usarne un pochino di più, regolatevi con la consistenza della frolla.
Quando si forma un panetto, la frolla all'olio sarà pronta.
Si può far riposare ma anche usare direttamente, io difatti la uso sempre subito.
Stendo con il mattarello aiutandomi con altra farina di ceci, adagio nello stampo da crostatina (non c'è bisogno di ungere ulteriormente, già l'olio contenuto nell'impasto farà sformare la crostata), guarnisco con confettura e termino con le gocce di cioccolato.
Se avanza dell'impasto creo le griglie classiche o qualche formina a chiusura della superficie.
Forno caldo a 180° per una cottura di circa 20 minuti, controllando affinché non scurisca troppo.
Sfornare, far stiepidire e sformare su una piattino da portata.
Enjoy it!

Valentina

venerdì 24 luglio 2020

Madeleines Ai Mirtilli Vegan

Non potevo non condividere con voi questa ricetta.
La base l'ho ripresa da qui, poi ho fatto le mie dovute modifiche con quello che avevo in casa, ma credetemi, è un dolcino che crea dipendenza.
Appena sfornate e appena finite, davvero!!

Amate al primo assaggio, riproposte spesso in vari gusti, sempre ottime, sempre finite in un batter baleno.
Non ci credete?
Provatele!


Ingredienti:

150 gr farina 00
60 gr farina mandorle o mandorle sminuzzate
125 gr yogurt cremoso soia ai mirtilli
60 ml olio girasole
5 gr lievito per dolci
30 gr zucchero canna
scorza 1/2 limone bio

Procedimento:

Unire in una ciotola lo yogurt e l'olio.
In un'altra ciotola unire la farina, le mandorle, lo zucchero, il lievito e la scorza del limone.
Versare lo yogurt e mescolare evitando grumi.
Io ho usato uno stampo per madeleines in silicone acquistato a Lidl per 4,99€ che fa mini madeleines, quindi ho versato del impasto in ogni incavo, con l'accortezza di non superare il bordo, perché in cottura ricrescono parecchio facendo poi la classica 'pancia' in superficie.
In forno caldo a 220° per 5 minuti e termino la cottura a 180° per altri 5 minuti, con questa doppia temperatura si va a creare la 'pancia' delle madeleines.

Sfornare e far riposare, ma finiranno prima del previsto.

Ciao!

Valentina


mercoledì 10 giugno 2020

Torta Al Cioccolato e Caffè In Microonde

Buongiorno!

Oggi vi mostro una torta super soffice e cioccolatosa che ho cucinato nel forno a microonde.
La ricetta l'ho scovata in questo blog .
Essenzialmente ho lasciato gli stessi ingredienti, solo che non ho zuccherato il caffè, lo bevo amaro ^-^.
La torta è veramente molto molto buona, mio marito ed io l'abbiamo terminata dall'oggi al domani.

E la fetta ha un aspetto strepitoso!


Ingredienti:

150 gr farina 00
50 gr amido di mais
30 gr cacao amaro in polvere
150 gr zucchero di canna
70 ml olio di girasole
110 ml caffè espresso
140 ml acqua
1 bustina di lievito per dolci

Ho mescolato farina, zucchero, amido e lievito in un recipiente.
In una caraffa unito acqua, caffè e olio.
Versato nel recipiente e mescolato a mano evitando grumi.
Per rendere tutto più buono ho aggiunto 80 gr gocce di cioccolato extra dark.
Infine ho versato in uno stampo da plumcake e cucinato nel forno a microonde massima potenza (il mio arriva  a 700w) per 7-8 minuti.
Ma a metà cottura ho controllato con uno stuzzicadenti il grado di cottura interno e se non stesse bruciando.

Appena lo sfornate ha una consistenza budinosa, esternamente, ma vi assicuro, che una volta raffreddato e cosparsa di zucchero a velo, questa torta vi stupirà.

Ciao a tutti!

Valentina




lunedì 1 giugno 2020

Torta Al Cioccolato Farcita e Glassata

Buon lunedì.
Buon primo del mese.
Benvenuto giugno.

Giugno è il mese che conclude la primavere e da i natali all'estate. 
Estate poi! 
Questa stagione estiva 2020 sarà proprio diversa. Oserei dire indimenticabile.

Distanza di sicurezza (che approvo al di là del contagio), mascherine, magari a pendant con il bikini indossato, ma che ci coprirà il volto parzialmente dai raggi UV, e si spera totalmente dall'altrui secrezioni corporali, regole da seguire (beh quelle ci sarebbero state anche prima), accortezza nei movimenti, nell'igiene...oddio ma queste cose ci sarebbero dovute essere sempre, a prescindere da virus.
 A parte le battute, questa estate, credo, sarà diversa e unica nel suo genere.

Noi non sappiamo se dopo il 3 giugno, con la riapertura delle regioni, andremo in vacanza a fine mese. Vorremmo tanto, s'intende, ma il timore fa sempre capolino, per cui stiamo riflettendo sul da farsi, anche se la meta marittima ci chiama, assai aggiungo, tipo il canto delle sirene, soprattutto dopo parte dello stress accumulato nei mesi trascorsi.
Per il momento restiamo vigili e vedremo poi come si evolverà la situazione attuale.

Intanto per dare il benvenuto al mese che mi ha dato i natali, vi propongo questa torta, vista su questo sito , Yukiko è una ragazza dolcissima, la seguo anche su Instagram, ha origini italiane, per cui parla e scrive correttamente nella nostra lingua, anche se il suo profilo, così come il suo sito, è tutto in inglese.
Le sue ricette sono spettacolari, e imbattendomi in questa torta , non ho potuto fare a meno di replicarla.
S-U-B-L-I-M-E !

Io, poi, ho voluto arricchirla con una crema al burro vegetale di cioccolato e una glassa al fondente e qualche codetta di zucchero colorato, credetemi, una torta pazzesca.


Nel link trovate la versione originale, io vi lascio la mia.

Ingredienti:
180 gr farina 00
20 gr cacao amaro in polvere
80 gr zucchero di canna
meno di 1/2 cucchiaino bicarbonato
1 pizzico di sale
1 cucchiaio aceto di vino bianco
70 gr olio di cocco fuso
80 ml caffè espresso caldo
240 ml acqua calda

Crema al burro al cioccolato:
100 gr burro vegetale o margarina
60 gr cioccolato fondente fuso
50 gr zucchero a velo
1 cucchiaio bevanda vegetale

Glassatura:
80 gr cioccolato fondente al 70%
zuccherini colorati

Unire insieme in un recipiente farina, cacao, zucchero, sale e bicarbonato.
In un caraffa unire insieme acqua, caffè, aceto e olio di cocco fuso.
Versare i liquidi così ottenuti nel recipiente di polveri, mescolare, evitando grumi.
Versare nello stampo, da plumcake, e cucinare in forno caldo a 180° per 40-45 minuti.
Una volta cotto, sfornare e lasciare raffreddare completamente su una griglia.

Quando è freddo va tagliato a metà.
Io l'ho farcito con della crema al burro al cioccolato vegetale, ottenuta montando il burro vegetale con lo zucchero a velo e aggiungendo il cioccolato fuso, se risultasse troppo denso, un goccino di bevanda vegetale.
Spalmare quindi le due metà della torta, richiuderla e procedere con la glassatura.
Ho poi fuso il cioccolato, l'ho spatolato sulla superficie della torta, e ho aggiunto degli zuccherini colorati.

La fetta al taglio

Grazie per la visita.

Valentina

venerdì 4 ottobre 2019

Torta Di Zucca e Cacao

Oh mamma, da quando non pubblico una ricetta?
Sono passate settimane, povera me.

Allora non perdiamoci d'animo, ottobre è arrivato, e con lui tutta la verdura e la frutta di stagione. E quale miglior modo di dargli il benvenuto con una torta che richiede come protagonista la verdura per eccellenza dell'autunno: sua maestà la zucca, che peraltro io amo utilizzare sia in preparazioni salate sia in quelle dolci. Ha difatti incontrato, negli anni, varie ricette di gusti assortiti, per cui non potevo che utilizzarla anche questa volta in un bel dolcetto da colazione.


Ingredienti per uno stampo da 18 cm:

200 gr farina 00 anti grumi
250 gr zucca a pezzi cruda
50 gr zucchero di canna
15 gr cacao amaro in polvere
60 ml olio evo
2 uova intere
1 bustina lievito per dolci

Procedimento:

In un frullatore mixare la zucca, le uova, l'olio, lo zucchero per qualche secondo.
In un recipiente unire la farina e il lievito.
Versare il composto ottenuto e mescolare amalgamando tutti gli ingredienti.
Dividere il composto a metà e all'interno di una parte aggiungere il cacao setacciato.
Prendere lo stampo, foderarlo di carta forno e versare prima la parte al cacao e poi quella bianca.
Infornare a 180° per 30 minuti.
Sfornare e far raffreddare un paio d'ore.
Spolverizzare con abbondante zucchero a velo.


P.S. Ho dimenticato di scrivervi che la ricetta l'ho ripresa da qui.

Grazie per la visita e buon week end miei cari.

Valentina



lunedì 26 agosto 2019

Torta Con Yogurt Alla Fragola e Cioccolato

Buon lunedì e buon inizio settimana.

In questi giorni vivrò sempre come se fosse domenica, questo mi capita quando mio marito è in ferie, e quando passiamo le ferie a casa soprattutto.
Causa meteo abbiamo annullato il nostro tour per l'Italia, che per l'ennesima volta, abbiamo dovuto rimandare. Sono 2 anni che cerchiamo di andare insieme a Torino e puntualmente ne capita qualcuna per cui non possiamo andare :( 
Spero in un prossimo viaggio.

Stando a casa faremo le staycation, non so se le conoscete, vacanze in cui visiteremo luoghi del posto che, per mancanza di tempo o di voglia, non abbiamo mai visto.
Finora ci è andata bene quando le abbiamo fatte, conosciuto luoghi fiabeschi con castelli e armature, scoscese sul mare, prati vicino a laghi e nuotate fuori porta. D'altronde l'Abruzzo ci riserva ogni angolo naturale e storico che desideriamo: mare, montagna, campagna, colline, laghi, città bellissime. Siamo davvero fortunati.

Domani, per esempio, sarà la volta della montagna. Un luogo distante visto solo sempre dalla strada.
Spero che il meteo ci assista.

Per le nostre gite mi premunisco cercando di corroborare mio marito al meglio, la mattina, con colazioni sempre diverse.
Il post di oggi è per lui, dopo il dolce vegan del altro giorno, di cui peraltro lui ne ha mangiate 4 fette, ho sfornato una torta solo per lui...tanto con la sua voracità durerà meno di due giorni.

Complici degli ingredienti, che lui singolarmente non mangia, li ho usati per dare vita a questa torta.



Ditemi che anche i vostri compagni di vita storcono il naso davanti a determinati alimenti ^-^

Ingredienti per uno stampo da 18 cm:

2 uova medie intere
80 ml olio girasole
120 gr yogurt magro bianco
125 gr yogurt magro fragole
5 gocce aroma vaniglia
250 gr farina 00
1/2 bustina lievito dolci
2 gr sale fino
80 gr gocce di cioccolato extra dark +
30 gr per la superficie

facoltativo
q.b. zucchero a velo

Procedimento:

Unire la farina, lo zucchero, il sale e il lievito, le gocce di cioccolato in un recipiente, mescolandoli.

In un altro recipiente unire e mescolare con una forchetta le uova, i 2 tipi di yogurt, l'aroma e l'olio.

Versare poi sulla farina, mescolando sommariamente.

Versare nello stampo foderato di carta forno, cospargere con altre gocce di cioccolato e infornare a 180° per 35 minuti.


Una volta sfornato e raffreddato, se si gradisce, spolverare con zucchero a velo.

Si conserva in un luogo fresco e lontano da fonti di calore.


Eventuali Sostituzioni:

  1. Lo yogurt con un altro gusto e di altra sostanza, tipo vegetale:
  2. La farina con altri cereali anche integrali;
  3. Le uova con 2 cucchiai di semi di chia e/o lino tritati e ammollati in 4 cucchiai di acqua naturale;
  4. Il cioccolato con uvetta, mirtilli rossi o altra frutta essiccata;
  5. Il lievito per dolci con 5 gr di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di aceto di mele.

Grazie per avermi fatto visita.

Valentina





sabato 24 agosto 2019

Crostata Vegana Con Crema Al Limone e Mirtilli

Ciao a tutti e buon sabato.

Non so cosa sia scattato in me, ma 3 giorni fa ho deciso di abbandonare la mia natura onnivora e dedicarmi alla comprensione e studio dell'essere una persona vegana, nel rispetto della natura e di ciò che mi circonda. La strada è tutta in salita, come in tutte le nuove esperienze di vita. Non so quanto tempo io impiegherò per questo nuovo stile di vita, non so dove mi porterà questa scelta nata da dentro il mio cuore e portata avanti da qualche anno, ma in maniera silente, finché non è sfociata prepotentemente nei giorni scorsi, soprattutto dopo lo sconvolgimento dell'Amazzonia che sta bruciando sotto i nostri occhi.

Un insieme di cose mi ha strattonato e fatto cominciare, senza vie di mezzo, senza lasciare poco per volta 42 anni di vita in cui ho mangiato di tutto, così, come si dice 'di punto in bianco'.
Mio marito ha sorriso, mia madre si è impanicata, mio padre non ha smesso di ridere e scuotere la testa e ancora non ho divulgato la novità al mondo esterno se non adesso con voi, ma poi è una notizia da divulgare? Una scelta di vita diversa da un'altra, per il proprio bene e per quello degli esseri viventi deve scaturire tanto clamore? Io non lo so, ma credo che ognuno possa decidere al meglio della proprio vita nel rispetto del prossimo che cerca di fare del proprio meglio della sua vita e di quella degli altri. Non trovate anche voi?

Io ho iniziato, ho molto da imparare, mi sto informando, leggo, guardo, cerco...e in questa manciata di giorni ho mangiato proprio bene, senza l'uccisione di nessuno.
Certo la difficoltà primaria mi arriva da casa, mio marito non ha seguito questo mio cambiamento, ma chissà, nel tempo, facendogli assaggiare qualcosina, si convertirà anche lui, mai disperare, il cambiamento può arrivare in qualsiasi momento.

Spero di non capitombolare troppo spesso e di riuscire nel mio piccolo a diventare sempre più attenta.

Intanto vi mostro cosa hanno creato le mie manine sante per il pranzo di oggi.
Ovviamente tutto completamente veg.

Senza filtri, questa mattina il sole faceva capolino e io ne ho approfittato per fare due scatti.

Ingredienti per uno stampo da 26 cm:

Per la frolla:

500 gr farina 00
210 gr zucchero
70 ml olio extra vergine di oliva
70 ml olio di girasole
110 ml acqua naturale
scorza 1/2 limone non trattato
1 bustine lievito per dolci

Procedimento:

In un recipiente riunire i liquidi, i due tipi di olio, l'acqua e la scorza del limone.
Mescolare.

In un altro contenitore unire la farina, lo zucchero e il lievito.

Versare lentamente iniziando ad impastare la frolla, prima con un cucchiaio poi a mano.
Formare il panetto e lasciarlo riposare in frigorifero per un'ora.

Trascorso il tempo, riprendere la frolla, stenderla su una piano di silicone o di carta forno, creare il diametro ideale per lo stampo. 
Io ho aggiunto una base di carta forno all'interno dello stampo, ma vi informo che la presenza dell'olio, come per il burro, fa staccare facilmente la frolla cotta dallo stampo.

Ho posizionato la frolla nello stampo e ho cucinato nel forno statico a 180° per 35 minuti circa.

N.B. Io non ho aggiunto carta forno e legumi secchi per creare la base per accogliere la crema, ho preferito lasciarla alta, ma voi potete farlo.

N.B. Con la parte che avanza ho creato una forma di limone per la copertura e dei biscottini tondi.
Ma ho lasciato cuocere nel forno solo per 15 minuti.

Ho sfornato e lasciato raffreddare su una griglia.

Per la crema pasticcera:

400 ml bevanda di avena
succo 1/2 limone non trattato
60 gr amido di mais
50 gr farina 00
70 gr zucchero
2 gr agar agar in polvere

Procedimento:

In un pentolino versare la bevanda vegetale, aggiungere zucchero e farine, agar agar e succo di limone.
A fiamma media iniziare a cucinare la crema mescolando per evitare i grumi.

Quando si addensa è pronta.

Come per la classica crema pasticcera, travasarla in un altro contenitore e coprire con pellicola alimentare.
Lasciare raffreddare prima di utilizzarla.

Quando tutti gli ingredienti della crostata sono freddi, procedere con il termine della creazione.
Quindi prendere un vassoio, cospargere un cucchiaio di crema per fermare la crostata sopra.
Farcire con la crema tutta la superficie della crostata.
Posizionare al centro la forma di limone di frolla.
Sui laterali io ho adornato con mirtilli freschi, lavati e asciugati.

In ultimo per dare un effetto più professionale, ma anche per proteggere la frutta, ho creato la gelatina con cui ho spennellato tutta la superficie.
Come ho fatto?

Ingredienti Gelatina:

200 ml acqua naturale
2 gr agar agar
40 gr zucchero a velo

Procedimento:

In un pentolino versare acqua, zucchero e agar agar.
Portare ad ebollizione, mescolando.

Spegnere il fuoco, far riposare qualche minuto e poi spennellare la torta.

E questo è il risultato di quanto scritto. di quanto la mia mente abbia creato per questo pranzo in famiglia.

Un gioco di forme per richiamare l'ingrediente interno alla crema e una pioggia di mirtilli freschi, frutta di stagione fresca e piena di nutrienti.

Spero che vi sia piaciuta, io mi congedo, fino alla prossima ricetta.

Buon week end miei cari.

Valentina

giovedì 22 agosto 2019

Torta Da Forno Con Uva Bianca

Buongiorno a tutti.
Siamo quasi alla fine di agosto, e tra una spesa e l'altra, ho trovato dell'uva bianca nel reparto ortofrutticolo. Ne ho acquistato un grappolo. Degli acini incontrano il mio palato a merenda, degli altri li ho voluti rendere protagonisti di questa torta, semplice e ideale per la prima colazione, per iniziare la giornata alla grande.

Mio marito storce sempre un po' il naso davanti a frutta e verdura, e quando posso, la impiego in altro, nascondendola e/o rendendola più appetitosa, come in questo caso. Si vede, poco, ma si sente altrettanto poco, dando un tocco di dolce non invadente a questa torta soffice e profumata.


Vi lascio gli ingredienti così da poterla condividere anche con voi.

Ingredienti per uno stampo da 18 cm:

2 uova medie intere
140 gr zucchero
100 ml olio girasole
270 ml latte
scorza 1/2 limone bio
280 gr farina 00
1 bustina lievito per dolci
q.b. acini uva bianca

Procedimento:

Unire la farina, il lievito, lo zucchero in un recipiente.
Aggiungere le uova, l'olio e il latte.
La scorza grattugiata del limone.
Con una frusta a mano o un frullino elettrico amalgamare tutti gli ingredienti.

Accendere il forno statico a 180°.

Versare nello stampo foderato di carta forno.
Lavare e tagliare a metà gli acini d'uva, posizionarli a raggiera sulla superficie della torta.
Cospargere con un cucchiaio di zucchero la superficie.

Cuocere per 50-55 minuti.

A metà cottura, circa dopo 30 minuti. vi consiglio di coprire la torta con un foglio di alluminio.
Essendo una torta ricca di liquidi, necessita di una cottura un po' più lunga.
Fa, comunque fede, la prova stecchino al centro della torta.

Una volta sfornata, lasciarla raffreddare su una griglia, tolta dallo stampo.

Facoltativo la si può cospargere di zucchero a velo.

Gli acini dell'uva sembrano piccole pepite dorate 

La fetta, ideale da inzuppare nel latte o accompagnata da una tazza di te verde



N.B. Vi trascrivo qualche sostituzione che potreste farne per renderla diversa:

  1. La farina può essere sostituita con una integrale di frumento o di qualsiasi altro cereale voi vogliate;
  2. al posto delle 2 uova potreste utilizzare due cucchiai di semi di chia tritati in 4 cucchiai di acqua naturale, riposati a temperatura ambiente, diventeranno densi e saranno ideali per amalgamare al meglio il composto;
  3. al posto del latte vaccino potreste sostituire con qualsiasi bevanda vegetale di vostro gusto, consigliatissima quella di avena e di farro, che di sapore sono molto simili al latte vaccino;
  4. al posto dello zucchero potreste usare zucchero di canna integrale, zucchero di cocco o qualsiasi dolcificante di vostro gradimento;
  5. se foste intolleranti al lievito, potreste usare 4 gr di bicarbonato di sodio con qualche goccia di limone e/o aceto di mele, per ottenere un effetto simile al lievito;
  6. Ultimo ma non meno importante, potreste sostituire l'uva con un'altra frutta di stagione, ottimi i fichi ;)


Vi ringrazio per la visita, alla prossima ricetta!

Valentina

lunedì 20 maggio 2019

Torta Di Mele Solo Albumi

Questo meteo non ci lascia in pace, continua il tempo instabile, se non piove (cosa che ha fatto fino a ieri) ci sono nuvole, se non ci sono nuvole c'è sole con forti folate di vento, se non c'è vento tornano le nuvole, insomma questa primavera proprio non vuole arrivare, ed io mi ritrovo in casa, a guardare dalla finestra, questi bei colori, gli alberi verdi, i ciliegi e il fiume che corre via, in attesa che il meteo sia più clemente, che arrivi quel teporino che ti faccia ricercare la frutta fresca e dissetante, e invece mi ritrovo ad utilizzare frutta stagionale, che di primaverile ha ben poco, direi più autunnale.

 Complici queste mele, sole solette nel cestino della frutta, quasi secche visto che sono lì da settimane, alla fine ho deciso di utilizzarle, accompagnandole con degli albumi restanti da una torta che vedrete a giorni, e ho sfornato una tortina, per la merenda o per la colazione, comunque per tirarmi un pochino su visto che il tempo la fuori non vuole proprio migliorare. E poi fa lo stesso, io amo le torte alla frutta, anche se devo usarne di tipologie autunnali e non primaverili :-P


Ingredienti Per Uno Stampo Da 24 cm:

250 gr farina 00
100 gr zucchero
10 gr lievito per dolci
5 gr cannella in polvere
180 gr albumi (circa 3 uova)
125 ml latte
70 ml olio girasole
3 mele golden delicious 
(se le avete secche/appassite ancora meglio)

Procedimento:

In un recipiente unire le polveri: la farina, lo zucchero, il lievito e la cannella.
A parte unite in una caraffa il latte, l'olio e gli albumi.

Lavate, spelllate e affettate le mele.

Mescolate il contenuto della caraffa con gli ingredienti del recipiente, con forza mixate il tutto.
Versate in uno stampo, livellando bene la superficie.
Posizionate le fettine di mele, a raggera o come preferite, poi cospargete con zucchero di canna e cannella ed infornate a 180° per 30 minuti, forno statico.

Una volta sfornata, questa torta è pronta per essere servita, perché calda è ottima, tiepida è sublime, fredda o il girono dopo (se ci arriva) ancora meglio, i sapori si amalgamano meglio tra loro.

Un bacione,

Valentina

mercoledì 3 aprile 2019

Crostate Con Frolla Integrale Di Ricotta Farcite Con Ciliegie

Ritorno sul mio blog dopo un mese e ho preso uno spavento clamoroso entrando in Blogger perché credevo di aver perso questo mio mondo, nel vedermi richiedere il nome di come sarei comparsa sul blog....Mi sono detta "Come? Mi richiedi il nome, che non sai come mi chiamo? Sono online dal 2012...!"....ho trascritto Una Fetta Di paradiso e voilà è riuscita la mia pagina del blog, dove in questi anni mi ha ospitata nella creazione di post su post con mille ricette...Ragazzi una strizza!

Meno male che faccio sempre i backup!

Ohooo allora, come state?
Mi siete mancati e non poco, in verità, oggi voglio tornare a pubblicare una ricettina semplicissima ma di sicuro effetto, a noi è piaciuta moltissimo, ed è stata gradita su tutti i fronti.

Di facile esecuzione, pochi ingredienti, un tocco di magia con le vostre mani ed ecco sfornate queste prelibatezze.

Come si fa a resistervi?



Ingredienti Per Uno Stampo Da 20 cm e due piccoli:

250 gr ricotta vaccina
140 gr zucchero canna
1 uovo medio
10 ml aroma vaniglia
150 gr farina integrale di segale
250 gr farina integrale di orzo
5 gr lievito dolci

Procedimento:

Unisco zucchero, uova e ricotta.
Aggiungo la vaniglia.
La farina di segale e inizio ad impastare.
Poi aggiungo la farina di orzo con il lievito e termino di impastare.
Formo il panetto, lo avvolgo nella pelicola alimentare e faccio riposare in frigo tutta notte.

Mattino seguente, la stendo sulla carta forno, si farà un pochino di fatica perché risulta morbida e appiccicosa. La inserisco nello stampo.
Rifilo i bordi, la guarnisco con circa 300 gr di confettura di ciliegie, aggiungo 70 gr di gocce di cioccolato fondente, preparo le striscie di frolla alla ricotta, le posiziono e inforno la crostata a 180° per 30-35 minuti.

Nel frattempo eseguo lo stesso procedimento con gli stampi piccoli, con la differenza che cucineranno in 20-25 minuti.



Questo è il risultato della crostata grande appena sfornata

Le crostatine possono essere anche surgelate e tirate fuori per l'occorrenza, oppure avvolte in sacchetti sottovuoto per fungere da merenda per i vostri bambini.

Spero che la ricetta vi sia piaciuta, ci sentiamo prestissimo, un bacione.

Valentina








martedì 5 marzo 2019

Chiacchiere Fritte Al Cacao Senza Uova

Ebbene sì ancora fritto, ma non abituatevi, è solo un attimo, sono subito tornata sulla retta via, con la cucina a vapore, alla griglia, alla piastra, al forno con pochissimi grassi e largo a frutta e verdura, ma è Carnevale che fai non friggi qualcosina?
Non le preparavo da una vita, come le bombe fritte d'altronde, ma le ho volute rendere speciali e diverse ecco, aggiungendo del cacao nell'impasto e al posto del vino bianco del liquore al cioccolato e che dire ragazzi? Uno spettacolo!


Una meraviglia di chiacchiera.
Vi lascio la ricetta.

Ingredienti Per 12 pezzi grandi:

200 gr farina 00
50 gr cacao amaro in polvere
50 gr zucchero semolato
60 ml liquore al cioccolato
30 ml olio girasole
30 gr yogurt greco 0%
10 ml aroma vaniglia
50 ml acqua naturale

q.b. olio arachidi per friggere

Procedimento:

Impastare tutti gli ingredient tranne l'acqua che agiugnerete un po' per volta per amalgamare meglio l'impasto.
Formare una palla e farla riposare 30 minuti in frigo.

Riprendere l'impasto, stendere con un mattarello, formare dei rettangoli, intagliarli al centro, mettere su una teglia.

Far riscaldare l'olio di arachidi, quando arriva a temperatura a 170°, comnciare a friggere le chiacchiere.
Fate attenzione per ché essendo scure non si vede la doratura, si rischierebbe la bruciatura.
Circa 4 minuti per lato indicativamente.

Scolarle e farle asciugare su carta per fritti.

Cospargere di abbondante zucchero a velo.

Spero che la ricetta vi sia piaciuta.

Un abbraccio e buon Martedì Grasso.

Valentina




martedì 12 febbraio 2019

Crostata Con Cioccolata "Love"

Torno e trovo modifiche di Google+ che proprio non ne capisco il motivo.
Da Marzo 2019, quindi tra breve, scompariranno il bottone+, il Google followers (che peraltro già non vedo più) e i Google Badges...praticamente andrà via tutto il palinsesto del blog.

Già stavo pensando di trasmigrare su un'altra piattaforma, con queste ultime modifiche, mi sa che effettuerò la tramsigrazione.

Oggi martedì 12 febbraio a due giorni dal mio onomastico, vi mostro una crostata che ho sfornato il week end scorso e che sebbene fosse dal diametro di 24 cm, è finita in meno di un giorno nella nostra casa...rabbrividisco e penso, ecco il motivo per cui cerco di fare pochissimi dolci ultimamente....finiscono subito!


Crostata Con Cioccolata al 30% di nocciole

Ingredienti Per La Frolla:

170 gr burro freddo
200 gr zucchero semolato
100 gr zucchero canna
2 uova grandi
450 gr farina 00 + farina per paino lavoro
10 ml aroma vaniglia
5 gr sale fino
1 cucchiaino raso bicarbonato di sodio

Per La Facitura:

360 gr crema spamabile di cioccolato al 30% di nocciole

Procedimento:

Si fa la fontana con la farina sul piano lavoro.
Si unisce al burro i due tipi di zucchero, lavorando con le punte delle dita per nn surriscaldare troppo il burro.
Si aggiunge un uovo alla volta, amalgamando con la farina laterale, e impastando tutti gli ingredienti.
Infine si aggiunge l'aroma, il sale e il bicarbonato.
Si forma una palla, soda e liscia, la si avvolge nella pellicola alimentare e la si lascia rapprendere in frigorifero almeno 30 minuti.

Passato il tempo, si riprende la frolla, si divide in due parti, una la si stende con il mattarello, in una sfoglia di 1/2 cm.
La si adagia dentro uno stampo, il mio da 24 cm, rifilando i bordi e chiudendo i buchi che si formeranno con altra frolla.

Si guarnisce con la crema al cioccolato di nocciole.

Con la seconda parte di frolla, si stende e con l'aiuto di stampi a forma di cuore, si coppa al centro, seguendo delle linee orizzontali, e non eliminando i cuori che si formeranno, che andranno a decorare la superficie, vicino i buchi formati.

Con la restante pasta frolla, e con uno stampo leggermente più grande, si faranno tanti cuori che fungeranno da bordura alla crostata.

In forno a 170° per 30-35 minuti.

Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia prima di poterla affettare e goderne a pieno la farcitura super golosa.

Enjoy it!

Valentina

martedì 8 gennaio 2019

Brownie Vegan Al Doppio Cioccolato

Siamo a martedì e ho ancora casa addobbata per Natale.
Quest'anno faccio fatica a togliere le decorazioni perché ho vissuto le festività intensamente, sebbene sul più bello mi sia anche influenzata e non sia potuta uscire, e godere le luminarie artistiche di Pescara o di Chieti, così come non ho potuto visitare il presepe vivente che tanto avrei voluto vedere.

Mi rincuora sapere che l'anno prossimo ci saranno nuove occasioni e opportunità per farlo, quindi aspetterò un anno per farlo.
Nel frattempo mi sono goduta i miei addobbi e le mie lucine casalinghe.

Dico questo perché anche in cucina ho la tovaglia rossa natalizia e tutto intorno sembra di essere ancora nel pieno della festa...forse perché mi sento dentro festosa.

La ricetta di oggi l'ho scovata in questo sito che spesso visito e che non mi delude mai.
Ho apportato molte modifiche alla ricetta, come mio solito, ma tanto ve la trascrivo qui di seguito.

Il dolce è uscito perfettamente leggero e gustoso, proprio come me lo aspettavo, e di sapore molto simile a questa mia creazione, di un anno fa.

Brownie Vegan Al Doppio Cioccolato

Ingredienti:

250 gr farina 00
30 gr amido di mais
140 gr zucchero semolato
40 gr cacao zuccherato in polvere
4 gr cannella in polvere
1 bustina lievito dolci
200 ml succo di frutta alla pera
50 ml acqua naturale
50 ml olio di girasole
100 gr gocce di cioccolato + 40 gr superficie

Procedimento:

In un recipiente unire le polveri, quindi la farina, l'amido, il cacao, la cannella e il lievito.
Mescolare con una frusta a mano.

Aggiungere lo zucchero, l'acqua, il succo di frutta e l'olio, continuando a mescolare con vigore evitando i grumi.

In ultimo aggiungere le gocce di cioccolato.

Versare in uno stampo quadrato foderato di carta forno.

Cospargere con altre gocce di cioccolato.

Infornare nel forno caldo a 170° per 30 minuti.
Io uso il forno statico.

Terminato il tempo, se lo stecco esce asciutto, sfornare e far raffreddare su una griglia.


Affettare, poi, a cubotti, e servire.
Volendo si può aggiungere zucchero a velo sulla superficie.

Grazie per la visita.

Valentina


domenica 6 gennaio 2019

Ciambellone con Panna e Cioccolato

Finalemente riesco a pubblicare qui sul blog la ricetta che ho fatto un paio di settimane fa per una colazione un po' diversa.

Sto parlando di questa ricetta che avevo intravisto nel blog di Aria, e di cui alla prima lettura mi sono letteralmente invaghita:
Il ciambellone con panna e cioccolato.


Lei è per me una garanzia e qualora ve la foste persa ve la segno qui, così da poterne godere anche voi.

Vi lascio altresì il video in cui c'è la ricetta e il procedimento dello stesso, calcolando che gli unici cambiamenti fatti sono lo zucchero di canna al posto del semolato e la panna vegetale al posto della fresca, e una manciata più abbondante di gocce di cioccolato, ma la ricetta è nel video ;)


Vi lascio la foto della fetta, davvero soffice come una nuvola e dal sapore unico.


Grazie Aria per il goloso spunto.

Valentina

venerdì 12 ottobre 2018

Torta Di Susine, Ricotta e Crema di Limoncello

Buon pomeriggio a tutti.
Mentre navigavo facendo visita ad amiche blogger mi sono imbattuta in questa ricetta del blog di Aria in cucina, e mi sono soffermata sulla bontà della foto, sull'uso degli ingredienti e sulla gola che l'insieme mi ha donato in quello sguardo.
 E così avendo tutti gli ingredienti in casa ho voluto replicarla, aggiungendo piccole modifiche personali e rendendola un po' più adulta ;)


Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

2 uova medie 
100 gr zucchero di canna
50 ml olio di girasole
200 gr ricotta vaccina
115 gr farina 00
115 gr farina integrale di frumento
1 bustina lievito per dolci
50 ml latte intero
80 ml crema di limoncello
5 susine medie
+ 2 cucchiai zucchero di canna

Procedimento:

Montare con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero, rendendole chera e spumose.
Aggiungere l'olio e la ricotta, continuando a montare.
Aggiungere le farine e il lievito.
Versare il latte e la crema di limoncello.

Lavare, asciugare e affettare a spicchi le susine.

Foderare uno stampo di carta forno (il mio di 20 cm), versare il composto, alternare sulla superficie della torta gli spicchi delle susine, una a faccia in giù, una laterale, a raggiera.
Cospargere con 2 cucchiai di zucchero di canna la superficie.

Infornare nel forno caldo a 180° per 1 ora o fino a prova stecchino asciutto.

Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia.

Prima di servire spolverare con zucchero a velo.

Troppo buona.



Note:
  1. E' una torta piuttosto umida, consiglio di conservarla in frigorifero e di consumarla entro 2 giorni.
Grazie per avermi fatto visita!

Valentina



sabato 29 settembre 2018

Torta Al Doppio Cioccolato Con La Macchina del Pane

Come promessovi eccomi di ritorno con un'altra torta, dalle sembianze più autunnali, essendo già entrati in questa stupenda stagione da 6 giorni ormai.

Questa torta è stata una scoperta, perché l'ho voluta cuocere all'interno della macchina del pane, che di solito utilizzo per il pane appunto, ma avendo il programma 'torte', ho voluto sperimentare ebbene amiche e amici, un esperimento riuscitissimo.
La torta è uscita soffice e leggera, sebbene manchino burro e olio, con un gusto deciso di cioccolato dato dal cacao amaro in polvere ma al contempo un sapore scioglievole, per via delle gocce di cioccolato extra dark che in cottura si sono leggermente fuse, donando  ad ogni morso degli attentati di piacere assoluto.

La cottura nella macchina del pane ha conferito un sapore tutto nuovo a questa torta al doppio cioccolato, se la preparate nel forno tradizionale, fatemi sapere come viene ;)

Credetemi amanti del cioccolato, ogni fetta di questa torta ne chiederà un'altra e un'altra ancora.


Ingredienti:

200 ml bevanda vegetale all'avena
(o altra vegetale)
4 uova intere
160 gr zucchero di canna
300 gr farina 0
35 gr amido di mais
60 gr cacao amaro in polvere
10-20 gocce aroma nocciola
(sostituibile con una bustina di vanillina oppure
i semi di mezza bacca di vaniglia)
1 bustina lievito per dolci
2-3 gr sale fino
100 gr gocce di cioccolato extra dark

Procedimento Per Chi Ha La Macchina Del Pane:

Introdurre gli ingredienti all'interno del cestello nell'ordine preciso dell'elenco e con gli ingredienti tutti a temperatura ambiente.

N.B. Qualora voleste provarla nel forno tradizionale:

Unite in un recipiente le uova con lo zucchero, montandole leggermente.
Versate a filo, mentre montate, la bevanda vegetale, l'aroma e il sale.

Aggiungete, setacciando, la farina, il cacao in polvere e l'amido con il lievito.

In ultimo aggiungete e mescolate nel composto le gocce di cioccolato.

Versare nello stampo con carta forno in forno caldo statico a 170° per 40-45 minuti.

Lasciate raffreddare completamente prima di spolverare con zucchero a velo.

Un bacione.

Valentina