Una Fetta Di Paradiso: RE-CAKE
Visualizzazione post con etichetta RE-CAKE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RE-CAKE. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2015

Re-Cake 2.0: Torta Speziata Agli Agrumi

Mese di Marzo, mese di Re-Cake 2.0, questo mese scelta della torta che verte sugli agrumi, 
me gioia immensa, amo gli agrumi e questa sfida non poteva essere più azzeccata.

Donne del gruppo Re-Cake 2.0 sono: Sara, Silvia, Ileana, Giulia, Claudia, Carla   , regolamento base della sfida, NON SNATURARE l'essenza della ricetta proposta, e questo mese vede questa magnifica torta speziata agli agrumi. 


Si può partecipare ogni 1° del mese fino alle 23.59 del 28 dello stesso mese, si possono apportare delle lievi modifiche alla ricetta, questo mese:

1. si può sostituire la farina 00 con altro tipo;
2. la forma del dolce è a nostra scelta;
3. si può sostituire l'olio extra vergine di oliva con un altro a nostra scelta;
4. si possono usare gli agrumi che preferiamo. 
Le mie modifiche in rosso. 

Ciò che non può assolutamente cambiare è il cardamomo, la cannella e le proporzioni degli agrumi, mentre tutto ciò che non è menzionato deve rimanere inalterato.

Si parte.



Ingredienti Per La Caramellatura Della Superficie:

45 gr burro
100 gr zucchero di canna
15 gr miele
10 gr succo di limone
fette sottili di limone e clementine

Procedimento:

Unire tutti gli ingredienti in una ciotolina, tranne gli agrumi, e far sciogliere nel forno a microonde per 1 minuto a temperatura media.
Mescolare e versare sulla base di uno stampo, il mio di 22 cm, foderato di carta forno.
Tagliare a fettine sottili le clementine e il limone, ben lavati ed asciutti, ed adagiarli sulla glassa tiepida.

Ingredienti Per La Torta:

250 gr farina di kamut integrale biologica
50 gr farina di avena integrale biologica
1 bustina lievito per dolci
1/2 cucchiaino sale fino
1/2 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino cardamomo in polvere
4 uova
270 gr zucchero semolato 
108 gr olio di girasole
60 ml succo di arancia 
60 ml succo di clementina
45 gr latte intero
semi di una bacca di vaniglia
5 gr scorza di un'arancia

Procedimento:

Ho pesato tutte le polveri, quindi le farine, il sale, le spezie, lo zucchero, il lievito e la scorza di arancia e messe in un recipiente.

Poi ho versato in una caraffa le uova, il latte, il succo dei due agrumi, i semi di vaniglia, mescolato con una forchetta e versato lentamente nel recipiente.

Con un frustino elettrico ho mixato a velocità lenta tutti gli ingredienti, per non creare grumi, poi versato sulle fettine di agrumi precedentemente messe nello stampo.

Infornato ne forno caldo a 180° per 40-45 minuti.
Fa fede la prova dello stecchino al centro della torta.

Ho sfornato e lasciato intiepidire per una ventina di minuti, per poi procedere a eliminare lo stampo e la carta forno.



Note Personali: 

- Se riuscite tagliate le fettine degli agrumi molto sottili, in cottura diverranno morbidi e si amalgameranno nell'impasto e nel caramello della glassa, conferendo al dolce una spinta in più;
- la scelta del limone e della clementina ha conferito un sapore delicato a questa torta già di per se molto delicata.

Una torta aromatizzata e di una sofficità incredibile.








lunedì 9 febbraio 2015

Re-Cake 2.0 : Torta Di Mele, Nocciole E Avena

Anno nuovo Re-Cake nuovo.

Gruppo Re-Cake formato da 6 blogger: Carla, Claudia, Ileana, Sara, Giulia, Silvia. Queste donne riprendono una ricetta da un sito straniero, sia essa dolce che salata, la traduco e inseriscono delle varianti in essa, con l'accortezza di NON SNATURARE la ricetta originale, e il gioco ha inizio.

Ogni 1° del mese una ricetta, alcune varianti, l'inserimento della locandina di turno, partecipare entro la mezzanotte del 28 del mese in corso, et voilà, il gioco è fatto.

Questo mese vede protagoniste la mela.



Le varianti per questa ricetta:
1. Si può usare un altro tipo di farina al posto di quella di riso;
2. E' a scelta la forma del dolce (tonda o a plumcake);
3. Si possono sostituire le nocciole con mandorle o noci.

La mia versione prevede l'uso della farina di orzo integrale e la scelta di ingredienti biologici.


Ingredienti:

110 gr farina di orzo integrale biologica
30 gr farina di nocciole
70 gr farina di avena biologica
2 cucchiai di crusca di avena (+ altri 2 per la superficie)
1 bustina lievito per dolci
2 gr zenzero in polvere
2 gr cannella in polvere
3 uova da 60 gr l'una
130 gr zucchero di canna grezzo
125 ml latticello
125 ml olio di oliva delicato
1 cucchiaio estratto di vaniglia
2 mele medie varietà Golden
70 gr  nocciole tritate

Procedimento:

Ho pesato le farine, la crusca, lo zucchero, aggiunto le spezie e il lievito, versato tutto in un contenitore.
In una caraffa ho versato il latticello (di solito lo preparo unendo al latte vaccino delle gocce di limone fresco), l'olio, le uova e l'estratto di vaniglia.
Ho versato il liquido della caraffa all'interno della ciotola e con un frullino a mano, ho mescolato per qualche istante affinché tutti gli ingredienti fossero amalgamati.
Ho versato, livellando la superficie, in uno stampo di silicone da plumcake.
Lavato, mondato e affettato le mele e adagiate in versi contrari sulla superficie della torta.
Aggiunto la crusca e le nocciole tritate grossolanamente.

Ho infornato nel forno caldo a 180° statico per 60-70 minuti.

Sfornato e lasciato raffreddare su una griglia.


Una torta rustica proprio come piace a me.




venerdì 28 novembre 2014

Cestini Di Pumpkin Pie Per #Re-Cake13

Questo mese non pensavo di farcela a partecipare a Re-Cake, 

questa nota competition organizzata da cinque donne (Elisa, Silvia, Miria, Silvia, Sara), che propone ogni mese, da oltre un anno, una ricetta ripresa da un sito straniero, tradotta e con piccole modifiche da apportare facoltative, senza però snaturare la ricetta originale.  La sfida  termina il 28 di ogni mese e che giorno è oggi? 28 novembre per l'appunto ... ce la faranno i nostri eroi a preparare e sfornare per tempo, con scatti decenti per l'invio finale alla competition?????? Speriamo di sì!

 Il dilemma era avrò la zucca tagliata per tempo? 

Per il terzo anno la mia amica Cristina mi ha regalato questa bella zucca (ahimè non l'ho fotografata), varietà tondeggiante e arancione. Era sul mio tavolo da quasi 3 settimane, alla fine, ieri sera, siamo riusciti a tagliarla, e ne abbiamo ottenuto 3.691 kg.
Tagliata a tocchetti e riposta nelle bustine alimentari, ho lasciato il giusto quantitativo per la mia re-cake odierna.

Procediamo con la ricetta. Io ho apportato piccole modifiche e qualche aggiunta, rispetto all'originale della locandina, usando ingredienti biologici presenti nella mia cucina, ottenendo comunque una frolla lievemente arancione e un ripieno vellutato e profumato. 






La locandina di #Re-cake13



La mia versione:

Ingredienti Per La Frolla:

170 gr farina integrale di kamut biologica 
50 gr zucchero di canna integrale
1 pizzico di sale
120 gr margarina senza grassi idrogenati
1 tuorlo
1 cucchiaio di panna vegetale

Ingredienti Per Il Ripieno:

350 gr purea di zucca
150 gr zucchero di canna integrale
170 ml latte biologico di riso e soia
100 ml di panna vegetale
2 uova + 1 tuorlo
1 pizzico di sale fino
1 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
4 chiodi di garofano spezzettati
1/2 cucchiaino di noce moscata

Ingredienti Per Decorare:

q.b. panna da montare
q.b. cioccolato fondente al 70%

Procedimento:

Ho iniziato preparando la zucca.
Ho foderato con carta forno la teglia del forno, ho adagiato i cubetti di zucca sopra, leggermente distanziati, ho infornato per 15 minuti a 190°, forno statico.

Ho seguito preparando la frolla.
Ho unito in un recipiente la farina di kamut, la margarina, il tuorlo, il sale, lo zucchero e il cucchiaino di panna.
Impastato con i polpastrelli, formato un panetto, l'ho avvolto nella carta alluminio e l'ho lasciato riposare in frigorifero per 20 minuti.

Nel frattempo ho sfornato la zucca, ridotta in purea nel food processor.
Aggiunto gli altri ingredienti per il ripieno: le uova con il tuorlo, lo zucchero, le spezie, il sale, il latte e la panna vegetale.
Mixato per qualche secondo.
Lasciato riposare per 10 minuti.

Ho ripreso la pasta frolla, aiutandomi con altra farina di kamut, l'ho stesa sottile circa 3 mm, leggermente più grande dello stampino da me scelto, a forma di barchetta.
Ho pressato leggermente la frolla al suo interno.
Con dei pezzetti di impasto ho creato due filoncini, lunghi e stretti, arrotolandoli su se stessi e creato un bordo per lo stampino.
Ne ho preparati tre così e tre senza.
Con la frolla rimasta ho creato delle foglie.

Ho arrotolato della carta alluminio e posizionata all'interno dello stampino, sopra la frolla, infornato in forno caldo e statico a 190° per 10 minuti.

Raggiunta la prima cottura, ho sfornato, e versato un po' di ripieno al loro interno.

Infornato nuovamente a 180° per 10-15 minuti.
Sfornato al termine della cottura, fatto raffreddare completamente i cestini a temperatura ambiente.
Sformato dagli stampini.
Sulle tartellette senza bordo, adagiato il biscottino a forma di foglia.

Montato la panna e fuso il cioccolato fondente nel microonde.
Aggiunto un ciuffo di panna sui cestini e dei decori di fondente sulle barchette.













domenica 6 aprile 2014

Re-Cake: Hot Cross Buns

Mi avete recakizzato ragazze!

Grazie al mitico Staff di Re-Cake (Sara, Miria, Elisa, Silvia e Silvia) ogni 1° del mese fino al 28 dello stesso mese, si può partecipare al rifacimento di una ricetta, usualmente straniera e tradotta, scelta e proposta dallo staff appunto, con semplice regolamento al seguito in cui ci sono modifiche accettabili e non, si concorre per l’intero mese al rifacimento della suddetta, pubblicandola infine sul loro gruppo di Fb e sul nostro blog.

Insomma per saperne di più entrate qui!

Questo mese ricetta della tradizione pasquale anglosassone a me sconosciuta, sono dei panini (buns) con una croce sulla superficie (cross) simbolo della crocifissione di Cristo, perciò vengono consumati il venerdì Santo.

Vi posto la mia versione:







Ne stacco uno per mostrarvelo, l'ho farcito con crema spalmabile all'arancia di Bacco Srl.
Essendo un lievitato mi son buttata, adoro i lievitati e le modifiche concesse erano anche sfiziose:   

[La regola principale è di NON SNATURARE l’essenza del dolce e della ricetta proposta. 

Le Variazioni Possibili:
1.      La forma del panino (bun) è IMPRESCINDIBILE;
2.      Si possono cambiare farine e tipologie di lievito;
3.      Ci deve essere un frutto disidratato, ma si può scegliere ciò che si preferisce;
4.      Gli aromi agrumati (arancia e limone) presenti nella ricetta, devono esserci;
5.      Si possono aggiungere spezie a piacimento.]


Ingredienti Per 10/12 Panini:

400 gr Manitoba con aggiunta di lievito madre secco
110 ml latte tiepido
40 ml olio evo
50 gr zucchero semolato
La scorza di 1 limone
La scorza di 1 arancia
40 gr zenzero candito
40 gr mirtilli rossi secchi
1 cucchiaino zenzero in polvere
1 cucchiaino cannella in polvere
2 uova medie

Per La Crema Della Croce:

40 gr farina 00
1 cucchiaio olio evo
1 pizzico sale
q.b. acqua

Per Lucidare:

q.b. miele acacia

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180°.
Riscaldare il latte in un pentolino, poco prima che raggiunga il bollore, spegnere il fuoco. Versare la farina con il lievito, lo zucchero, l’olio, le uova, le spezie ed infine il latte, usando il gancio a spirale e lavorando la pasta per 5/6 minuti. Aggiungere la frutta secca scelta, io zenzero candito e mirtilli rossi, impastare per altri 3 minuti.
Ungere una ciotola con dell’olio ed inserire l’impasto, coprendolo con della pellicola unta per alimenti.
Spegnere il forno e far lievitare l’impasto all’interno del forno per un paio di ore.
 Io l’ho lasciato per 5 ore.

Quando l’impasto ha triplicato il volume, riprendere e modellarlo su una teglia foderata di carta forno. Io l’ho allungato a filone in diagonale, coperto con della pellicola 
e lasciato lievitare altri 50 minuti in luogo caldo.

Nel frattempo ho preparato la crema per la decorazione. Unito la farina, l’olio e il sale, aggiunto tanta acqua quanta necessaria per rendere il composto appiccicoso e colloso. Fatto riposare per l’intero tempo della 2° lievitazione.

Trascorso il tempo, il filone si è raddoppiato di volume, con un paio di forbici ho tagliato il lembo superiore del filone a 40° circa e spostato a sinistra, proceduto con il 2° lembo, verso destra, e così via, formando una sorta di spiga.
Ho poi inserito la crema in un cono di carta forno e decorato a croce ogni superficie dei panini-chicci della spiga.

Infornato a 180° per 20/25 minuti o finché non scurisca la superficie.

Sfornati e ancora caldi, spennellati con miele di acacia.

Con questa dose ho ottenuto 10 panini.



venerdì 28 marzo 2014

Re-Cake Sbarca In Paradiso: Millefoglie Con Mousse Di Pistacchio E Fragola

Finalmente mi sono messa in gioco, traendo ispirazione da Sara, Silvia, Miria, Elisa e Silvietta e dal loro progetto Re – Cake, sono approdata in questo gioco di sfide mensili, è anche vero che erano mesi che volevo partecipare ma capitava sempre qualcosa all’ultimo minuto che mi distoglieva dal farlo, non questa volta però.

Così eccomi tra voi, 




e tra le innumerevoli versioni del dessert di questo mese 

Il regolamento della sfida lo trovate qui.

Ingredienti Della Sfoglia:

300 gr farina 00
300 gr burro freddo a cubetti
3 gr di sale fino
125 ml acqua fredda 

Ingredienti Per La Mousse Al Pistacchio E Fragola:

250 gr mascarpone a temperatura ambiente
70 gr fragole 
100 gr zucchero a velo
150 ml panna da montare

Per Guarnire:

q.b. zucchero a velo

Procedimento Per La Pasta Sfoglia:

Ho seguito paro paro il procedimento della sfoglia descritto nella ricetta Ri-Cake.

Procedimento Per La Mousse:

In un recipiente unite il mascarpone con lo zucchero a velo, dividete il composto in due parti.
Ad una aggiungete la pasta di pistacchio, mescolando bene, e metà panna montata, fatela riposare in frigo.
All'altra aggiungete la purea di fragole. Per la purea io ho tagliato a cubetti le fragole, le ho messe in un pentolino con metà zucchero a velo e qualche goccia di limone, le ho cotte per 10 minuti, passandole con un minipimer in cottura. Ottenuta la purea, l'ho travasata in una ciotola e l'ho fatta freddare in frigo. 
Poi  l'ho aggiunta al mascarpone.
In ultimo ho aggiunto la panna montata.

Ho creato una millefoglie a libro e una a torretta, per quella a libro ho preso una sfoglia, con una sac a poche e una bocchetta liscia media ho creato dei ciuffi di composto al pistacchio e con un'altra sac a poche con bocchetta a stella alla fragola, in doppia fila, ho incastonato un'altra sfoglia, e aggiunto altri ciuffi, così per altre 4 volte.
Decorato il top con una spolverizzata di zucchero a velo e due cucchiaini di purea di fragole ai lati.
Per quella a torretta ho seguito la fantasia creando un'impalcatura sovrapponendo e alternando le mousse, spolverizzando di zucchero a velo e decorando con una fragola a ventaglio.