Quando siamo ospiti a casa della nostra amica Cristina, mi piace stupirla con qualche torta particolare, so di poterlo fare, perché lei e il marito sono amanti dei dolci, non tutti eh, soprattutto Luca, che va molto sul tradizionale, tipo la millefoglie o torte da credenza più conosciute, però non disdegna le novità che faccio loro assaggiare, e questo è un grande incentivo per me, perché significa che posso variare il menù degli assaggi ogni volta.
In questa occasione, in concomitanza con un contest che ho intravisto online, ho ripreso un libro di ricette a me molto caro, ricordo di un week end fatto tempo fa in quel di Londra, ricette che non mi hanno mai deluso, (come questi cupcakes al cioccolato, o questi al caffè, o questa torta al limone), per la facilità di esecuzione e per lo stupore dei gusti che ogni volta escono dal mio forno.
Il libro, di cui ne ho parlato in questo post, tratta ricette di ispirazione londinesi ed anglosassoni, a volte utilizzando ingredienti non proprio di facile reperibilità qui in Italia, ma che possono essere facilmente sostituiti con altrettanti ingredienti di facile consumo, quindi il problema viene ovviato alla grande.
Questa torta che vi propongo oggi è di facile esecuzione, l'abbinamento usato mi ha incuriosita molto, potrebbe sembrare dal sapore un tiramisù, ma in realtà ne è ben lontano per consistenze, lavorazione e sapori, un dolce che mi ha fatto piombare in una Londra di qualche anno fa, un viaggio che porto ancora nel cuore, come questa coppia di amici unici.
Tratto Dal Ricettario "Cupcakes From Primrose Bakery"
Il libro 'incriminato' ^_^ .
Tratto Dal Ricettario "Cupcakes From Primrose Bakery"
Il libro 'incriminato' ^_^ .
Ingredienti:
175 gr burro a pomata
175 gr zucchero di canna
(io ho usato 120 gr di canna e 55 gr di Mascovado)
3 uova grandi
175 gr farina auto lievitante
(io ne ho usata 190 gr di farina 00+ una bustina lievito dolci)
75 gr gherigli noci (io 100 gr)
1 cucchiaio e 1/2 caffè sitantaneo
(io 1/2 tazzina caffè espresso Molinari 1802)
Ingredienti Per Lo Sciroppo:
1 cucchiaio caffè istantaneo
(1 tazzina caffè espresso Molinari 1802)
50 gr zucchero di canna
50 ml acqua bollita (io ne ho usata 100 ml)
Per Guarnire E Decorare:
Crema al burro al caffè
(io ho sostituito con crema al mascarpone al caffè)
q.b. gherigli di noce
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°.
Nella planetaria unire il burro con lo zucchero. Montare.
Aggiungere un uovo alla volta.
Triturare grossolanamente le noci.
Unire il caffè con la farina e il lievito e le noci triturate.
Versare in uno stampo a cerniera, il mio di misura di 20 cm, foderato di carta forno e cuocere per 50 minuti in modalità statica.
Nel frattempo preparare la crema di mascarpone, unendo 250 gr di mascarpone, 200 gr di panna da montare fresca e 50 gr di zucchero a velo, con una tazzina di caffè espresso. Montare con fruste elettriche e far riposare in frigorifero per un paio di ore.
Preparare lo sciroppo unendo in un pentolino il caffè espresso, l'acqua e lo zucchero. Portare a ebollizione, spegnere e far freddare sul fornello.
Sfornare la torta e farla raffreddare su una griglia.
Una volta fredda, eliminare la cupola formatasi in superficie, affilando bene con un coltello.
Tagliare la torta a metà. Irrorare la base con lo sciroppo al caffè.
Riprendere la crema di mascarpone al caffè, usando una sac à poche, farcire la base. Coprire con l'altra metà della torta, irrorare co il restante sciroppo, e spalmare la restante crema al mascarpone.
Decorare con gherigli di noce.
Decorare con gherigli di noce.
Far riposare in frigo un paio di ore prima di consumarla.
E no, che non ci posso credere!!! ;) Siamo a due in meno di una settimana :P La torta è bellissima vale e sarà anche strabuona. Grazie per questo regalo :)
RispondiEliminaSere, quando posso, non me lo faccio ripetere molte volte e partecipo. In verità voi mi mettete l'Inghilterra che è uno dei paesi che adoro in assoluto, non posso non partecipare! Ne arriveranno delle altre, sappilo ^_^
EliminaQuesto abbinamenti di sapori è strabiliante e non oso nemmeno pensare a quanto sia deliziosa :-P
RispondiEliminaMa perchè io non ho amici che mi portano i dolci :( ??? Li invidio profondamente >.<
ah ah ah Consu se abitassi vicino a te tu faresti incetta di dolci ed io di cremine e confetture, per ora accontentiamoci delle foto .... :-)
EliminaCaspita, bella anzi bellissima :)
RispondiEliminaE che buona!!!!
un bacio
Grazie Daniela, in effetti è un accostamento di sapori che riproporrò in qualche altra preparazione!
EliminaQuesta torta sembra semplicemente divina! Beati i tuoi amici!
RispondiEliminaLoro se la sono mangiata , anzi divorata letteralmente direi...soprattutto Luca che ha fatto due volte il bis...sono soddisfazioni, eh!
EliminaBellissima questa torta , questi sapori un po'autunnali ci piacciono tanto...e poi abbiamo un debole per i dolci londinesi:)
RispondiEliminaComplimenti per l'esecuzione !!
Un bacione
Grazie ragazze, Londra è una città che non si può non amare, nu nu nu....!
EliminaSONO DAVVERO MOLTO FORTUNATI I TUOI AMICI AD AVERTI, IO NON HO NESSUNO CHE PREPARA TALI DELIZIE PER ME!!!!QUESTA TORTA DEVE ESSERE BUONISSIMA!!!BACI SABRY
RispondiEliminaBeh diciamo che questo libro non mi ha mai delusa e questa torta ne è la riprova ;-)
Eliminaoh ma com'è che blog che vado ci trovo la consu e la sabri? :P
RispondiEliminama siete come il prezzemolo :*
mi sono già spulciata mezzo blog (l'altra metà me l'ero spulciata quando t'eri iscritta al contest "I frigolosi") e ho un attacco di iperglicemia di quelli potenti"!!!!
quanta robina bella e buona!
a partire da questa torta!!!
ah ah a cara ti ringrazio, in effetti qui la glicemia va schizzando alle stelle, bisogna dosare con parsimonia ^_^. Mi fa piacere che anche tu ti sia unita al mio Paradiso, Consuelo e Sabrina sono due delle care amiche blogger che non mi abbandonano mai, ed io le ringrazio dal profondo! <3
EliminaSemplicemente stupenda !....
RispondiEliminaGrazie Claudia!
EliminaBuonissima e golosissima questa tua torta da sogno! Bellissima presentazione! Complimenti!
RispondiEliminaHo aperto un nuovo blog, mi farebbe molto piacere se tu venissi a trovarmi! Grazieee
Ti abbraccio
ciaooo
http://pentoleevecchimerletti.blogspot.it
Grazie cara, fanno sempre piacere gli apprezzamenti ^_^
EliminaChe bella questa torta!!io ho comprato il secondo libro della pasticceria Primrose Bakery!In effetti ci sono diversi ingredienti non semplici da trovare,però si possono sempre ordinare su internet :-)
RispondiEliminaIn bocca al lupo per i contest :-)
Infatti o si ordinano o si sostituiscono, comunque sia è sempre un successone!
EliminaChe bella e sicuramente buona ! Brava...in bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminaciao ..a presto!
Crei e ti ringrazio, più che un contest è un itinerario a vetrina.....però grazie!
EliminaNon ho parole Vale, è favolosa!!!
RispondiEliminaUn mega abbraccio e in bocca al lupo per i Contest
Carmen
Grazie Signora mia! un bacione a te!
EliminaOserei definirla voluttuosa e autunnale...sicuramente uno di quegli autunni romantici e gustosi però! Grazie
RispondiEliminaGrazie a te per il fantasioso contest!
EliminaCaspita Valentina, ma questa è una torta da pasticceria! E' bellissima e, dagli ingrediente, anche buonissima.
RispondiEliminaChissà come saranno stati felici i tuoi amici...
Brava! Ti auguro una buona domenica. Ciaooooo, Lorena
Ciao Lorena, grazie per l'apprezzamento, i miei amici? Super felici per averla ricevuta!!!
Elimina