Una Fetta Di Paradiso: dicembre 2015

martedì 29 dicembre 2015

Pane Casereccio Integrale Alle Olive E Ai Semi Misti

Ultimo post del 2015 amiche mie.

Non so se gioire per questo anno che scivola via, che tutto sommato, tra alti e bassi, mi ha vista combattiva e guerriera come sempre.
Uno tende sempre a fare la lista dei buoni propositi per l'anno che arriverà di li a breve, tendenzialmente sento di andare contro corrente e fare invece, un resoconto dell'anno che tra 48H si concluderà. 

I buoni propositi del 2014 non sono stati tutti centrati, ma ho fatto del mio meglio per non soccombere.
 Prima di tutto non mi sono voluta accontentare, modificando aspetti del mio carattere che ora mi vanno più a genio, ho così potuto conoscere di quanta forza e determinazione è fatta la mia indole e sono rinata, caratterialmente parlando.

Ho avuto la fortuna di accogliere nella mia vita un bel gruppo di amici con cui confrontarsi e divertirsi e questo non è scontato, ma grazie a loro la nostra attesa ha assunto un sapore diverso.

Dal punto di vista delle aspettative, beh quelle ci sono sempre state, ma da quest'anno con meno enfasi, della serie se avverrà avverrà, non lo voglio a tutti i costi, va bene anche senza.
Sento di avere una vita completa, e arrivare a questa conclusione è per me un grande traguardo.

Dal punto di vista dell'altro mio sogno, non mollo, se ve lo state chiedendo, non so quando e non so dove, ma prima o poi aprirò una mia pasticceria, anche una piccola puteca (bottega), ma ce la farò.
Nel frattempo rimbocco le maniche per trovare un lavoro che mi faccia fare la giusta esperienza nel campo, vista la recente prova andata male (ma di questo parlerò un'altra volta).

Dal punto di vista della famiglia beh sento di ringraziare quella Fede che mi ha tenuta salda quando per circa 35 lunghissimi minuti della mia esistenza ho rischiato di perdere una delle persone a me più care.
Ecco la ringrazio perché non mi ha fatto inciampare e cadere, sono rimasta ferma, immobile e incredula, sì, ma fortemente convinta che non potesse andare a finire così.
Perciò ringrazio la mia Fede, sì, la ringrazio. 

Il 2015 starà anche per finire ma grazie ad esso sono diventata la persona che sono ora, perciò grazie 2015 e buon ingresso 2016.
Il mio augurio è che anche voi possiate gioire nel salutare quest'anno che volge al termine ed accogliere il nuovo con la gioia nel cuore.

Io lo faccio dedicandogli questa ultima ricetta, un pane che mi ha letteralmente travolta per la lunga preparazione, ma che mi ha riempita di soddisfazioni e complimenti perché al taglio e alla prova assaggio i commensali non credevano fosse, concedetemi l'accezione, 'farina del mio sacco', ma che fosse acquistato al panificio.





Ingredienti Per Il Lievitino:

150 gr farina Manitoba
150 gr farina di frumento integrale
66 gr lievito madre secco
300 ml acqua naturale

Procedimento 1° Impasto:

Con l'aiuto della planetaria unisco gli ingredienti e con il gancio a spirale impasto finché tutti gli ingredienti formino una palla soda.
Faccio lievitare, poi, coperto nel forno spento per 2 ore.

N.B. Ho impastato due lievitini distinti, perché in uno ci ho poi aggiunto le olive miste e nell'altro i semi misti, creando così 2 pagnotte.
Nel recipiente blu c'è la versione alle olive.



 Ingredienti Per Impasto Da 1,6 kg cada uno:

lievitino di cui sopra
300 gr acqua + 50 gr acqua a temperatura ambiente
700 gr farina (di cui 350 gr di farro integrale, 100 gr integrale di frumento, 200 gr Manitoba)
100 gr olive miste tagliate a rondelle
(nell'altra pagnotta 60 gr semi misti per panificazione) 
30 gr sale fino
40 gr olio extra vergine di oliva

Procedimento 2° Impasto:

Sempre nella planetaria, ma potete procedere anche sul piano lavoro a mano, ho sciolto il lievitino lievitato con la prima parte dell'acqua naturale. Aggiungo le farine e le olive.
Faccio riposare per 1 ora.
Per la 2a pagnotta aggiungo invece i semi misti.

Impasto di seguito nella ciotola aggiungendo la seconda parte di acqua e il sale, tirando i lembi dall'esterno verso il centro.
Qui ho proceduto dentro il recipiente a mano.

Aggiungo l'olio continuando ad impastare seguendo lo stesso procedimento dei lembi.
Quando il panetto diventa sodo e liscio, lo lascio lievitare fino al triplo, coperto e in luogo tiepido (sempre nel forno spento) per circa 3 ore.

Procedo allo stesso modo per la seconda pagnotta ai semi misti.



Trascorse le 3 ore, riprendere ogni impasto, e fare delle serie da tre pieghe a libro, sul piano da lavoro.

Foderare due colapasta con della carta da forno, cospargere di semola e mettere i panetti, ognuno dentro ad un scolapasta, lasciando lievitare in luogo tiepido per una notte intera (io circa per 15 ore). 

Il giorno seguente accendere il forno a 240°.
Sulla teglia cospargere della semola.
Ribaltare dal colapasta la forma del pane, incidere con una lama, infornare inserendo dei cubetti di ghiaccio in un tegamino all'interno del forno.
Cuocere alla massima potenza per 30 minuti., poi abbassare la temperatura a 200° per i restanti 30 minuti.
Negli ultimi 10 minuti, aprire lo sportello del forno ponendo nell'intercapedine un forchettone di legno.


A fine cottura far raffreddare su una griglia, coperto da un telo di lino. 
Le info per la lavorazione e la lievitazione l'ho estrapolate da questo blog.

N.B. Ho conservato una parte delle pagnotte avvolte nei teli di lino e sono durate fragranti per 5 giorni.

Un'altra parte le ho tagliate a fette e conservate nelle bustine alimentari nel congelatore.
Fatte rinvenire a temperatura ambiente erano ancora fragranti.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di #Panissimo37


venerdì 25 dicembre 2015

Biscotti 'Buon Natale' [Gluten Free]

Oggi è Natale, AUGURI!

Saremo a pranzo dai miei zii.

Il menu è a me ignoto, ma sarà certamente molto buono, le mie zie e mia madre sono ottime cuoche.
La compagnia sarà affettuosa insieme ai miei cugini.
Tutto incorniciato dal meteo clemente, da ricche sorprese e floridi cotillon.

Vi lascio la ricetta di questi biscotti che ho preparato senza glutine e con la farina '00', come dono ai miei cari.





La ricetta l'ho trovata qui, ho sostituito il tipo di farina e di zucchero.

Ingredienti:

300 gr farina di riso senza glutine
180 gr burro 
100 gr zucchero di canna
1 uovo intero
q.b. aroma naturale di mandorla amara
1 cucchiaino zenzero in polvere

q.b. grano saraceno

Procedimento:

Nella planetaria (o in una ciotola) con il gancio a foglia, unire il burro ammorbidito con lo zucchero e la farina velocità 3 per 1 minuto e 30 secondi.
Aggiungere l'uovo, l'aroma di mandorla e lo zenzero, impastare per un altro minuto e venti.

Formata la palla, l'ho fatta riposare per una notte intera.
Diciamo che se non avete tempo un paio di ore vanno bene.

Riprendere la palla, con della farina di grano saraceno, stendere parti dell'impasto e creare le formine desiderate.

Ho acquistato a Tiger lo stampino delle lettere e ho scritto 'Buon Natale' sui biscotti.

Ho infornato per 10-12 minuti a 180° forno statico.

Non perdeteli di vista perché cuociono in poco tempo.

Quando i bordi sono dorati, sfornare, lasciare qualche minuto sulla teglia, poi trasferirli, con estrema delicatezza, su una griglia.

Procedere fino all'esaurimento dell'impasto. 

Procedere con il packaging.

 I vassoi sono dei ricicli da confezioni di biscotti del supermercato.


Le buste a quadretti le ho prese all'Ikea, le coccarde le ho create con dei pirottini natalizi, il fiocco verde è del nastro che ho annodato e infiocchettato, ed infine il mio bellissimo chiudi pacco che ho creato personalizzato con una renna e il nome del destinatario del dono, se vi fa piacere potrete guardare questo video.





giovedì 24 dicembre 2015

Dessert Al Cacao Con Crema Al Formaggio Con Fragole e Gocce Di Cioccolato


Con un colpo di coda siamo arrivati alla Vigilia. 
Qui c'è un sole bellissimo, in verità finora Dicembre è stato un bellissimo mese: sole a go go che ha ricordato la primavera e venticello gelido a ricordare che invece è inverno, un mix stagionale che tutto ricorda tranne il Natale, come uno se lo immagina usualmente, innevato e glaciale.

Sono contenta per questo week end lungo, che tutto sommato passerò con la mia famiglia, come credo molti di voi.
Al di là dei menu e dei doni, per questo Natale ho deciso di lasciare gli enigmi sotto l'albero, quindi preparatevi perché con l'arrivo del 2016 ci saranno molte novità.

Questa sera cena dai miei genitori, con mio marito e Cookie, ci saranno anche mio fratello e la sua famiglia.
Il menu sarà a base di pesce, se non ricordo male, mamma ha acquistato un misto di pesce per preparare il ragù e condire i maccheroncini.
Per antipasto mazzancolle con salsa rosa su un letto di lattuga.
Per secondo guazzetto di cozze, cozze ripiene e seppie e piselli.
Misticanza, quella non manca mai, come per non sentirci in colpa dell'abbuffata marina in corso ^_^ , e per finire il dessert.


E con queste foto vi auguro di trascorrere una buona Vigilia coi vostri cari.







Ingredienti Per La Pasta Biscuit Al Cacao:

6 uova grandi
100 gr zucchero di canna
80 gr farina 00
20 gr cacao amaro in polvere
20 gr amido di mais
q.b. aroma limone

Procedimento:
Montare a neve gli albumi.
Metterli da parte.

Montare a spuma i tuorli con lo zucchero e l'aroma limone.
Aggiungere le polveri, ossia farina, cacao e amido insieme agli albumi, mescolare dal basso verso l'alto.
Spianare sulla teglia coperta da carta forno in uno strato sottile.
In forno a 180° per 10-12 minuti.
Sfornare e far raffreddare.

Crema Al Formaggio Con Fragole:

200 gr formaggio spalmabile light

100 ml panna vegetale
20 gr zucchero a velo
4 fragole (circa 130 gr)

Procedimento:
Nel boccale del frullatore unire il formaggio con lo zucchero a velo e le fragole.
Centrifugare.
Quando si è creata una cremina rosa, lasciare riposare.
Montare la panna.
Aggiungere il composto rosa, mescolando dal basso verso l'alto.
Far riposare in frigorifero per 10 minuti.

Crema Al Formaggio:
200 ml crema spalmabile light

100 ml panna vegetale
30 gr zucchero a velo

Procedimento:
Montare la panna, unirla alla crema spalmabile insieme allo zucchero.


Ingredienti Per La Glassa:
200 gr cioccolato fondente

220 ml acqua naturale
130 gr zucchero di canna

Procedimento:
In un pentolino sciogli lo zucchero nell'acqua e cuoci fino a creare uno sciroppo (circa 25 minuti).

Aggiungi poi, fuori fuoco, il cioccolato, mescolando e facendolo sciogliere.
Rimetti sul fuoco, mescola sempre, cuoci per 15 minuti e fai intiepidire la glassa, prima di ricoprire il tuo dessert.
Far riposare 10 minuti in frigo.

N.B. Questa glassa è ottima anche per coprire la sacher , i profiterol, o qualsiasi dolce che richiede una copertura di cioccolato lucida.

Ingredienti Di Guarnizione:

120 gr fragole (1° strato)


60 gr gocce di cioccolato (2° strato)

Montare Il Dessert:


Ho usato uno stampo da plumcake, foderato con pellicola alimentare.


Ho sagomato la pasta biscuit con le stesse dimensioni dello stampo.
Ho creato 3 sagome.
Ne ho adagiata uno sul fondo, pressando leggermente.
Con una sac a poche ho riempito di crema al formaggio alle fragole.
Aggiunto delle fragole tagliate sottili.

Adagiata la seconda sagoma.

Riempita la sac a poche, precedentemente lavata, con la crema al formaggio bianca.
Farcita la 2a sagoma, cosparso di gocce di cioccolato e coperto con la terza sagoma.


Chiuso con la pellicola e fatto riposare 3 ore nel frigorifero, piano basso.

Riprendere il dessert, aprire i lembi di pellicola, capovolgere sul vassoio e sformare lo stampo.
Per renderlo più giocoso, ho creato delle decorazioni di pasta di zucchero a forma di agrifoglio, qui e là.


Ricoprire la superficie con la glassa di cioccolato.
Adagiare tocchetti di fragole.





















lunedì 21 dicembre 2015

Torta Scuderia Ferrari

Oggi è il compleanno del nostro testimone di nozze, Marco.
E' da ieri che mi ripeto in testa 'gli faccio la torta, non gli faccio la torta' ... alla fine gliel'ho fatta ^_^ .

L'idea era di ricreare il marchio della Ferrari, essendo lui un fan sfegatato della scuderia italiana. 

Purtroppo ho avuto a che fare con i colori più duri per la pasta di zucchero e per la panna: il rosso e il nero.
Per il nero ho risolto, avendo già la pasta di zucchero colorata, ma per la panna, ahimè, non sono riuscita a ricreare il rosso Ferrari, sebbene abbia messo mezzo tubetto di colorante :-( .
C'è anche da dire che la luce soffusa ed artificiale della camera ha peggiorato notevolmente l'effetto finale....insomma, avrete capito, io ce l'ho messa tutta.



La base della torta è questo pan di Spagna, sostituendo la fecola di patate con l'amido di mais, farcito con una crema pasticcera classica aromatizzata all'arancia e una crema pasticcera al cioccolato fondente, ho fatto una bagna analcolica all'arancia, usando 250 ml di acqua naturale, 100 gr di zucchero di canna e 100 ml di succo di arancia.

Ho creato una cialda gialla di pasta di zucchero, che ho usato come base sotto il marchio della Ferrari, per evitare di far trasudare la cialda.
Il cavallo è in 2D, perciò in rilievo rispetto lo scudetto.

Ricoperto di panna vegetale e una parte colorata di rosso, beh, rosso, un parolone, rosso sbiadito ^_^ .
Ho definito con un nastro bianco.

Immagine tratta dal web








mercoledì 16 dicembre 2015

Chicchi Al Cuor Di Caffè [Senza Uova]

Ci siamo, fra 9 giorni finalmente passerà 'sto benedetto Natale, quest'anno più che mai spero che trascorra più velocemente possibile, non sto qui a spiegarvi i motivi, ognuno di noi avrà dei momenti malinconici in corso, il mio è in atto da una settimana, perciò mi vorrei già trovare a febbraio inoltrato. 

Non posso redimermi dall'infornare piccole produzioni di biscotti, anche perché quest'anno saranno una parte dei miei regali.
Ho riproposto questi cookies con l'aggiunta di arancia candita, queste ciambelline sostituendo i tipi di farine, e poi ho creato dei biscotti a forma di chicco di caffè, tipo questi, senza ingredienti di origine animale. 



Ingredienti Per 12 Chicchi:

75 gr farina di frumento integrale
75 gr farina 00
80 ml liquore cuore di caffè
50 gr zucchero di canna
50 ml olio di semi di girasole
1/2 bustina di lievito per dolci

Per Guarnire:

q.b. zucchero di canna 

Procedimento:

Unire i due tipi di farina, lo zucchero e il lievito.
Aggiungere il liquore e l'olio.
Mescolare con un cucchiaio, poi procedere con le mani inumidite.
Creare delle palline grandi come delle noci, intagliarle al centro e premerle leggermente sullo zucchero di canna da guarnizione.
Posizionare sulla carta forno o come nel mio caso sul foglio di silicone.


Infornare nel forno caldo a 170° per 25-30 minuti.
Quando la base ha raggiunto un colore marroncino, sono pronti.
Sfornare e far raffreddare su una griglia.

Sono ideali come accompagnamento per il caffè o per il cappuccino.

E voi come stati messi con i preparativi? Avete già pensato ai regali? Che preparerete di buono?
Avete fatto l'albero e il presepe?
Scritto a Babbo Natale?





venerdì 4 dicembre 2015

Mini Donut Glassate Senza Lattosio E Chissà ...

Titolo emblematico, direte voi, è vero ultimamente sono un enigma, ma spero presto di rivelarvi qualcosa.
Nel frattempo sono in corso sperimentazioni, questa ricetta è una tra le tante.
La ricetta l'ho vista qui, io ho sostituito latte e burro con bevanda di soia naturale, che adoro, e margarina senza grassi idrogenati, e il risultato è stato WoW!
Oltre alle ciambelline ho creato anche delle bombette ... la prossima volta le farcirò con la crema pasticcera.

Certo devo ancora migliorare, è la prima volta che le preparo e che friggo soprattutto, però tutto sommato sono contenta perché il risultato finale è stato discreto.



Vi scrivo la ricetta da me modificata.

Ingredienti Per 10 Ciambelline + Ritagli:

125 gr farina Manitoba
125 gr farina 00
20 gr lievito madre disidratato
125 ml bevanda alla soia naturale
35 gr zucchero di canna 
1 uovo
35 gr margarina senza grassi idrogenati
1/2 fialetta aroma vaniglia
2 gr sale rosa
q.b. olio di arachidi per friggere

Per La Glassa:

200 gr zucchero a velo
30 ml bevanda di soia naturale
q.b. colorante verde e rosa
q.b. zuccherini colorati

Procedimento:

Fate sciogliere il lievito madre in un goccio di bevanda di soia e un cucchiaino di zucchero di canna (entrambi estrapolati da quelle già pesate).
Intiepidite nel micro o sul fuoco, mescolando e sciogliendo lievito e zucchero.
Nella planetaria o sul piano lavoro, unite i due tipi di farina, al centro versate il lievitino, cominciando ad impastare, versate la restante bevanda di soia tiepida, l'uovo, l'altro zucchero, il sale e l'aroma di vaniglia.
Impastate energicamente, io con il Ken a velocità 3.
Quando il composto sarà così

aggiungete pezzetti di margarina facendoli incorporare al composto prima di aggiungerne altri.
Quando l'impasto si staccherà dalle pareti o risulterà poco appiccicoso, sarà pronto.

Farlo lievitare per 2 ore coperto da pellicola per alimenti in luogo
tiepido. Io l'ho messo dentro al forno.

Passato il tempo riprendete l'impasto, stendetelo e con un coppa pasta, il mio misura 6 cm create tanti cerchi, con un tappetto create il buco al centro.
Mi raccomando taglio netto, non fate come me che le ho sbatacchiate e vi rimangono frastagliate, quando me ne sono accorta, sono riuscita  a salvarne solo 4  !

Tagliate dei quadrati di carta forno e adagiate ogni donut su di essi.
Fate lievitare altri 40 minuti, sempre nel forno spento.

Nel frattempo preparate la glassa, unendo lo zucchero a velo con la bevanda di soia, aggiungendone poca alla volta, per creare la consistenza preferita.
Aggiungete una goccia di colorante in gel.
Mescolate.

Mettete a riscaldare l'olio in un tegame.
Per vedere se ha raggiunto la giusta gradazione, mettete uno spicchietto di mela al suo interno, se comincia a sfrigolare ci siamo.

Il segreto per farle gonfiare in cottura: immergere le donuts, lasciate sulla carta forno, direttamente dentro l'olio bollente, senza capovolgerle. Quando avranno raggiunto la giusta doratura, potrete capovolgerle con la schiumarola. 
Fate cuocere l'altro lato, scolatele e adagiatele sopra un piatto coperto di carta da cucina.
Procedete con le altre ciambelline.

Prima che si raffreddino, intingolatele nella glassa e cospargete subito di zuccherini.

Fate raffreddare completamente.

Appena pronte sono una libidine, ma anche mangiate il giorno successivo non sono male.

L'importante è che le conserviate sotto vuoto. Durano 1 giorno.